Dott.ssa Valentina Potenza Psicologa

Dott.ssa Valentina Potenza Psicologa Mi presento! Mi chiamo Valentina Potenza e sono una psicologa formata in neuropsicologia

Il nostro spettacolo 🥰
14/02/2024

Il nostro spettacolo 🥰

Hai mai pensato questo di te?Vuoi saperne di più?Prenota un colloquio 🍀
13/02/2024

Hai mai pensato questo di te?
Vuoi saperne di più?
Prenota un colloquio 🍀

🫂❤️
24/01/2024

🫂❤️

Molto spesso, durante le terapie con i pazienti, mi accorgo che risulta impellente il desiderio di tirarsi fuori da una ...
16/01/2024

Molto spesso, durante le terapie con i pazienti, mi accorgo che risulta impellente il desiderio di tirarsi fuori da una situazione che risulta scomoda o dolorosa. E capisco bene questo desiderio, a chi è che piace soffrire?
Ma, altrettanto spesso, è necessario sospendere il fare a favore dello stare. Non basta la sola volontà per affrontare e superare un periodo nel quale magari ci sentiamo vulnerabili e sofferenti. È proprio necessario sentire quelle emozioni, darsi del tempo e dare loro lo spazio necessario affinché possano spiegarsi. Ed è proprio in quel preciso istante che bisogna sospendere le ostilità verso se stessi, darsi tregua appunto.
Non esiste una bacchetta magica ahimè e so bene quanto questo processo richieda impegno, fatica, sudore e lacrime ma è l’unica strada per star bene davvero. ❤️

Siamo così fortunati e, siccome per noi è sempre stato così, lo diamo per scontato.Oggi penso a tutti quei bimbi che tut...
20/11/2023

Siamo così fortunati e, siccome per noi è sempre stato così, lo diamo per scontato.

Oggi penso a tutti quei bimbi che tutto questo non riescono ad averlo 😔

13/10/2023

Aiutare le mamme a gestire i primi mesi di vita del loro figlio e le difficoltà dopo il parto: questi gli obiettivi fondamentali dell’assistente materna, la nuova figura professionale prevista dal governo a partire dal 2024. Per istituirla - stando alle ultime indiscrezioni - potrebbero essere st...

Chi l’ha perso? 🤪🧠
28/09/2023

Chi l’ha perso? 🤪🧠

7 caratteristiche che si possono trovare in una coppia sana:1. La comunicazione non ha come obiettivo quello di prevaric...
09/09/2023

7 caratteristiche che si possono trovare in una coppia sana:
1. La comunicazione non ha come obiettivo quello di prevaricare l’altro ma di spiegarsi, raccontarsi, comprendere e farsi comprendere. Io posso parlarti e so che tu mi ascolterai e viceversa.
2. C’è rispetto reciproco. Attenzione! Alcune persone confondono il rispetto con il concetto di possesso ad esempio: “se hai amici uomini mi manchi di rispetto perché tu sei mia” e viceversa. Questo non ha nulla a che vedere con il rispetto.
3. Ci si fida l’uno dell’altro. So che il mio partner è rispettoso di me e della nostra relazione, mi fido e sono tranquill*. Non sento l’esigenza di controllare il suo telefono nè ho paura che mi possa lasciare da un momento all’altro.
4. C’è onesta da ambo i lati. So comunicare sinceramente quando qualcosa mi turba, non tengo nascoste cose che potrebbero compromettere la qualità della nostra relazione.
5. Si è equi e ci si sente in equilibrio. Siamo pari, sullo stesso piano.
6. Ciascuno di noi sa prendersi anche del tempo per se stesso. La dimensione coppia aggiunge non toglie.
7. Le scelte riguardo al sesso vanno prese insieme: ti dico cosa mi piace e ti chiedo cosa ti piace.
Aggiungeresti qualcos’altro?
Scrivimelo nei commenti 🌺

Coming soon ✨🌷
09/09/2023

Coming soon ✨🌷

FAMILY portrait 📸🥰
07/09/2023

FAMILY portrait 📸🥰

04/09/2023

Se ne parla a Settembre e Settembre è arrivato!

😅A dire il vero non lo accolgo completamente in felicità:l'estate fa parte del periodo dell'anno in cui vivo meglio complici il mare, i colori e le luci che la accompagnano. In più sarà un periodo ricco di sfide e cambiamenti che per quanto desiderati in parte, mettono sempre un po' di timore e va bene così, normalizziamolo 😁

Tra i più belli a livello lavorativo vi presento questi due progetti in partenza ❤

1⃣ Spazio Compiti, specialistico e non in collaborazione con la collega ✨
➡️ se può interessarti affrettati perché sono rimasti solo pochi posti liberi!

2⃣ "Benessere in Yoga": un percorso composto di 8 incontri,disponibile a cadenza quindicinale a Galatone e in collaborazione con Barbara Giannetti maestra e insegnate di yoga ➡️
www.yogalabs.it ➡️ in cui appunto lo e il training autogeno si incontrano in una danza fatta di buone vibrazioni ed energie nuove per corpo&mente.

Per informazioni puoi scrivermi in direct o su whatsapp 😊
📞 328.6764327 , Paola 🌷

È la prima volta che mi capita di avere paura rispetto al mio essere donna e anche rispetto all’idea che non potrò sempr...
21/08/2023

È la prima volta che mi capita di avere paura rispetto al mio essere donna e anche rispetto all’idea che non potrò sempre proteggere mia figlia.
Non vorrei avere questa paura, nessuno dovrebbe.
Ma ho letto dello stupro di Palermo.
Sono terrorizzata, mi sono sentita male. Ho pianto e non riesco ad immaginare come si possa subire un abominio del genere e sopravvivere.
Non riesco neanche più ad essere arrabbiata, ho solo il terrore che possa accadere ancora e ancor peggio a mia figlia.
Come posso star tranquilla?

🐟❤️‍🩹
04/08/2023

🐟❤️‍🩹

“Eh ma te la sei cercata!”“Si ma tu non fai niente per migliorare la tua situazione.”“Ma pensa a chi sta peggio di te.”“...
13/07/2023

“Eh ma te la sei cercata!”
“Si ma tu non fai niente per migliorare la tua situazione.”
“Ma pensa a chi sta peggio di te.”
“Queste non sono cose per le quali stare male”.
“Ma va, allora io cosa dovrei dire?”
“Vabbè è colpa tua però”.
“Se ti fossi comportato in questo modo non sarebbe successo”.
“Ma ti lamenti sempre però”.

È così difficile accettare che la sofferenza sia soggettiva e che quindi ciò che fa star male me magari non fa star male te e viceversa?
È così difficile capire che qualunque sia la “causa” che ha scatenato la sofferenza di qualcuno bisognerebbe comunque validare quella sofferenza?
È così difficile non far paragoni con le vite altrui e dare valore alla propria?

La sofferenza è sempre e comunque sofferenza. Qualunque sia la causa.

Co sto caldo anche i codini si sono arresi 🥵
10/07/2023

Co sto caldo anche i codini si sono arresi 🥵

Come puoi fidarti degli altri se non ti fidi di te❓
04/07/2023

Come puoi fidarti degli altri se non ti fidi di te❓

Il benessere psicologico di ogni individuo è fortemente condizionato dall'ambiente circostante e dalle relazioni che si ...
20/06/2023

Il benessere psicologico di ogni individuo è fortemente condizionato dall'ambiente circostante e dalle relazioni che si instaurano in questo ambiente.

Le relazioni sociali sono indispensabili all'interno della vita di ognuno di noi e per questo che in terapia acquistano un rilievo non indifferente.
Questa settimana nella stanza di terapia ho ascoltato due storie diverse ma che avevano in comune il mantenimento di relazioni disfunzionali.
Mi sono chiesta e ho chiesto quale fosse il vantaggio del mantenere questi legami. A volte lo si fa per paura, altre perché si è convinti di non avere altra scelta. Altre volte ancora perché c’è la speranza che qualcosa cambi.
Qualunque sia la motivazione è bene ricordarci che i rapporti (di qualsiasi tipo) hanno bisogno di reciprocità, di sincerità, di parità. Se l’altro non è disposto a mettersi in gioco, se non è disposto ad ascoltarci, a mettersi nei nostri panni che senso ha?

Tutti sanno che l’ictus può causare deficit motori, difficoltà di movimento e di sensibilità  in una o più parti del cor...
14/06/2023

Tutti sanno che l’ictus può causare deficit motori, difficoltà di movimento e di sensibilità in una o più parti del corpo, ma non tutti pensano immediatamente ai deficit cognitivi e neuropsicologici che possono palesarsi nel corso del recupero. In altre parole parliamo di quelle difficoltà a carico della memoria, del riconoscimento di volti, dell’attenzione, dell’orientamento e del linguaggio che possono presentarsi a seconda della sede della lesione e della gravità nel nostro caro colpito da ictus, oppure da ischemia.

Questo tipo di deficit neuropsicologici non hanno solo un impatto diretto sulla vita e sulla quotidianità del paziente, ma anche su chi si prende cura di lui, sulla sua possibilità di rientrare al lavoro o essere autonomo, così come sul suo benessere psicologico e sulla sua identità.

Infatti, insieme ai disturbi che coinvolgono la perdita delle memoria, la persona che ha subito un ictus presenta spesso difficoltà nella sfera del comportamento, dell’umore e della motivazione: dall’irritazione alla depressione, sono molte le manifestazioni di questi cambiamenti che sembrano dei veri e propri cambiamenti di personalità oppure spinte in grado di acutizzare aspetti già presenti.

Indirizzo

Galatone
73044

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393201170531

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Potenza Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Potenza Psicologa:

Condividi

Digitare