I Cinque Elementi

I Cinque Elementi Associazione di discipline bionaturali associata con ARCINATURA
Via L. Cadorna 103
Galatone - Lecce
3280255418 (anche whatsapp!)
Info@icinqueelementi.net

studio Benessere Psico-Fisico Tel. 328 0255418
via Luigi Cadorna 103 Galatone - info@icinqueelementi.net - Instagram Laura5elementi

Un luglio incredibile 🤩☀️🎋
01/08/2025

Un luglio incredibile 🤩☀️🎋

Ieri ci siamo ritrovati, mamme papà fratellini e nonni per un pomeriggio insieme.Grazie a 4 donne professioniste, che st...
05/07/2025

Ieri ci siamo ritrovati, mamme papà fratellini e nonni per un pomeriggio insieme.
Grazie a 4 donne professioniste, che stimo molto, abbiamo vissuto momenti di ascolto e consapevolezza di alcuni temi
💛Letizia di ci ha presentato la sua associazione e gli scopi di essa 🤰🏽🤱🏼
🧡 Arianna ci ha raccontato qualcosa sul benessere alimentare 🥦🥐
💚 ci ha fatto riflettere sull’uso del digitale in età infantile🖥️🕹️
💜 ha creato un momento di ascolto ☯️

Grazie a tutte voi mamme 🥰
È stato molto bello stare insieme e ho come l’impressione che anche i bimbi siano stati bene quelli dentro e quelli fuori dal pancione 😅💕

Alla prossima

Mamme! Non vedo l’ora arrivi venerdì per incontrarci finalmente tutte insieme in un luogo molto carino ♥️🤩 Inoltre ne ap...
02/07/2025

Mamme! Non vedo l’ora arrivi venerdì per incontrarci finalmente tutte insieme in un luogo molto carino ♥️🤩
Inoltre ne approfitteremo per fare consapevolezza grazie a e e vivere dei momenti piacevoli con i bimbi con 🙃
E tanto altro in occasione dell’


🖌️
02/07/2025

🖌️

“Dottore cerco di fargli rispettare le tre ore, ma lui…”

“Signora può farlo succhiare a domanda”

“Si dottore, ho capito. Ma che significa? Lui vuole succhiare continuamente! Secondo me il latte non basta…”

Voci.

E ancora… “Ma è meglio far rispettare un ritmo regolare!”

“Ok, va bene, possono anche non essere tre ore precise, ma ci deve essere uno stacco di almeno due ore tra una poppata e l’altra!”

“Qualcuno mi ha consigliato della camomilla per intrattenerlo….”

Insomma, come è meglio?

------

I dottori hanno misurato i tempi di svuotamento dello stomaco: ci impiega circa tre ore per svuotarsi. Se il bambino è piccolo un po’ meno.

Da queste osservazioni in passato nacque la prescrizione di rispettare un orario rigido.

Le nonne perfezionarono il consiglio aggiungendo un “Se gli dai il latte mentre il bambino sta in digestione gli vengono le coliche!”

E anche… “lo devi far succhiare ad orario altrimenti prende la notte per il giorno!”

Ma la natura ha davvero pensato così?

--

Non tutte le specie succhiano allo stesso modo.

Il piccolo toporagno succhia velocissimo ogni 48 ore!
Gli ungulati (gli animali con gli zoccoli) succhiano ogni due tre ore
Le scimmie antropomorfe ogni ora e stanno sempre attaccate alle mamme.

Come mai?

Il contenuto proteico del latte che è inversamente proporzionale alla durata e frequenza delle poppate.
Più si sale nella scala delle specie più evolute (noi siamo su tutti) minore è il contenuto proteico e quindi maggiore la necessità di succhiare e stare frequentemente al seno delle mamme.

Il senso di tutto questo è che la natura ha programmato per noi un lungo e intenso contatto della mamma con il suo piccolo!

Il ritmo delle tre ore imposto come una regola da rispettare, è come l’orario per entrare in ufficio: non decisa dalla natura e non scritta nel cuore delle mamme che non l’hanno mai rispettata davvero!

Un lungo e intenso contatto per… mangiare?

Certo, anche. Ma queste osservazioni fanno riflettere su quanto il momento del succhiare al seno sia molto più ricco del solo riempire un pancino!

E’ un momento di pace e serenità dove i sensi della mamma e del bambino si integrano in una danza meravigliosa.

Uno spazio senza luogo e senza tempo, intimo, dove le parole diventano sussurro e la voce si trasforma in musica nel caldo e morbido di carezze delicatissime!

Un momento delicato e vulnerabile.

--

Quando qualche milione di anni fa la vita era conquista, la mamma che allattava il suo bambino era una preda facile: inerme, non poteva fuggire velocemente!

Ma intorno a lei vegliava il papà e la famiglia tutta. Una intera comunità si dedicava alla difesa della mamma con il suo bambino!

Oggi?

Quante mamme sono sole?
Quante devono accudire anche un altro bambino in una casa vuota?
Quante devono correre per andare anche a lavorare?
A fare la spesa?
A gestire la casa?

L’intera comunità all’inizio forse c’è ancora.

Ma sa stare a difesa della mamma con il suo bambino o invade la sua casa, vuol prendere il bambino in braccio di qua e di là, e aspetta che la mamma prepari un caffè per accoglierla?

E noi pediatri quanto supportiamo lo stare abbracciati su un bel lettone nudi pelle a pelle con il pretesto di un allattamento al seno senza traguardi da raggiungere?

Quanti “compiti in classe” prescriviamo? Quanti “si deve fare cosa?”

Nessuna critica per nessuno! Solo fermiamoci e riflettiamo.

Una mamma che allatta è un bene prezioso da difendere!

Perché quel morbido caldo dolce avvolgente melodico e delicato abbraccio che solo lei può dare al suo bambino è costruzione di un cervello efficiente, aperto alla vita, positivo.

E il pancino? Ma quello è facile da riempire!

Basta una bottiglia. Il seno è tanto tanto di più!!!

Il bello del mio lavoro: stare con loro! E poi anche in una location così 🤩🥰♥️
01/07/2025

Il bello del mio lavoro: stare con loro!
E poi anche in una location così 🤩🥰♥️

Mi troverete sempre così tra latte t***e e bimbi veri e finti 😅❤️ Non perché un’unica strada sia giusta ma perché ogni m...
30/06/2025

Mi troverete sempre così tra latte t***e e bimbi veri e finti 😅❤️
Non perché un’unica strada sia giusta ma perché ogni mamma trovi la sua e venga supportata in questo!

🤩L’incontro, organizzato dalle associazioni I Cinque Elementi e Allattamento&Dintorni, in occasione dell’Estate Galatea,...
30/06/2025

🤩L’incontro, organizzato dalle associazioni I Cinque Elementi e Allattamento&Dintorni, in occasione dell’Estate Galatea, è dedicato ai genitori, educatori e caregiver e affronta il benessere globale del bambino nei primi due anni di vita, focalizzandosi su tre aspetti fondamentali:

🥦🥕🍅🥭Alimentazione: verranno date indicazioni alimentari generali per bambini che si stanno approcciando ai cibi solidi, con un’attenzione particolare all’ascolto dei loro bisogni e alla creazione di una relazione positiva con il cibo.

☯️🎋Benessere emozionale: si vivranno dei momenti in cui emergerà l’importanza del legame affettivo, della comunicazione non verbale e del riconoscimento delle emozioni nei primi anni di vita, fondamentali per lo sviluppo sicuro e armonioso.

💻👾🖲️Uso del digitale: verranno fornite indicazioni sull’uso consapevole della tecnologia in presenza del bambino, sottolineando i rischi di un’esposizione precoce agli schermi e l’importanza dell’interazione umana nei primi anni

Vi aspettiamo ❣️
📍nei giardini del Palazzo Marchesale di Galatone
📌venerdì 4 luglio ore 17.45
🖌️INCONTRO GRATUITO aperto a tutti ✌🏽

Ripropongo 🥰
26/06/2025

Ripropongo 🥰

Per la rubrica
🤱 mamma in allattamento 🤱

Vi Racconto l'ATTACCO CORRETTO del bambino al seno perché possa fare una poppata efficace, drenare bene il seno ed evitare di fare male ai capezzoli

Non toccare le guance del bimbo (evitare colletti delle tutine) per non confondere il riflesso di suzione

Attaccare il bimbo ai primi segnali fame quando è tranquillo, se sta piangendo cercare prima di consolarlo cullandolo, e poi provare l’attacco

Girare il bimbo verso di sé, pancia contro pancino( se fosse n**o e qualcuno stesse di fronte a voi non vedrebbe l’ombelico del bimbo)

Dita della mamma lontane dall’areola

Attacco asimmetrico (presa a panino, di taglio)

Il capezzolo punta sul palato

Il capezzolo deve capitare verso il palato molle della bocca del bimbo

Posizioni migliori per le prime settimane: posizione culla invertita e posizione biologica/semireclinata

Mento attaccato al seno e La bocca è molto aperta come se stesse mangiando un panino.

Quando apre bene la bocca, con la mano posta dietro le spalle avvicinare con decisione il bimbo al seno, per garantirgli un attacco profondo 

Ricorda: è la lingua del bimbo che stimola bene il seno e che estrae il latte e non le gengive, quindi se il bimbo è attaccato bene non si sente schiacciare nulla (ergo l'allattamento non è doloroso!!)

Le guanciotte dovrebbero vedersi piene, no fossette 

Vedere il movimento di deglutizione

Questo e altro nell'incontro sull'allattamento 💪🏼

15/06/2025

𝐂𝐡𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐥’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.

È incredibile che un argomento che ha così strettamente a che fare con la salute di tutti noi, di milioni di individui, un gesto che in sé racchiude un potenziale di salute non paragonabile a nessun farmaco, che permetterebbe il risparmio di milioni di euro non solo alle famiglie ma a tutto il sistema sanitario italiano e di ogni Stato…

non sia materia di studio delle discipline mediche, delle lauree sanitarie tutte.

È incredibile a dir poco. È deprimente se penso che è proprio ai medici che ci rivolgiamo in cerca di consigli e aiuto per l’allattamento.

La richiesta di implementare l’allattamento come materia di studio in ambito universitario nelle lauree sanitarie giace in un cassetto dei Ministeri dell’Istruzione e della Sanità.

Amen.

Sappiatelo quando chiedete aiuto.

Sappiatelo quando, a malincuore, abbandonate l’allattamento perché tutti i consigli ricevuti non hanno funzionato.

Sappiatelo quando non avete avuto abbastanza latte.

Sappiatelo: non è il vostro corpo ad aver fallito, ma un sistema sanitario incompetente in materia, che non vi ha dato un sostegno efficace.

Sappiatelo quando cercate aiuto: scegliete bene a chi rivolgervi.

𝑈𝑛 𝑝𝑙𝑎𝑢𝑠𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟𝑜𝑠𝑜 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑒 𝑠𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑒𝑑 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑜.

🗨️
Vᴀʟᴇɴᴛɪɴᴀ Gᴀɢɢɪᴀᴛᴏ, Iʙᴄʟᴄ
𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 https://www.instagram.com/p/Cd_YRLer6mW/?igshid=YmMyMTA2M2Y=



𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐚𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨
𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 (𝐓𝐀𝐒), 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞
𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞
𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢.
https://www.epicentro.iss.it/allattamento/pdf/formazione-allattamento-raccomandazioni-2020.pdf



📷 tiboudnez

“Questo atto di riconoscimento, questo dire  fa sì che anche il bambino nel tempo possa dire . Sì, sono io il bambino pe...
07/06/2025

“Questo atto di riconoscimento, questo dire fa sì che anche il bambino nel tempo possa dire . Sì, sono io il bambino perfetto che i miei genitori vedono in me, sono il loro erede, il depositario dei loro sogni. Questo per me, oltre a essere un grande fardello, può essere un’enorme opportunità. Io sono quello che vedo rispecchiato nei loro occhi. E anche se inizialmente sono fatto di fantasie, pian piano saprò impormi con la mia personalità, diventando sempre più me stesso.” ♥️
(Il primo sguardo - Marshall Klaus)

29/05/2025

Da vedere!!!

27/05/2025


𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐓𝐞𝐭𝐭𝐚𝐚𝐚𝐚𝐚𝐚!!!

Allattare un bambino che parla, cammina e fa dei pasti completi a tavola è un’esperienza del tutto diversa di quella di allattare un neonato.
Il momento della poppata diviene una vera e propria interazione, il bambino è attivo nel cominciare e nell’interrompere la poppata, durante la quale può continuare a interagire con te con gesti e sguardi, può scherzare, può staccarsi e commentare il gusto del latte o fare una battuta o una domanda sulla vita e l’universo! Insomma la poppata non è affatto diversa, sotto questo punto di vista, da un abbraccio o da un momento di gioco tra di voi. Per lui non c’è differenza, è una cosa buona e tenera che gli viene naturale come saltarti in braccio.

𝑀𝑎 𝑒̀ 𝑝𝑒𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑛𝑒𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜!

Ecco la frase in cui ti riconoscerai se hai un bimbo alla soglia dei 2 anni. Questo comportamento è frequente.
L'allattamento tra i 24 e i 30 mesi è in assoluto il più intenso. Il tuo bambino vorrebbe poppare ovunque e in qualunque momento. A lui non importa di chi c'è intorno.


ℒℯℊℊ𝒾 𝓆𝓊𝒾!
Dᴏᴛᴛ.ssᴀ Rᴏʙᴇʀᴛᴀ Tʀᴀᴍᴏɴᴛᴀɴᴏ, Iʙᴄʟᴄ
𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚.
www.facebook.com/share/AgR9WXvzbHxA9zDa/?mibextid=WC7FNe

Ommmm pensi, è la decima volta in un'ora!
Oppure la tua reazione è abbastanza scocciata ed il tuo cucciolo scoppia in pianto a dirotto... e alla fine tetta sia perché è l'unica cosa che placa.

𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑎̀ 𝑎𝑑 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎𝑑 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑖 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑖?

Probabilmente presto. Dopo i 30 mesi la maggior parte dei bimbi rallenta un po' con le richieste o comunque è un ottimo momento per limitarlo un pochino se ti senti sopraffatta.


ℒℯℊℊ𝒾 𝓆𝓊𝒾!
Dᴏᴛᴛ.ssᴀ Rᴏʙᴇʀᴛᴀ Tʀᴀᴍᴏɴᴛᴀɴᴏ, Iʙᴄʟᴄ
𝐀𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐢.
www.facebook.com/share/qnG1jGpt6gWpoGgr/?mibextid=WC7FNe

L'allattamento è una danza a due ed entrambi i partecipanti hanno diritto di viverla serenamente.
Molto spesso con alcuni accorgimenti l'allattamento può continuare per molto tempo per il piacere di entrambi!

Spesso anche solo parlare con altre mamme e confrontarsi aiuta a viverlo più serenamente in una cultura che ci fa credere che allattare un bimbo grande sia "stancante", "debilitante", inutile e perfino dannoso per il suo sviluppo.

𝗔𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗼 𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 “𝗱𝗲𝗯𝗯𝗮” 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼, 𝗵𝗮 𝗽𝗼𝗰𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲.

L’allattamento al seno è una relazione, e come tale non ci sono “doveri” ma solo un equilibrio dinamico che cambia col tempo. Ricordiamo che il termine inglese originario con cui si definisce l’allattamento a richiesta è on cue, cioè seguendo i segnali. Quelli del bambino ma anche quelli di risposta della mamma. È un dialogo affettivo e biologico insieme.

▍𝗜𝗹 𝘃𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗲̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗿𝗮 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. 𝗘̀ 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘁𝗶 𝗳𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗿 𝗯𝗲𝗻𝗲.

Con la pazienza, l'amore e la perseveranza potrai impostare dei "limiti" se ne senti la necessità e fare tutto ciò che potrà consentirti di allattare ancora ma senza doverlo considerare un sacrificio.

Come suggerisce Vᴀʟᴇɴᴛɪɴᴀ Gᴀɢɢɪᴀᴛᴏ, Iʙᴄʟᴄ ad esempio puoi cominciare, in modo giocoso, ad introdurre una nuova modalità per aiutarlo ad esprimere il suo bisogno di poppare in modo più dolce.

Spesso quando il bimbo chiede in modo irruento ci viene da negarci con un secco "NO" e questo scatena nel bambino, in risposta, o una crisi immediata o, nel lungo periodo, sempre più richiesta.
Alcuni bimbi temendo di perdere il seno, per loro così prezioso, diventano molto richiedenti.

𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑜𝑐𝑒 𝑎𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑎𝑟𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑎 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 "𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒"?

TOC TOC tettina, ci sei? Sei sveglia?
Puoi dire mentre con la mano insegni al tuo bimbo a "bussare" sul seno.

Nei primi tempi la risposta sarà un SI sorridente ma man mano puoi introdurre "Sto facendo la nanna, sono molto stanca oggi, mi sveglio dopo cena" oppure "Sto preparandoti un latte speciale speciale aspetta che..." e dare un chiaro riferimento temporale in modo che il bimbo sappia cosa deve aspettare (l'ora del riposino, arrivare a casa, ecc.)

Ovviamente le nostre risposte devono essere commisurate alle possibilità del bambino. Non è facile per un bimbo aspettare ore il seno oppure addormentarsi facilmente senza, oppure chiedere di poppare se è stanco o sta male.

Ma con il tempo e dolcezza il TOC TOC tettina può rivelarsi un alleato per "armonizzare le poppate" laddove tu senti di non essere più "comoda" in una data gestione dell'allattamento.

𝗜𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮, 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮, 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲, 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝗻𝗼, 𝗲̀ 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗼𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼, 𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘂𝗻 𝗰𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗮.

In altre parole, così come a volte dirai di no o proporrai alternative o dilazioni alla richiesta del tuo bambino di essere preso in braccio o di giocare, allo stesso modo si può fare con l’allattamento al seno. “Adesso non posso, ma se ti va possiamo farlo dopo pranzo. Vuoi venirmi ad aiutare a interrare questa pianta?”

A volte i bimbi poppano in continuazione se stanno male, hanno paura, cercano rassicurazione... ok tutti ottimi motivi per chiedere un abbraccio di mamma fornito di latte. Ma attenzione a volte i bimbi poppano in continuazione per noia!!

È un modo, come un altro, di cercare attenzione. Ci richiamano alla presenza.
Spesso abbiamo tante, troppe cose da fare.
È il loro modo di dirci: "Mamma dove sei? Siamo nella stessa stanza ma tu non ci sei. Vuoi stare un pò con me? Cresco presto sai..."

Ecco che a volte preve**re le richieste è più semplice che cercare poi di "svicolare" e distrarre!

𝑀𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑑𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑜?

Semplice, fare assieme le cose!
Vᴀʟᴇɴᴛɪɴᴀ Gᴀɢɢɪᴀᴛᴏ, Iʙᴄʟᴄ racconta di come è riuscita a diradare le richieste di tetta "da noia" coinvolgendo ad esempio i bimbi nelle faccende.


ℒℯℊℊ𝒾 𝓆𝓊𝒾!
Vᴀʟᴇɴᴛɪɴᴀ Gᴀɢɢɪᴀᴛᴏ, Iʙᴄʟᴄ
www.instagram.com/p/Cl0heROMSQ_/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

𝗟𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗲 𝘁𝘂 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗮𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗶𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻 “𝗿𝗶𝗲𝗺𝗽𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼” 𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗴𝗶 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗮 𝘂𝗻 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗴𝗼𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼.

L’asse dei bisogni si sposta sempre più, a partire dal lato del tuo bambino, verso una posizione intermedia fra lui e te, e non è necessario scrivere nella pietra regole assolute o programmarsi i sì e i no al seno nel corso della giornata: meglio regolarsi con onestà e serenità momento per momento, tenendo conto dei sentimenti e dei bisogni in ogni situazione.

★ In prospettiva, l’allattamento diventerà una parentesi preziosa, più o meno frequente, in una giornata piena di esperienze e impegni nuovi per te e il tuo bambino, fino a diventare un cameo riservato a momenti speciali (come quello di andare a dormire o dei risvegli notturni) e infine ve**re abbandonato per diversi modi di nutrire e coltivare la vostra relazione d’amore.

▶️ Fonte:
✍🏻 Vᴀʟᴇɴᴛɪɴᴀ Gᴀɢɢɪᴀᴛᴏ, Iʙᴄʟᴄ
www.instagram.com/p/CewhGtztAeA/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
www.facebook.com/share/vKSE9qAvvx99GFND/?mibextid=WC7FNe
✍🏻 Dᴏᴛᴛ.ssᴀ Rᴏʙᴇʀᴛᴀ Tʀᴀᴍᴏɴᴛᴀɴᴏ, Iʙᴄʟᴄ
www.facebook.com/share/L6GFFsWhkAQR9fV3/?mibextid=WC7FNe
✍🏻 https://antonellasagone.it/2020/07/09/allattare-a-richiesta-come-cambia-nel-tempo





📷 lolalykke_formums

Indirizzo

Via Luigi Cadorna 103
Galatone
73044

Orario di apertura

Lunedì 17:30 - 20:30
Martedì 09:30 - 20:30
Mercoledì 09:30 - 20:30
Giovedì 17:30 - 20:30
Venerdì 09:30 - 20:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Cinque Elementi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a I Cinque Elementi:

Condividi

Our Story

Vuoi vivere dei momenti di benessere e relax, che tu sia donna, uomo, donna in attesa o in allattamento, vieni a trovarci ti faremo conoscere tutte le nostre attività e servizi ;)

Centro Benessere Psico-Fisico Tel. 328 0255418 Via L. Cadorna, 103 Galatone - info@icinqueelementi.net