I Cinque Elementi

I Cinque Elementi Associazione di discipline bionaturali associata con ARCINATURA
Via L. Cadorna 103
Galatone - Lecce
3280255418 (anche whatsapp!)
Info@icinqueelementi.net

studio Benessere Psico-Fisico Tel. 328 0255418
via Luigi Cadorna 103 Galatone - info@icinqueelementi.net - Instagram Laura5elementi

Siamo quasi pronti Dal primo settembre attiviamo le iscrizioniDal 15 riprendono le attività ✌🏽 Vi aspettiamo
29/08/2025

Siamo quasi pronti
Dal primo settembre attiviamo le iscrizioni
Dal 15 riprendono le attività ✌🏽
Vi aspettiamo

Siamo profondamente rattristati nell’apprendere della scomparsa di Michel Odent, la cui visione e i cui scritti hanno tr...
22/08/2025

Siamo profondamente rattristati nell’apprendere della scomparsa di Michel Odent, la cui visione e i cui scritti hanno trasformato il modo di comprendere la nascita umana.
Michel Odent ci ha ricordato che la nascita non è una procedura medica da controllare, ma un ritmo primordiale da rispettare. Ha sostenuto l’importanza di reparti maternità simili a una casa, dei parti in acqua calda, della protezione della privacy della donna che partorisce e dell’onore dei suoi istinti, del contatto non disturbato tra madre e neonato; del valore dell’ossitocina (definita da lui l’ormone dell’amore ♥️) è stato tra i primi a discutere l’importanza del microbioma e a mettere in discussione molte delle pratiche che erano (e sono) diventate normalizzate nei sistemi di maternità eccessivamente medicalizzati in tutto il mondo.
L’eredità di Michel Odent vive in ogni sala parto attenuata e silenziosa, e in ogni ostetrica che le sue parole e il suo lavoro hanno ispirato a intraprendere la nostra professione.
Grazie, Michel, per la tua passione, la tua visione e il tuo impegno verso le donne e i neonati. 🙏🏽

Dopo un periodo di pausa e di rallentamento, dal primo settembre saremo di nuovo attivi! Attendeteci con promozioni e pi...
19/08/2025

Dopo un periodo di pausa e di rallentamento, dal primo settembre saremo di nuovo attivi! Attendeteci con promozioni e piccole sorprese per chi vorrà far parte de I Cinque Elementi 🤩

Non avevo ancora avuto modo di parlare della settimana mondiale dell’allattamento al seno (WBW2025) il tema di quest’ann...
04/08/2025

Non avevo ancora avuto modo di parlare della settimana mondiale dell’allattamento al seno (WBW2025) il tema di quest’anno mi sta molto a ♥️

WBW2025 si concentra sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Evidenzia i nostri ruoli nel sostenere l’allattamento al seno per creare un ambiente sostenibile riducendo allo stesso tempo l’impatto del cambiamento climatico causato dall’alimentazione artificiale.

L’allattamento al seno è prodotto e consegnato senza inquinamento, imballaggi o rifiuti ed è la soluzione sostenibile che fa bene al pianeta e alla sua gente. Dare priorità e sostenere l’allattamento al seno ridurrà il crescente impatto climatico delle catene di approvvigionamento di alimenti artificiali per bambini. Tuttavia, l’allattamento al seno può essere difficile quando i genitori non sono pienamente supportati. WBW2025 illustra i ruoli e collega gli attori della catena calda di supporto per l’allattamento al seno per creare insieme un ambiente favorevole all’allattamento al seno a tutti i livelli; nazionale, di salute, sul posto di lavoro e di comunità. Collegando gli attori che lavorano a diversi livelli, sarà in atto uno sforzo sinergico per sostenere i genitori.(fonte WABA)

Felice di far parte di quella catena calda di supporto ai genitori⛓️♥️ ⛓️♥️
Se stiamo ancora qui a parlarne vuol dire che c’è ancora tanto da fare.. 💪🏽

Un luglio incredibile 🤩☀️🎋
01/08/2025

Un luglio incredibile 🤩☀️🎋

Ieri ci siamo ritrovati, mamme papà fratellini e nonni per un pomeriggio insieme.Grazie a 4 donne professioniste, che st...
05/07/2025

Ieri ci siamo ritrovati, mamme papà fratellini e nonni per un pomeriggio insieme.
Grazie a 4 donne professioniste, che stimo molto, abbiamo vissuto momenti di ascolto e consapevolezza di alcuni temi
💛Letizia di ci ha presentato la sua associazione e gli scopi di essa 🤰🏽🤱🏼
🧡 Arianna ci ha raccontato qualcosa sul benessere alimentare 🥦🥐
💚 ci ha fatto riflettere sull’uso del digitale in età infantile🖥️🕹️
💜 ha creato un momento di ascolto ☯️

Grazie a tutte voi mamme 🥰
È stato molto bello stare insieme e ho come l’impressione che anche i bimbi siano stati bene quelli dentro e quelli fuori dal pancione 😅💕

Alla prossima

Mamme! Non vedo l’ora arrivi venerdì per incontrarci finalmente tutte insieme in un luogo molto carino ♥️🤩 Inoltre ne ap...
02/07/2025

Mamme! Non vedo l’ora arrivi venerdì per incontrarci finalmente tutte insieme in un luogo molto carino ♥️🤩
Inoltre ne approfitteremo per fare consapevolezza grazie a e e vivere dei momenti piacevoli con i bimbi con 🙃
E tanto altro in occasione dell’


🖌️
02/07/2025

🖌️

“Dottore cerco di fargli rispettare le tre ore, ma lui…”

“Signora può farlo succhiare a domanda”

“Si dottore, ho capito. Ma che significa? Lui vuole succhiare continuamente! Secondo me il latte non basta…”

Voci.

E ancora… “Ma è meglio far rispettare un ritmo regolare!”

“Ok, va bene, possono anche non essere tre ore precise, ma ci deve essere uno stacco di almeno due ore tra una poppata e l’altra!”

“Qualcuno mi ha consigliato della camomilla per intrattenerlo….”

Insomma, come è meglio?

------

I dottori hanno misurato i tempi di svuotamento dello stomaco: ci impiega circa tre ore per svuotarsi. Se il bambino è piccolo un po’ meno.

Da queste osservazioni in passato nacque la prescrizione di rispettare un orario rigido.

Le nonne perfezionarono il consiglio aggiungendo un “Se gli dai il latte mentre il bambino sta in digestione gli vengono le coliche!”

E anche… “lo devi far succhiare ad orario altrimenti prende la notte per il giorno!”

Ma la natura ha davvero pensato così?

--

Non tutte le specie succhiano allo stesso modo.

Il piccolo toporagno succhia velocissimo ogni 48 ore!
Gli ungulati (gli animali con gli zoccoli) succhiano ogni due tre ore
Le scimmie antropomorfe ogni ora e stanno sempre attaccate alle mamme.

Come mai?

Il contenuto proteico del latte che è inversamente proporzionale alla durata e frequenza delle poppate.
Più si sale nella scala delle specie più evolute (noi siamo su tutti) minore è il contenuto proteico e quindi maggiore la necessità di succhiare e stare frequentemente al seno delle mamme.

Il senso di tutto questo è che la natura ha programmato per noi un lungo e intenso contatto della mamma con il suo piccolo!

Il ritmo delle tre ore imposto come una regola da rispettare, è come l’orario per entrare in ufficio: non decisa dalla natura e non scritta nel cuore delle mamme che non l’hanno mai rispettata davvero!

Un lungo e intenso contatto per… mangiare?

Certo, anche. Ma queste osservazioni fanno riflettere su quanto il momento del succhiare al seno sia molto più ricco del solo riempire un pancino!

E’ un momento di pace e serenità dove i sensi della mamma e del bambino si integrano in una danza meravigliosa.

Uno spazio senza luogo e senza tempo, intimo, dove le parole diventano sussurro e la voce si trasforma in musica nel caldo e morbido di carezze delicatissime!

Un momento delicato e vulnerabile.

--

Quando qualche milione di anni fa la vita era conquista, la mamma che allattava il suo bambino era una preda facile: inerme, non poteva fuggire velocemente!

Ma intorno a lei vegliava il papà e la famiglia tutta. Una intera comunità si dedicava alla difesa della mamma con il suo bambino!

Oggi?

Quante mamme sono sole?
Quante devono accudire anche un altro bambino in una casa vuota?
Quante devono correre per andare anche a lavorare?
A fare la spesa?
A gestire la casa?

L’intera comunità all’inizio forse c’è ancora.

Ma sa stare a difesa della mamma con il suo bambino o invade la sua casa, vuol prendere il bambino in braccio di qua e di là, e aspetta che la mamma prepari un caffè per accoglierla?

E noi pediatri quanto supportiamo lo stare abbracciati su un bel lettone nudi pelle a pelle con il pretesto di un allattamento al seno senza traguardi da raggiungere?

Quanti “compiti in classe” prescriviamo? Quanti “si deve fare cosa?”

Nessuna critica per nessuno! Solo fermiamoci e riflettiamo.

Una mamma che allatta è un bene prezioso da difendere!

Perché quel morbido caldo dolce avvolgente melodico e delicato abbraccio che solo lei può dare al suo bambino è costruzione di un cervello efficiente, aperto alla vita, positivo.

E il pancino? Ma quello è facile da riempire!

Basta una bottiglia. Il seno è tanto tanto di più!!!

Il bello del mio lavoro: stare con loro! E poi anche in una location così 🤩🥰♥️
01/07/2025

Il bello del mio lavoro: stare con loro!
E poi anche in una location così 🤩🥰♥️

Mi troverete sempre così tra latte t***e e bimbi veri e finti 😅❤️ Non perché un’unica strada sia giusta ma perché ogni m...
30/06/2025

Mi troverete sempre così tra latte t***e e bimbi veri e finti 😅❤️
Non perché un’unica strada sia giusta ma perché ogni mamma trovi la sua e venga supportata in questo!

🤩L’incontro, organizzato dalle associazioni I Cinque Elementi e Allattamento&Dintorni, in occasione dell’Estate Galatea,...
30/06/2025

🤩L’incontro, organizzato dalle associazioni I Cinque Elementi e Allattamento&Dintorni, in occasione dell’Estate Galatea, è dedicato ai genitori, educatori e caregiver e affronta il benessere globale del bambino nei primi due anni di vita, focalizzandosi su tre aspetti fondamentali:

🥦🥕🍅🥭Alimentazione: verranno date indicazioni alimentari generali per bambini che si stanno approcciando ai cibi solidi, con un’attenzione particolare all’ascolto dei loro bisogni e alla creazione di una relazione positiva con il cibo.

☯️🎋Benessere emozionale: si vivranno dei momenti in cui emergerà l’importanza del legame affettivo, della comunicazione non verbale e del riconoscimento delle emozioni nei primi anni di vita, fondamentali per lo sviluppo sicuro e armonioso.

💻👾🖲️Uso del digitale: verranno fornite indicazioni sull’uso consapevole della tecnologia in presenza del bambino, sottolineando i rischi di un’esposizione precoce agli schermi e l’importanza dell’interazione umana nei primi anni

Vi aspettiamo ❣️
📍nei giardini del Palazzo Marchesale di Galatone
📌venerdì 4 luglio ore 17.45
🖌️INCONTRO GRATUITO aperto a tutti ✌🏽

Ripropongo 🥰
26/06/2025

Ripropongo 🥰

Per la rubrica
🤱 mamma in allattamento 🤱

Vi Racconto l'ATTACCO CORRETTO del bambino al seno perché possa fare una poppata efficace, drenare bene il seno ed evitare di fare male ai capezzoli

Non toccare le guance del bimbo (evitare colletti delle tutine) per non confondere il riflesso di suzione

Attaccare il bimbo ai primi segnali fame quando è tranquillo, se sta piangendo cercare prima di consolarlo cullandolo, e poi provare l’attacco

Girare il bimbo verso di sé, pancia contro pancino( se fosse n**o e qualcuno stesse di fronte a voi non vedrebbe l’ombelico del bimbo)

Dita della mamma lontane dall’areola

Attacco asimmetrico (presa a panino, di taglio)

Il capezzolo punta sul palato

Il capezzolo deve capitare verso il palato molle della bocca del bimbo

Posizioni migliori per le prime settimane: posizione culla invertita e posizione biologica/semireclinata

Mento attaccato al seno e La bocca è molto aperta come se stesse mangiando un panino.

Quando apre bene la bocca, con la mano posta dietro le spalle avvicinare con decisione il bimbo al seno, per garantirgli un attacco profondo 

Ricorda: è la lingua del bimbo che stimola bene il seno e che estrae il latte e non le gengive, quindi se il bimbo è attaccato bene non si sente schiacciare nulla (ergo l'allattamento non è doloroso!!)

Le guanciotte dovrebbero vedersi piene, no fossette 

Vedere il movimento di deglutizione

Questo e altro nell'incontro sull'allattamento 💪🏼

Indirizzo

Via Luigi Cadorna 103
Galatone
73044

Orario di apertura

Lunedì 17:30 - 20:30
Martedì 09:30 - 20:30
Mercoledì 09:30 - 20:30
Giovedì 17:30 - 20:30
Venerdì 09:30 - 20:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Cinque Elementi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a I Cinque Elementi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Vuoi vivere dei momenti di benessere e relax, che tu sia donna, uomo, donna in attesa o in allattamento, vieni a trovarci ti faremo conoscere tutte le nostre attività e servizi ;)

Centro Benessere Psico-Fisico Tel. 328 0255418 Via L. Cadorna, 103 Galatone - info@icinqueelementi.net