Mymedlab

Mymedlab Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Mymedlab, Medicina e salute, Via lecco 70, Galbiate.

L’educazione alimentare ha una durata di circa 40 minuti, comprende:* Raccolta di informazioni riguardanti l’eventuale p...
24/11/2022

L’educazione alimentare ha una durata di circa 40 minuti, comprende:
* Raccolta di informazioni riguardanti l’eventuale presenza di patologie, allergie o intolleranze alimentari e accurata anamnesi alimentare
* Discussione degli errori alimentari evidenziati nell’anamnesi 
* Consigli dietetici personalizzati in base allo stato nutrizionale e all’eventuale presenza di patologie, allergie o intolleranze alimentari
* Lo scopo è che il paziente impari ad adottare una sana alimentazione che farà parte del suo nuovo stile di vita. Educare ad una sana alimentazione permette più facilmente, rispetto a una dieta scritta che spesso viene seguita per un certo periodo e poi abbandonata, di mantenere i risultati raggiunti nel tempo.
* Quando la persona presenta un’allergia o un’intolleranza alimentare, il fine della visita è quello di impostare una dieta di esclusione dell’alimento (o degli alimenti) in questione, sottolineando l’attenzione non su quello che la persona deve evitare, ma sugli alimenti che la persona può mangiare. Può capitare infatti che un paziente abbia più allergie e/o intolleranze (per esempio allergia al nichel e intolleranza al lattosio) e faccia fatica ad avere un’alimentazione bilanciata. Lo scopo è proprio quello di impostare un’alimentazione equilibrata e varia, nonostante la necessaria esclusione di alcuni alimenti, che sia anche semplice da seguire.

La visita di controllo dietistica ha una durata di circa 1 ora, comprende:* Valutazione dei risultati ottenuti* Valutazi...
23/11/2022

La visita di controllo dietistica ha una durata di circa 1 ora, comprende:
* Valutazione dei risultati ottenuti
* Valutazione delle modifiche in termini di composizione corporea tramite BIA (massa grassa, massa magra) e tramite la rilevazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, BMI, circonferenze, pliche) 
* Discussione di eventuali modifiche al piano alimentare e di difficoltà riscontrate

Questi incontri non devono essere vissuti come degli “esami”, ma come momenti  fondamentali per poter intervenire in maniera puntuale ed esaustiva nel caso esistano dei punti di non aderenza al programma e per fornire nuovi stimoli ed input motivazionali. Il colloquio è essenziale per permettere al nutrizionista di intervenire in modo efficace nel superare le eventuali difficoltà e perseverare nel raggiungimento degli obiettivi.
Durante la visita verranno raccolti nuovamente dati attraverso i quale si potrà valutare con correttezza come procedere ed eventualmente come intervenire.
Il principale obiettivo è il raggiungimento del benessere psico-fisico.

La prima visita dietistica ha una durata di circa 1 ora e 30, e si suddivide nei seguenti momenti:* Accurata anamnesi pa...
22/11/2022

La prima visita dietistica ha una durata di circa 1 ora e 30, e si suddivide nei seguenti momenti:
* Accurata anamnesi patologica e fisiologica del paziente (malattie, allergie, farmaci assunti, stile di vita e abitudini alimentari) e anamnesi familiare (per individuare eventuali familiarità con alcune patologie)
* Analisi della storia alimentare del paziente al fine di conoscere eventuali diete già seguite e per comprendere le variazioni di peso osservate dal paziente nel corso degli anni.
* Anamnesi alimentare al fine di creare un piano alimentare personalizzato in linea con le abitudini e lo stile di vita del paziente
* valutazione antropometrica dello stato nutrizionale mediante la determinazione della massa grassa e della massa magra (BIA),del peso, delle circonferenze corporee e delle pliche.
Successivamente il nutrizionista elaborerà un piano alimentare personalizzato che verrà consegnato a distanza di massimo una settimana al paziente per raggiungere con flessibilità gli obiettivi condivisi tenendo conto delle richieste del paziente e dei gusti personali.
Il piano alimentare è personalizzato perché viene formulato tenendo conto dello stile di vita, degli obiettivi e di eventuali situazioni metaboliche e patologiche del paziente.

La visita dietistica a chi si rivolge?
* Soggetti sani
* Soggetti in stato di malnutrizione per difetto e per eccesso (sottopeso, sovrappeso e obesità)
* Soggetti con disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia...)
* Soggetti in stato patologico (condizioni di ipertensione, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, disturbi gastro-intestinali.....)
* Soggetti in stato fisiologico con parametri metabolici alterati
* Soggeti con intolleranze o allergie accertate o che presentino solo dei sintomi che possano far presumere una delle due condizioni
* Sportivi per potenziare al massimo le loro prestazioni
* Bambini e ragazzi in fase prepuberale e puberale per garantire loro un corretto sviluppo
* Donne in gravidanza

"TNPEE E LOGOPEDIA" facciamo due chiacchiere seconda parteA seguito del grande successo del primo incontro, Sabato 26 no...
19/11/2022

"TNPEE E LOGOPEDIA" facciamo due chiacchiere seconda parte

A seguito del grande successo del primo incontro, Sabato 26 novembre 2022 si terrà il secondo incontro GRATUITO Online, Dove la Dott.ssa Cristiana Proserpio (Logopedista e Assistente analista del comportamento) e la Dott.ssa Serena Secreti (Tnpee e assistente analista del comportamento) affronteranno i seguenti temi:
QUANDO E COME TOGLIERE IL CIUCCIO?
COME FAVORIRE LA RELAZIONE TRA FRATELLI?
COME INSEGNARE IL BAMBINO AD ASPETTARE?
L'incontro è GRATUITO, si terrà online e avrà la durata di circa 1 ora.
L'iscrizione avviene sul nostro sito al seguente link: https://www.mymedlab.it/service-page/tnpee-e-logopedista-online?category=7334a979-80b4-45d0-82b1-e64e07021296&referral=service_list_widget

Ti aspettiamo
Lo staff di MyMedlab

Il messaggio decontratturante è un tipo di massaggio il cui scopo è quello di sciogliere le contratture muscolari. Quest...
17/11/2022

Il messaggio decontratturante è un tipo di massaggio il cui scopo è quello di sciogliere le contratture muscolari.
Questo tipo di massaggio prevedere la manipolazione di zone ben precise in funzione dell’area colpita dalla contrattura.
Cos’è una contrattura? È una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici che si presentano rigidi con ipertonia delle fibre muscolari.
Gli obiettivi che si pongono con questo massaggio sono: allentare le tensioni muscolari, ridurre il dolore e velocizzare i tempi di recupero.
Il massaggio decontratturante non è un massaggio rilassante, è necessario sentire una soglia di dolore-piacere per risolvere le problematiche legate alle contratture muscolari.
 
Le zone più colpite da contratture sono le spalle (mm trapezio), il collo, la schiena soprattutto la zona lombare e gli arti inferiori (mm gastrocnemio).
Una volta individuata la zona di contrattura si procede con il massaggio utilizzando diverse manovre come: frazionamento, sfioramento, sfregamento e impastamento e poi alla fine manipolazioni di tipo pressorio, di pizzicamento e di percussione.
Il massaggio agisce su 4 aspetti principali:
1.allenta la tensione e gli spasmi muscolari
2.scioglie le contratture
3.riduce la pressione arteriosa
4.aumenta l’apporto di ossigeno nei muscoli
 
Benefici del massaggio decontratturante:
-riduzione della tensione e della rigidità muscolare
-riduzione del dolore percepito
-migliore mobilità muscolare dell’area colpita favorendo una rapida ripresa e guarigione
-stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica
-ossigernzaione die tessuti ed eliminazione delle tossine
-sensazione di rilassamento e benessere al termine della seduta
Potrebbe però esserci anche una sensazione di indolenzimento nella zona trattata, che però dovrebbe risolversi in poco tempo.

Il massaggio linfodrenante è un particolare tipo di massaggio che agisce sulla circolazione linfatica, favorendo il dren...
16/11/2022

Il massaggio linfodrenante è un particolare tipo di massaggio che agisce sulla circolazione linfatica, favorendo il drenaggio dei fluidi e riducendone i ristagni attraverso la stimolazione della circolazione linfatica.
Oltre alla linfa viene stimolato il ritorno del sangue dai vasi periferici al cuore, quindi il linfodrenaggio migliora la circolazione di tutto il corpo.
Viene distinto dagli altri massaggi per l’assenza di olio e per la tipologia di movimenti eseguiti, che sono lenti e che vanno sempre dalla periferia al centro.
È un massaggio utile per chi soffre di problematiche venose e linfatiche, ma viene spesso effettuato anche in fase post-operatoria e come coadiuvante per chi cerca di perdere peso.
 
 Questo tipo di massaggio ha diversi effetti:
-Stimola la circolazione linfatica
-Effetto antiedematoso: riduzione dell’edema.
-Rafforza le difese immunitarie: grazie alla stimolazione dei linfonodi si ha una conseguente stimolazione delle difese immunitarie, ciò rende il trattamento indicato nei casi in cui sia necessario migliorare l’immunità locale.
-Effetto cicatrizzante: grazie al miglioramento del microcircolo e alla rimozione più efficace e rapida dei cataboliti si ha un miglior apporto di sostanze nutritizie
-Effetto rigenerate: grazie al maggior apporto di sostanze nutritizie c’è una rapida rigenerazione tessutale, per questo è un massaggio indicato in ambito geriatrico
-Effetto antalgico e rilassante
 
Il massaggio linfodrenante può essere utilizzato sia in ambito medico che estetico.
In ambito medico si usa come trattamento che aiuta il pz in caso di scarsa o rallentata circolazione linfatica.
Il linfodrenaggio può essere effettuato anche sulle donne in gravidanza, per contrastare l’accumulo di liquidi.

Il massaggio è una serie di manualità effettuate sui tessuti molli del corpo umano a scopo igienico, estetico, sportivo ...
15/11/2022

Il massaggio è una serie di manualità effettuate sui tessuti molli del corpo umano a scopo igienico, estetico, sportivo e terapeutico.
Le manualità sono svolte prevalentemente con le mani, ma talvolta anche con altri parti del corpo, come il gomito per esempio. Ogni manualità possiede effetti specifici e determinate modalità d’esecuzione.
Ogni manualità esercita meccanismi tali da produrre modificazioni fisiologiche nel corpo umano, sia a livello cellulare sia a livello degli organi.
Queste modificazioni dipendono da 2 meccanismi:
-Uno di tipo meccanico (azione diretta)
-Uno di tipo neuro-riflesso (azione indiretta)

A livello fisiologico il massaggio influenza i sistemi corporei, provocando un miglioramento del funzionamento generale e alleviando determinate situazioni.
Altri benefici oltre a quelli elencati sopra:
-rende il respiro più profondo e dilata vasi sanguigni e capillari, stimolando la circolazione e favorendo l’ossigenazione del sangue.
-favorisce il funzionamento delle ghiandole sebacee e sudoripare, che collaborano all’idratazione e alla pulizia della pelle.
-azione esfoliante, coadiuva l’eliminazione di cellule morte e dona un aspetto più giovane alla cute.
-da sollievo dai dolori muscolari, migliora la postura sostenendo e riequilibrando la muscolatura

12/11/2022
Laurea triennale in Scienze e Tecnichepsicologiche e magistrale in ClinicalPsychology for Individuals, Families and Orga...
09/11/2022

Laurea triennale in Scienze e Tecniche
psicologiche e magistrale in Clinical
Psychology for Individuals, Families and Organizations, con valutazione 110L/110, conseguite presso l’università degli Studi di Bergamo. Tirocinio di abilitazione svolto in ambito clinico adulti presso L'ASST di Lecco e in ambito di età evolutiva presso lo "Studio ABC" di Lecco.
Successiva iscrizione all'Albo A dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Attualmente è iscritta al terzo anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento sistemico socio-costruzionista, presso il Centro Panta Rei di Milano, con l'obiettivo di formarsi professionalmente per lavorare con bambini, adolescenti e adulti, in setting di tipo individuale, di coppia e familiare; sta svolgendo il tirocinio di specializzazione presso L'ASST di Lecco.

Indirizzo

Via Lecco 70
Galbiate
23851

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393335378961

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mymedlab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mymedlab:

Condividi