Dott.ssa M.Barbara Zottarelli Psicologa

Dott.ssa M.Barbara Zottarelli Psicologa Benvenuto/a nella mia pagina professionale, qui troverai informazioni e contenuti inerenti la Psicol

Si è concluso il seminario esperienziale di tre giorni promosso dalla nostra Scuola di Specializzazione.Abbiamo chiuso c...
22/09/2025

Si è concluso il seminario esperienziale di tre giorni promosso dalla nostra Scuola di Specializzazione.
Abbiamo chiuso con il filo in cerchio, condividendo ciò che ciascuno porta con sé e ciò che sceglie di lasciare.

Un’esperienza che conferma come ogni conclusione sia anche un nuovo inizio, parte integrante del percorso di crescita professionale e personale che la Scuola intende promuovere.

La Scuola di Specializzazione continua a crescere con chi decide di portare avanti questo cammino.

Un ringraziamento particolare al nostro Direttore Ambra Cusin, al Responsabile di Sede Antonio Nettuno e al Consigliere CRPG Chiara Mauri, che hanno condotto i lavori, insieme a tutti gli allievi e i soci che hanno partecipato con impegno e presenza.

🐶❣️
26/08/2025

🐶❣️

08/08/2025

E' tempo di vacanze 😌
Gli studi resteranno chiusi dall' 8 al 31 agosto
🙂
Si riprende il 1 settembre con nuovi spazi ed energie

Una nuova avventura 👉la passione come forza trainante 👉la curiosità come carburante della conoscenza👉L'impegno il motore...
29/07/2025

Una nuova avventura
👉la passione come forza trainante
👉la curiosità come carburante della conoscenza
👉L'impegno il motore
👉La motivazione la bussola
Ingredienti fondamentali per direzionarsi verso nuove mete per trasmettere esperienze e saperi e per continuare a loro volta a nutrirli perché per crescere bisogna costantemente nutrire la conoscenza - linfa vitale- di sé, degli altri e del mondo 😌 (come si fa con una piantina 🙃😌)
Ad maiora
Onorata di aver conseguito il titolo di Docente formatore press Accademia Universitaria Auge Auge Istruzione

29/07/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

Nero Zuembè

29/07/2025

Chi va in psicoterapia?

Va dallo psicologo chi è in grado di costruire un legame.
Chi (consciamente o incosciamente) è capace di sviluppare sentimenti profondi.
Chi (consciamente o incosciamente) desidera stare meglio e si impegna ad agire per sé.
Chi (consciamente o incosciamente) riesce a mostrare la propria umanità, fragilità...
Chi (consciamente o incosciamente) riesce ad accettare la propria parte poco nobile abbattendo l' illusorio perfezionismo.
Chi (consciamente o incosciamente) è sensibile.
Chi (consciamente o incosciamente) è capace di empatia.
Chi (consciamente o incosciamente) ha bisogno di rapporti umani di fiducia.
Chi (consciamente o incosciamente) non tollera la sofferenza inutile e desidera scoprire nuove strategie per superarla.
Chi non è accidioso.
Chi si nutre di reciprocità.
Chi non ha paura di piangere.
Chi (consciamente o incosciamente) non ha paura di ricevere affetto.
Chi (consciamente o incosciamente) vuole riuscire a sentire tutto il proprio Valore.

In definitiva, va in psicoterapia chi è sufficientemente sano.

La bellezza della semplicità 🌞
03/07/2025

La bellezza della semplicità 🌞

02/07/2025
Buon compleanno Sigmund  Freud, PADRE DELLA PSICOANALISI  ❣️Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud ['zɪkmʊnt '...
06/05/2025

Buon compleanno Sigmund Freud, PADRE DELLA PSICOANALISI
❣️Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud ['zɪkmʊnt 'fʀɔ͡ʏt]; Freiberg, 6 maggio 1856 – Londra, 23 settembre 1939), è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, la più antica tra le correnti della psicologia dinamica.

Freud ebbe due cani di razza chow chow. Jofi era il più famoso e partecipava regolarmente alle sedute. Il padre della ps...
04/05/2025

Freud ebbe due cani di razza chow chow. Jofi era il più famoso e partecipava regolarmente alle sedute. Il padre della psicoanalisi affermava che la cagnolina lo aiutava nella diagnosi di alcune persone. Più Jofi si sedeva lontano dal paziente, più quest’ultimo era ansioso.

“Jofi” in ebraico significa “bene, va bene” ed è stato scelto da Freud proprio perché i momenti che passava con lei erano i migliori della giornata, gli unici in cui poteva rilassarsi e svuotare la mente.

Un legame prezioso che lo studioso descrive in una lettera del 1936 a Marie Bonaparte, sua paziente ed allieva che gli regalò Jofi: “Le ragioni per cui si può in effetti voler bene con tanta singolare intensità a un animale come Jofi sono la simpatia aliena da qualsiasi ambivalenza, il senso di una vita semplice e libera dai conflitti difficilmente sopportabili con la civiltà, la bellezza di un’esistenza in sé compiuta. E, nonostante la diversità dello sviluppo organico, il sentimento di intima parentela, di un’incontestabile affinità."

Parole che descrivono la forza di questo legame che ha scandito le giornate dal 1930 al 1937. L’aiuto che Jofi era in grado di dare non si limitava solo alla comprensione dello stato d’animo dei pazienti. La sua presenza era fondamentale per la gestione degli appuntamenti: da perfetto orologio naturale, trascorsi gli usuali 50 minuti della seduta, il cane si alzava dalla sua postazione, si dirigeva alla porta dello studio e iniziava a fissare il paziente, invitandolo ad andarsene e togliendo quest'incombenza al padrone.

Sigmund Freud era legatissimo alla sua Jofi e, quando la cagnetta morì nel 1937, il vuoto che lasciò in lui fu enorme, tanto da prendere un altro cane, sempre di razza chow chow, a cui diede nome Lun e che portò con sé in esilio nel 1939 quando scappò dai nazisti.

Anche in questo caso, Freud si dimostrò un grande anticipatore dei tempi intuendo alcuni principi che avrebbero poi dato vita alla pet therapy.

Pg fb Dr Palazzoli

03/05/2025
👉Un'interessante ricerca condotta da me e un team di specialisti su un tema molto delicato e importante Bullismo e Cyber...
04/04/2025

👉Un'interessante ricerca condotta da me e un team di specialisti su un tema molto delicato e importante Bullismo e Cyberbullismo e disagio psicologico post pandemico in relazione al costrutto dell 'autostima
👉L 'importanza del dispositivo gruppale e le tecniche a mediazione


Il nostro direttore Centro Clinico e Formazione dr.ssa Sabina Albonetti, insieme ai colleghi Claudia De Noia, Tommaso Mangio', Maria Monica Ratti, Eleonora Sasso e Barbara Zottarelli hanno portato a termine la ricerca-intervento su bullismo e cyberbullismo fra gli studenti della Bassa, in collaborazione con Club Soroptimist Pianura Bergamasca e Polo Formativo Scuole Ambito 5 provincia di Bergamo.
Ecco una rassegna stampa dell'evento che ha visto protagonista il nostro Istituto.

https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/25_aprile_02/bullismo-l-indagine-nelle-scuole-di-treviglio-quattro-studenti-su-dieci-dicono-di-averlo-subito-806535e5-3b20-43b9-a076-495a8b422xlk.shtml

https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/pianura/uno-studente-tre-ha-agito-bullo-dipende-bassa-autostima-o_2945645_11/

https://www.bergamotomorrow.it/2025/04/02/uno-studente-su-tre-e-stato-bullo-lindagine-rivela-allarme-autostima-tra-gli-adolescenti/

https://popolocattolico.wordpress.com/

Indirizzo

Gallarate
22100

Telefono

+393282889757

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa M.Barbara Zottarelli Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa M.Barbara Zottarelli Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare