Stefano Lora Osteopata

Stefano Lora Osteopata Stefano Lora Osteopata e Osteopata Pediatrico

🍼 Potrebbe non essere solo "capricci".👶 Nei primi mesi di vita, molti disagi del neonato possono essere legati a piccole...
26/09/2025

🍼 Potrebbe non essere solo "capricci".

👶 Nei primi mesi di vita, molti disagi del neonato possono essere legati a piccole tensioni accumulate durante il parto o a adattamenti posturali che il corpo sta ancora imparando a gestire.

💡 Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:
Pianto inconsolabile, soprattutto la sera
Difficoltà nell'allattamento o nella suzione
Asimmetrie nella forma della testina (plagiocefalia)
Preferenza nel girare la testa sempre dallo stesso lato
Colichette frequenti o disturbi del sonno

🙌 L'osteopatia pediatrica può aiutare attraverso tecniche dolcissime e non invasive, che rispettano completamente la delicatezza del neonato. Il trattamento osteopatico favorisce il naturale sviluppo motorio e può alleviare molti di questi disturbi.

✨ Ogni bambino ha i suoi tempi e le sue necessità. Ascoltare i segnali del corpo fin dai primi giorni può fare la differenza per il suo benessere e la serenità di tutta la famiglia.

👨‍⚕️ Hai dubbi sul benessere del tuo piccolo? Scrivimi in DM per una consulenza: insieme possiamo valutare se l'osteopatia può essere d'aiuto per il tuo bambino.

🎯 Il corpo ci parla sempre, ma spesso non sappiamo ascoltarlo. Quella rigidità mattutina, quella tensione che aumenta du...
17/09/2025

🎯 Il corpo ci parla sempre, ma spesso non sappiamo ascoltarlo. Quella rigidità mattutina, quella tensione che aumenta durante la giornata, quella stanchezza che non passa con il riposo: sono messaggi che il corpo ci manda per prevenire problemi più grandi.
L'osteopatia preventiva non è solo trattamento, è educazione all'ascolto corporeo. Ti insegno a riconoscere i segnali precoci di disfunzione, a capire quando il tuo corpo ha bisogno di attenzione, a distinguere tra fastidi normali e sintomi da non trascurare.
Durante le sessioni, non lavoro solo sui problemi attuali, ma ti do strumenti per mantenere il benessere autonomamente: esercizi semplici, tecniche di rilassamento, modifiche posturali che puoi integrare nella vita quotidiana.
L'obiettivo è renderti protagonista attivo della tua salute, capace di prenderti cura del tuo corpo prima che lui sia costretto a "gridare" attraverso il dolore.
Vuoi imparare ad ascoltare i segnali del tuo corpo prima che diventino problemi? Scopri la prevenzione osteopatica consapevole.

🫁 Il diaframma non è solo il muscolo principale della respirazione, è il centro dell'equilibrio posturale ed emotivo. Qu...
12/09/2025

🫁 Il diaframma non è solo il muscolo principale della respirazione, è il centro dell'equilibrio posturale ed emotivo. Quando respiri bene, tutto il corpo si organizza armoniosamente. Quando la respirazione è alterata, nascono compensi a cascata.
Molti problemi posturali hanno origine da un diaframma contratto o disfunzionale. Tensioni cervicali, lombalgie, persino problemi digestivi possono derivare da un'alterazione del pattern respiratorio che si è instaurata magari anni prima.
Il mio approccio alla respirazione integra osteopatia per liberare le restrizioni meccaniche del diaframma, con educazione respiratoria per riapprendere il respiro naturale, e quando serve, elementi di yoga per mantenere attiva la correzione.
È incredibile vedere come pazienti con problemi cronici trovino sollievo semplicemente imparando a respirare correttamente. Il respiro è vita, e quando fluisce liberamente, tutto l'organismo ne beneficia.
La tua respirazione è superficiale e limitata? Scopri come liberare il diaframma può trasformare postura, benessere ed equilibrio emotivo.

👶 I primi 24 mesi di vita sono cruciali per lo sviluppo motorio. Ogni tappa - dal controllo del capo al gattonamento, da...
04/09/2025

👶 I primi 24 mesi di vita sono cruciali per lo sviluppo motorio. Ogni tappa - dal controllo del capo al gattonamento, dai primi passi all'equilibrio dinamico - costruisce le fondamenta neurologiche per tutto il movimento futuro.
Quando una di queste tappe viene saltata o acquisita in modo alterato, possono nascere compensi che si manifesteranno anni dopo, come asimmetrie o difficoltà di coordinazione. È come costruire una casa su fondamenta instabili.
L'osteopatia pediatrica può identificare precocemente queste alterazioni e facilitare l'acquisizione corretta dei pattern motori. Non si tratta di forzare lo sviluppo, ma di rimuovere le interferenze che lo ostacolano.
È emozionante vedere un bambino che aveva difficoltà motorie sbloccarsi e iniziare a muoversi con la naturalezza che gli appartiene. Quando le basi neurologiche sono solide, tutto lo sviluppo successivo ne beneficia.
Tuo figlio ha alterazioni nello sviluppo motorio? Scopri come l'osteopatia pediatrica può facilitare l'acquisizione naturale delle tappe fondamentali.

I social sono pieni di informazioni mediche sbagliate. Io scelgo la responsabilità.📱 La mia comunicazione:Informazioni a...
27/08/2025

I social sono pieni di informazioni mediche sbagliate. Io scelgo la responsabilità.

📱 La mia comunicazione:
Informazioni accurate e verificate
Spiegazioni contestualizzate
Nessuna promessa miracolosa
Rispetto per la complessità del corpo

Non voglio follower, voglio persone informate. Non cerco like, cerco fiducia basata sulla competenza.

Vuoi informazioni serie e affidabili? Seguimi per contenuti di qualità!

La consapevolezza corporea è la base di ogni benessere. Molti adulti l'hanno perduta.🧘‍♂️ Cosa insegno:Ascoltare i segna...
21/08/2025

La consapevolezza corporea è la base di ogni benessere. Molti adulti l'hanno perduta.

🧘‍♂️ Cosa insegno:
Ascoltare i segnali del corpo
Riconoscere le tensioni prima che diventino dolore
Respirare correttamente
Muoversi con consapevolezza

Non è filosofia, è prevenzione pratica. Chi conosce il proprio corpo, se ne prende cura meglio.

Vuoi imparare ad ascoltare il tuo corpo? Iniziamo insieme!

Lo sviluppo motorio del bambino non è casuale. Ogni movimento ha un significato.🚼 Tappe fondamentali:Controllo del capo ...
14/08/2025

Lo sviluppo motorio del bambino non è casuale. Ogni movimento ha un significato.

🚼 Tappe fondamentali:
Controllo del capo (3 mesi)
Rotolamento (6 mesi)
Posizione seduta (9 mesi)
Gattonamento e cammino (12 mesi)

Quando una tappa è saltata o ritardata, tutto il sviluppo ne risente. È importante intervenire precocemente.

Hai dubbi sullo sviluppo motorio di tuo figlio? Valutiamo insieme!

I bambini non sono adulti in miniatura. Hanno bisogno di un approccio completamente diverso.👶 Specializzazione pediatric...
06/08/2025

I bambini non sono adulti in miniatura. Hanno bisogno di un approccio completamente diverso.
👶 Specializzazione pediatrica:
Sviluppo motorio 0-24 mesi
Controllo posturale in crescita
Tecniche dolcissime e specifiche
Attenzione ai tempi di sviluppo
Le mie mani sono ancora più delicate quando si tratta di bambini. Ogni tocco è studiato per essere efficace ma dolcissimo.
Tuo figlio ha bisogno di supporto nella crescita? Sono qui per aiutarlo!

⚖️ Nel mio studio vedrai sempre cartelli chiari sui risultati che posso e non posso garantire. Non perché non creda nel ...
24/07/2025

⚖️ Nel mio studio vedrai sempre cartelli chiari sui risultati che posso e non posso garantire. Non perché non creda nel mio lavoro, ma perché rispetto troppo la tua intelligenza per venderti illusioni.
🎯 La medicina etica si basa su tre pilastri: 🔹 Trasparenza: ti spiego sempre cosa faccio e perché 🔹 Realismo: ti dico chiaramente cosa posso migliorare e cosa no 🔹 Responsabilità: se non posso aiutarti, ti indirizzo da chi può farlo meglio
💬 Come comunico con i miei pazienti: Do molto spazio alle tue sensazioni e ai tuoi sentimenti. Ti ascolto senza giudizio perché spesso il corpo racconta storie che le parole non riescono a esprimere. Ti aiuto ad acquisire consapevolezza del tuo corpo, non dipendenza dal terapeuta.
🚫 Quello che NON sentirai mai da me: "Ti guarisco tutto in una seduta", "Non avrai mai più problemi", "Il mio metodo è rivoluzionario". La salute è un percorso, non una destinazione con biglietto di sola andata.
✨ Quello che POSSO promettere: Massimo rispetto per la tua situazione, competenza professionale aggiornata, onestà sui limiti e sulle possibilità, supporto in un percorso di crescita della consapevolezza corporea.
🌟 Il mio obiettivo: Non renderti dipendente dai trattamenti, ma insegnarti a riconoscere i segnali del tuo corpo e a prendertene cura in autonomia.
Contattami se cerchi un professionista che mette l'etica al primo posto.

🫁 Fai questo test: metti una mano sul petto e una sulla pancia. Respira normalmente. Se si muove più quella sul petto, s...
15/07/2025

🫁 Fai questo test: metti una mano sul petto e una sulla pancia. Respira normalmente. Se si muove più quella sul petto, stai respirando "di emergenza" da mesi, forse anni.
😰 Come lo stress ha cambiato il tuo respiro: Quando siamo in allerta, il corpo attiva la respirazione toracica alta: veloce, superficiale, efficace per scappare dal pericolo. Il problema? Il tuo corpo pensa di essere sempre in pericolo.
🔒 Cosa succede con un diaframma bloccato: 🔹 Ansia costante → respirazione superficiale mantiene attivo lo stato di allerta 🔹 Tensioni cervicali → muscoli accessori del collo lavorano troppo 🔹 Problemi digestivi → diaframma rigido comprime stomaco e intestino 🔹 Sonno agitato → sistema nervoso non riesce a rilassarsi completamente 🔹 Stanchezza cronica → ossigenazione insufficiente di tutto il corpo
🌬️ Il diaframma è il tuo "interruttore della calma": Quando riprende a funzionare correttamente, attiva automaticamente il sistema nervoso parasimpatico: quello della pace, della digestione, del riposo, della rigenerazione.
💫 Tecnica di sblocco immediata: Sdraiati, metti un libro leggero sulla pancia. Respira lentamente facendo alzare SOLO il libro, il petto deve restare fermo. Inizia con 5 minuti al giorno.
🎯 Un diaframma libero è la chiave per ritrovare calma, energia e benessere generale. È il muscolo più importante che probabilmente hai trascurato di più.
Contattami per liberare il tuo respiro e la tua energia vitale.

🚼 "Non si gira ancora", "non si siede da solo", "i suoi coetanei camminano già e lui no". Le tappe motorie sono una dell...
11/07/2025

🚼 "Non si gira ancora", "non si siede da solo", "i suoi coetanei camminano già e lui no". Le tappe motorie sono una delle preoccupazioni più grandi dei genitori, ma spesso quello che sembra ritardo è solo un piccolo "blocco" facilmente risolvibile.
📅 Le tappe che preoccupano di più: 🔹 2-4 mesi: difficoltà a tenere su la testa o girarsi 🔹 6-8 mesi: problemi a stare seduto o raggiungere oggetti 🔹 9-12 mesi: gattonamento assente o camminata ritardata 🔹 12-18 mesi: difficoltà nella coordinazione o equilibrio instabile
🔍 Le cause più comuni che vediamo: Piccole tensioni residue dal parto che limitano la mobilità, asimmetrie posturali che rendono alcuni movimenti più difficili, iperattivazione del sistema nervoso che impedisce il rilassamento necessario per lo sviluppo motorio.
💡 La differenza tra osservare e intervenire: Non si tratta di forzare le tappe, ma di rimuovere gli ostacoli che impediscono al bambino di esprimere il suo potenziale naturale. È come togliere i sassi dal sentiero invece di spingere chi cammina.
🌟 Cosa puoi osservare a casa: Il tuo bambino si muove simmetricamente? Usa entrambe le mani allo stesso modo? Quando piange, riesce a calmarsi facilmente? Questi piccoli dettagli ci dicono molto sul suo benessere neuromotorio.
✨ Ogni bambino ha i suoi tempi, ma ha anche il diritto di esprimere il suo massimo potenziale senza limitazioni evitabili.
Scrivimi se vuoi supportare al meglio lo sviluppo di tuo figlio.

👶 Dal concepimento ai primi due anni di vita si sviluppa l'80% del cervello e si formano i pattern posturali che il bamb...
03/07/2025

👶 Dal concepimento ai primi due anni di vita si sviluppa l'80% del cervello e si formano i pattern posturali che il bambino porterà per tutta la vita. È una finestra di opportunità unica che non tornerà mai più.
🌱 Perché l'osteopatia pediatrica nei primi anni è fondamentale: Il sistema nervoso del bambino è estremamente plastico: quello che oggi può sembrare un piccolo problema, domani può diventare una limitazione permanente. Ma la buona notizia è che è anche incredibilmente ricettivo ai trattamenti dolci.
🔍 Segnali che molti genitori sottovalutano: 🔹 Bambino che gira sempre la testa dallo stesso lato → possibile tensione cervicale da parto 🔹 Difficoltà nell'allattamento → spesso problemi di mobilità cranio-cervicale 🔹 Sonno agitato con risvegli frequenti → sistema nervoso in iperattivazione 🔹 Pianto inconsolabile senza cause mediche → possibili tensioni che creano disagio 🔹 Ritardo nelle tappe motorie → limitazioni che possono essere facilmente risolte
💫 Come lavoriamo con i più piccoli: Tocchi delicatissimi, come carezze, che guidano il corpo del bambino a rilasciare le tensioni accumulate. I bambini spesso si addormentano durante il trattamento perché finalmente il loro sistema nervoso trova pace.
🎯 L'investimento più importante: Quello che risolviamo nei primi anni non dovrà essere affrontato da adulti. È prevenzione nel senso più puro del termine.
Contattami per una valutazione del tuo bambino.

Indirizzo

Via Sciesa 40 B
Gallarate
21013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefano Lora Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stefano Lora Osteopata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram