Dr. Enis Rustemi - Chirurgia protesica mininvasiva e conservativa

Dr. Enis Rustemi - Chirurgia protesica mininvasiva e conservativa Dottor E. Rustemi specialista in protesi mininvasiva all'anca e al ginocchio con conservazione dell'

Il dolore all’anca che limita le attività quotidiane, la difficoltà a camminare senza zoppia e la rigidità crescente pos...
25/09/2025

Il dolore all’anca che limita le attività quotidiane, la difficoltà a camminare senza zoppia e la rigidità crescente possono indicare un’usura avanzata dell’articolazione.

Quando i trattamenti conservativi non bastano più, l’intervento di protesi offre l’opportunità di recuperare mobilità e ridurre il dolore in modo significativo.

Ogni persona ha tempi e necessità diverse, perciò una valutazione specialistica aiuta a capire il momento più adatto per affrontare la chirurgia senza fretta.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

Dopo l’intervento, il corpo ha bisogno di tempo per abituarsi al cambiamento. Per i primi mesi, evitare di mettere un cu...
23/09/2025

Dopo l’intervento, il corpo ha bisogno di tempo per abituarsi al cambiamento. Per i primi mesi, evitare di mettere un cuscino sotto al ginocchio operato aiuta a prevenire la formazione di retrazioni e la rigidità.

Con il passare delle settimane, si può lentamente tornare a dormire nelle posizioni preferite, favorendo un riposo più naturale e confortevole.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

L’esercizio fisico aiuta a mantenere l’anca mobile e i muscoli forti, contrastando la rigidità e il dolore che l’artrosi...
22/09/2025

L’esercizio fisico aiuta a mantenere l’anca mobile e i muscoli forti, contrastando la rigidità e il dolore che l’artrosi può causare. Il movimento regolare sostiene la funzionalità articolare, migliorando la qualità della vita.

Attività a basso impatto come il nuoto o la cyclette sono ideali perché sollecitano l’articolazione senza sovraccaricarla, permettendo di muoversi senza aumentare il dolore.

Invece, sport con impatti forti o movimenti bruschi rischiano di peggiorare la situazione, aumentando il disagio e la limitazione.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

Per decidere il percorso terapeutico più adatto, è necessario un esame accurato dell’articolazione e della postura. L’os...
17/09/2025

Per decidere il percorso terapeutico più adatto, è necessario un esame accurato dell’articolazione e della postura. L’osservazione clinica, unita a radiografie mirate, permette di misurare con precisione l’entità della deformità e di verificare lo stato della cartilagine. Questo processo aiuta a distinguere i casi che possono essere gestiti con trattamenti conservativi da quelli che richiedono un intervento chirurgico.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

Una postura corretta è un alleato prezioso per proteggere le articolazioni, soprattutto quelle del ginocchio e dell’anca...
16/09/2025

Una postura corretta è un alleato prezioso per proteggere le articolazioni, soprattutto quelle del ginocchio e dell’anca.

Piccoli errori di posizione durante la camminata o la stazione eretta possono aumentare il carico su un lato, favorendo deformità e dolore nel tempo.

Allenare la consapevolezza del proprio corpo e correggere l’allineamento aiuta a ridurre stress articolare e a prevenire complicazioni.

Spesso un intervento precoce sulla postura migliora anche sintomi già presenti.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

Non sempre il dolore è l’unico segnale di artrosi. Spesso si percepisce una leggera rigidità al mattino o dopo un period...
15/09/2025

Non sempre il dolore è l’unico segnale di artrosi. Spesso si percepisce una leggera rigidità al mattino o dopo un periodo di inattività, accompagnata da difficoltà a salire o scendere le scale.

Anche una sensazione di scricchiolio o “scatti” durante il movimento può indicare un’usura della cartilagine.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

L’innovazione tecnologica in chirurgia ha portato la robotica a fianco del chirurgo, trasformando l’approccio all’interv...
11/09/2025

L’innovazione tecnologica in chirurgia ha portato la robotica a fianco del chirurgo, trasformando l’approccio all’intervento protesico. Il sistema robotico consente una pianificazione dettagliata e un’esecuzione millimetrica dei tagli ossei, migliorando la precisione nel posizionamento della protesi. Questa accuratezza riduce gli errori, preserva i tessuti e aiuta a rispettare la biomeccanica naturale del ginocchio.

Per chi affronta un intervento al ginocchio, la prospettiva di una procedura meno invasiva e più sicura offre un sostegno psicologico importante.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

Ritornare all’attività fisica è un obiettivo per molti dopo l’intervento al ginocchio. Sport a basso impatto come nuoto,...
09/09/2025

Ritornare all’attività fisica è un obiettivo per molti dopo l’intervento al ginocchio. Sport a basso impatto come nuoto, ciclismo e camminate su superfici regolari sono ottimi alleati per mantenere la salute dell’articolazione e favorire il benessere generale.

È meglio evitare attività che comportano movimenti bruschi o impatti forti, come corsa, calcio o sci, perché rischiano di accelerare l’usura della protesi.

Muoversi con consapevolezza aiuta a proteggere l’impianto e a vivere con più energia senza mettere a rischio il risultato raggiunto.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

Nei giorni immediatamente successivi all’operazione il dolore tende a essere più intenso, ma viene generalmente ben gest...
08/09/2025

Nei giorni immediatamente successivi all’operazione il dolore tende a essere più intenso, ma viene generalmente ben gestito con terapie adeguate.

In media, dopo qualche giorno si può ridurre la frequenza di analgesici, mentre dopo alcuni mesi il dolore sparisce anche durante sforzi più impegnativi.

Il recupero richiede pazienza, perché ogni persona risponde in modo diverso, ma con il tempo la sensazione di fastidio lascia spazio a una maggiore libertà di movimento.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

Quando l’artrosi colpisce l’anca, il dolore nella zona inguinale è il segnale più noto, ma spesso emergono anche altri s...
05/09/2025

Quando l’artrosi colpisce l’anca, il dolore nella zona inguinale è il segnale più noto, ma spesso emergono anche altri segnali meno evidenti.

- La rigidità articolare può rendere difficili i movimenti quotidiani, limitando la libertà di camminare o salire le scale.
- La debolezza muscolare peggiora la situazione, impedendo di sostenere correttamente l’articolazione.
- A volte, si percepisce una sensazione di instabilità, come se l’anca non fosse abbastanza solida.
- Alcuni pazienti riferiscono anche scricchiolii durante il movimento.
- Il dolore può estendersi oltre l’anca, irradiandosi verso il ginocchio o la parte interna della coscia, rendendo più complessa la diagnosi se non si considerano tutti i segnali insieme.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

Il ginocchio varo e il ginocchio valgo sono condizioni che modificano l’allineamento naturale delle gambe, influenzando ...
04/09/2025

Il ginocchio varo e il ginocchio valgo sono condizioni che modificano l’allineamento naturale delle gambe, influenzando la qualità della vita di chi ne soffre.

- Nel ginocchio varo, le ginocchia si allontanano e i piedi tendono a toccarsi, causando un carico eccessivo sulla parte interna dell’articolazione.
- Nel ginocchio valgo, accade l’opposto: le ginocchia si avvicinano mentre i piedi si allontanano, con un sovraccarico sul lato esterno del ginocchio.

Queste deviazioni possono causare dolore e difficoltà nel camminare.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

04/09/2025

Nei primi giorni dopo l’intervento di protesi, le scale possono rappresentare una difficoltà oggettiva. Servono equilibrio, forza e controllo, elementi che vanno recuperati gradualmente con la fisioterapia. Una volta consolidata la stabilità articolare e rinforzata la muscolatura, salire e scendere le scale diventa un gesto possibile e sicuro.

Il movimento va eseguito in modo corretto: prima la gamba non operata in salita, poi quella con la protesi. In discesa si fa l’opposto. Con l’aiuto di un corrimano o di un bastone, all’inizio, si acquisisce la sicurezza necessaria per procedere in autonomia.

👉 Valuta il tuo caso con me: prenota una visita ortopedica.
📲 +39 351 653 6779
📧 info@protesimininvasiva.it

Indirizzo

Corso Italia 2
Gallarate
21013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Enis Rustemi - Chirurgia protesica mininvasiva e conservativa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Enis Rustemi - Chirurgia protesica mininvasiva e conservativa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram