Yoga Gallarate Karmachakra

Yoga Gallarate Karmachakra Corsi yoga di diversi livelli, principianti, intermedi, avanzati, gravidanza, bambini. Ci prendiamo cura di te, vieni a conoscere e praticare lo yoga

05/09/2025

Tema fisico del mese di Settembre

05/09/2025

Tema mentale del mese di Settembre

Benvenuto Settembre!!!
03/09/2025

Benvenuto Settembre!!!

TEMA FISICO DEL MESE di Maggio: EQUILIBRIO TRA LE PRATICHE CHE PORTA ALLA CALMA “Per una mente in pace con sé stessa tut...
07/05/2025

TEMA FISICO DEL MESE di Maggio: EQUILIBRIO TRA LE PRATICHE CHE PORTA ALLA CALMA

“Per una mente in pace con sé stessa tutto è possibile.”
Meister Eckhart
Una delle domande che sorge spontaneo a chi pratichi yoga con assiduità è quale sia l’effetto reale del tempo impiegato sul tappetino, cosa rimanga nella vita di tutti i giorni.
La costanza nell’esercizio porta alla consapevolezza di come il benessere psicofisico che ne deriva vada ben oltre quello di una semplice “ginnastica in sanscrito”.
Una pratica fisica ben condotta può infatti indurre in uno stato di calma che permette la meditazione. Spesso, infatti, si dice che la pratica fisica dello yoga è una “meditazione in movimento”.
Gli Yoga Sutra, testo fondamentale della pratica yoga, affermano che:
“prayatna-śaithilya-ananta-samāpatti-bhyām” (YS II,47)
“La rinuncia a stare con la forza nelle posture consente di trovare una dimensione meditativa senza confini”.
Lo scopo dell’attività fisica nelle lezioni di yoga è dunque quello di creare maggiore equilibrio fisico, mentale ed emotivo. Lavorando per cercare di creare questa situazione e una migliore percezione della propria struttura fisica si ha l’opportunità di osservare in profondità il corpo e il respiro nel fluire da un asana all’altro. Le diverse tipologie di asana (piegamenti in avanti, torsioni, piegamenti all’indietro, apertura delle anche …) agiscono sul nostro organismo a livello fisico e mentale in maniera diversa e spesso complementare.
In questo modo, una pratica equilibrata può condurre verso uno stato di benessere psicofisico. Ma questo da solo non basta: serve la partecipazione attiva del praticante come osservatore attento di sé, che ascolta il suo corpo e che sa coniugare l’impegno con la capacità di lasciare andare senza generare un giudizio. Solo bilanciando sforzo e rilassamento, tensione e apertura la pratica sarà bilanciata e potrà condurre a uno stato di quiete mentale.

07/05/2025
Chi viene a Tiso? Relax, yoga e camminate in montagna. Per principianti ed esperti. Da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giug...
04/04/2025

Chi viene a Tiso? Relax, yoga e camminate in montagna. Per principianti ed esperti. Da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giugno.

TEMA MENTALE DEL MESE DI APRILE: LA CONSAPEVOLEZZA DEL MOMENTO PRESENTE“La tua visione diventa chiara solo quando guardi...
31/03/2025

TEMA MENTALE DEL MESE DI APRILE: LA CONSAPEVOLEZZA DEL MOMENTO PRESENTE
“La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro il tuo cuore. Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia.” - Carl Gustav Jung

Nella nostra esperienza quotidiana, la mente è continuamente coinvolta in un flusso ininterrotto di pensieri, alternativamente attratta dal passato (ricordi, rimpianti, ripensamenti) e dal futuro (programmi, progetti, preoccupazioni, ansie). Si tratta di meccanismi necessari per la nostra vita, ma quando la mente è eccessivamente e costantemente assillata da queste dinamiche, si rischia l’insorgenza di patologie comuni nella nostra società, come ansia, stress, depressione, paure infondate o attacchi di panico.
Per temperare questa tendenza della mente, la saggezza dello yoga ci invita ad allenare la consapevolezza del momento presente, cioè uno stato mentale vigile che consente di osservare lo scorrere dell’esperienza, momento dopo momento. Quando la mente è pienamente consapevole di cosa sta accedendo nel momento presente, essa sta vivendo pienamente.
Lo yoga ci riporta ad apprezzare il momento e dare alla nostra mente che osserva un attimo di quiete. Attraverso la concentrazione mentale (samadhi) è possibile entrare in contatto con la parte migliore e più vera di noi. Questa tranquillità può solo essere nel presente, in ciò che c'è, ora

TEMA FISICO DEL MESE DI APRIILE: IL LOTO e RINFORZO ARTI INFERIORI E CORE“Quale fiore, se non il loto, conosce le acque ...
31/03/2025

TEMA FISICO DEL MESE DI APRIILE: IL LOTO e RINFORZO ARTI INFERIORI E CORE
“Quale fiore, se non il loto, conosce le acque ed il sole? Quale cuore, se non quello del loto, conosce la terra e il cielo?
Kahlil Gibran
Uno degli asana più iconici della pratica yoga è la Posizione del Loto (Padmasana in sanscrito). Si tratta di una postura seduta a gambe incrociate, tipica nelle popolazioni abituate a sedersi per terra senza l’ausilio di sedie. Il nome prende origine da uno splendido fiore acquatico che affonda le sue radici nel fondale fangoso di stagni e acquitrini, si eleva sopra l’acqua e sboccia senza ba****si e senza ve**re contaminato dalla palude sottostante.
Per questo motivo, il fiore di loto, con la sua delicata bellezza, rappresenta una condizione di calma e stabilità ed evoca la purezza e la tranquillità del corpo, della parola e della mente. Simboleggia l’essere completamente collegato alla terra e l’aprirsi verso la dimensione spirituale.
Nello Yoga rimanda alla metafora del processo di apprendimento del praticante che si eleva verso l’alto rimanendo al contempo radicato a terra. Padmasana è una postura calmante e stabilizzante; richiede forza dei muscoli della colonna, flessibilità delle anche e capacità di lasciare andare le tensioni. Aiuta a mantenere una postura corretta e l’allineamento della colonna facilitando la respirazione profonda, necessaria al raccoglimento e alla meditazione.
Le qualità fisiche necessarie ad assumere questa posizione con comodità sono state preparate dalle pratiche del mese scorso sulle anche, questo mese proseguiremo lavorando la stabilità di ginocchia e caviglie e rinforzando la zona del core, per proteggere la zona lombare. Tutto questo ci permetterà di apprezzare il lavoro compiuto fino ad oggi.

17/03/2025

Lo yoga è creare uno stato di calma della mente, attraverso la consapevolezza, la cura di se e la gentilezza. Grazie di cuore

Domenica mattina, se volete praticare ed arricchire le vostre conoscenze. Fabrizio
10/03/2025

Domenica mattina, se volete praticare ed arricchire le vostre conoscenze. Fabrizio

TEMA MENTALE DEL MESE DI MARZO: CESSARE IL GIUDIZIOQuando giudichi gli altri, non definisci loro, definisci te stesso.(W...
10/03/2025

TEMA MENTALE DEL MESE DI MARZO: CESSARE IL GIUDIZIO
Quando giudichi gli altri, non definisci loro, definisci te stesso.
(Wayne Dyer)
Descrivere e classificare le cose, giudicandole, è un’attitudine tipicamente umana. Questa propensione deriva dall’esigenza di dover valutare la realtà, comprendendo se ciò che accade è favorevole o meno. Si tratta di una ripetizione metodica e inconscia di attività indispensabili per la sopravvivenza.
Ma questo processo comporta anche degli svantaggi poiché ingabbia la realtà sotto etichette, creando una dualità e una riduzione di significato e di profondità di ciò che ci circonda. Alla lunga, finisce per impoverire le nostre vite.
Quando il giudizio si sovrappone alla cosa, diventa un automatismo e toglie la capacità di vedere la vera natura o l'essenza di ciò che ci sta di fronte. Si crea così un samskara, un modo automatico e condizionato di pensare e rispondere agli eventi della vita intorno a noi. Il ripetersi dei samskara - impressioni, idee o azioni individuali - li rinforza, creando un solco in cui è facile ricadere e da cui è difficile uscire.
In questo modo, perdiamo la nostra libertà perché, di fatto, non scegliamo più, ma reagiamo agli eventi con gli automatismi e i condizionamenti che abbiamo inconsapevolmente costruito.
Per ricreare libertà è necessario sospendere per un attimo il giudizio e ritrovare uno spazio in cui la mente possa decidere che direzione prendere. Ritrovare consapevolezza nelle proprie scelte, rimuovere le etichette e aprirsi alla scoperta, in una dimensione di ascolto attento e curioso del mondo, ci permette di ritrovare la complessità e la profondità perdute e di vedere il mondo con occhi curiosi e diversi.

Indirizzo

Via Verdi, 4
Gallarate
21013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 22:00
Martedì 07:30 - 22:00
Mercoledì 09:00 - 22:00
Giovedì 13:00 - 22:00
Venerdì 09:00 - 22:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Yoga Gallarate Karmachakra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Yoga Gallarate Karmachakra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare