Studio Nike

Studio Nike Lo Studio Nike si occupa di Psicologia Clinica, Massofisioterapia, Psicoterapia ad indirizzo Analiti Supervisioni.

Psicologia Clinica Gallarate, Colloqui Psicologici Individuali, di Coppia, Familiari e di Orientamento Scolastico, Lavorativo. Psichiatria Gallarate: Consulenze, Colloqui per tutte le Patologie. Psicoterapia Individuale ad Indirizzo Analitico e Psicodinamico, di Coppia, Gruppo Analisi. Massofisioterapia Gallarate: Massaggio Terapeutico, Metodo Brana e Massaggio Miofasciale "Pompage".

La psicoterapia può davvero cambiare il cervello?Siamo abituati a pensare alla psicoterapia come a un “dialogo”, ma se f...
02/03/2025

La psicoterapia può davvero cambiare il cervello?
Siamo abituati a pensare alla psicoterapia come a un “dialogo”, ma se fosse qualcosa di molto più profondo? E se non servisse solo a comprendere il passato, ma a modificare concretamente il modo in cui il nostro cervello funziona?

🧠 Erik Kandel, neuroscienziato e premio Nobel, definisce la psicoterapia un trattamento biologico, poiché essa produce cambiamenti fisici e funzionali nel
cervello, analogamente ai farmaci.

🔬 Il razionale di Kandel: l’apprendimento e l’esperienza modificano le connessioni sinaptiche attraverso processi di plasticità neurale. Poiché la psicoterapia si basa su esperienze che inducono cambiamenti cognitivi ed emotivi, essa agisce direttamente sul cervello, riorganizzando le reti neurali e migliorando la regolazione emotiva.

💡 Non siamo solo il nostro passato. Anche se le esperienze vissute modellano il nostro modo di pensare, sentire e agire, il cervello
può cambiare, creare nuove connessioni e adattarsi. La psicoterapia è uno degli strumenti più potenti per favorire questo cambiamento.

🔎 Ma come avviene questa trasformazione?

Ecco alcuni esempi:
1️⃣ Modifica delle reti neurali → La terapia migliora il dialogo tra la corteccia prefrontale (regolazione emotiva), l’amigdala (paura e ansia) e l’ippocampo (memoria autobiografica).

2️⃣ Esperienza emotiva correttiva → La relazione terapeutica permette di riscrivere
schemi relazionali appresi nell’infanzia, offrendo nuove modalità di vivere le emozioni.

3️⃣ Mentalizzazione e consapevolezza → Il paziente sviluppa una maggiore capacità di comprendere i propri stati emotivi, migliorando l’autoregolazione.

📌 Se il nostro cervello è plasmabile, quanto di ciò che siamo può cambiare con l’esperienza giusta?

31/12/2024
Buon Natale e sereno anno nuovo dal Team dello Studio Nike!✨
24/12/2024

Buon Natale e sereno anno nuovo dal Team dello Studio Nike!✨

Qui trovate la mia intervista “Il medico risponde” fatta a Milano Now per l’ASST Valle Olona il 12 novembre (link YouTub...
15/11/2024

Qui trovate la mia intervista “Il medico risponde” fatta a Milano Now per l’ASST Valle Olona il 12 novembre (link YouTube 👉🏻 https://youtu.be/iVMdX7XeLoU?si=LeNdzQ52S4J9sXwN)

Abbiamo parlato di cure palliative

Ringrazio tutto lo staff per avermi ospitato, è stato un piacere ✨

“Quanto più stretto è stato il legame fra bambino e genitori, tanto più violenta sarà la battaglia contro di loro nell’a...
13/08/2024

“Quanto più stretto è stato il legame fra bambino e genitori, tanto più violenta sarà la battaglia contro di loro nell’adolescenza.”

✔️ Anna Freud “L’adolescenza come
disturbo evolutivo” 1966, Anna Freud Opere vol. III, Boringhieri (1979)

Qualche tempo fa tra i colleghi girava l’hashtag “non siamo tutti un po’ psicologi”.Come tanti concetti, anche questo l’...
12/07/2024

Qualche tempo fa tra i colleghi girava l’hashtag “non siamo tutti un po’ psicologi”.
Come tanti concetti, anche questo l’aveva per primo asserito Freud nel 1926 😊😊😊

“Ognuno possiede una propria vita psichica e perciò ognuno si ritiene psicologo.
Tuttavia non mi sembra che questo sia un titolo sufficiente. Si racconta che a una donna che cercava un posto di bambinaia sia stato chiesto se aveva pratica di bambini piccini. Sicuro, rispose essa, anch’io a mio tempo sono stata una bambina.”

✔️ Sigmund Freud “Il problema dell’analisi condotta da non medici” 1926, OSF vol. X Boringhieri

Tutte le emozioni hanno uno scopo. Meritano di essere capite e non ignorate Abbracciamo tutte le nostre emozioni, non de...
08/07/2024

Tutte le emozioni hanno uno scopo. Meritano di essere capite e non ignorate Abbracciamo tutte le nostre emozioni, non demonizziamole. Ognuna di esse ci insegna qualcosa di importante su di noi….

Quante volte ti è stato detto “Dovresti smetterla di provare rabbia” o “Basta con quest’ansia”? Quante volte ti sei trovato a reprimere le tue emozioni?

Invece di allontanarle e demonizzarle, dovremmo imparare a (ri)conoscerle per vivere pienamente. In fondo le emozioni sono ciò che dà senso e colore alla nostra esistenza, guidando le nostre azioni.

Il “diritto alla noia”!!! Lasciamo che i bambini siano bambini…
23/06/2024

Il “diritto alla noia”!!! Lasciamo che i bambini siano bambini…

“Un bacio e passa la *bua*: ora è scienza!”Quante volte curiamo le piccole e grandi “bue” dei nostri bimbi con un cerott...
05/06/2024

“Un bacio e passa la *bua*: ora è scienza!”

Quante volte curiamo le piccole e grandi “bue” dei nostri bimbi con un cerotto, ma soprattutto con un bacio. Quel bacio, spesso, calma i pianti più di ogni altra medicina.

Oggi la scienza lo conferma: una risonanza mostra come un semplice bacio di questa mamma ricercatrice al suo bambino, attivi una reazione emotiva simmetrica che genera effetti benefici per entrambi.

Il bacio funge da ponte emotivo fra i loro cervelli, le sensazioni sono le stesse, come se suonassero all’unisono la medesima musica empatica.

E’ dimostrato finalmente che baciare i nostri bambini non è importante solo per il loro sviluppo psichico e affettivo, ma può ridurre anche la probabilità dell’insorgere di alcune malattie come la cefalea di cui soffrono molti adulti.

L’umano è nell’imitazione; un uomo diventa uomo solo imitando altri uomini.Theodor AdornoLe azioni che compiamo sono un ...
02/06/2024

L’umano è nell’imitazione; un uomo diventa uomo solo imitando altri uomini.
Theodor Adorno

Le azioni che compiamo sono un banco di prova per il bambino. I gesti, il modo di muoversi, camminare, agitarsi o stare calmi, alzare la voce o modularla colpiscono il bambino, scavano la sua attenzione e restano impressi giorno dopo giorno. Il bambino inizia a imitarli, a provarsi nell’essere come l’adulto che ha accanto, per essere “come” i grandi e per questo essere  accettato e protetto, perché uguale. Inizialmente inconsapevole, l’imitazione diventa stile con il tempo. I cattivi esempi dei grandi quindi, diventano fondamentali per interpretare e dare senso ai comportamenti non sani dei bambini.

Imitare per i bambini è una forma di apprendimento, li aiuta a modellare il loro modo di fare ed essere. L’imitazione è un processo cognitivo e agisce su due piani, quello conscio e quello inconscio.  Nei suoi studi sullo sviluppo del neonato, lo psicologo svizzero Jean Piaget aveva già osservato come i piccoli imparino in fretta a rispondere per imitazione (Piangi? Piango. Ridi? Rido.)…

Mamma e papà accompagnavano Martino, il figlio, tutti gli anni in treno dalla nonna per l’estate e poi tornavano a casa ...
07/05/2024

Mamma e papà accompagnavano Martino, il figlio, tutti gli anni in treno dalla nonna per l’estate e poi tornavano a casa con lo stesso treno l’indomani.

Il ragazzo, quando cresciuto, disse ai suoi genitori:

- Sono già grande, cosa dite se quest’anno provo andare dalla nonna da solo?

Dopo un breve dibattito, i genitori furono d’accordo. Eccoli in piedi sul marciapiede della stazione, salutando, dando l’ultimo consiglio dal finestrino, mentre Martino continua a ripetere:

- Sì, lo so, lo so, l’avete già detto cento volte!

Il treno sta per partire e il padre:

- Figlio, se improvvisamente ti senti male o sei spaventato, questo per te! - e mette qualcosa nella tasca del ragazzo.

E ora il ragazzo è solo, seduto in carrozza, senza genitori, per la prima volta, guardando qualcosa dal finestrino. Intorno, persone estranei spingono, fanno rumore, entrano nello scompartimento, escono, il bigliettaio gli fa commenti sul fatto che sia solo, qualcuno lo ha guardato anche con dispiacere e improvvisamente il ragazzo si sente a disagio e ogni volta sempre più.

E ora si spaventa. Abbassa la testa, si rannicchia in un angolo del sedile, le lacrime cominciano a scendere.

In quel momento ricorda che suo padre gli ha messo qualcosa in tasca. Con mano tremante cerca a tentoni un pezzo di carta, lo apre “Figliolo, sono nell’ultima carrozza”

È così che nella vita dobbiamo lasciare andare i figli, fidandoci di loro, ma dobbiamo essere sempre nell’ultima carrozza in modo che loro non abbiano paura. Per essere vicini, finché saremo vivi...

Indirizzo

Via Don Giovanni Minzoni, 10
Gallarate
21013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Nike pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Nike:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare