Stefania Cribioli - psicologa psicoterapeuta - psicologa dello sport

Stefania Cribioli - psicologa psicoterapeuta - psicologa dello sport Psicologa-Psicoterapeuta, Psicologa dello sport, Formatore aziendale 🎯 EMDR, IPNOSI, PSICOSOMATICA Seguo atleti in sport individuali e di squadra.

Mi chiamo Stefania Cribioli, sono una psicologa-psicoterapeuta e mi occupo delle mie tre grandi passioni: la psicologia clinica, la formazione in azienda e la psicologia dello sport. Laurea in psicologia dello sviluppo e della comunicazione, esame di abilitazione alla professione, specializzazione in psicoterapia e costanti aggiornamenti nel meraviglioso mondo del funzionamento della nostra mente. La mia specializzazione in ambito clinico è di tipo IPNOTICO ERICKSONIANO. L’ipnosi mi ha sempre affascinata per la naturalità che porta con sè. Si tratta di una posizione che sperimentiamo quotidianamente, ad esempio quando siamo talmente immersi nel leggere un libro che non ci accorgiamo di cosa ci accade intorno. "Lo stato ipnotico è un fenomeno naturale e spontaneo, paragonabile a quello che la mente assume nell’addormentamento o nel risveglio, o quando compiamo gesti abituali e automatici, detti anche inconsci. In questa fase il cervello riduce la sua attività cosciente, razionale e attiva le aree inconsce, emozionali, accedendo alle proprie risorse e potenzialità." Utilizzo tecniche di stampo PSICOSOMATICO, il mio credo è che "Il corpo non mente". Aiuto gli altri ad ascoltare e leggere i segnali del proprio corpo, per ritrovare il benessere. Utilizzo metodologie non invasive di bio e neuro feedback, monitorando i parametri fisiologici che sono collegati a pensieri e posizioni mentali, per migliorare la salute. Sono terapeuta EMDR, tecnica che utilizzo in ambito clinico, in particolare nelle esperienze traumatiche . Nello sport e in azienda e’ un grande supporto nel potenziamento delle proprie risorse per raggiungere performance eccellenti. In ambito aziendale mi occupo di formazione, coaching e promozione del benessere in azienda, attraverso percorsi specifici e progetti mirati. Lo sport è ed è sempre stato un momento importante nella mia vita! Ho la fortuna e il piacere di lavorare nel settore con atleti e società sportive. Mi sono formata grazie ad affiancamenti costanti su campo nel periodo post laurea e con un Master in psicologia dello sport, in cui oggi collaboro nella parte organizzativa e come docente. Organizzo master e formazioni specifiche per allenatori presso società e federazioni sportive. Da sempre lavoro e collaboro nel settore fitness, come atleta e psicologa. Ogni esperienza è per me fondamentale. Una visione d'insieme che consente di formare un puzzle di diversi colori e forme, che trovano il loro incastro migliore nella mia pratica quotidiana.

ABBIAMO SEMPRE UNA SCELTA.                                        STA A NOI DECIDERE QUALE STRADA PERCORRERE💪🏻Qualche se...
12/08/2025

ABBIAMO SEMPRE UNA SCELTA. STA A NOI DECIDERE QUALE STRADA PERCORRERE💪🏻

Qualche sera fa ho vissuto una piccola, meravigliosa lezione di EMPATIA insieme alle mie bambine.

Avevamo appena riempito la borraccia a una fontana, quando una ragazza – avrà avuto 15 anni – ci ha chiamate per chiedere se avessimo perso un mazzo di chiavi che aveva trovato lì vicino. Non erano nostre. Guardandoci intorno, l’unica persona nei paraggi era un signore ANZIANO che camminava lentamente a qualche metro da noi.

La ragazza, che chiamerò Anna, mi guarda e mi dice:
“Provo a chiedere a lui, faccio una corsa.”

Poco dopo la vediamo tornare, seguita da quell’uomo con le LACRIME agli occhi. Quelle chiavi erano sue. Le cercava da tutto il pomeriggio e non sapeva più dove guardare.
Per ringraziarla, le ha donato un suo quadro. Lei, con dolcezza, gli ha detto che non serviva, che lo aveva fatto volentieri.

A quel punto ho avuto l’occasione di condividere con le mie figlie quanto segue:
“Possiamo SCEGLIERE di IGNORARE quelle chiavi pensando che ci penserà qualcun altro…
OPPURE possiamo scegliere di PREOCCUPARCI DELL’ALTRO E FARE QUALCOSA. ABBIAMO SEMPRE UNA SCELTA, STA A NOI DECIDERE.”

Anna ha scelto di AGIRE, di INTERESSARSI. E grazie a quel GESTO SEMPLICE, ma POTENTE, ha restituito SERENITÀ a un uomo in difficoltà.

Grazie, giovane Anna.

Perché senza saperlo hai lasciato un’IMPRONTA anche nei cuori delle mie BAMBINE.
Spero che anche loro sceglieranno sempre la STRADA dell’EMPATIA! Have a good day 🤗

*foto adattata dal web

FELICE e GRATA di far parte del gruppo di lavoro in PSICOLOGIA dello SPORT dell’ ORDINE degli PSICOLOGI della Lombardia ...
05/08/2025

FELICE e GRATA di far parte del gruppo di lavoro in PSICOLOGIA dello SPORT dell’ ORDINE degli PSICOLOGI della Lombardia (OPL), in rappresentanza della FIPsiS (Federazione Italiana psicologi dello SPORT) comitato Lombardo 🎉

https://www.opl.it/progetto/Gruppo-di-lavoro-sulla-Psicologia-dello-Sport

PRONTA per questa OPPORTUNITÀ ed AVVENTURA!!!🧠💪🏻🤩

Mattinata di formazione nel mondo della PALLAVOLO 🏐Sempre emozionante per me condividere con giovani atlete di che cosa ...
15/06/2025

Mattinata di formazione nel mondo della PALLAVOLO 🏐

Sempre emozionante per me condividere con giovani atlete di che cosa mi occupo nel mondo dello sport e iniziare ad insegnare loro alcune strategie per essere vincenti nello SPORT e soprattutto nella VITA! 🏆

Essere adolescenti e giovani atlete oggi e’ sempre più sfidante..

Un PALLONE che è diventato il ricordo della nostra mattina e di cosa ognuna di e’ portata a casa dall’incontro!

Grazie Ragazze e grazie all’allenatore che ha organizzato questo incontro!!!

AVANTI TUTTA!!! 💪🏻🏐🏆🤗❤️

14/06/2025
👍🏻
13/06/2025

👍🏻

C’è chi dice che a scuola, a giugno, avvengano dei miracoli.
Tipo che certi studenti passano l’anno… così, per magia.
Non perché hanno studiato. Non perché si sono impegnati.
Ma perché – udite udite – hanno un PDP.
Come se fosse un passpartout. Un lasciapassare.
Un jolly da ti**re fuori a fine anno, quando le insufficienze iniziano a pesare.

Solo che no.
Il PDP non è un miracolo.
Il PDP è un atto dovuto.
È previsto dalla Legge 170/2010, dal DM 5669/2011, dalle Linee Guida del MIUR, e da almeno una dozzina di circolari successive.
Non vantaggi. Ma opportunità.

Un alunno DSA non è meno intelligente.
È solo che impiega più energie per leggere, scrivere, calcolare.
Fa il doppio della fatica, spesso nel silenzio.
Il PDP non gli regala nulla.
Gli permette solo di dimostrare quello che sa, senza essere frenato da quello che non automatizza.
È come togliere un sasso dallo zaino prima di una corsa.
Non gli stai dando il traguardo.
Gli stai dando la possibilità di correrci davvero.

E poi, vogliamo dirla tutta?
Questa storia del “una volta si studiava” funziona solo quando si finge di non sapere niente.
Perché una volta, semplicemente, non si diagnosticava nulla.
I dislessici venivano bocciati.
I discalculici venivano umiliati.
E i disgrafici? “Pigri”, “svogliati”, “irrecuperabili”.

Non erano miracoli.
Erano fallimenti educativi.

Vogliamo una scuola giusta?
Una scuola che seleziona i migliori?
Allora iniziamo col dire la verità:
i migliori non sono quelli che non hanno bisogno di aiuto.
Sono quelli che lo ricevono, e lo usano per crescere.

E no, non ci rovineranno il Paese gli studenti con un PDP.
Ce lo rovinerà l’ignoranza di chi quel PDP
non lo ha mai neppure letto.

Serata di approfondimento online sul tema “Freddo fuori e focus dentro: gestione dell’attivazione e visualizzazione” tra...
11/06/2025

Serata di approfondimento online sul tema “Freddo fuori e focus dentro: gestione dell’attivazione e visualizzazione” trattato il 7 giugno al FIPsiS a Milano. Grazie per essere stata con me anche stasera.. bello lavorare insieme! Ho avuto la possibilità di trattare tematiche a me molto care.. con particolare riferimento a ciò che mi ha insegnato il mio maestro Piero Parietti con la sua Distensione Immaginativa.. preziosissima per me nel lavoro con gli atleti! Grazie alla nostra presidente del Comitato Lombardo .ssavaleria_resta per averci introdotto e alla nostra vice presidente per essere stata con noi stasera. Grazie ai colleghi del direttivo Lombardo 🤗 Grazie a per i webinar organizzati che ci danno la possibilità di condividere parti importanti del nostro lavoro nello Sport. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e fatto domande!!!!🏆💪🏻🥇 see you next 💪🏻

09/06/2025

Psicologia e sport: una sinergia che fa la differenza

Sabato 7 giugno, il consigliere Danilo Corona è intervenuto in rappresentanza dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia al convegno “4 anni per prepararsi, 1 sola occasione per eccellere”, organizzato da FIPsiS Lombardia con Regione Lombardia, CONI, Italia dei Giochi e altri enti del territorio.

Una giornata di confronto sul ruolo della psicologia dello sport nella preparazione olimpica e paralimpica: un ambito in cui mente e corpo lavorano in stretta sinergia.

La psicologia può offrire strumenti concreti per affrontare la pressione delle competizioni, ritrovare motivazione nei momenti di stallo, gestire la fatica mentale, superare un infortunio e affrontare la transizione alla fine della carriera agonistica. Non si tratta solo di “allenare la testa”, ma di accompagnare l’atleta, e il team che lo circonda, lungo tutte le fasi del percorso sportivo.

Come Ordine, crediamo sia fondamentale continuare a promuovere questa integrazione tra discipline, valorizzando le competenze psicologiche anche in ambito sportivo.
corona.psicoterapeuta CONI

“FREDDO fuori e FOCUS dentro. Gestione dell’ATTIVAZIONE e VISUALIZZAZIONE” con me Milena Rota sul palco a parlarvi di co...
08/06/2025

“FREDDO fuori e FOCUS dentro. Gestione dell’ATTIVAZIONE e VISUALIZZAZIONE” con me Milena Rota sul palco a parlarvi di come Gestire stress ed ansia e trasformarle in qualcosa di vincente! 🏆

Tutto questo al convegno “4 anni per prepararsi, 1 sola occasione per eccellere” a Milano, organizzato da noi del direttivo Lombardo FIPsiS (Federzione Italiana Psicologi dello Sport)🥇

See you next 💪🏻

Giornata emozionante e ricca di condivisione per il mondo della psicologia dello sport in occasione del convegno “4 anni...
08/06/2025

Giornata emozionante e ricca di condivisione per il mondo della psicologia dello sport in occasione del convegno “4 anni per prepararsi, 1 sola occasione per eccellere” a Milano.

Grazie ai miei grandi colleghi del Direttivo Fipsis Regione Lombardia, a Milena Rota con me sul palco e ai nostri moderatori d’eccellenza Arianna Talamona e Lapo De Carlo. Grazie a Riccardo Cardani.. super testimonianza in sala!

Grazie a chi ci ha patrocinato e a tutti coloro che hanno partecipato!

See you next 💪🏻

💪🏻

Giornata emozionante e ricca di condivisione per il mondo della psicologia dello sport in occasione del convegno “4 anni...
08/06/2025

Giornata emozionante e ricca di condivisione per il mondo della psicologia dello sport in occasione del convegno “4 anni per prepararsi, 1 sola occasione per eccellere” a Milano. Grazie ai miei grandi colleghi del Direttivo Fipsis Regione Lombardia, a Milena Rota con me sul palco e ai nostri moderatori d’eccellenza Arianna Talamona e Lapo De Carlo. Grazie a Riccardo Cardani.. super testimonianza in sala! Grazie a chi ci ha patrocinato e a tutti coloro che hanno partecipato! See you next 💪🏻

Vi aspetto!
04/06/2025

Vi aspetto!

🎓 WEBINAR
"FREDDO FUORI E FOCUS DENTRO: Gestione dell'attivazione e visualizzazione"

Continuiamo con i nostri webinar dedicati alla preparazione ai Grandi eventi! 🧠

🏔️ Cosa verrà discusso durante questo webinar?
La gestione dell’attivazione è un aspetto fondamentale nella vita di un atleta, soprattutto quando si è di fronte ad importanti prestazioni.
Mente e corpo sono collegati ed è solo considerando l’individuo nella sua totalità che possiamo supportare gli atleti nella gestione di stress ed ansia pre e durante la gara.

La serata sarà l’occasione di condividere tecniche, modalità e strumenti pratici per la gestione dei momenti difficili e di tensione, per trasformare ansia e stress in qualcosa di vincente.

La Federazione Italiana Psicologi dello Sport – FIPsiS ti invita a un webinar esclusivo con ben due relatrici:
👩‍💻 Dott.ssa Milena Rota
Psicologa, psicologa dello sport
👩‍💻 Dott.ssa Stefania Cribioli
Psicologa, psicologa dello sport, psicoterapeuta
📅 Mercoledì 11 giugno 2025
⏰ Ore 21:00 - 22:30
💻 Zoom – Evento online
Non ti sei ancora iscritto/a?
✉️ Compila il form al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSceF2Gqt8e_Sfay2ecSYBht4r0sVQWW_940s-Dg42M5XN6-6g/viewform?usp=header

✨ Non mancare!

Save the date!! Eccoci!!!Replichiamo su Milano un evento interamente dedicato alla psicologia dello sport e alla prepara...
15/05/2025

Save the date!! Eccoci!!!
Replichiamo su Milano un evento interamente dedicato alla psicologia dello sport e alla preparazione mentale…

ci prepariamo per il 2026

❄️🎿🏒⛸️🗻🥅 🤩

4 anni per prepararsi, 1 sola occasione per eccellere

Il 7 giugno 2025 ci incontreremo a Milano, Sala Testori, Regione Lombardia per una giornata di confronto e approfondimento sul ruolo cruciale della psicologia dello sport nella preparazione olimpica e paralimpica degli sport invernali.

Un programma ricco di interventi su:
– Preparazione mentale
– Gestione dell’infortunio e ritorno in pista
– Attivazione, visualizzazione, motivazione e goal setting
– Comunicazione efficace nei gruppi sportivi
– Realtà virtuale e biofeedback per la performance

Un’occasione unica di crescita e condivisione

Evento gratuito! Attenzione posti limitati.
Per iscrizioni compila il modulo https://forms.gle/pR54wBAQiHooTTs77
Per info scrivere a: crlombardia@fipsis.com

Evento aperto a dirigenti, staff tecnico, società e federazioni sportive atleti di tutte le discipline agonistiche

Non mancare!

Organizzato da FIPsiS Comitato Regionale Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, con il patrocino di CONI Comitato Regionale Lombardia e Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Abbiamo il piacere di annunciare che questo evento aderisce a Italia dei Giochi, un programma di Fondazione Milano Cortina 2026. Insieme vogliamo promuovere lo sport in Italia tramite l’inclusione e la sostenibilità.

Indirizzo

Gallarate

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefania Cribioli - psicologa psicoterapeuta - psicologa dello sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

My Story

Mi chiamo Stefania Cribioli, sono una psicologa - psicoterapeuta e mi occupo delle mie tre grandi passioni: la psicologia clinica, la formazione in azienda e la psicologia dello sport. Laurea in psicologia dello sviluppo e della comunicazione, esame di abilitazione alla professione, specializzazione in psicoterapia ipnotica e costanti formazioni nel meraviglioso mondo del funzionamento della nostra mente. La mia attuale formazione in ambito clinico è di tipo IPNOTICO ERICKSONIANO. L’ipnosi mi ha sempre affascinata per la naturalità che porta con sè. Si tratta di una posizione che sperimentiamo quotidianamente, ad esempio quando siamo talmente immersi nel leggere un libro che non ci accorgiamo di cosa ci accade intorno. "Lo stato ipnotico è un fenomeno naturale e spontaneo, paragonabile a quello che la mente assume nell’addormentamento o nel risveglio, o quando compiamo gesti abituali e automatici, detti anche inconsci. In questa fase il cervello riduce la sua attività cosciente, razionale e attiva le aree inconsce, emozionali, accedendo alle proprie risorse e potenzialità." Utilizzo tecniche di stampo PSICOSOMATICO, il mio credo è che "Il corpo non mente". Aiuto gli altri ad ascoltare e leggere i segnali del proprio corpo, per ritrovare il benessere. Utilizzo metodologie non invasive di bio e neuro feedback, monitorando i parametri fisiologici che sono collegati a pensieri e posizioni mentali, per migliorare la salute. In ambito aziendale mi occupo di formazione, coaching e promozione del benessere in azienda, attraverso percorsi specifici e progetti mirati. Lo sport è ed è sempre stato un momento importante nella mia vita! Ho la fortuna e il piacere di lavorare nel settore con atleti e società sportive. Mi sono formata grazie ad affiancamenti costanti su campo nel periodo post laurea e con un Master in psicologia dello sport, in cui oggi collaboro nella parte organizzativa e come docente. Organizzo master e formazioni specifiche per allenatori presso società e federazioni sportive. Seguo atleti in sport individuali e di squadra. Da sempre lavoro e collaboro nel settore fitness, come atleta e psicologa. Ogni esperienza è per me fondamentale. Una visione d'insieme che consente di formare un puzzle di diversi colori e forme, che trovano il loro incastro migliore nella mia pratica quotidiana.