Dr.ssa Laura Fracella - Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Laura Fracella - Psicologa Psicoterapeuta Effettuo consulenze psicologiche e percorsi di psicoterapia individuale, di coppia, familiare. Il mio lavoro è rivolto principalmente ad adolescenti e adulti.
(1)

Sono laureata in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi di Chieti (votazione 110 e lode). Sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Puglia con il n. 5306. Ho conseguito il diploma di specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso l’Istituto Metafora (Centro Ricerca e Terapia della Famiglia, del Bambino e dell’Adolescente) di Bari. Svolgo attività libero professionale sia on line che in presenza negli studi privati di Gallipoli e Lecce effettuando percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e familiare. Ho, inoltre, una precedente laurea in Scienze dell'Educazione che mi ha consentito negli anni di potermi occupare anche di problematiche inerenti i bambini. Nella mia pratica clinica, mi occupo prevalentemente di:
-disturbi d’ansia e dell'umore in età adulta (depressione, disturbo d'ansia generalizzato, disturbo da attacchi di panico, fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post traumatico da stress)
- disturbi della sfera emozionale in età evolutiva (disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie specifiche e fobia sociale, disturbi comportamentali)
- crescita personale ed autostima
- assertivita' e comunicazione efficace
-disturbi psicosomatici
- supporto alla genitorialità in situazioni conflittuali
- problematiche di coppia e familiari
- sostegno psicologico per tematiche riguardanti la sfera sessuale.

12/09/2025

Riflessioni di una collega psichiatra 🙏🏼🌷

“Non è stato il giorno in cui ho ricevuto il mio diploma di specializzazione che sono diventata .

L’ho capito una notte di alcuni anni fa, in una stanza senza orologi, in un pronto soccorso grigio di un ospedale di periferia, con una donna seduta davanti a me che tremava come se la sua pelle non fosse più un posto sicuro.
Non c’era nessun divano elegante e comodo, zero arredi di design, nessuna luce calda ed accogliente. Solo due sedie, un silenzio spesso e il coraggio disperato di chiedere aiuto.
Non avevo strumenti miracolosi, avevo solo la mia presenza. E ho scoperto che, a volte, è più che abbastanza.

Non è stato il giorno in cui ho ricevuto il mio diploma di specializzazione che sono diventata .
È stato il giorno in cui ho smesso di voler “aggiustare” le persone per imparare a stare con loro, anche quando non c’era nulla da fare se non restare.

La "vera" , la che amo è nata così: in stanze piccole, con la paura che si poteva toccare con mano, e con la fiducia che qualcuno ti concede solo quando gli dimostri che non scapperai.
Spesso i protocolli standardizzati servono a poco ( eccezion fatta per quanto riguarda la terapia ) . Ma in primis, quello che conta è sapere che, quando il mondo dell’altro sta crollando, tu sei lì.

Durante gli anni della specializzazione, dei tirocini, dei convegni, nessuno ti dice che ci saranno momenti in cui l’unica cosa che potrai offrire sarà un fazzoletto, o il permesso di piangere senza sentirsi sbagliati.
Nessuno ti dice che ti porterai a casa frammenti delle storie che ascolti: frasi, sguardi, respiri interrotti… e che a volte ti sveglierai di notte pensando a come sta quella persona.

Ho un armadietto pieno di piccoli oggetti che i pazienti mi hanno lasciato. Non hanno valore per il mondo, ma per me sono il promemoria che ogni storia che ho ascoltato ha lasciato un segno.
E che anche se non puoi salvare tutti, puoi provare. Sempre.

La verità è che nessuna università ti prepara al momento in cui un paziente ti guarda e ti dice: “Non ce la faccio più”.
Nessuno ti spiega come restare in quella frase senza riempirla di consigli prematuri, come sopportare il peso di una pausa che sembra infinita.
Eppure è lì, in quell’istante sospeso, che capisci di essere nel posto giusto: presente, umana, viva.

Perché fare questo mestiere significa onorare il dolore dei tuoi pazienti, restare loro accanto mentre imparano a respirare di nuovo, credere in loro anche quando non ci riescono più.
È sapere che, quando usciranno da quella porta, forse non sarà cambiato tutto… ma qualcosa sì.

Non puoi guarire ogni ferita.
Ma puoi fare in modo che nessuno debba affrontarla da solo.
E questo, per me, vale più di qualunque cosa.”

Dr.Alessia Giuffrida

repost dalla bacheca di Giada Maslovaric che saluto cin tanta stima e affetto.

29/08/2025
24/08/2025

🎯 La psicoterapia non è magia. È impegno. È presenza. È scelta.
Entrare in terapia è un atto di coraggio. Ma restarci con serietà è un atto d’amore verso se stessi.
🧩 Non basta “parlare”. La trasformazione avviene quando ci si mette in gioco davvero:
Quando si porta in seduta ciò che fa male, anche se scomodo.
Quando si accetta di guardare dentro, senza filtri.
Quando si è disposti a mettere in discussione vecchi schemi.
Quando si lavora anche fuori dalla seduta, riflettendo, osservando, sperimentando.
💬 La psicoterapia è un processo attivo. Il terapeuta non “aggiusta”. Accompagna. Ma il cambiamento nasce dal tuo impegno, dalla tua disponibilità a stare nel processo, anche quando è faticoso, anche quando non si vedono subito i risultati.
🛠️ È come costruire una casa: Ogni seduta è un mattone. Ogni riflessione è cemento. Ogni scelta consapevole è un passo verso una struttura più solida, più autentica, più tua.
🌱 Il cambiamento non accade per caso. Accade quando scegli di esserci, con tutto ciò che sei, e con il desiderio autentico di capire e crescere.

Qualche anno fa...
01/08/2025

Qualche anno fa...

Condivido questo  utilissimo contributo del Prof.Chianura,grande maestro per me
16/05/2025

Condivido questo utilissimo contributo del Prof.Chianura,grande maestro per me

Il mestiere più difficile del mondo? Essere genitori in un universo che cambia. Ne parla il Prof.Pasquale Chianura in un articolo pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno mercoledì 14 maggio 2025. Buona lettura!📌

01/02/2025

24/12/2024

Buone feste!

Effettuo consulenze psicologiche e percorsi di psicoterapia individuale, di coppia, familiare.

 'amore
25/11/2024

'amore

13/11/2024

Non blocchiamo le loro emozioni: aiutiamoli a viverle e a gestirle al meglio!

Indirizzo

Via Giorgio Da Gallipoli N. 3
Gallipoli
73014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Laura Fracella - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Laura Fracella - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare