Dott.ssa Federica Garini - psicologa

Dott.ssa Federica Garini - psicologa Per prendere appuntamento mandare un messaggio al 3333240992. Gli incontri potranno svolgersi sia in presenza che online, su piattaforme dedicate.

Si riceve a Vigevano (Centro Medico Ducale) e a Mortara (Studio Terapeutico Mortarese)

15/03/2025
15/07/2024
Oltre allo studio professionale di Vigevano, in via Nazario Sauro 15, si riceverà anche presso lo STUDIO TERAPEUTICO MOR...
08/11/2023

Oltre allo studio professionale di Vigevano, in via Nazario Sauro 15, si riceverà anche presso lo STUDIO TERAPEUTICO MORTARESE, in via Vittorio Veneto 25. Per appuntamenti scrivere un messaggio whatsapp al 3333240992, oppure al numero segnalato in foto.

Si riceve, su appuntamento, presso il “CENTRO MEDICO DUCALE”, via Sauro 15, Vigevano.Possibilità di sedute online.Tel. 3...
07/02/2023

Si riceve, su appuntamento, presso il “CENTRO MEDICO DUCALE”, via Sauro 15, Vigevano.

Possibilità di sedute online.

Tel. 333 3240992

25/07/2022

"Il curioso paradosso è che quando accetto me stesso, posso cambiare."
Carl Rogers

17/02/2022

È STATO APPROVATO IL BONUS PSICOLOGICO!
Un importante passo avanti che avvicina le istituzioni ai bisogni dei cittadini, le cui richieste sono state finalmente ascoltate, dimostrando la volontà del Governo di iniziare azioni di contrasto alla psicopandemia e di modernizzazione del Paese.
Siamo sulla strada giusta!

Per approfondire ▶️ https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/17/bonus-psicologo-ok-del-senato-nel-decreto-milleproroghe-20-milioni-per-le-strutture-sanitarie/6497014/

15/02/2022

L'IMPIANTO DI ELETTRODI NEL MIDOLLO SPINALE HA CONSENTITO A TRE PERSONE PARALIZZATE DI TORNARE A CAMMINARE

Tre uomini completamente paralizzati tornano a camminare. La notizia ha fatto il giro del mondo dopo la pubblicazione su Nature Medicine dello studio che la annunciava: a condurlo è stato un team di ricercatori dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia e del Centro ospedaliero universitario del Vaud a Losanna che hanno applicato il loro sistema su tre pazienti con lesioni spinali complete. In che cosa consiste esattamente questo sistema? In elettrodi impiantanti direttamente sul midollo spinale che simulano il lavoro che il cervello fa quando dà istruzione agli arti di muoversi.

Le lesioni al midollo spinale bloccano il passaggio dei segnali elettrici che dal cervello consegnano istruzioni ai nervi responsabili del movimento degli arti. Sono lesioni che raramente guariscono e che causano varie forme di paralisi. Come bypassare queste lesioni? Il team, guidato dal neuroscienziato Grégoire Courtine e dalla neurochirurga Jocelyne Bloch, lavora da anni proprio sulla stimolazione elettrica per riattivare i neuroni spinali.

In questo caso – con una sperimentazione che ha coinvolto tre persone con una lesione completa del midollo - è stato necessario impiantare con un'operazione chirurgica elettrodi direttamente sul midollo spinale, sotto le vertebre: sono questi elettrodi ad emettere impulsi elettrici che imitano i segnali che circolano sul midollo spinale.
Gli elettrodi sono infatti collegati a un software di intelligenza artificiale: «Controllando questi impianti possiamo attivare il midollo spinale come il cervello farebbe naturalmente per far stare il paziente in piedi, camminare, nuotare o andare in biclicetta», spiega Grégoire Courtine.

Uno dei partecipanti alla sperimentazione è Michel Roccati, un trentenne italiano rimasto paralizzato a seguito di un incidente in moto quattro anni fa. Lo scorso dicembre ha provato il sistema, sfidando la sua lesione e il vento gelido del centro di Losanna. Al deambulatore di Michel sono stati applicati due piccoli telecomandi collegati senza fili a un tablet che, a sua volta, inoltra i segnali a un pacemaker impiantato nell'addome di Michel.
È il pacemaker a trasmettere i segnali all'elettro-catetere impiantato nel midollo: vengono così stimolati neuroni specifici che attivano il movimento di Michel. Michel, che dopo un solo giorno dall'impianto era già in grado di controllare i movimenti del busto, dopo 5 mesi di riabilitazione specifica ha afferrato il deambulatore e si è messo a camminare. Non solo: grazie al software, è anche in grado di pedalare e nuotare.

Fonte: Rowald, A., Komi, S., Demesmaeker, R. et al. Activity-dependent spinal cord neuromodulation rapidly restores trunk and leg motor functions after complete paralysis. Nat Med (2022). https://doi.org/10.1038/s41591-021-01663-5

21/01/2022
12/12/2021

"Un adulto sano è congruente, ovvero una persona che è in contatto con la propria esperienza, che non nega, né si difende dai suoi sentimenti accogliendo anche quelli negativi e spiacevoli, che ha un concetto di sé realistico e flessibile, che ha fiducia negli altri e nel mondo, e sa instaurare relazioni autentiche."
(Carl Rogers)

04/12/2021

Sabato 11 dicembre 2021
"Cucina d'eccellenza per
una serata solidale" sosteniamo il progetto
un bosco per Fiah - Mali
Posti limitati e obbligo
super green pass

Indirizzo

Piazza Corsico
Gambolò
27025

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Garini - psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Garini - psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare