TNPEE Alessandra Sala

TNPEE Alessandra Sala Studentessa Università Bicocca.

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Tecnico del comportamento nei servizi per la disabilità, Insegnante di sostegno presso Scuola Primaria.

06/12/2021
02/04/2021

Giornata mondiale sulla consapevolezza dell'autismo💙

Gioco utilissimo per tutte le età, ecco come l ho usato io durante un incontro di terapia con E. e i suoi fratelli.Con E...
17/03/2021

Gioco utilissimo per tutte le età, ecco come l ho usato io durante un incontro di terapia con E. e i suoi fratelli.
Con E. ho usate le carte per stimolare l'inseguimento visivo, G. si é diverito a categorizzare, nominare le diverse figure e a ricordare l'ordine nascosto e R. si è ingeniata per farmi indovinare cosa raffigurava la carta pescata! Headu

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vi proponiamo delle attività fai da te per stimolare le competenze necessarie per la ...
16/03/2021

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vi proponiamo delle attività fai da te per stimolare le competenze necessarie per la prensione!

Riprendiamo con la rubrica Lunedì Curioso, nel mese di marzo affronteremo il tema della prensione✍🏻
08/03/2021

Riprendiamo con la rubrica Lunedì Curioso, nel mese di marzo affronteremo il tema della prensione✍🏻

Credo che in alcune situazioni sia importante coinvolgere i siblings durante le terapie.F. é un bimbo molto intelligente...
04/03/2021

Credo che in alcune situazioni sia importante coinvolgere i siblings durante le terapie.
F. é un bimbo molto intelligente con disturbo dello spettro autistico, fa un po' fatica a giocare insieme alla sua sorellina A.
Ieri ho proposto giochi semplici, dopo una prima fatica iniziale, si sono finalmente divertiti INSIEME!

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso risponderemo ad alcune domande riguardanti le funzioni esecutive:- Come posso aiutare...
22/02/2021

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso risponderemo ad alcune domande riguardanti le funzioni esecutive:
- Come posso aiutare mio figlio a rimanere più concentrato durante i compiti?
È possibile introdurre alcune pause cadenzate dal suono di un timer.
- Mio figlio fatica a preparare la tavola, si dimentica sempre qualcosa. Cosa posso fare? Suddividere la sequenza in modo che sia facilitato a ricordare i vari passaggi.
- Il mio bimbo fatica a ricordarsi i colori dei quaderni, come posso aiutarlo?
Evidenziare sull'orario la materia con il colore della copertina corrispondente, la facilitazione visiva aiuta molto!

I fagioli non si devono per forza cucinare, si posso utilizzare anche in terapia!Ecco come li uso io con i bimbi con dis...
18/02/2021

I fagioli non si devono per forza cucinare, si posso utilizzare anche in terapia!
Ecco come li uso io con i bimbi con disabilità complesse:
- stimolare le mani e i piedi
- creare rumori differenti
- tenerli tra le mani e lasciarli cadere al "via" o quando il bimbo ci guarda
- creare una pioggia che si muove cosí da promuovere l'inseguimento visivo!

Terzo lunedì di febbraio!Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vi proponiamo alcuni giochi per potenziare le funzioni esecu...
15/02/2021

Terzo lunedì di febbraio!
Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vi proponiamo alcuni giochi per potenziare le funzioni esecutive. Potete trovarli nei negozi e/o online.

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vi proponiamo delle attività fai da te per sollecitare le funzioni esecutive:- Scegli...
09/02/2021

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vi proponiamo delle attività fai da te per sollecitare le funzioni esecutive:

- Scegliete degli oggetti che avete in casa, metteteli in fila e chiedete al bambino di memorizzare la sequenza. Togliete gli oggetti e chiedete di ripeterveli in ordine e poi al contrario.
- Consegnate al bambino delle posate e proponetegli di creare un omino.
- Prendete frutta e verdura associate un gesto diverso ad ogni categria (esempio frutta-batti mani, verdura-mani in alto). Mostrate, in ordine casuale, i cibi: il bambino dovrà riprodurre il gesto giusto!

Buon divertimento!🥦🍽📿

COSA SI INTENDE PER LAVORO GLOBALE? Oggi abbiamo disegnato, colorato e tagliato dei quadrati, li abbiamo poi incollati s...
04/02/2021

COSA SI INTENDE PER LAVORO GLOBALE?

Oggi abbiamo disegnato, colorato e tagliato dei quadrati, li abbiamo poi incollati su una scatoletta per creare il dado gigante.
Dopo aver disposto i cerchi per terra, abbiamo deciso quali movimenti fare e la corrispondenza con il colore del cerchio, informazioni da tenere bene a mente!
A turno abbiamo lanciato il dado e a seconda del colore uscito ci siamo divertiti ad eseguire i movimenti precedentemente stabiliti.

Su cosa abbiamo lavorato:
📍motricità fine
📍grafomotricità
📍turnazione
📍memoria
📍attenzione
📍qualità motoria

Ma la cosa piú divertente? abbiamo trasformato un pacchetto di fazzoletti in un dado gigante!💫

Le funzioni esecutive hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita in quanto guidano i nostri comportamenti e fanno in ...
01/02/2021

Le funzioni esecutive hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita in quanto guidano i nostri comportamenti e fanno in modo che le nostre azioni raggiungano l’obiettivo preposto in modo efficace e funzionale!🧠

NON É SOLO UN PALLONCINO é un "ancora",é un "pronti, partenza,via",é un oggetto che vola e viene riconsegnato,é un gesto...
28/01/2021

NON É SOLO UN PALLONCINO

é un "ancora",
é un "pronti, partenza,via",
é un oggetto che vola e viene riconsegnato,
é un gesto imitativo rubato,
é un palleggio,
é uno strumento per colorare,
é una faccia da disegnare,
é la fatica del soffiare,
é vedere finalmente un paio di occhietti sfuggenti.

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso rispondiamo ad alcune domande relative al tema del cammino:- È meglio far camminare i...
25/01/2021

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso rispondiamo ad alcune domande relative al tema del cammino:
- È meglio far camminare il bambino scalzo oppure no in casa? Vi consigliamo di non mettere le calze al bimbo quando possibile: un contatto diretto tra pianta del piede e superficie di appoggio consente una maggiore percezione e libertà di movimento.
- Quali sono le scarpe da usare? La scarpa ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: tomaia morbida, suola flessibile con pianta larga così che le dita abbiano lo spazio per muoversi e parte del tallone rinforzata in modo da supportare i movimenti di assestamento durante il cammino.
- Si possono riciclare scarpe usate? No, ogni individuo ha differenti punti di appoggio che devono essere rispettati. Una scarpa usata porterebbe a un adattamento innaturale.

Riflettiamo sulle emozioni di base e miglioriamo la coordinazione oculo-manuale!🙂🤾‍♂️
23/01/2021

Riflettiamo sulle emozioni di base e miglioriamo la coordinazione oculo-manuale!🙂🤾‍♂️

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vogliamo fornirvi dei consigli su cosa sarebbe meglio evitare quando il vostro bambin...
18/01/2021

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vogliamo fornirvi dei consigli su cosa sarebbe meglio evitare quando il vostro bambino inizia a compiere i primi passi.
NO AL GIRELLO: Il girello porta il bambino a scaricare il peso sulle anche, il piccolo deve invece imparare a distibuire il peso sulle gambe e sulle mani. Non permette inoltre di sperimentare i passaggi posturali e di eseguire il corretto schema del passo tallone-punta.

NO ALLE REDINI: Il bambino deve poter sperimentare i propri equilibri. Sono molto utili le cadute che spesso, con le redini, si vanno ad evitare.

Infine vogliamo ricordare che è bene rispettare i tempi d'acquisizione del vostro bambino, è inutile anticipare e imporre una condizione. Dovete aiutare il vostro bambino a sviluppare una competenza!🦶🏻

PIANOFORTE DEI COLORI: attività facilmente realizzabile per lavorare sulla dissociazione delle dita!👐
15/01/2021

PIANOFORTE DEI COLORI: attività facilmente realizzabile per lavorare sulla dissociazione delle dita!👐

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vi proponiamo alcuni consigli che potrete utilizzare con il vostro bambino per accomp...
11/01/2021

Oggi per la rubrica Lunedì Curioso vi proponiamo alcuni consigli che potrete utilizzare con il vostro bambino per accompagnarlo nell'acquisizione dei primi passi.🦶🏻

1 Scegliere degli scaffali/armadi per riporre i giochi accessibil al bambino in modo che possa utilizzare i ripiani come facilitatori nel passaggio posturale seduto-eretto.

2 Aiutare il bambino a spostarsi in autonomia creado un setting che gli permetta di bordeggiare (camminare lateralmente).

3 Quando il bambino inizia ad effettuare i primi passi in autonomia consentirgli di spostarsi nella stanza utilizzando dei sostegni privi di rotelle, es. una sedia o uno scatolone (gli oggetti con rotelle non sono adeguati poichè richiedono un buon controllo nell'equilibrio)

Indirizzo

Gambolò

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TNPEE Alessandra Sala pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a TNPEE Alessandra Sala:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram