I Territori del Cibo

I Territori del Cibo La Rete sostiene un percorso di riconoscimento e visibilità di realtà locali caratterizzate dall?

Manifesto fondativo della rete lombarda "I Territori del cibo"
Gandino (Bg) 6 marzo 2016

Il giorno 6 marzo 2016 a Gandino (Bg) si costituisce la rete I territori del cibo, formata da esponenti delle seguenti comunità: Brescia (vigneto Capretti/Pusterla), Corna Imagna - Bg (stracchino all’antica), Gandino – Bg (mais spinato), Gerola Alta – So (bitto storico), Mezzago - Mb (asparago rosa), Nova Mil

anese – Mb (pan giàlt), Teglio - So (grano saraceno). L’intento della rete è di dare avvio a un percorso di riconoscimento e visibilità di realtà locali caratterizzate dall’esistenza di prodotti agro-alimentari di alta qualità, la cui esistenza e durata nel tempo è garantita dalla seguente caratteristica fondamentale:

- si tratta di prodotti legati all’identità comunitaria, alla memoria storica e alla capacità dei soggetti locali – istituzionali e no – di cooperare a una rigenerazione sociale, culturale e territoriale complessa. Pertanto I territori del cibo si caratterizzano per:

- l’utilizzazione di metodi “tradizionali” e “autentici” nella produzione “artigianale” dei prodotti agro-alimentari locali, secondo i criteri stabiliti e le eventuali re-interpretazioni degli stessi ad opera delle comunità locali interessate;
- una tensione alla ri-costituzione di una dimensione comunitaria multifunzionale e multi-attoriale, che comprenda le istituzioni locali e tutte le istanze della società civile e dell’economia e della cultura locale;
- l’apertura e inclusività verso tutte le situazioni della Lombardia protese a una rinascita multidimensionale (economica, politica, sociale, culturale, di recupero della memoria storica ecc.) della comunità, a partire dalla valorizzazione “sociale” di uno o più prodotti agro-alimentari locali. Le iniziative e attività sociali che impegneranno la rete, a partire da una sua strutturazione interna fondata sui principi di autonomia e di condivisione “partecipativa” delle scelte, potranno riguardare le tematiche più diverse inerenti al confronto, crescita delle comunità locali, inclusione di nuovi soggetti comunitari, crescita del peso sociale e politico di queste forme innovative di sviluppo locale ad alto potenziale strategico. Pertanto sono previste:

- co-presenze delle diverse comunità e territori, con i loro prodotti e materiali informativi, in occasione di feste, sagre, fiere, manifestazioni pubbliche nelle diverse località appartenenti alla rete;
- convegni, seminari, momenti di approfondimento “a tema” su argomenti di interesse per lo sviluppo della rete sul piano culturale, sociale e del rapporto con le istituzioni;
- momenti di conoscenza, di presentazione pubblica e di “racconto” dei nuovi Territori del cibo che potranno entrare a far parte della rete, secondo “regole di ingresso” stabilite dalla rete stessa. La rete I territori del cibo non ha una sua sede centrale, ma gli incontri avvengono a rotazione nelle diverse località che la compongono e la comporranno.

09/10/2022
19/09/2020

Nell’autunno sospeso di un anno complicato a causa della pandemia, la Comunità del Mais Spinato di Gandino ripropone da martedì 29 settembre a venerdì 30 ottobre 2020, in coincidenza con la stagione del raccolto, l’appuntamento con “I Giorni del Melgotto”, giunto alla tredicesima edizione...

07/06/2020

La Comunità del Mais Spinato nel progetto Increase per un'alimentazione sostenibile.

08/05/2020

Nuovi orizzonti dopo la pandemia all'insegna di in'eccellenza casearia della terra Bergamasca. È stato pubblicato il nuovo libro edito dal Centro Studi Valle Im

01/04/2020

In questa fase emergenziale, l'associazione del Festival del pastoralismo facilita il contatto fra domanda e offerta con capretti nati, allevati e macellati nelle valli bergamasche.

PASQUA A CASA...MA NELLA TRADIZIONEil capretto da latte nostrano
31/03/2020

PASQUA A CASA...MA NELLA TRADIZIONE
il capretto da latte nostrano

10/11/2019

Un incontro per parlare del riconoscimento ottenuto da Bergamo come Città Creativa Unesco in virtuà del progetto Cheese Valleys.

31/10/2019

E’ in programma sabato 2 novembre a partire dalle 10 a Bergamo, nella area della sede Parco dei Colli in via Valmarina, la 'Giornata della pecora da latte'

25/10/2019

In città tantissimi appuntamenti legati alla tradizione, all'enogastronomia e all'arte. Si parte con la transumanza di bergamini e pecore.

FESTIVAL DEL PASTORALISMO 2019il programma completo
07/10/2019

FESTIVAL DEL PASTORALISMO 2019
il programma completo

PROGRAMMA COMPLETO Con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Bergamo, Con il sostegno della Camera di Commercio di Bergamo, della Fondazione Comunità Bergamasca, del Comune di Gandino. Co…

06/10/2019

(05.10.19) Le prime castagne, arrosto o lessate, confortano e rallegrano come nessun altro cibo

26/09/2019

L'iniziativa, giunta alla seconda edizione, si svolgerà da giovedì 26 a domenica 29 settembre

24/09/2019

È stato presentato in Regione il brand che dal 2020 certificherà la produzione dell’antico mais della Val Seriana. E dal 26 al 29 settembre torna la sua festa.

09/09/2019

Il reportage è legato al volume 'Dieta Alpina' edito nel 2018 dal Centro Studi Valle Imagna.

29/05/2019

(29.05.19) Le grandi opportunità del bio in Valsugana nell'esempio di una ragazza appassionata

29/11/2018

Quinto incontro nazionale per la rete di Slow Mays. Appuntamento a Bergamo sabato 1 e domenica 2 dicembre. In programma incontri con mostra mercato di farine di mais locali a impollinazione libera e trasformati, Presìdi Slow Food e prodotti di Comunità da tutta Italia, animazione, street food e

31/10/2018

(30.10.18) Il prossimo week-end gli eventi principali del festival di Bergamo: la

Indirizzo

Gandino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Territori del Cibo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a I Territori del Cibo:

Condividi