Our Story
L’Unità di Chirurgia Pancreatica della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda (VR) ha sede all’interno del Dipartimento di Chirurgia Generale e opera con un rapporto di collaborazione clinico-scientifica con l’Unità di Chirurgia Pancreatica dell’Università di Verona nella diagnosi e cura delle malattie del pancreas.
L’equipe si avvale delle prestazioni e della costante presenza di uno tra i più noti esperti mondiali nel campo della chirurgia pancreatica, il prof. Paolo Pederzoli, senior consultant delle attività clinico-chirurgiche della nostra Unità.
Nell’ambito della nostra struttura sono disponibili tutte le risorse tecnologiche più avanzate per la diagnosi e la cura dei tumori pancreatici e vengono eseguiti tutti gli interventi di chirurgia pancreatica maggiore e minore nonché tutte le manovre interventistiche di pertinenza radiologica, endoscopica o eco endoscopica indicate in questo campo.
Negli anni la nostra equipe multidisciplinare ha maturato una particolare esperienza nel trattamento dei tumori del pancreas non asportabili chirurgicamente, in particolar modo quelli localmente avanzati.
L’unità di Chirurgia Pancreatica della Casa di Cura Pederzoli è stata, infatti, pioniera nel trattamento tramite Radiofrequenza delle neoplasie pancreatiche in stadio avanzato di cui ha pubblicato su riviste internazionali il primo studio clinico pilota mondiale.
Grazie inoltre alla collaborazione con l’Università di Verona siamo parte attiva di numerose e importanti pubblicazioni nonché autori di presentazioni della specifica esperienza in congressi nazionali ed internazionali e quindi costantemente e attivamente presenti all’interno della comunità scientifica pancreatologica nazionale ed internazionale. Al momento il nostro gruppo ha la più vasta casistica mondiale nel campo del trattamento con Radiofrequenza delle neoplasie pancreatiche avanzate.
La nostra sede è di conseguenza visitata frequentemente da ospiti italiani e stranieri interessati alla metodica da noi adottata.
L’Unità di Chirurgia Pancreatica collabora con l’Università di Verona anche nella formazione di medici specializzandi che frequentano a turno il nostro dipartimento ed ha inoltre costruito e consolidato negli anni una spessa rete di contatti con altre strutture ospedaliere e specialisti a vario titolo coinvolti nella diagnosi e cura delle malattie pancreatiche. Sono in atto anche collaborazioni con strutture universitarie straniere per la formazione, la ricerca scientifica e la condivisione di protocolli.
L’equipe presta particolare attenzione a ogni necessità o esigenza del malato affetto da tumore pancreatico e, avvalendosi della piena collaborazione di diversi specialisti tra cui oncologi, radiologi, anestesisti e gastroenterologi, è in grado di offrire soluzioni adeguate a tutti gli aspetti connessi alla diagnosi ed al trattamento della malattia oncologica, tra cui la cura del dolore. Presso la nostra struttura è dunque attiva un’equipe dedicata al trattamento del dolore oncologico cronico in grado di offrire un ampio spettro di terapie, che spaziano dalla terapia farmacologica più moderna ad interventi chirurgici mini-invasivi.
Nel nostro centro la maggior parte dei processi diagnostici viene eseguita in regime ambulatoriale o di Day-Hospital, permettendo così una notevole rapidità in termini di tempi di attesa e consentendo, in tempi rapidi, di proporre un approccio multidisciplinare ad una patologia, come quella pancreatica, per definizione così complessa.
È nostra precisa convinzione che il rigore organizzativo, l’efficienza della struttura, la rapidità delle risposte e la piena disponibilità dei medici siano valori aggiunti ed imprescindibili soprattutto nel campo della cura dei tumori del pancreas, dove, assai frequentemente, il tempo gioca a sfavore del malato.