Studio Fisioterapia FEeL

Studio Fisioterapia FEeL Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Fisioterapia FEeL, Fisioterapista, Via Verdi 49, Gatteo a Mare.

Fisioterapia post-chirurgica, fisioterapia sportiva, manipolazione fasciale®, rieducazione funzionale, terapia manuale concetto Maitland®, rieducazione posturale metodo Mézières®, riattivazione motoria

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!🧗‍♀️🚴‍♂️⛹🏻‍♀️FEeL good 🏊‍♀️🤸🏿‍♂️🏋🏼‍♂️
26/02/2024

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!

🧗‍♀️🚴‍♂️⛹🏻‍♀️FEeL good 🏊‍♀️🤸🏿‍♂️🏋🏼‍♂️

💥“Oh-oh! Mi sono strappato!”Chi pratica attività sportiva, a diversi livelli, probabilmente ha provato queste fastidiose...
06/02/2024

💥“Oh-oh! Mi sono strappato!”
Chi pratica attività sportiva, a diversi livelli, probabilmente ha provato queste fastidiose sensazioni muscolari, come se un elastico si fosse appena rotto.

❓Ma cosa succede e cosa possiamo fare per guarire?

🔍 Intanto è importante capire di che tipo di lesione si tratti, poiché non sono tutte uguali, quindi non tutte necessitano dello stesso tipo di trattamento.

Infatti, oltre a quello che viene comunemente chiamato strappo, possono essere classificati come lesioni muscolari anche i DOMS, le contratture, i colpi diretti…

💪🏻La maggior parte dei trattamenti sono di tipo conservativo (in alcuni casi non serve proprio fare dei trattamenti!), quindi di competenza del fisioterapista.

🧑‍⚕️ Se hai dubbi, vieni in studio e affidati ai nostri fisioterapisti!

🏂🤾🏼‍♀️🚴🏾 FEeL good 🏊‍♀️🤸🏿‍♂️🏋🏼‍♂️

Da tutto lo Studio FEeL…Auguri di buon Natale! 🏂⛷️🚴🏾 FEeL good 🏊‍♀️🤸🏿‍♂️🏋🏼‍♂️
25/12/2023

Da tutto lo Studio FEeL…

Auguri di buon Natale!

🏂⛷️🚴🏾 FEeL good 🏊‍♀️🤸🏿‍♂️🏋🏼‍♂️

🙋🏼‍♀️🙋🏽‍♂️A chi non è capitato di fare una partita di calcetto o una corsetta dopo un periodo di inattività o una attivi...
15/12/2023

🙋🏼‍♀️🙋🏽‍♂️A chi non è capitato di fare una partita di calcetto o una corsetta dopo un periodo di inattività o una attività sportiva intensa e di trovarsi il giorno successivo a faticare ad alzarsi dalla sedia e scendere le scale?

“Ho le gambe piene di acido lattico” è una frase che molti di voi avranno detto o sentito dire.

👉🏻In realtà l’acido lattico non c’entra!
La vera causa è da ricercare nei DOMS!

❓Non sai di cosa si tratti?
Ne abbiamo parlato proprio qualche giorno fa in un post!
‼️Se te lo sei perso, vai a rivederlo!

💁🏻‍♂️Ma invece, che cos’è questo famoso ACIDO LATTICO?

👩🏻‍🔬L’acido lattico è un composto tossico prodotto dall’attività anaerobica (cioè in assenza di Ossigeno) dei muscoli.
In condizioni normali, il glucosio in presenza di ossigeno viene trasformato in energia, acqua e anidride carbonica.
Quando la richiesta di energia aumenta, come nei muscoli in attività, e l’ossigeno fornito dalla respirazione è insufficiente, si ha un accumulo di idrogeno (dalla trasformazione del glucosio) che deve essere eliminato.

È qui che si forma l’acido lattico: composto acido che ha lo scopo di eliminare l’idrogeno, consentire ai muscoli di proseguire il loro lavoro e fornire ulteriore energia.
L’idrogeno in eccesso si lega all’acido piruvico, una molecola della degradazione del glucosio, formando acido lattico. Dal muscolo l’acido lattico passa nel sangue e quindi al fegato che è in grado di riconvertirlo in acido piruvico.
🙁Quando il livello di acido lattico circolante supera la capacità di smaltimento dell’organismo, subentra la fatica muscolare e il dolore.

Ad ogni modo, come già detto, per via del suo ciclo metabolico, una volta che i muscoli hanno ripreso la loro normale attività aerobica, il lattato nel circolo ematico viene rapidamente eliminato da esso (si nota una netta riduzione già entro 60 secondi) mentre viene smaltito nel resto del corpo nel giro di 2 o 3 ore dal termine dell’attività fisica.

🤾🏾Quindi non può essere la causa dell’ affaticamento e/o dolore che sentiamo 1/2 giorni dopo un allenamento intenso ⛷️

🤸🏿🏊‍♀️🏃‍♀️ FEeL good 🚣🚴‍♂️🏋️‍♀️

🤔Cosa si può fare per ridurre gli effetti poco piacevoli dei DOMS? 📖 In realtà, in letteratura, è un argomento controver...
11/12/2023

🤔Cosa si può fare per ridurre gli effetti poco piacevoli dei DOMS?

📖 In realtà, in letteratura, è un argomento controverso. Non ci sono molti studi e quelli presenti sono di scarsa qualità (campioni piccoli, difficilmente riproducibili), ma ciò che emerge è che l’utilizzo del ghiaccio 🧊 a seguito della sessione di allenamento 🏋🏾 o un leggero esercizio nei giorni successivi favoriscano la riduzione dei sintomi legati ai DOMS.

Essendo poco praticabile l’applicazione di ghiaccio su aree vaste del corpo, la soluzione principale sembra essere quella di effettuare dei leggeri esercizi.🧘🏼‍♀️

❗️Ricordando sempre che il danno è una normale risposta all’esercizio, che serve a proteggerci da ulteriori danni legati ad esercizi ripetuti, dobbiamo anche sempre ricordare che i sintomi si risolvono spontaneamente nel giro di qualche giorno.

🤸🏿🏊‍♀️🏃‍♀️ FEeL good 🚣🚴‍♂️🏋️‍♀️

Indirizzo

Via Verdi 49
Gatteo A Mare
47043

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Martedì 08:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Giovedì 08:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Venerdì 08:00 - 12:30
15:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Fisioterapia FEeL pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Fisioterapia FEeL:

Condividi

Digitare