Dott.ssa Elena Cimino -Psicologa

Dott.ssa Elena Cimino -Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Elena Cimino -Psicologa, Psicologo, Via Cartesio, 14, Gela.

23/09/2025

🔥 “10 cose che non dovresti MAI permettere quando qualcuno entra in casa tua (Sì, anche se è famiglia)” 🔥

La tua casa non è un hotel. Non è uno studio di terapia. Non è un palcoscenico per gli altri scaricare le proprie frustrazioni.
La tua casa è il tuo tempio - e il tempio merita rispetto. L'amara verità? A volte gli ospiti più tossici non sono estranei... sono una famiglia.

👉 1. Non lasciare che nessuno critichi il tuo stile di vita.
Che la casa sia cristallina o piena di giocattoli, che sia una cena con uova con riso o salmone con avocado - non sono affari di nessuno.

👉 2. Non lasciare che la cattiva energia entri dalla porta.
Gli ospiti dovrebbero portare pace, non tempesta. Se portano veleno con la lingua, lasciali fuori.

👉 3. Non permettere a nessuno di commentare il tuo partner, i tuoi figli o la tua solitudine.
Non pagano le bollette, non vivono le tue battaglie - quindi la loro opinione non conta.

👉 4. Non lasciare che i paragoni si insinuino.
"Guarda Filan, lei ha questo o quello... " - è un veleno nascosto. Aspettalo con: "Buon per lui, sto arrivando. “ ”

👉 5. Non permettere agli ingrati di mangiare al tuo tavolo.
Essere grati non costa nulla. Se qualcuno mangia il tuo cibo e fa ancora le labbra, non merita una seconda porzione.

👉 6. Non lasciare che nessuno ti trasformi gratis nel suo terapista.
Ascoltare è cortesia. Ma buttare spazzatura emotiva nel tuo soggiorno senza chiedere del tuo benessere? Questo è abuso.

👉 7. Non lasciare che le voci varchino la soglia.
Chi porta pettegolezzi oggi, domani porta i tuoi.

👉 8. Non permettere a nessuno di minimizzare le tue vittorie.
Hai saldato un debito? Hai cresciuto dei figli da solo? Sei ancora in piedi dopo una tempesta? È gigantesco. Se non sanno applaudire, che tacciano.

👉 9. Non lasciare che la "fiducia" venga usata come scusa per mancanza di rispetto.
La fede non è una licenza per mancanza di istruzione.

👉 10. Non lasciare che nessuno si comporti come se fosse il signore della tua casa.
Se non sanno rispettare i confini, mostragli la porta.

💡 Il rispetto non si pretende, si chiede.
La tua casa non è un luogo di ritrovo per la tossicità altrui. È uno spazio sacro dove tu e la tua famiglia meritate pace. Impara a chiudere la porta a chi non sa come comportarsi... perché a volte la vera pulizia non riguarda solo il pavimento, ma le persone che togli dalla tua vita.

08/09/2025
01/09/2025

La Sicilia si è mobilitata per accogliere e sostenere la Global Sumud Flotilla, la più grande missione civile via mare diretta verso Gaza con l’obiettivo di fornire sostegno concreto alla popolazione palestinese e di richiamare l’attenzione della comunità internazionale sulla situazione umanitaria in atto.
La flotta internazionale ha fatto tappa in questi giorni nei porti di Catania e Siracusa, da dove partirà ufficialmente la missione, insieme alle altre imbarcazioni in arrivo da Spagna e Tunisia
Come Ordine degli Psicologi della Sicilia, come categoria professionale, non possiamo non sostenere la Global Sumud Flotilla, riconoscendo il valore umano e simbolico di questa iniziativa e l’importanza di azioni concrete volte a promuovere diritti, dignità e salute nei contesti di maggiore fragilità.
Riteniamo, inoltre, fondamentale per il futuro del senso della nostra professione non soccombere agli automatismi psicotici della catena distruttiva, opporsi e dire no.
Non soccombere alla rassegnazione e all’impotenza, soprattutto quando non c’è niente da fare, o così appare in certi frangenti della vita.
Questo facciamo, in piccolo, ogni giorno, nei nostri luoghi di lavoro, e questo facciamo, proviamo a fare, anche quando le scale di proporzione sono tutte sul sociale.
Alimentare la fiammella del cambiamento possibile come pratica di salute mentale.

Il dialogo intesse trame laddove ci sono strappi, attraversa le differenze e le mette in contatto. Salvare la parola, sa...
16/07/2025

Il dialogo intesse trame laddove ci sono strappi, attraversa le differenze e le mette in contatto. Salvare la parola, salvare l'ascolto ci fa star bene, ci dona. ❣️

15/07/2025

Nell'augurare una buona estate ai nostri pazienti e alle loro famiglie comunichiamo che i colleghi del Centro Clinico di Gela si alterneranno nel riposo estivo garantendo il ricevimento per il mese di agosto.

02/06/2025

Il 2 giugno 1946 nasceva la Repubblica Italiana.
Un progetto che vive solo se ogni persona può sentirsi libera, accolta, riconosciuta.
La giustizia sociale comincia dalla possibilità di essere pienamente se stessi, anche nei momenti di fragilità. La psicologia, ogni giorno, lavora anche per questo.

02/06/2025

Oggi a Gela un bel momento del nostro gruppo impegnato nel territorio di Gela e comuni limitrofi.

07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

22/03/2025

Alla fine, troveremo il modo per salvare l'ultimo straccio di poesia. Lo indosseremo con garbo, saremo grati di poterne ...
31/12/2024

Alla fine, troveremo il modo per salvare l'ultimo straccio di poesia. Lo indosseremo con garbo, saremo grati di poterne toccare le fibre. Ci sarà dentro la musica, un volo radente il mare, le nostre tenere corde capaci di rispondere alla vita.

Auguri di Buon Anno.💚

Indirizzo

Via Cartesio, 14
Gela
93012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393474266579

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Cimino -Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Cimino -Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare