Ambulatorio ostetrico-ginecologico - Dott. Bruno Russotto Gela

  • Casa
  • Italia
  • Gela
  • Ambulatorio ostetrico-ginecologico - Dott. Bruno Russotto Gela

Ambulatorio ostetrico-ginecologico - Dott. Bruno Russotto Gela La pagina dà informazioni sull'attività dell'ambulatorio ostetrico-ginecologico Presso l'ambulatorio ostetrico-ginecologico, oltre al Dott.

Bruno Russotto, ricevono la Dott.ssa Giuliana Giudice e la Dott.ssa Roberta Morello. Contatti:

Ambulatorio: 0933-822507

Dott. Bruno Russotto: 360763679

14/10/2024

Mercoledì 16 ottobre presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Gela inizia il corso di accompagnamento alla nascita per gestanti. Il corso ha una durata di 8 incontri con cadenza settimanale. L’equipe è formata dal medico ginecologo, dalla ostetrica, dal pediatra...

14/10/2024

Ciclo irregolare: quando rivolgersi al ginecologo?

Le mestruazioni dovrebbero presentarsi ogni 28 giorni. Una scadenza che però non è comune in tutte le donne: molte infatti hanno cicli più corti o cicli più lunghi. Un ciclo irregolare può essere fisiologico, per accertarlo però è sempre bene rivolgersi al ginecologo. Grazie al contributo del dottor Domenico Vitobello, responsabile dell’Unità Operativa di Ginecologia di Humanitas, capiamo meglio che cosa sono le irregolarità mestruali e come si affrontano.

Si parla di alterazioni del ciclo mestruale quando le mestruazioni non si presentano ogni 28 giorni. Questa regolarità è più comune nel pieno dell’età fertile di una donna, tra i 20 e i 45 anni. Prima dei vent’anni, sono abbastanza comuni irregolarità perché “siamo in presenza di un motore uterino e di un assetto ormonale che iniziano a funzionare”, spiega il dottor Vitobello. Dopo i 45 anni invece, “ci si avvicina alla fine della vita mestruale e dell’età fertile e ci troviamo di fronte a un motore uterino alla fine del suo ciclo di vita e a un assetto ormonale alterato”.

✔️Alterazioni del ciclo mestruale, mestruazioni abbondanti e ciclo mestruale corto

Le alterazioni del ciclo mestruale possono riguardare la frequenza e la durata. Vi sono donne in cui il ciclo si manifesta dopo i classici 28 giorni e donne alle quali le mestruazioni arrivano ogni tre settimane. Il primo caso, in genere, non è problematico. Se invece le mestruazioni arrivano ogni tre settimane, l’eccessiva perdita di sangue può portare con sé il rischio di anemia. L’anemia cronica si manifesta con: debolezza, capogiri, pallore, accelerazione del battito cardiaco e fiato corto anche in seguito a leggeri sforzi. La stessa condizione può colpire le donne con mestruazioni abbondanti o particolarmente lunghe (8-10 giorni), tenendo come riferimento la durata normale delle mestruazioni di 5-6 giorni. Un ciclo mestruale corto, che dura 3-4 giorni, non porta rischi.

✔️Quando rivolgersi al ginecologo?

In presenza di irregolarità mestruali è sempre bene consultare il ginecologo. Solo la visita ginecologica e il pap test sono in grado di escludere la presenza di patologie alla base delle disfunzioni mestruali, come fibromi dell’utero, tumori all’ovaio, polipi e iperplasie dell’endometrio e alterazioni ormonali.

La comparsa di perdite tra un ciclo e l’altro non rientra tra i sintomi delle alterazioni del ciclo mestruale: qualora si presentassero però, è bene riferirlo al ginecologo, potrebbero infatti anche essere spie di patologie come polipi uterini o tumori del collo dell’utero, anche se questa seconda evenienza è più rara.

✔️Ciclo irregolare: quali terapie?

A seconda dell’esito della visita ginecologica e degli eventuali approfondimenti ritenuti opportuni, il ginecologo stabilirà se l’irregolarità del ciclo è fisiologica o se è dovuta ad altre condizioni. Le opzioni terapeutiche variano da paziente a paziente e talvolta potrebbe non rendersi necessaria alcuna terapia, come nel caso di donne con cicli lunghi ma che non presentano problemi o di pazienti con ciclo breve dalla durata normale e dalla mestruazione non abbondante.

Alle pazienti in età fertile alle quali il ciclo non si presenta con regolarità, è generalmente consigliata la terapia ormonale, la pillola anticoncezionale a base di estroprogestinici. Spiega infatti il dottor Vitobello: “Un utero che non funziona tutti i mesi può avere delle conseguenze negative sulla fertilità della donna e quindi sulle sue possibilità di concepire”.

Le pazienti con mestruazioni abbondanti ogni tre settimane possono essere indirizzate verso una terapia a base di estroprogestinici o progesterone, al fine di regolarizzare il ciclo e scongiurare il rischio di anemia. La pillola anticoncezionale può essere prescritta anche prima dei vent’anni.

25/04/2024

Indirizzo

Via Everest 13
Gela
93012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+390933822507

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio ostetrico-ginecologico - Dott. Bruno Russotto Gela pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ambulatorio ostetrico-ginecologico - Dott. Bruno Russotto Gela:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Presso l'ambulatorio ostetrico-ginecologico, oltre al Dott. Bruno Russotto, riceve la Dott.ssa Giuliana Giudice. Contatti: Ambulatorio: 0933-822507 Dott. Bruno Russotto: 360763679