La "RSA Caposoprano Residence" è una Residenza Sanitaria Assistenziale che vuole realizzare sul territorio una rete di servizi che rispondano all'obiettivo di favorire e sostenere il più possibile l"autonomia dei soggetti non autosufficienti. srl, è una nuova struttura sanitaria di tipo residenziale che vuole rappresentare un punto di riferimento nel contesto locale dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali. La “RSA Caposoprano Residence” vuole porsi in grado di proporre e realizzare sul territorio una rete di servizi che rispondano all'obiettivo di favorire e sostenere il più possibile l'autonomia dei soggetti non autosufficienti, mantenendoli inseriti nel tessuto sociale del proprio ambiente e garantendo, nel pieno rispetto della dignità, dell’autonomia e della riservatezza personale, un elevato livello di assistenza sanitaria e tutelare, al fine di preve**re perdite ulteriori di autonomia e per mantenere e recuperare le capacità psico-fisiche, affettive e relazionali dei propri pazienti. Infatti, “RSA Caposoprano Residence” è una struttura residenziale aperta, la cui finalità principale è quella di accogliere persone non autosufficienti a cui offrire prestazioni sanitarie, assistenziali, di riabilitazione e recupero funzionale oltre che un buon livello di prestazione alberghiera. Essa rientra nel processo più ampio di integrazione fra comparto sanitario e quello sociale voluto dal legislatore, collocandosi nella rete dei servizi territoriali di primo livello di cui è parte integrante, rappresenta la principale soluzione per i soggetti non autosufficienti, per i quali l’assistenza a domicilio non risulta agevole ne tanto meno adeguata. Per questo, la definizione organizzativa dei servizi della “RSA Caposoprano Residence” si basa su un offerta di cure sanitarie e servizi sociali che sappiano rispondere alle esigenze emergenti della collettività, con particolare riguardo alle esigenze poste dai soggetti non autosufficienti i cui bisogni sanitari risultano inscindibili da quelli assistenziali, determinando diversi gradi di dipendenza per i quali è necessario rispondere con molteplici forme di sostegno: prestazioni residenziali, semiresidenziali, domiciliari ed ambulatoriali. Importanti a tal riguardo risultano essere le connessioni funzionali tra la Residenza Sanitaria Assistita e gli altri servizi sanitari territoriali quali per esempio il PUA (Punto unico di accesso) del Distretto sanitario di Gela e non meno importante risulta essere anche una stretta connessione funzionale tra la RSA e l’Ospedale, la cui collaborazione tra le due strutture faciliterebbe non poco le dimissioni programmate, con ripercussioni positive anche sulla riduzione dei ricoveri ospedalieri impropri e della durata delle degenze. La “RSA Caposoprano Residence” vuole rappresentare il fulcro, per il territorio del Distretto sanitario di Gela e non solo, dell’assistenza extra-ospedaliera alle persone non autosufficienti e per questo intende adottare sistemi di valutazione del lavoro svolto che mirino a monitorare non solo il “processo” inteso come il numero e la varietà delle prestazioni erogate ma orientato principalmente alla verifica degli esiti che si riescono ad ottenere in relazione allo stato di salute degli ospiti. Per questo la “RSA Caposoprano Residence” adotta un modello organizzativo che, anche attraverso l'integrazione con i servizi territoriali dell’Aziende Sanitaria Provinciale, garantisce:
- la valutazione multidimensionale attraverso appositi strumenti validati dei problemi/bisogni sanitari, cognitivi psicologici e sociali dell'ospite al momento dell'ammissione e periodicamente durante il periodo di cura;
- la stesura di un piano d'assistenza individualizzato corrispondente ai problemi/bisogni identificati;
- il coinvolgimento della famiglia dell'ospite;
- il personale medico, infermieristico, d'assistenza alla persona, di riabilitazione e d'assistenza sociale in relazione alle dimensioni e alla tipologia delle prestazioni erogate;
- la formazione e l'aggiornamento del personale;
- la partecipazione a programmi di verifica, di revisione della qualità dell'assistenza. PRINCIPI FONDAMENTALI
La RSA “Caposoprano Residence” opera nel pieno rispetto della normativa regionale, nazionale e comunitaria, nell’ambito degli indirizzi programmatici della Regione Sicilia, d’intesa con le A.S.L. La valorizzazione dell’anziano e del non autosufficiente, inteso nella sua globalità, unicità e complessità è l’obiettivo cardine attraverso l’impegno costante dei suoi operatori. RSA “Caposoprano Residence” agisce in costante riferimento ai seguenti principi, che sono garantiti ad ogni residente:
Parità di trattamento nelle prestazioni assistenziali: RSA “Caposoprano Residence” assicura il rispetto dello stile di vita di ciascun ospite, garantendo le situazioni individuali ed organizzando l’assistenza sulla base delle condizioni psico-fisiche, delle abitudini, degli interessi e delle aspettative dei singoli soggetti. Eguaglianza dei diritti del residente, che non può in alcun caso essere discriminato sulla base dei suoi interessi, delle sue esigenze, delle condizioni di vita pregresse e del suo status sociale. Per questo motivo le norme sui rapporti tra i residenti e la struttura ospitante circa l’accesso al servizio, sono uguali per tutti, in modo da garantire parità di trattamento e uniformità nelle prestazioni. Imparzialità di comportamento, ispirata a criteri di obiettività e di giustizia sociale. Continuità, che permette una erogazione del servizio regolare e senza interruzioni, assistendo l’ospite con interventi congrui e costanti nel tempo, personalizzati in base alle singole esigenze. Al momento dell’accesso al servizio si sviluppa e concorda con l’ospite, con i familiari (e nei casi opportuni anche con i Servizi Sociali), un progetto individuale, in cui necessità, desideri, preferenze ed obiettivi di ciascun ospite, quando appropriati, sono alla base dell’accoglienza. L’ospite viene assistito, anche nel prendere decisioni e nel controllare la propria vita e gli viene dato supporto per mantenere la sua indipendenza. Rispetto. Assistenza e supporto sono fornite in modo tale da mantenere il rispetto della privacy, della dignità e della cultura d’origine dell’ospite in ogni momento. Privacy. I Servizi ed i familiari sanno che le informazioni personali sono trattate nel pieno rispetto della normativa che tutela la privacy delle persone. Professionalità. L’ospite riceve un’assistenza qualificata ad opera di personale professionale ed affidabile. Supervisione. L’ospite beneficia di assistenza da parte di personale professionale specializzato che viene regolarmente supervisionato. Protezione. Sono protetti la salute, la sicurezza ed il benessere dell’ospite e di chi lo assiste. Gli ospiti inoltre sono protetti da abusi, trascuratezze o autolesionismo. Tutela dai rischi. Il rischio di incidenti o danni degli ospiti o al personale è minimizzato. Cura degli oggetti personali. Gli oggetti personali dell’ospite sono protetti durante l’assistenza. Documentazione. Viene mantenuta documentazione scritta di tutti gli eventi più importanti relativi all’assistenza; gli ospiti attuali o potenziali dei servizi hanno diritto di accesso ad ampie informazioni affinché possano compiere scelte consapevoli. Chiarezza e responsabilità. L’ospite beneficia della chiarezza dei ruoli e delle responsabilità del personale. Efficienza. L’ospite riceve un servizio ben progettato e ben organizzato. A tal fine le risorse umane e materiali disponibili vengono valorizzate ed impiegate nel modo più razionale per produrre i massimi risultati in termini di benessere degli utenti e delle loro famiglie. Qualità del servizio. Il servizio è reso in base ad un efficace sistema di qualità che si basa sui risultati ottenuti nei confronti dell’assistito e nel quale gli obiettivi da perseguire e le prescrizioni da rispettare sono definiti e controllati in maniera continuativa dagli assistenti e dai loro responsabili. Apprezzamenti e reclami. L’ospite, i familiari, i Servizi sociali ed i portatori d’interesse sanno che i loro apprezzamenti o i loro reclami saranno ascoltati, recepiti e presi in seria considerazione. Partecipazione. E’ garantita la possibilità di conoscere e di partecipare alle scelte organizzative che influiscono direttamente sulla fruizione del servizio attraverso momenti di informazione, incontro e verifica con i responsabili delle strutture. Trasparenza. I risultati della valutazione della qualità del servizio sono resi periodicamente disponibili e pubblicati sul sito internet della SOLARIS. Rispetto della libertà religiosa. Al momento dell’ingresso in Struttura all’ospite viene richiesto se intende usufruire dei servizi di assistenza religiosa.