RSA Caposoprano residence

RSA Caposoprano residence La “RSA Caposoprano Residence” nata su iniziativa della S.S.T. competenti per territorio e con i Comuni. Centralità della persona e della famiglia. Indipendenza.

La "RSA Caposoprano Residence" è una Residenza Sanitaria Assistenziale che vuole realizzare sul territorio una rete di servizi che rispondano all'obiettivo di favorire e sostenere il più possibile l"autonomia dei soggetti non autosufficienti. srl, è una nuova struttura sanitaria di tipo residenziale che vuole rappresentare un punto di riferimento nel contesto locale dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali. La “RSA Caposoprano Residence” vuole porsi in grado di proporre e realizzare sul territorio una rete di servizi che rispondano all'obiettivo di favorire e sostenere il più possibile l'autonomia dei soggetti non autosufficienti, mantenendoli inseriti nel tessuto sociale del proprio ambiente e garantendo, nel pieno rispetto della dignità, dell’autonomia e della riservatezza personale, un elevato livello di assistenza sanitaria e tutelare, al fine di preve**re perdite ulteriori di autonomia e per mantenere e recuperare le capacità psico-fisiche, affettive e relazionali dei propri pazienti. Infatti, “RSA Caposoprano Residence” è una struttura residenziale aperta, la cui finalità principale è quella di accogliere persone non autosufficienti a cui offrire prestazioni sanitarie, assistenziali, di riabilitazione e recupero funzionale oltre che un buon livello di prestazione alberghiera. Essa rientra nel processo più ampio di integrazione fra comparto sanitario e quello sociale voluto dal legislatore, collocandosi nella rete dei servizi territoriali di primo livello di cui è parte integrante, rappresenta la principale soluzione per i soggetti non autosufficienti, per i quali l’assistenza a domicilio non risulta agevole ne tanto meno adeguata. Per questo, la definizione organizzativa dei servizi della “RSA Caposoprano Residence” si basa su un offerta di cure sanitarie e servizi sociali che sappiano rispondere alle esigenze emergenti della collettività, con particolare riguardo alle esigenze poste dai soggetti non autosufficienti i cui bisogni sanitari risultano inscindibili da quelli assistenziali, determinando diversi gradi di dipendenza per i quali è necessario rispondere con molteplici forme di sostegno: prestazioni residenziali, semiresidenziali, domiciliari ed ambulatoriali. Importanti a tal riguardo risultano essere le connessioni funzionali tra la Residenza Sanitaria Assistita e gli altri servizi sanitari territoriali quali per esempio il PUA (Punto unico di accesso) del Distretto sanitario di Gela e non meno importante risulta essere anche una stretta connessione funzionale tra la RSA e l’Ospedale, la cui collaborazione tra le due strutture faciliterebbe non poco le dimissioni programmate, con ripercussioni positive anche sulla riduzione dei ricoveri ospedalieri impropri e della durata delle degenze. La “RSA Caposoprano Residence” vuole rappresentare il fulcro, per il territorio del Distretto sanitario di Gela e non solo, dell’assistenza extra-ospedaliera alle persone non autosufficienti e per questo intende adottare sistemi di valutazione del lavoro svolto che mirino a monitorare non solo il “processo” inteso come il numero e la varietà delle prestazioni erogate ma orientato principalmente alla verifica degli esiti che si riescono ad ottenere in relazione allo stato di salute degli ospiti. Per questo la “RSA Caposoprano Residence” adotta un modello organizzativo che, anche attraverso l'integrazione con i servizi territoriali dell’Aziende Sanitaria Provinciale, garantisce:
- la valutazione multidimensionale attraverso appositi strumenti validati dei problemi/bisogni sanitari, cognitivi psicologici e sociali dell'ospite al momento dell'ammissione e periodicamente durante il periodo di cura;
- la stesura di un piano d'assistenza individualizzato corrispondente ai problemi/bisogni identificati;
- il coinvolgimento della famiglia dell'ospite;
- il personale medico, infermieristico, d'assistenza alla persona, di riabilitazione e d'assistenza sociale in relazione alle dimensioni e alla tipologia delle prestazioni erogate;
- la formazione e l'aggiornamento del personale;
- la partecipazione a programmi di verifica, di revisione della qualità dell'assistenza. PRINCIPI FONDAMENTALI


La RSA “Caposoprano Residence” opera nel pieno rispetto della normativa regionale, nazionale e comunitaria, nell’ambito degli indirizzi programmatici della Regione Sicilia, d’intesa con le A.S.L. La valorizzazione dell’anziano e del non autosufficiente, inteso nella sua globalità, unicità e complessità è l’obiettivo cardine attraverso l’impegno costante dei suoi operatori. RSA “Caposoprano Residence” agisce in costante riferimento ai seguenti principi, che sono garantiti ad ogni residente:

Parità di trattamento nelle prestazioni assistenziali: RSA “Caposoprano Residence” assicura il rispetto dello stile di vita di ciascun ospite, garantendo le situazioni individuali ed organizzando l’assistenza sulla base delle condizioni psico-fisiche, delle abitudini, degli interessi e delle aspettative dei singoli soggetti. Eguaglianza dei diritti del residente, che non può in alcun caso essere discriminato sulla base dei suoi interessi, delle sue esigenze, delle condizioni di vita pregresse e del suo status sociale. Per questo motivo le norme sui rapporti tra i residenti e la struttura ospitante circa l’accesso al servizio, sono uguali per tutti, in modo da garantire parità di trattamento e uniformità nelle prestazioni. Imparzialità di comportamento, ispirata a criteri di obiettività e di giustizia sociale. Continuità, che permette una erogazione del servizio regolare e senza interruzioni, assistendo l’ospite con interventi congrui e costanti nel tempo, personalizzati in base alle singole esigenze. Al momento dell’accesso al servizio si sviluppa e concorda con l’ospite, con i familiari (e nei casi opportuni anche con i Servizi Sociali), un progetto individuale, in cui necessità, desideri, preferenze ed obiettivi di ciascun ospite, quando appropriati, sono alla base dell’accoglienza. L’ospite viene assistito, anche nel prendere decisioni e nel controllare la propria vita e gli viene dato supporto per mantenere la sua indipendenza. Rispetto. Assistenza e supporto sono fornite in modo tale da mantenere il rispetto della privacy, della dignità e della cultura d’origine dell’ospite in ogni momento. Privacy. I Servizi ed i familiari sanno che le informazioni personali sono trattate nel pieno rispetto della normativa che tutela la privacy delle persone. Professionalità. L’ospite riceve un’assistenza qualificata ad opera di personale professionale ed affidabile. Supervisione. L’ospite beneficia di assistenza da parte di personale professionale specializzato che viene regolarmente supervisionato. Protezione. Sono protetti la salute, la sicurezza ed il benessere dell’ospite e di chi lo assiste. Gli ospiti inoltre sono protetti da abusi, trascuratezze o autolesionismo. Tutela dai rischi. Il rischio di incidenti o danni degli ospiti o al personale è minimizzato. Cura degli oggetti personali. Gli oggetti personali dell’ospite sono protetti durante l’assistenza. Documentazione. Viene mantenuta documentazione scritta di tutti gli eventi più importanti relativi all’assistenza; gli ospiti attuali o potenziali dei servizi hanno diritto di accesso ad ampie informazioni affinché possano compiere scelte consapevoli. Chiarezza e responsabilità. L’ospite beneficia della chiarezza dei ruoli e delle responsabilità del personale. Efficienza. L’ospite riceve un servizio ben progettato e ben organizzato. A tal fine le risorse umane e materiali disponibili vengono valorizzate ed impiegate nel modo più razionale per produrre i massimi risultati in termini di benessere degli utenti e delle loro famiglie. Qualità del servizio. Il servizio è reso in base ad un efficace sistema di qualità che si basa sui risultati ottenuti nei confronti dell’assistito e nel quale gli obiettivi da perseguire e le prescrizioni da rispettare sono definiti e controllati in maniera continuativa dagli assistenti e dai loro responsabili. Apprezzamenti e reclami. L’ospite, i familiari, i Servizi sociali ed i portatori d’interesse sanno che i loro apprezzamenti o i loro reclami saranno ascoltati, recepiti e presi in seria considerazione. Partecipazione. E’ garantita la possibilità di conoscere e di partecipare alle scelte organizzative che influiscono direttamente sulla fruizione del servizio attraverso momenti di informazione, incontro e verifica con i responsabili delle strutture. Trasparenza. I risultati della valutazione della qualità del servizio sono resi periodicamente disponibili e pubblicati sul sito internet della SOLARIS. Rispetto della libertà religiosa. Al momento dell’ingresso in Struttura all’ospite viene richiesto se intende usufruire dei servizi di assistenza religiosa.

Centro Diurno Integrato (C.D.I.) R.S.A. Caposopranoè un servizio che accoglie in un ambiente protetto anziani con una co...
12/03/2025

Centro Diurno Integrato (C.D.I.) R.S.A. Caposoprano
è un servizio che accoglie in un ambiente protetto anziani con una compromessa, parziale o totale, autosufficienza, anche derivante da malattie di Alzheimer e altre demenze correlate.
Il C.D.I. può essere inteso come luogo dove poter mantenere o recuperare le funzionalità di base della vita quotidiana.
Il C.D.I. propone le seguenti attività:

1. Ludico ricreative
2. Assistenza igienico personale
3. Assistenza durante il pasto
4. Assistenza sanitaria di base
5. Fisioterapia
6. Eventuale gestione dell visite specialistiche

il servizio è attivo dalle ore 8:00 alle ore 19:00, per ve**re incontro alle esigenze delle famiglie il C.D.I. Rsa Caposoprano rimarrà aperto anche durante i fine settimana e i festivi.

Per ogni informazione contattateci cell: 3806984496 fisso: 0933930104 o via email: info@rsacaposoprano.it

Donne di Forza e CuoreLa loro è una missione fatta di amore e responsabilità. Sono le colonne portanti di un ambiente do...
10/03/2025

Donne di Forza e Cuore

La loro è una missione fatta di amore e responsabilità. Sono le colonne portanti di un ambiente dove la fragilità incontra la forza, e dove l’umanità si manifesta nel prendersi cura dell’altro.
A tutte le donne volitive e determinate che lavorano nelle RSA: grazie. Grazie per la vostra instancabile dedizione, per la vostra forza silenziosa e per il valore che ogni giorno aggiungete alla vita degli altri.

Sandra Bennici Isabella Lopes Donatella Licata Luisa Cocchiara Salvatore Messina Gina Bennici Marika Giardina Loredana V...
11/07/2023

Sandra Bennici Isabella Lopes Donatella Licata Luisa Cocchiara Salvatore Messina Gina Bennici Marika Giardina Loredana Venosi Armando Fiocco Lillo Prestia Daria Mallia Lorella Lorefice Rossana Valenti Raffaele Alessio Maniscalco Angela Gauci Floriana Germano @ Jessica Lentini Alba Terrasi

Ascoltando il cuore della gente❤️Efficienza, professionalità e amore verso i fragili.Sandra Bennici Flavio Rimmaudo Dari...
27/06/2023

Ascoltando il cuore della gente❤️
Efficienza, professionalità e amore verso i fragili.

Sandra Bennici Flavio Rimmaudo Daria Mallia Jessica Lentini Sebastiano Marù Donatella Licata Luisa Cocchiara Salvatore Messina Armando Fiocco Loredana Venosi Gina Bennici Lorella Lorefice Alessio Maniscalco Marika Giardina Alba Terrasi Angela Gausi Floriana Germano Isabella Lopes Sergio Bovì Viviana Martorana Rita Cafa Rossana Valenti Floriana D'assenza Lillo Prestia

L’RSA Caposoprano a servizio del territorio. Sandra Bennici Loredana Venosi Armando Fiocco Lorella LoreficeSergio Bovì D...
20/06/2023

L’RSA Caposoprano a servizio del territorio.
Sandra Bennici Loredana Venosi Armando Fiocco Lorella LoreficeSergio Bovì Daria Mallia Salvatore Messina Floriana Germano Angela Gauci Gina Bennici Rossana Valenti Donatella Licata Alessio Maniscalco Viviana Martorana Isabella Lopes Jessica Lentini Luisa Cocchiara Marika Giardina Alba Terrasi Rita Cafa Flavio Rimmaudo

La RSA Caposoprano residence ricerca infermieri da inserire in organico. Si prega di inviare CV all'indirizzo info@rsaca...
19/04/2023

La RSA Caposoprano residence ricerca infermieri da inserire in organico. Si prega di inviare CV all'indirizzo info@rsacaposoprano.it se interessati.

Indirizzo

Via Francia N. 4 Angolo Via Palazzi N. 217
Gela
93012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RSA Caposoprano residence pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a RSA Caposoprano residence:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram