
04/11/2024
La Sindrome del Piriforme è una condizione in cui il muscolo piriforme provoca spasmi e dolori ai glutei potendo anche irritare il nervo sciatico e causare dolore, formicolio e intorpidimento lungo la parte posteriore della gamba e nel piede, tal volta interpretato erroneamente come sciatalgia.
Il muscolo piriforme inizia nella parte inferiore della colonna vertebrale e si collega alla superficie superiore di ciascun femore; è importante nei movimenti della parte inferiore del corpo perché stabilizza l’articolazione dell’anca, aiuta a ruotare l’anca e girare la gamba e il piede verso l’esterno. Questo ci consente di camminare, spostare il nostro peso da un piede all'altro e mantenere l’equilibrio.
Il nervo sciatico è un nervo spesso e lungo che passa verticalmente sotto il muscolo piriforme, anche se in alcune persone il nervo può attraversare il muscolo, scende lungo la parte posteriore della gamba e infine si dirama in nervi più piccoli che terminano nei piedi.
La Sindrome del Piriforme inizia di solito con dolore, formicolio o intorpidimento dei glutei. Il dolore può essere forte ed estendersi per tutta la lunghezza del nervo sciatico dovuto al muscolo che lo comprime. Il dolore può essere innescato mentre si sale le scale, esercitando una forte pressione direttamente sul muscolo piriforme o restando seduti per lunghi periodi di tempo.
Le cause esatte della Sindrome del Piriforme non sono note e non esiste un semplice test diagnostico che l’individua. La sindrome viene diagnosticata principalmente sulla base dei sintomi del paziente, dall'esame fisico usando una varietà di movimenti per suscitare dolore al muscolo e dopo aver escluso altre possibili cause del dolore del paziente. Poiché i sintomi possono essere simili ad altre condizioni, possono essere richiesti test radiologici come la risonanza magnetica per escludere altri casi di compressione del nervo sciatico, ad esempio come un’ernia di disco.
Per alleviare i sintomi e migliorare la condizione fisica dell’individuo serve un programma di esercizi e allungamenti volto a ridurre la compressione del nervo sciatico. La prognosi della sindrome è buona, infatti la maggior parte dei pazienti trae beneficio dalla sola terapia fisica con remissione della sintomatologia le prime sei settimane.
Questa sindrome può causare debolezza agli arti inferiori e può anche limitare le attività. Tuttavia, presso il nostro centro puoi trovare un prezioso aiutoper eseguire esercizi correttamente e modificare lo stile di vita per trattare al meglio questa sindrome.
Centro di rieducazione motoria e funzionale via osoppo 127 Gemona@mettere in evidenza