Centro di rieducazione motoria e funzionale

Centro di rieducazione motoria e funzionale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro di rieducazione motoria e funzionale, Via Osoppo 127, Gemona.

In uno spazio funzionale dove si è attenti alla privacy dell'utente, ci dedichiamo alla cura della persona e al miglioramento delle loro condizioni patologiche per il benessere e armonia di corpo e mente

La Sindrome del Piriforme è una condizione in cui il muscolo piriforme provoca spasmi e dolori ai glutei potendo anche i...
04/11/2024

La Sindrome del Piriforme è una condizione in cui il muscolo piriforme provoca spasmi e dolori ai glutei potendo anche irritare il nervo sciatico e causare dolore, formicolio e intorpidimento lungo la parte posteriore della gamba e nel piede, tal volta interpretato erroneamente come sciatalgia.
Il muscolo piriforme inizia nella parte inferiore della colonna vertebrale e si collega alla superficie superiore di ciascun femore; è importante nei movimenti della parte inferiore del corpo perché stabilizza l’articolazione dell’anca, aiuta a ruotare l’anca e girare la gamba e il piede verso l’esterno. Questo ci consente di camminare, spostare il nostro peso da un piede all'altro e mantenere l’equilibrio.
Il nervo sciatico è un nervo spesso e lungo che passa verticalmente sotto il muscolo piriforme, anche se in alcune persone il nervo può attraversare il muscolo, scende lungo la parte posteriore della gamba e infine si dirama in nervi più piccoli che terminano nei piedi.
La Sindrome del Piriforme inizia di solito con dolore, formicolio o intorpidimento dei glutei. Il dolore può essere forte ed estendersi per tutta la lunghezza del nervo sciatico dovuto al muscolo che lo comprime. Il dolore può essere innescato mentre si sale le scale, esercitando una forte pressione direttamente sul muscolo piriforme o restando seduti per lunghi periodi di tempo.
Le cause esatte della Sindrome del Piriforme non sono note e non esiste un semplice test diagnostico che l’individua. La sindrome viene diagnosticata principalmente sulla base dei sintomi del paziente, dall'esame fisico usando una varietà di movimenti per suscitare dolore al muscolo e dopo aver escluso altre possibili cause del dolore del paziente. Poiché i sintomi possono essere simili ad altre condizioni, possono essere richiesti test radiologici come la risonanza magnetica per escludere altri casi di compressione del nervo sciatico, ad esempio come un’ernia di disco.
Per alleviare i sintomi e migliorare la condizione fisica dell’individuo serve un programma di esercizi e allungamenti volto a ridurre la compressione del nervo sciatico. La prognosi della sindrome è buona, infatti la maggior parte dei pazienti trae beneficio dalla sola terapia fisica con remissione della sintomatologia le prime sei settimane.
Questa sindrome può causare debolezza agli arti inferiori e può anche limitare le attività. Tuttavia, presso il nostro centro puoi trovare un prezioso aiutoper eseguire esercizi correttamente e modificare lo stile di vita per trattare al meglio questa sindrome.

Centro di rieducazione motoria e funzionale via osoppo 127 Gemona@mettere in evidenza

 in evidenza
03/11/2024

in evidenza

Il ciclismo è una disciplina che richiede forza muscolare ed una buona mobilità articolare . È molto importante che il c...
27/10/2024

Il ciclismo è una disciplina che richiede forza muscolare ed una buona mobilità articolare . È molto importante che il ciclista abbia una corretta postura in sella alla bici ,unita ad una educazione al movimento per permettere un comportamento fluido e funzionale al compito che deve svolgere . L’obiettivo del metodo Pilates è rendere il corpo ogni giorno più flessibile e resistente.... continuiamo gioevdi ! Elena

OTTOBRE IN ROSA 🎀 Il centro di rieducazione motoria vi ricorda che Il Pilates è particolarmente idoneo per chi ha affron...
03/10/2024

OTTOBRE IN ROSA 🎀 Il centro di rieducazione motoria vi ricorda che Il Pilates è particolarmente idoneo per chi ha affrontato un tumore al seno , attività delicata, dolce e sicura. La grande varietà di esercizi del metodo aiuta a sviluppare la flessibilità e la forza muscolare, migliorano il metabolismo e le funzioni linfatiche, circolatorie e respiratorie. Migliorano inoltre l’equilibrio e la coordinazione e favoriscono la concentrazione ed il relax. Per queste ragioni il Pilates è un approccio eccellente per migliorare la qualità della vita delle sopravvissute al cancro al seno. Sport , salute in sicurezza !! Per info elena 3482628913 -

02/10/2024
Attraverso la pratica di Dhanurasana diventiamo noi stessi un arco e la nostra mente diventa la freccia da scagliare per...
01/10/2024

Attraverso la pratica di Dhanurasana diventiamo noi stessi un arco e la nostra mente diventa la freccia da scagliare per raggiungere i nostri bersagli, ossia i nostri obiettivi.
Questa posizione ci insegna quindi a piegarci con umiltà ma di scoccare con determinazione la nostra freccia verso i nostri traguardi.

La coppettazione è una pratica che ha origini molto antiche.Si tratta di una pratica di medicina alternativache prevede ...
25/09/2024

La coppettazione è una pratica che ha origini molto antiche.
Si tratta di una pratica di medicina alternativache prevede l’aspirazione su alcuni punti del corpo umano sfruttando dei particolari coppette che agiscono come delle ventose. Questo contribuisce a migliorare la salute e il benessere dell’individuo sul quale viene effettuato il trattamento.
Il vuoto che viene creato dalle coppette tira la pelle e i tessuti sottostanti, creando un movimento profondo nei tessuti e portando effetti benefici. I segni che restano sulla pelle scompaiono entro qualche giorno.
Le coppette che vengono utilizzate durante il trattamento possono essere di diversi materiali. Solitamente sono in vetro, ma ne esistono anche varianti in plastica o gomma.
La coppettazione ha svariati benefici, i principali sono:
🌸Riduzione del dolore muscolare e articolare
Uno dei principali benefici è la capacità di alleviare il dolore muscolare e articolare. L’aspirazione creata dalle coppette migliora il flusso sanguigno nell’area trattata, riducendo l’infiammazione e accelerando il processo di guarigione.
🌸Miglioramento della circolazione
Può migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo a rimuovere le tossine dal corpo e a migliorare la salute generale.
🌸Riduzione dello stress
🌸Salute della pelle
🌸Drenaggio dei liquidi
🌸Ossigenazione dei tessuti

Esistono trattamenti in statico o dinamico .
Per info contattare il Centro di rieducazione motoria e funzionale

L’endometriosi è una condizione medica complessa che colpisce milioni di donne in tutto il mondo.La gestione dell’endome...
16/08/2024

L’endometriosi è una condizione medica complessa che colpisce milioni di donne in tutto il mondo.La gestione dell’endometriosi richiede generalmente un approccio multidisciplinare, che spesso include farmaci e chirurgia. Negli ultimi anni c’è stata anche una crescente attenzione sull’importanza dello sport e dell’attività fisica come parte integrante del trattamento, o almeno come analgesico. C’è ancora tanta ricerca da fare, ma qualche informazione ora l’abbiamo e possiamo iniziare a chiarirci le idee …

Pronti per le vacanze ? Qualche consiglio da mettere in valigia 😜vi ricordo che il Centro di rieducazione motoria e funz...
04/08/2024

Pronti per le vacanze ? Qualche consiglio da mettere in valigia 😜vi ricordo che il Centro di rieducazione motoria e funzionale non chiude mai . I corsi si sono appena conclusi e riprenderanno a settembre, gli individualizzati e i servizi di osteopatia proseguono anche ad agosto.Pe info dott Spizzo 3462240740, dott.ssa Salmeri 335 1775198 oppure me Dott.ssa Dallolio 3482628913. Vi aspettiamo 🥰 in evidenza

Tra gli accessori che possono tornare utili per praticare lo yoga o il Pilates ci sono i ‘mattoncini’, o ‘blocchi’ o ‘ma...
23/07/2024

Tra gli accessori che possono tornare utili per praticare lo yoga o il Pilates ci sono i ‘mattoncini’, o ‘blocchi’ o ‘mattonelle’. Come suggeriscono i nomi si tratta di parallelepipedi, di consistenza diversa a seconda del materiale in cui sono realizzati, ma tendenzialmente tutti abbastanza rigidi da sostenere il peso del corpo. Sì, perché la loro funzione è proprio questa: fornire un appoggio in specifiche posizioni.
Si possono impiegare sia a livello ‘advanced’ per tenere posizioni piuttosto impegnative sorreggendosi sulle mattonelle, ma anche a livello principiante, perché aiutano in tutti quei frangenti in cui il corpo non è ancora abbastanza elastico, per esempio quando occorre allungare gli arti per toccare a terra, o allungare la spina dorsale: il blocco può servire come ‘prolungamento’ del corpo. Ancora, può fornire un sostegno in alcune posizioni dando maggiore comfort (per esempio sotto il bacino). E infine può tornare utile per lo stretching.

Indirizzo

Via Osoppo 127
Gemona
33013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 14:00

Telefono

+393482628913

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di rieducazione motoria e funzionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram