10/01/2025
Un viaggio attraverso la vita e il pensiero di Ernst Bernhard, psicoanalista junghiano ed ebreo hassidico, che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana del Dopoguerra. Dalla sua formazione in Germania, segnata dall'incontro con Martin Buber e Carl Gustav Jung, alla fuga dall'antisemitismo nazista che lo portò in Italia, Bernhard si rivela una figura poliedrica e affascinante.
La sua pratica terapeutica, intrecciata a discipline eterodosse come l'I Ching, l'astrologia e la chirologia, unisce psicologia analitica e spiritualità, proponendo un dialogo tra individualità e collettività. Fondatore della psicologia analitica in Italia, Bernhard è stato guida per artisti come Federico Fellini e intellettuali come Bobi Bazlen, influenzando profondamente il panorama culturale del tempo.
Mario Ganz esplora le radici religiose, il sincretismo spirituale e il rapporto complesso con Jung, offrendo un ritratto dell’uomo e del pensatore. Il Maestro Scomodo è un omaggio a Ernst Bernhard, l’uomo che ha segnato la storia della psicologia del profondo in Italia.
Un viaggio attraverso la vita e il pensiero di Ernst Bernhard, psicoanalista junghiano ed ebreo hassidico, che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana del Dopoguerra. Dalla sua formazione in Germania, segnata dall'incontro con Martin Buber e Carl Gustav Jung, alla fuga dall'anti....