Studio di Fisioterapia osteopatia e riabilitazione Vico Faggi

  • Casa
  • Italia
  • Genova
  • Studio di Fisioterapia osteopatia e riabilitazione Vico Faggi

Studio di Fisioterapia osteopatia e riabilitazione Vico Faggi Luca Orengo, Dottore in Fisioterapia e Osteopata
Piazza Brignole 2/1 GENOVA
+39 010898929 Trattamenti fisioterapici e riabilitativi a domicilio

🔹Quando vieni chiamato a supportare una squadra così sono grandi soddisfazioni!!!!🔹
02/11/2021

🔹Quando vieni chiamato a supportare una squadra così sono grandi soddisfazioni!!!!🔹

08/10/2021

Per info e prenotazioni telefono ☎️ 010 089 89 29

GinnasticaPosturale ✅
28/09/2021

GinnasticaPosturale ✅

⚠️I dolori più comuni e fastidiosi sono dovuti a cattive abitudini, poco movimento e posture sbagliate⚠️In questi casi è...
02/07/2021

⚠️I dolori più comuni e fastidiosi sono dovuti a cattive abitudini, poco movimento e posture sbagliate⚠️In questi casi è sufficiente una corretta rieducazione posturale-motoria per risolvere il problema e ridare mobilità alle strutture divenute rigide.
Esercizi semplici ma efficaci che successivamente il paziente potrà eseguire in autonomia.

22/04/2021
🔹Studio Vico Faggi🔹 ringrazia  per questo prezioso omaggio! Forza Italia 🇮🇹  Soddisfare e dare il meglio ai nostri pazie...
20/04/2021

🔹Studio Vico Faggi🔹 ringrazia per questo prezioso omaggio! Forza Italia 🇮🇹
Soddisfare e dare il meglio ai nostri pazienti è il nostro primo obiettivo!
Qualità, competenza e professionalità.

🔹SWISS DOLORCLAST METHOD🔹 altra grande novità presso il nostro Studio ! Nuova macchina ONDA D’URTO di ultimissima genera...
19/04/2021

🔹SWISS DOLORCLAST METHOD🔹 altra grande novità presso il nostro Studio ! Nuova macchina ONDA D’URTO di ultimissima generazione per una terapia non invasiva, rapida ed efficace!
Cura i dolori cronici :
🔹 Fascite plantare
🔹Gomito del tennista
🔹Tendinipatie inserzionale
🔹Tendinopatia calcifica della spalla
🔹Zone trigger e molti altri sintomi curabili mediante onde d’urto

☎️ per info e prenotazioni 010.089.8929

🔹DOLORCLAST High Power LASER🔹 è arrivato finalmente qui da noi! Il macchinario più potente attualmente in commercio per ...
06/04/2021

🔹DOLORCLAST High Power LASER🔹 è arrivato finalmente qui da noi! Il macchinario più potente attualmente in commercio per ridurre il dolore muscoloscheletrico in maniera veloce per un rapido recupero del paziente. Effetto antalgico veloce e potente entro 5 minuti dal trattamento. Rapida riduzione delle infiammazioni acute a partire dalla prima seduta di trattamento in poi.
Per info e appuntamento chiamaci al numero ☎️ 010.089.89.8929

🔹dōTERRA Essentials Oils🔹 oggi vi presentiamo la crema DEEP BLUE RUB. Una miscela di oli essenziali spesso studiati per ...
02/04/2021

🔹dōTERRA Essentials Oils🔹 oggi vi presentiamo la crema DEEP BLUE RUB. Una miscela di oli essenziali spesso studiati per le loro proprietà calmanti delle infiammazioni, del dolore, per ridurre le irritazioni. Gli oli contenuti in questa miscela sono vari, tra questi nominiamo la canfora, la menta piperita, la camomilla tedesca, l’elicriso, e altri.
L’utilizzo della crema DEEP BLUE RUB associata alla manipolazione fisioterapica da ottimi risultati e potenzia la sua efficacia. Per info e dettagli contattateci presso il nostro studio allo 010 0898929 ☎️ .grillo.908

🔹Fase post-operatoria🔹Una buona notizia: una volta posizionata, la protesi funziona da subito! Non ha bisogno di “assest...
26/03/2021

🔹Fase post-operatoria🔹

Una buona notizia: una volta posizionata, la protesi funziona da subito! Non ha bisogno di “assestarsi” perché è saldamente ancorata all’osso grazie al cemento. Non pensare al cemento che si utilizza nell’edilizia: quella utilizzata per una protesi di ginocchio è una sostanza capace di passare dalla fase liquida alla fase solida rapidamente e con spiccate capacità adesive. Il giorno stesso dell’intervento chirurgico perciò potrai iniziare fin da subito ad eseguire alcuni esercizi fisioterapici al letto. Si tratta delle prime mobilizzazioni articolari. Se non sussistono poi precise controindicazioni farai anche i primi passi intorno al letto con 2 stampelle. Hai capito bene: il giorno stesso dell’intervento, potrai già camminare! Gli obiettivi nelle successive giornate post-operatorie sono i seguenti:
- recupero graduale di una buona articolarità in flesso-estensione del ginocchio entro i primissimi giorni cercando la completa estensione e una flessione di almeno 90°
- rieducazione alla deambulazione con ausili (prima 2 stampelle, poi abbandono della stampella dallo stesso lato del ginocchio operato) recuperando le corrette fasi del passo (contatto al suolo di tallone-pianta-punta)
- proseguire con il rinforzo isometrico della muscolatura quadricipitale, glutea, ischio- crurale
- a partire dalla 2°-3° giornata il paziente verrà istruito dal personale fisioterapico ad eseguire le scale in completa autonomia
È comunque doveroso ricordare che il percorso riabilitativo ospedaliero viene sempre concordato dall’equipe costituita dal chirurgo-fisiatra-fisioterapista e si tratta di un programma personalizzato e gestito giorno dopo giorno per ciascun caso.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, contattaci 010 089 89 29

Nella rubrica di oggi del .marcobargagliotti affrontiamo la fase operatoria per l'intervento di protesi di ginocchio 🦵Fa...
19/03/2021

Nella rubrica di oggi del .marcobargagliotti affrontiamo la fase operatoria per l'intervento di protesi di ginocchio 🦵

Fase operatoria:
1. Il giorno dell’intervento chirurgico.
Il paziente giungerà in ospedale la mattina stessa dell’intervento, o la sera prima dipendendo dall’organizzazione del reparto di accoglienza, munito di 2 stampelle e 2 calze elastiche bianche antitromboemboliche. Dovrà essere a completo digiuno da cibi solidi e liquidi nelle 6 ore antecedenti l’intervento, è permesso bere un poco di acqua fino a 2 ore prima dell’intervento ed assumere la terapia abituale salvo diverse indicazioni date dall’anestesista.
2. Il giorno dell’intervento chirurgico.
Guardando la protesi parziale o totale di ginocchio ci si accorge di come siano costituite da 3 componenti:
– componente femorale e componente tibiale (metalliche)
– inserto (polietilene) che va ad incastrarsi nella componente tibiale. Quest’ultimo si frappone tra le componenti metalliche permettendone lo scorrimento una sull’altra ed è fatto di un materiale plastico liscio e molto resistente chiamato polietilene. Nel caso di una protesi totale può aggiungersi una quarta componente che riveste la rotula quando anche questa sia andata incontro a una degenerazione importante. La componente rotulea è anch’essa di polietilene. Attraverso una precisa tecnica ed uno strumentario dedicato le ossa di tibia e femore vengono adeguatamente preparate così da poter accogliere le 2 componenti metalliche che abbiamo visto della taglia più opportuna per adattarsi il meglio possibile al tuo ginocchio. Oggi si può quindi parlare di una personalizzazione della protesi, perché questa viene adattata in base a caratteristiche strutturali ed anatomiche tipiche di ogni singolo paziente. La protesi viene infine fissata all’osso attraverso una speciale sostanza cementizia. In questo modo si assicura una rapida e completa aderenza della superficie metallica della protesi alla superfice ossea. La durata media di tutta questa procedura è di circa 45-75 minuti.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, contattaci al numero ☎️010 089 89 29

🔹Che tipo di protesi di ginocchio è più idonea alla mia condizione? 🤔🔹Come abbiamo visto, protesizzare un ginocchio sign...
05/03/2021

🔹Che tipo di protesi di ginocchio è più idonea alla mia condizione? 🤔🔹

Come abbiamo visto, protesizzare un ginocchio significa sostituirne le superfici cartilaginee danneggiate con delle nuove artificiali. Tuttavia, in alcuni casi, non tutto il ginocchio è colpito in maniera uniforme e non tutte le superfici della articolazione sono quindi ugualmente gravemente danneggiate dall’artrosi. In questi casi ci si può avvalere allora della sostituzione della sola parte danneggiata, preservando il resto dell’articolazione. Tale procedura la si definisce protesizzazione parziale (o monocompartimentale). Semplificando, se l’artrosi interessasse principalmente un solo compartimento del ginocchio (mediale o interno, laterale o esterno oppure femoro-rotuleo) sarebbe possibile poter protesizzare selettivamente la sola zona colpita mediante l’impiego di una protesi monocompartimentale mediale o laterale di ginocchio o femoro-rotulea. 🦵

Per poter far ciò è però indispensabile una buona valutazione clinica del ginocchio in quanto, per collocare questo tipo di protesi, l’articolazione deve essere stabile e non deve presentare eccessiva deformità. Tecnicamente esistono quindi criteri ben precisi per poter eseguire questa procedura in tutta sicurezza: purtroppo non si può però fare questa scelta in tutti i pazienti! Il vantaggio maggiore di questa soluzione è comunque quello di poter ottenere un “risparmio” di tessuto osseo preservando gran parte della restante articolazione.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, contattaci ☎️ 010 089 89 29

🔹Cosa significa “protesizzare un ginocchio”? 🤔🔹La paura verso questo tipo di intervento chirurgico è quasi sempre una co...
26/02/2021

🔹Cosa significa “protesizzare un ginocchio”? 🤔🔹

La paura verso questo tipo di intervento chirurgico è quasi sempre una costante: spesso deriva dal fatto che molti pazienti erroneamente sono convinti che collocare una protesi significhi sostituire completamente il ginocchio naturale con uno di metallo e plastica. Non c’è nulla di più sbagliato!

Protesizzare un ginocchio non significa asportare in toto qualcosa, ma più correttamente “rivestirla”. In altri termini la protesi di ginocchio, totale o parziale che sia, è una sostituzione chirurgica delle sole superfici cartilaginee ormai gravemente danneggiate. Le nuove superfici (stiamo parlando di 8-10 millimetri di spessore non di più!) di metallo potranno così svolgere le stesse funzioni che erano prima appannaggio delle superfici cartilaginee che con il tempo si sono erose degenerando. 🦵

Un posizionamento adeguato della protesi ripristina inoltre il corretto allineamento delle gambe. A causa dell’artrosi spesso si ha infatti la comparsa negli anni di una deformità delle stesse. Grazie a tutto ciò il paziente potrà recuperare una più normale mobilità dell’articolazione, la capacità di camminare più naturalmente e soprattutto dimenticarsi del dolore continuo.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, contattaci via telefono 010 089 89 29

Comincia oggi la rubrica curata dal Dott. Marco Bargagliotti, ortopedico degli Studi Medici Fisioterapici StandUp di Siz...
15/01/2021

Comincia oggi la rubrica curata dal Dott. Marco Bargagliotti, ortopedico degli Studi Medici Fisioterapici StandUp di Siziano specializzato nelle problematiche di anca e ginocchio.

In questa rubrica settimanale, il Dott. Bargagliotti affronterà la tematica dell’intervento di protesi di ginocchio.
L’intervento di protesi di ginocchio oggi è sempre più frequente ed ogni anno in Italia quasi 10000 pazienti vi si sottopongono. Questo progressivo aumento è dovuto a diverse ragioni tra cui: un aumento della età media della popolazione, una maggiore conoscenza scientifica, una più facile esecuzione degli interventi ed una più rapida ripresa da parte dei pazienti dopo l’intervento. 👨‍⚕️

La causa più frequente che porta all’intervento di protesi è l’artrosi primaria del ginocchio che da sola è responsabile di circa il 95% degli interventi, ma non è la unica condizione che può portare all’intervento. Tra le altre cause troviamo l’artrosi post-traumatica (come negli esiti di pregresse fratture), alcune artriti (malattie infiammatorie) come l’artrite reumatoide, o l’osteonecrosi. Quest’ultima non è altro che un infarto osseo, ovvero l’impossibilità da parte dei tessuti ossei di ricevere il normale apporto di sangue (e quindi di ossigeno).

Nonostante sia sempre più una procedura sicura e standardizzata, non è scevra di complicanze e per ridurre al minimo la possibilità che si verifichino (comunque molto bassa) ed ottenere il miglior risultato è importante anche il tuo contributo. Come? Attraverso una consapevole adesione alle cure a cui ti stai per sottoporre.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, contattaci presso lo studio Vico Faggi ☎️ 0100898929 .marcobargagliotti

🔹Luca Orengo, Dottore in Fisioterapia e Osteopata🔹Il Dott. Luca Orengo, fisioterapista,‬ è laureato presso l’Università ...
14/12/2020

🔹Luca Orengo, Dottore in Fisioterapia e Osteopata🔹
Il Dott. Luca Orengo, fisioterapista,‬ è laureato presso l’Università degli Studi di Genova e iscritto all’‪AIFI‬ (Associazione Nazionale dei Fisioterapisti).

Collabora con i migliori centri di ‪riabilitazione‬ di Genova e ha lavorato nello staff delle giovanili dell’U. C. Sampdoria‬.

Prosegue costantemente la formazione frequentando Master e convegni e, nell’anno 2016, ha ottenuto il diploma di Osteopata presso la Scuola di Osteopatia di Madrid (EOM) in Italia.

Indirizzo

Genova

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390100898929

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Fisioterapia osteopatia e riabilitazione Vico Faggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Fisioterapia osteopatia e riabilitazione Vico Faggi:

Condividi