27/07/2024
Circa il 90% dei mal di schiena lombari, vengono definiti “non-specifici” o muscoloscheletrici.
Che cosa significa esattamente? Che in tutti questi casi (la stragrande maggioranza!) non può essere rilevata una struttura o un processo patologico che da soli spieghino il perché del dolore. A ciò si aggiunge che i cambiamenti nella forma dei tessuti, per esempio dei dischi intervertebrali, spesso definiti col brutto termine “degenerativi”, sono in realtà comunemente presenti e aumentano con l'età ma...indipendentemente dalla presenza di dolore!
Qualcuno potrebbe chiedersi: “Allora perché sento male?”
Le componenti che determinano un mal di schiena possono essere molteplici, da quelle più di carattere “meccanico” (per esempio il modo in si muove la schiena nelle varie attività), ad altre che possono contribuire a rendere la zona sensibile (ad esempio troppo poca/troppa attività fisica, o un cambio repentino nella stessa, qualità del sonno,…).
Tramite una visita approfondita, il Fisioterapista può aiutarti a comprendere quali siano le componenti in gioco nel tuo caso specifico di mal di schiena, e pianificare la strategia migliore per affrontarlo.
Per info:
Massimo Sanna, Fisioterapista
Cell. 3488029309
Mail.: massimosanna.fisio@gmail.com
Ref.
- Maher, C., Underwood, M., Buchbinder, R., 2017. Non-specific low back pain. Lancet 389, 736–747.https://doi.org/10.1016/S0140-6736(16)30970-9
- Brinjikji, W., Luetmer, P.H., Comstock, B., Bresnahan, B.W., Chen, L.E., Deyo, R.A., Halabi, S., Turner,J.A., Avins, A.L., James, K., Wald, J.T., Kallmes, D.F., Jarvik, J.G., 2015. Systematic literature review of imaging features of spinal degeneration in asymptomatic populations. AJNR Am J Neuroradiol 36, 811–816. https://doi.org/10.3174/ajnr.A4173