Massimo Sanna Fisioterapia

Massimo Sanna Fisioterapia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Massimo Sanna Fisioterapia, Fisioterapista, Genova.

Si è conclusa una settimana di supervisione di pratica clinica per i colleghi Daniele Buonavita  Gianluca Tamma  e la co...
10/06/2025

Si è conclusa una settimana di supervisione di pratica clinica per i colleghi Daniele Buonavita Gianluca Tamma e la collega Simona Pacifico che si stanno preparando per conseguire il riconoscimento OMPT-IFOMPT, titolo PT OMTsvomp®, nell'ambito del percorso MAS Fisioterapia neuromuscoloscheletrica presso la SUPSI ( )!

Grazie per l'impegno, la dedizione alla continua crescita professionale e la passione che avete dimostrato nel voler offrire il meglio ai vostri pazienti, il clima sempre aperto di ascolto e scambio che ha favorito un proficuo arricchimento comune!

Grazie a Daniele Buonavita per l'ospitalità e l'ottima organizzazione dei casi clinici e grazie alla SUPSI che mi ha onorato di questa opportunità

Continuate così!

07/05/2025

New Webinar!

https://register.gotowebinar.com/register/8779066430526761568?source=p

Giacomo Rossettini ¦ Contextual Effects in Musculoskeletal Pain - Insights and Uncertainties

Contextual effects are complex psycho-neurobiological phenomena that produce neurobiological, physical, perceptual, and cognitive changes. These changes arise from various contextual elements within the therapeutic environment, including specific healing rituals and cues such as the clinician’s and patient’s characteristics, the patient-clinician relationship, treatment rituality, and the broader healthcare context.
Evidence indicates that contextual effects can influence more subjective outcomes in musculoskeletal care through mechanisms like expectation, learning, neurotransmitter release, and neural activation. Positive contextual elements, such as empathetic communication, therapeutic rituals, and trust in treatment, enhance outcomes via placebo mechanisms. In contrast, negative factors, including uncertainty, mistrust, or a perceived lack of care, can exacerbate symptoms through nocebo mechanisms. Understanding these processes is crucial to optimize care and minimize adverse effects.
Despite advancements, significant challenges persist. These include distinguishing contextual effects from confounding factors like natural disease progression and regression to the mean, assessing their long-term impact on musculoskeletal conditions, and examining their influence across diverse populations varying in ethnicity, culture, and age. Addressing these challenges demands a multidisciplinary effort involving neuroscience, psychology, physiotherapy, medicine, nursing, osteopathy, and chiropractic.
Moving from this premise, this masterclass will deliver an in-depth exploration of contextual effects in musculoskeletal care. It will review current evidence, critically evaluate research limitations, and identify priorities for future research.

Dr. Giacomo Rossettini has authored over 110 publications in peer-reviewed scientific journals in the fields of physiotherapy and rehabilitation. He has delivered more than 60 presentations at universities, conventions, and both national and international conferences.

Oggi ricorre la giornata mondiale della fisioterapia. Il tema di quest'anno è il mal di schiena, considerato una delle p...
08/09/2024

Oggi ricorre la giornata mondiale della fisioterapia. Il tema di quest'anno è il mal di schiena, considerato una delle principali problematiche di disabilità mondiale.
La buona notizia è che risulta una delle condizioni che maggiormente può beneficiare della fisioterapia.
Perché?
Il mal di schiena, sebbene possa risultare invalidante e spaventare in casi di dolore intenso, raramente è sintomo di una patologia grave. Tuttavia, sono molti i fattori che possono determinarne l'insorgenza e l'eventuale persistenza, rendendolo estremamente individuale.
Il fisioterapista può aiutarti a comprendere quali sono i fattori che contribuiscono alla tua esperienza di mal di schiena e trovare assieme a te le strategie migliori per affrontarlo, tramite esercizi, tecniche manuali, e dandoti strumenti di maggior comprensione del dolore e della sua gestione, per aiutarti a ritornare alle attività che desideri recuperare nel migliore dei modi.

Decidi di affidarti a un professionista!

per info
Massimo Sanna Fisioterapista
3488029309
Via XX Settembre 2/16 Genova

Circa il 90% dei mal di schiena lombari, vengono definiti “non-specifici” o muscoloscheletrici.Che cosa significa esatta...
27/07/2024

Circa il 90% dei mal di schiena lombari, vengono definiti “non-specifici” o muscoloscheletrici.

Che cosa significa esattamente? Che in tutti questi casi (la stragrande maggioranza!) non può essere rilevata una struttura o un processo patologico che da soli spieghino il perché del dolore. A ciò si aggiunge che i cambiamenti nella forma dei tessuti, per esempio dei dischi intervertebrali, spesso definiti col brutto termine “degenerativi”, sono in realtà comunemente presenti e aumentano con l'età ma...indipendentemente dalla presenza di dolore!

Qualcuno potrebbe chiedersi: “Allora perché sento male?”

Le componenti che determinano un mal di schiena possono essere molteplici, da quelle più di carattere “meccanico” (per esempio il modo in si muove la schiena nelle varie attività), ad altre che possono contribuire a rendere la zona sensibile (ad esempio troppo poca/troppa attività fisica, o un cambio repentino nella stessa, qualità del sonno,…).

Tramite una visita approfondita, il Fisioterapista può aiutarti a comprendere quali siano le componenti in gioco nel tuo caso specifico di mal di schiena, e pianificare la strategia migliore per affrontarlo.

Per info:
Massimo Sanna, Fisioterapista
Cell. 3488029309
Mail.: massimosanna.fisio@gmail.com

Ref.
- Maher, C., Underwood, M., Buchbinder, R., 2017. Non-specific low back pain. Lancet 389, 736–747.https://doi.org/10.1016/S0140-6736(16)30970-9
- Brinjikji, W., Luetmer, P.H., Comstock, B., Bresnahan, B.W., Chen, L.E., Deyo, R.A., Halabi, S., Turner,J.A., Avins, A.L., James, K., Wald, J.T., Kallmes, D.F., Jarvik, J.G., 2015. Systematic literature review of imaging features of spinal degeneration in asymptomatic populations. AJNR Am J Neuroradiol 36, 811–816. https://doi.org/10.3174/ajnr.A4173

Il prossimo settembre terrò una lezione sul tema delle "Sindromi Lombari" nell’ambito del corso di formazione avanzata p...
10/07/2024

Il prossimo settembre terrò una lezione sul tema delle "Sindromi Lombari" nell’ambito del corso di formazione avanzata per fisioterapisti (Concetto Maitland Livello 2A) organizzato da EduMed. Sarà un'opportunità per approfondire varie tipologie di mal di schiena e discutere le strategie di valutazione e trattamento più efficaci.

Per rendere questa sessione il più interattiva e formativa possibile, sono alla ricerca di nuovi casi clinici di pazienti con sintomatologia lombare.
👉🏻Se conosci qualcuno che in questo momento è affetto da mal di schiena lombare e sta cercando aiuto, o sei un/a collega alle prese con casi “difficili” e hai piacere a confrontarti e riflettere insieme, qui sotto trovi i miei contatti.

Il mio impegno sarà come sempre di individuare insieme con la persona le strategie più utili al recupero, dandomi altresì l’opportunità di poter riflettere su casi reali durante la formazione avanzata dei giovani colleghi.

Per info:
Mail: massimosanna.fisio@gmail.com
Tel: +393488029309
Studio di Fisioterapia: Via XX Settembre 2/16, Genova

Tra qualche settimana, con inizio il 12/04/24, avrò l’onore di assistere e collaborare al nuovo corso Concetto Maitland ...
23/03/2024

Tra qualche settimana, con inizio il 12/04/24, avrò l’onore di assistere e collaborare al nuovo corso Concetto Maitland Livello 1 che si terrà a Vado Ligure con la Docente Renée de Ruijter! 🔝 🔝

Il Concetto Maitland è un approccio clinico rivolto alle problematiche di movimento nell’ambito neuro-muscolo-scheletrico. Attraverso un modello di ragionamento che mette al centro la persona, secondo il paradigma bio-psico-sociale, questa formazione permette di acquisire competenze cliniche capaci di offrire un inquadramento articolato ed esteso del problema, una gestione dettagliata dell’esame fisico e una proposta di trattamento mirata globale e locale per le diverse aree del corpo, accompagnando l’individuo nelle molteplici fasi del percorso terapeutico.

Basato sulle migliori evidenze di ricerca disponibili in letteratura, l’utilizzo di tecniche manuali adeguatamente dosate, e programmi di esercizio individualizzati, il primo livello del Concetto Maitland offre la possibilità di migliorare la propria esperienza di pratica clinica nella gestione delle problematiche neuro-muscolo-scheletriche!

Il corso ha ancora qualche posto disponibile!

Per info:

NewMaster: https://www.newmaster.it/corso-fisioterapista/maitland-livello-base/ -sedi-corso (cliccando sulla sede Vado Ligure)

Fisios: https://studiofisios.it/corsi-ecm-savona/8-corsiecm/26-maitland-livello-base-vado-l-sv.html

Se vuoi conoscere qualcosa di più sul Concetto Maitland e sull' associazione e le proposte IMTA: https://www.imta.ch/it/

Indirizzo

Genova

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Massimo Sanna Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Massimo Sanna Fisioterapia:

Condividi

Digitare