Claudio Ferrari, Osteopata D.O.

06/11/2025

Qualche estratto del trattamento di Giorgia 😁

#

In osteopatia, ogni trattamento inizia da una cosa semplice: la fiducia .Solo quando il paziente si sente accolto, il co...
05/11/2025

In osteopatia, ogni trattamento inizia da una cosa semplice: la fiducia .
Solo quando il paziente si sente accolto, il corpo può davvero rilassarsi e rispondere. 🌿
L’empatia e l’ascolto rendono ogni gesto più efficace ed ogni contatto più autentico. 🤲

03/11/2025

🎥 Benvenuti al sesto episodio degli “Esercizi del lunedì”

Oggi parliamo del Chin Tuck, l’esercizio ideale per chi tende ad avere una piccola “gobetta” nella parte alta della schiena 😅
Aiuta a riattivare i muscoli profondi del collo e a ripristinare la curva cervicale.

📋 3 serie x 5 ripetizioni
⏱ 5 secondi di mantenimento isometrico
💡 Movimento lento e controllato

👉 Salva il reel e provalo oggi stesso!

31/10/2025

👻 Quando senti dire “ho un nervo accavallato”…
…per un osteopata è come l’aglio per un vampiro! 🧛‍♂️

Dai, sincero/a: anche tu l’hai detto almeno una volta vero ? Confessa! 👇

In realtà si tratta di una contrattura muscolare, non di un nervo in gita sopra un altro 😅
Buon Halloween a tutti… e ricordate: sì contrattura muscolare, no nervo accavallato! 🎃

🎥 Grazie mille a Giorgia (attrice), Chiara (luci e riprese) e Gea (supervisione canina impeccabile 🐶)

#ʜᴀʟʟᴏᴡᴇᴇɴ2025 🎃👻🕷️

“I cunei S.O.T.: quando è la gravità a lavorare per noi”Nella tecnica S.O.T. (Sacro Occipital Technique), i cunei  o blo...
29/10/2025

“I cunei S.O.T.: quando è la gravità a lavorare per noi”

Nella tecnica S.O.T. (Sacro Occipital Technique), i cunei o blocchi , vengono posizionati sotto il bacino per favorire un riequilibrio naturale del corpo.
È il corpo stesso, con il suo peso e il respiro, a “muoversi” verso la correzione.

Ogni cuneo viene orientato in modo specifico, secondo il pattern pelvico del paziente, e agisce sulle relazioni tra sacro, colonna e cranio.

Questo approccio dolce mira a ridurre tensioni muscolari e articolari, migliorare la mobilità del sacro e favorire un miglior flusso del liquor cerebrospinale.

E' una tecnica ideata dal chiropratico e osteopata Dr. DeJarnette, che unì meccanica e biologia per creare un metodo preciso, gentile e profondo.

27/10/2025

🎙️Benvenuti al quinto episodio degli esercizi del lunedì!
Oggi ti mostro un modo semplice e divertente per risvegliare tutto il corpo: la scala a pioli 🪜

Immagina di risalire una scala solo con le braccia:
alternale verso l’alto, mantieni il core attivo, il busto stabile e respira in modo fluido.

Anche se muovi solo le braccia, sentirai attivarsi tutta la catena muscolare, dalla colonna fino ai piedi.
Un minuto è sufficiente per stimolare circolazione, mobilità e coordinazione.

Provalo domani mattina e fammi sapere se anche tu senti il corpo più leggero e reattivo ✨

☀️☕

23/10/2025

Oggi vediamo una tecnica utile favorire la distensione longitudinale dell’esofago ed ottima per alleggerire la tensione a livello del cardias.

💡 Cos’è il cardias?
Il cardias è la zona di passaggio tra esofago e stomaco, una sorta di “valvola funzionale” che regola il transito del cibo e impedisce la risalita dei succhi gastrici.
Quando è troppo rigido o in tensione, può favorire fastidi come reflusso o pesantezza gastrica.

✨ L’obiettivo è ridurre le tensioni miofasciali lungo l’esofago e migliorare la mobilità del cardias, favorendo una migliore funzionalità viscerale

Focus, attenzione e intenzione sono i principi fondamentali per la buona riuscita di ogni tecnica osteopatica.          ...
22/10/2025

Focus, attenzione e intenzione sono i principi fondamentali per la buona riuscita di ogni tecnica osteopatica.

20/10/2025

👋 “Benvenuto al quarto episodio della mia rubrica: Gli esercizi del lunedì!
Oggi vediamo uno stretching per la catena di pronazione dell’arto superiore, utile per migliorare la mobilità e ridurre le tensioni miofasciali.

👉 Esecuzione:
• Appoggia la mano alla parete con l’avambraccio leggermente supinato.
• Porta la spalla a circa 125° di abduzione per coinvolgere maggiormente il piccolo pettorale.
• Ruota lentamente il busto in senso controlaterale e accompagna il movimento con una leggera inclinazione e rotazione della testa dallo stesso lato.
• Dovresti sentire un allungamento dal collo fino alla punta delle dita.

⏱ Mantieni la posizione per circa un minuto per lato.
📆 Puoi eseguirlo anche tutti i giorni.

⚠️ Se durante l’esecuzione avverti dolore, fermati subito.
Se non sei sicuro che questo esercizio sia adatto a te, scrivimi in DM prima di provarlo.

16/10/2025

💡 Applied Kinesiology (AK) in pratica 💡

In questo caso ho testato il Tensore della Fascia Lata (TFL): inizialmente risultava debole.
Ho poi eseguito una Therapy Localization (TL) sulla valvola ileo-ciecale e il muscolo ha immediatamente rinforzato.
Dopo aver trattato la valvola, il TFL è tornato forte anche senza TL.

👉 Cosa significa?
In Applied Kinesiology (AK) i muscoli possono riflettere squilibri funzionali di altri distretti del corpo.
Il test muscolare diventa così un “indicatore” che ci aiuta a mettere in relazione muscoli, articolazioni e organi.

🔎 Come funziona la TL (Therapy Localization)?
Quando il paziente tocca una zona del corpo in squilibrio (oppure quando l’operatore la stimola), si attivano afferenze sensoriali e propriocettive che arrivano al sistema nervoso.
Queste informazioni possono modificare temporaneamente il controllo neuromuscolare, e il test muscolare cambia subito (diventa più forte o più debole).

📌 La variazione ci segnala che quella regione è coinvolta nello squilibrio funzionale e fornisce indizi preziosi per guidare il trattamento.

🤲 L’obiettivo non è solo rafforzare un muscolo, ma favorire un equilibrio funzionale globale.

🦶 Esame Podoscopico 🦶Il podoscopio è uno strumento utile per valutare l’appoggio plantare e osservare come i piedi inter...
15/10/2025

🦶 Esame Podoscopico 🦶

Il podoscopio è uno strumento utile per valutare l’appoggio plantare e osservare come i piedi interagiscono con il terreno.
Integrato all’analisi posturale, permette di identificare eventuali squilibri e fornisce ulteriori indizi sull’origine delle alterazioni posturali del paziente.

📌 Questo esame diventa quindi un tassello prezioso per personalizzare il trattamento osteopatico.

👉 Vuoi saperne di più o capire se può esserti utile? Scrivimi in DM.

13/10/2025

🎥 Benvenuti al terzo episodio degli “Esercizi del Lunedì” 💪✨

Oggi vediamo una tecnica di rilascio attivo per alleviare la tensione al collo 💆‍♂️💆‍♀️

Ci concentreremo su 3 muscoli:
👉 sternocleidomastoideo
👉 trapezio superiore
👉 scaleni

🔎 Nella prima parte, faremo un test per capire quale muscolo è più in tensione.

💪 Una volta individuato il muscolo:
1️⃣ Parti da una posizione di accorciamento del muscolo.
2️⃣ Applica una leggera pressione con la mano 🤲.
3️⃣ Porta lentamente il muscolo in allungamento.
4️⃣ Rilascia la pressione.
5️⃣ Ripeti, ripartendo sempre dall’accorciamento.

⏱️ Esegui 10 ripetizioni per ogni muscolo — sentirai il rilascio progressivo e una sensazione di leggerezza 😌

⚠️ Accorgimenti importanti:
👉 Se senti dolore, fermati subito e scrivimi in DM 📩.
👉 Se non avverti benefici, probabilmente non lo stai eseguendo correttamente — scrivimi e lo rivediamo insieme passo per passo 💬

✨ Provalo e fammi sapere nei commenti come ti sei trovato 👇

Indirizzo

Corso Torino 35
Genova
16129

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Claudio Ferrari, Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Claudio Ferrari, Osteopata D.O.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare