Marco Pinna Podologo Osteopata -Genova-

Marco Pinna Podologo Osteopata -Genova- Sono osteopata e mi occupo di podologia da 25 anni.

L'obiettivo di questa pagina è quello di condividere con te consigli e suggerimenti seri, che mirano a migliorare e/o risolvere diverse problematiche del Piede.

✅ Cosa dice la letteratura scientifica sull’evoluzione dell’alluce valgo?L’alluce valgo è una deformità progressiva, ma ...
07/07/2025

✅ Cosa dice la letteratura scientifica sull’evoluzione dell’alluce valgo?

L’alluce valgo è una deformità progressiva, ma la progressione non è uguale per tutti.

Diversi studi longitudinali (osservazionali a lungo termine) hanno dimostrato che l’alluce valgo può peggiorare nel tempo, ma non necessariamente in tutti i pazienti.
Alcuni fattori predittivi della progressione sono: età, lassità legamentosa, familiarità, tipo di calzature, gravità iniziale, presenza di altre deformità come piede piatto.

🟢 Non esistono studi che affermino che tutti i casi di alluce valgo peggioreranno fino a richiedere un intervento chirurgico.

È vero che la chirurgia è l’unica opzione definitiva se la deformità è dolorosa e invalidante.
Tuttavia, molti pazienti convivono con l’alluce valgo senza dover operare, usando plantari, calzature adeguate o trattamenti conservativi.
Alcuni studi dimostrano che la progressione può arrestarsi o essere lenta.

Fonte:
Nix S et al. A systematic review of hallux valgus risk factors and the efficacy of conservative interventions. J Foot Ankle Res. 2012.

📑 Documenti ufficiali e linee guida
Le linee guida internazionali (es. American Orthopaedic Foot & Ankle Society, NICE UK) concordano su questo:
La chirurgia è indicata solo se ci sono sintomi importanti (dolore, limitazione funzionale) che non rispondono ai trattamenti conservativi.
🟢 Non deve essere raccomandato l’intervento preventivo solo perché “prima o poi sarà inevitabile”.
Esempio:
“Surgery should be considered for hallux valgus only if pain is significant and conservative measures have failed.”
Fonte: NICE Clinical Knowledge Summary – Hallux Valgus (UK National Health Service)

📌 Risposta diretta
✅ Non esistono prove scientifiche che dimostrino che tutti i casi debbano arrivare a intervento.
✅ Esistono prove che molti casi possono peggiorare se non gestiti, ma la velocità e l’entità sono variabili.
✅ Non esistono linee guida ufficiali che consiglino l’intervento chirurgico precoce “per forza” in tutti i casi.
👉 Morale: informati bene, fai prevenzione e valuta sempre tutte le opzioni insieme a un professionista seri

📌 COS’È IL BUNIONETTE?➡️ Conosciuto anche come “quinto metatarso varo ” o “Taylor’s Bunion”, il bunionette è una sporgen...
05/07/2025

📌 COS’È IL BUNIONETTE?

➡️ Conosciuto anche come “quinto metatarso varo ” o “Taylor’s Bunion”, il bunionette è una sporgenza ossea sul lato esterno del piede, alla base del quinto dito.
➡️ È simile all’alluce valgo… ma colpisce il quinto dito!

⚡ PERCHÉ SI FORMA?

Il bunionette può comparire per diversi motivi:
✔️ Deformità ossea congenita (nascita)
✔️ Calzature strette (soprattutto scarpe a punta o tacchi)
✔️ Piede cavo o varo (alterazioni dell’appoggio)
✔️ Instabilità biomeccanica del piede

Risultato? L’osso del quinto metatarso si devia verso l’esterno, creando attrito, infiammazione e dolore.

❗ SINTOMI PIÙ COMUNI

👉 Protuberanza evidente sul lato del piede
👉 Rossore, gonfiore, callosità
👉 Dolore a camminare o a indossare scarpe strette
👉 Nei casi gravi: difficoltà a calzare qualunque scarpa!

🩹 COME SI CURA?

Trattamenti conservativi:
✅ Cambiare scarpe! Largo alla punta e suola ammortizzata
✅ Plantari su misura per correggere l’appoggio
✅ Feltraggio o tutore che riduce il picco di pressione
✅ Ghiaccio e antinfiammatori per ridurre dolore e gonfiore
✅ Esercizi di rinforzo e stretching del piede

👣 5 CONSIGLI UTILI

1️⃣ Scegli scarpe comode e larghe sul davanti
2️⃣ Evita i tacchi troppo alti
3️⃣ Fai controllare l’appoggio plantare
4️⃣ Non trascurare i primi sintomi!
5️⃣ Consulta un podologo o ortopedico specializzato

🦶 IL MESSAGGIO FINALE

Il bunionette può sembrare “solo un fastidio”, ma ignorarlo può peggiorare la situazione.
👉 Se hai dolore sul lato del piede… ascoltalo!
👉 Una diagnosi precoce può evitarti complicazioni.

🦶 IL PLANTARE: FINO A QUANDO?Sempre più persone portano plantari.Ma pochi si chiedono:C’è un piano per farne a meno?Il p...
29/06/2025

🦶 IL PLANTARE: FINO A QUANDO?

Sempre più persone portano plantari.
Ma pochi si chiedono:
C’è un piano per farne a meno?

Il piede non è isolato: è parte di un sistema.
Eppure spesso la “soluzione” è sempre la stessa: plantare a vita.

❓ Qualche domanda utile:

Quando possiamo toglierlo?

Come riabituare il piede a lavorare da solo?

Basta una pedana o una stampa 3d per fare il plantare “perfetto”? E tutto quello che sta sopra il piede? Bisogna tenerne conto o poco importa?

Più plantari diversi tra loro possono funzionare?

Perché un plantare standard online a volte aiuta comunque?

💡 Il plantare è uno strumento, non la meta.
Senza un progetto di transizione e di lavoro sul corpo, rischia di diventare una stampella per sempre.

🔑 Chiedi. Informati. Pretendi risposte.
Un piede che lavora bene è un piede libero.

08/05/2025

Buongiorno, da oggi ricevo anche in via XX Settembre 34/10 a Genova, all’interno di uno spazio condiviso con altri professionisti della salute come psicoterapeuti e nutrizionisti.

All’interno di questo contesto multidisciplinare, continuerò a svolgere la mia attività attraverso:
– la podologia,
– l’osteopatia,
– la biofotomodulazione, una tecnologia avanzata che utilizza la luce per stimolare i processi biologici e favorire il ripristino delle normali funzioni cellulari.

L’obiettivo è accompagnare ogni persona in un percorso di riequilibrio e benessere, utilizzando strumenti complementari e integrati.

Per ulteriori informazioni o per prenotare un appuntamento, puoi scrivermi o contattarmi direttamente qui.

☀️ Hai mai sentito parlare di fotobiomodulazione o fotoceutica? Questi termini potrebbero sembrare complessi, ma racchiu...
12/01/2025

☀️ Hai mai sentito parlare di fotobiomodulazione o fotoceutica? Questi termini potrebbero sembrare complessi, ma racchiudono una realtà affascinante e rivoluzionaria nel campo della salute e del benessere.

Cos'è la Fotobiomodulazione?

La fotobiomodulazione (PBM) è una tecnologia avanzata che utilizza specifiche lunghezze d’onda della luce per stimolare i processi naturali delle cellule. Non è invasiva e non utilizza farmaci: la luce penetra nei tessuti per attivare meccanismi biologici che favoriscono la rigenerazione cellulare, riducono l’infiammazione e migliorano il funzionamento dei tessuti.

E la Fotoceutica?

La fotoceutica è un’evoluzione della fotobiomodulazione: un approccio che combina l’energia luminosa con soluzioni mirate per ottimizzare i risultati terapeutici. È come “educare” le cellule attraverso la luce, creando effetti benefici misurabili e personalizzati.
La luce è intesa proprio come se fosse un farmaco.

Perché sta rivoluzionando il benessere?

Immagina di poter:

Accelerare la guarigione da lesioni o interventi.

Ridurre il dolore cronico o acuto.

Contrastare l’invecchiamento cellulare e migliorare l’aspetto della pelle.

Favorire il rilassamento e il recupero muscolare dopo l’attività fisica.

Per maggiori informazioni scrivimi!

lombalgia

16/08/2024

18/05/2024



🟢 Quanto è importante valutare prima le calzature?

➡️ Il plantare è operatore dipendente sia per quanto riguarda la prescrizione che la realizzazione. Va da sé che 10 professionisti consiglieranno 10 plantari differenti (anche per quanto riguarda i materiali). Iniziando da una calzatura idonea e ben allacciata, si inizia a rispettare il piede, la sua struttura e soprattutto il suo essere in primis un organo di senso. Spesso non deve essere il piede ad adattarsi al plantare, ma viceversa è l'operatore che deve rispettare maggiormente il piede, cercando (dove possibile) di essere il meno efferente, ovvero di non dare troppe informazioni, spinte e correzioni che magari in quel momento il piede non sta chiedendo

🟢 Il Ruolo delle Scarpe Strutturate nel Benessere del Piede

➡️ Molti professionisti tendono a consigliare immediatamente plantari su misura per affrontare problemi di piedi, ma spesso non valutano la possibilità di risolvere infiammazioni e dolori semplicemente con calzature più idonee. Questo può essere dovuto, talvolta, a motivi commerciali. Tuttavia, prima di ricorrere ai plantari, è importante considerare i benefici di una scarpa ben strutturata e adeguatamente allacciata.

🟢 Benefici di una Scarpa Strutturata e Ben Allacciata

1. Maggiore Stabilità
- Mantiene l'equilibrio
- Riduce il rischio di cadute e infortuni

2. Prevenzione delle Vesciche
- Meno attrito e sfregamento
- Riduzione delle vesciche

3. Supporto e Comfort
- Sostiene l'arco plantare e la caviglia
- Migliora il comfort durante l'attività fisica

4. Migliore Performance
- Movimenti più precisi e efficienti
- Migliora la performance sportiva

5. Riduzione della Fatica
- Distribuisce meglio i carichi sul piede
- Riduce lo stress su piedi, caviglie e ginocchia

6. Prevenzione di Infortuni
- Previene distorsioni e fratture
- Riduce i rischi di movimenti scorretti

7. Meno Traumi alle Unghie
- Riduce il rischio di urti e pressioni sulle unghie
- Previene unghie nere e incarnite

🟢 Risposta neurologica

- Sostenere adeguatamente il piede attiva una risposta neurologica che rilassa le strutture muscolo-tendinee.
- Aiuta a ridurrre la tensione muscolare migliorando il comfort generale.

🟢 Scarpe Strutturate vs. Plantari Su Misura

➡️ Una scarpa strutturata ben allacciata può spesso offrire benefici simili a quelli di un plantare su misura. Quando il piede è ben sostenuto e aderisce sia plantarmente che dorsalmente all'interno della scarpa, si aumenta la superficie di contatto. Questo distribuisce meglio la superficie di contatto tra piede e scarpa riducendo i punti di pressione, offrendo un effetto di "scarico" per il piede.

🟢 Considerazioni Finali

Prima di ricorrere ai plantari, è consigliabile valutare l'adeguatezza delle calzature:

- Semplicità: Cambiare calzature è un intervento meno invasivo rispetto all'uso di plantari.
- Efficacia: Una buona scarpa può risolvere molti problemi senza necessità di ulteriori interventi.
- Versatilità: Le scarpe adatte possono essere utilizzate in diverse situazioni, offrendo un beneficio continuo.

➡️ Una valutazione accurata da parte di un professionista che consideri prima l'opzione delle calzature può portare a una soluzione più semplice ed efficace per il benessere del piede.

➡️ Qualora la sola calzatura non bastasse a risolvere una problematica podalica e certamente consigliabile una valutazione e un'analisi più dettagliata in statica e in dinamica non solo del piede ma dell'intera postura.

➡️ Quando dal nulla si presenta un dolore al piede è davvero molto frequente NON trovare la causa nel piede stesso, perciò valuta sempre tutto il corpo.




















🦶 Sicura/o di avere un alluce valgo? E se invece fosse un inizio di alluce rigido? 🟢 Alluce Valgo:- Deformazione del pri...
04/03/2024

🦶 Sicura/o di avere un alluce valgo? E se invece fosse un inizio di alluce rigido?

🟢 Alluce Valgo:
- Deformazione del primo raggio del piede, in cui l'alluce si sposta verso le dita esterne.
- Diagnosi clinica ed esame radiografico.
- Cause possono essere legate a calzature strette, ma principalmente a cause biomeccaniche posturali.
- Trattamenti possono includere calzature adeguate, ortesi, terapia fisica, farmaci, iniezioni e, in casi gravi, chirurgia.
- È fondamentale consultare un professionista per una valutazione completa e un piano di trattamento personalizzato.

🟢 Alluce Rigido:
- Condizione in cui l'articolazione della base dell'alluce diventa poco mobile e tende a calcificarsi, limitando la sua mobilità in flessione ed estensione.
- Diagnosi clinica ed esame radiografico.
- Causata principalmente da osteoartrite o da precedenti traumi all'articolazione.
- La presenza di osteofiti (calcificazioni) nell'alluce rigido può causare dolore quando entrano in conflitto con la scarpa.
- Il metatarso poco mobile e lievemente sollevato nell'alluce rigido può comportare una deambulazione non più fisiologica, influenzando negativamente la biomeccanica del piede.
- È importante consultare un professionista per una valutazione accurata e la gestione appropriata della condizione.

🟢 Differenze:
1. **Deformità vs. Rigidità**: L'alluce valgo è caratterizzato da una deviazione dell'alluce verso le altre dita, mentre l'alluce rigido è caratterizzato da rigidità e limitata mobilità dell'articolazione dell'alluce.
2. **Cause**: L'alluce valgo è spesso associato a cause biomeccaniche posturali, mentre l'alluce rigido è più comunemente causato da osteoartrite o traumi pregressi
3. **Osteofiti e Cambio di Appoggio**: Nell'alluce rigido, la presenza di osteofiti può causare dolore quando entrano in conflitto con la scarpa, inoltre articolazione poco mobile e lievemente sollevata può portare una deambulazione non più fisiologica con sovraccarico dei metatarsi esterni.

27/02/2024

👞 Dr. Martens: attenzione ai dettagli! 👞

- Concedi un periodo di "rodaggio"
- Allaccia bene per evitare attriti
- Utilizza calze un po più spesse



Prenditi cura dei tuoi piedi! 🦶🌟

AriaPad è adesso ancora più confortevole
19/02/2024

AriaPad è adesso ancora più confortevole

LA NUOVA CONFORTEVOLE Taglia "S" (da 35 a 40)
Si adatta perfettamente alla fisiologia di ciascun piede, sia destro che sinistra, senza essere avvertito come corpo estraneo all'interno della scarpa.

13/02/2024

🦶💪 Se ti trovi ad affrontare problemi di appoggio del piede o infiammazioni, potresti voler considerare un approccio più ampio prima di concentrarti solo sul piede stesso. Spesso, squilibri muscolari o problemi biomeccanici in altre parti del corpo possono contribuire al problema.

➡️ È importante valutare non solo il piede, ma anche i muscoli, le articolazioni e le catene cinetiche correlate. Questo approccio olistico può includere il rafforzamento muscolare, il miglioramento della flessibilità, l'allenamento della postura e della biomeccanica del movimento.

➡️ Prima di trattare direttamente il piede, potrebbe essere benefico affrontare eventuali squilibri muscolari o problemi biomeccanici nelle regioni circostanti, come l'anca, la coscia e la gamba. Un professionista della salute, come un fisioterapista o un podologo, può aiutarti a valutare accuratamente la situazione e a creare un piano di trattamento personalizzato.

➡️ Non sottovalutare l'importanza di un approccio olistico nel migliorare l'appoggio del piede e nel recuperare da problemi correlati. Lavorando su tutto il sistema muscolo-scheletrico, è possibile ottenere risultati più efficaci e duraturi.

🟢 Lavorando su tutto il sistema muscolo-scheletrico, è possibile ottenere risultati più efficaci e duraturi. Ricorda che, una volta approcciato il corpo in maniera olistica, una Ortesi podalica personalizzata può anche fornire ulteriore supporto e comfort, contribuendo così a risolvere il problema dell'appoggio del piede.

🟢 Metatarsalgia vs. Neuroma di Morton: Quali sono le differenze?- Sede del dolore:  - Metatarsalgia: Nella parte anterio...
12/02/2024

🟢 Metatarsalgia vs. Neuroma di Morton: Quali sono le differenze?

- Sede del dolore:
- Metatarsalgia: Nella parte anteriore del piede, nelle teste dei metatarsi.
- Neuroma di Morton: Tra le teste dei metatarsi, di solito tra il terzo e il quarto metatarso.

- Causa sottostante:
- Metatarsalgia: Sovraccarico, stress ripetitivo o deformità del piede.
- Neuroma di Morton: Irritazione o compressione dei nervi tra le teste dei metatarsi.

- Sensazioni associate:
- Metatarsalgia: Pressione, bruciore o dolore sordo nella parte anteriore del piede.
- Neuroma di Morton: Pizzicore, intorpidimento o bruciore tra le teste dei metatarsi. In alcuni casi, può essere avvertita una sorta di scossa elettrica fino al collo del piede.

- Fattori scatenanti:
- Metatarsalgia: Attività con impatto ripetuto sulla parte anteriore del piede, scarpe non adatte.
- Neuroma di Morton: Pressione diretta sui nervi tra le teste dei metatarsi, come scarpe strette o tacchi alti.

🟢 Strumenti di diagnosi e Trattamenti per Metatarsalgia e Neuroma di Morton:

Metatarsalgia:
- Strumenti di Diagnosi: Esame fisico, radiografie, risonanza magnetica (MRI).
- Trattamenti:
- Riposo e riduzione dell'attività ad impatto.
- Utilizzo di calzature con supporto adeguato.
- Solette ortopediche per distribuire il peso in modo uniforme.
- Terapia fisica per rafforzare i muscoli del piede.
- Terapia farmacologica per ridurre il dolore e l'infiammazione.
- Iniezioni di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione nelle aree colpite.
- In alcuni casi, intervento chirurgico per correggere deformità o ridurre la pressione.

Neuroma di Morton:
- Strumenti di Diagnosi:Esame fisico, test di compressione dei nervi, imaging come ecografia o MRI.
- Trattamenti:
- Utilizzo di scarpe con punta larga e supporto adeguato.
- Solette ortopediche per ridurre la pressione sui nervi.
- Terapia fisica per rafforzare i muscoli del piede e migliorare la postura.
- Terapia farmacologica per alleviare il dolore e l'infiammazione.
- Iniezioni di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione nei nervi interessati.
- In alcuni casi, intervento chirurgico per rimuovere il tessuto infiammato o decomprimere i nervi.

Ricorda sempre di consultare uno specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.






Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marco Pinna Podologo Osteopata -Genova- pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marco Pinna Podologo Osteopata -Genova-:

Condividi