Chiropratica a Genova Dott.Bossi P.Paolo

Chiropratica a Genova Dott.Bossi P.Paolo Studio di , manipolazione vertebrale manuale trattamento per dolore articolare muscolare

22/07/2025

🔬 Vincenzo Tiberio: lo scienziato dimenticato che aveva capito tutto prima di tutti

Hai mai sentito parlare di Vincenzo Tiberio?

Probabilmente no, e non sei l’unico. Ma dovresti. Perché se oggi esistono gli antibiotici, una piccola parte del merito va anche a lui — un giovane medico italiano vissuto tra il 1800 e il 1900, pieno di curiosità e amore per la scienza.

Tiberio nacque nel 1869 a Sepino, un paesino del Molise, e studiò medicina a Napoli. Durante i suoi anni da studente, fece una scoperta semplice ma geniale. Aveva notato che ogni volta che nel pozzo di casa sua comparivano delle muffe, gli abitanti si ammalavano meno. Quando invece venivano tolte… le infezioni tornavano.

Ora, per molti sarebbe stata solo una coincidenza. Ma Vincenzo no. Lui ci vide qualcosa in più. Così iniziò a studiare quelle muffe, isolandone gli estratti e testandoli su batteri e animali da laboratorio.

Nel 1895, pubblicò uno studio scientifico intitolato:
“Sugli estratti di alcune muffe”,
in cui dimostrava che alcuni funghi (come Penicillium e Aspergillus) producevano sostanze capaci di bloccare la crescita dei batteri.

Sì, hai capito bene: più di trent’anni prima della celebre scoperta di Alexander Fleming (1928), Vincenzo Tiberio aveva già capito che le muffe potevano combattere le infezioni.

Purtroppo, la sua intuizione rimase ignorata. In quegli anni, l’Italia non era esattamente un Paese che valorizzava i suoi giovani ricercatori. Mancavano fondi, strutture, e soprattutto l’interesse del mondo accademico. Tiberio non riuscì a isolare il principio attivo — quello che più tardi verrà chiamato penicillina — e la sua ricerca fu messa da parte.

Ma lui non si fermò. Continuò a lavorare con passione, diventò medico della Marina Militare, curando chi aveva bisogno, spesso in silenzio. Morì nel 1915, durante la Prima Guerra Mondiale. Nessuna statua, nessuna celebrazione.

Soltanto negli ultimi decenni, alcuni storici e studiosi italiani hanno riscoperto la sua figura. Oggi, è riconosciuto da molti come un pioniere dimenticato dell’antibiotico, e il suo nome comincia (finalmente) ad apparire nei libri di medicina e nei documentari scientifici.

📚 Aggiornamenti e Riconoscimenti Recenti:
Università di Napoli Federico II, dove studiò Tiberio, ha iniziato a valorizzare i suoi contributi in vari convegni e pubblicazioni storiche.

Diversi articoli scientifici italiani (come su Il Sole 24 Ore e Focus) lo indicano come il vero precursore della moderna antibiotica.

Nel 2020, il suo paese natale, Sepino, ha dedicato a lui un memoriale, riconoscendo ufficialmente il valore della sua scoperta.

🌟 Messaggio da portare a casa:
La storia di Vincenzo Tiberio ci insegna una cosa fondamentale:
non conta solo chi arriva primo, ma anche chi ha il coraggio di osservare e di porsi domande quando nessun altro lo fa.

Il progresso scientifico è fatto anche di intuito, silenzio, e dedizione, spesso lontano dai riflettori. E ogni volta che un antibiotico ci salva la vita, una piccola parte di quel miracolo appartiene anche a Vincenzo Tiberio.

22/07/2025

Il nuovo Codice della Strada prevede pene severe per chi guida sotto sostanze. Ecco quali medicinali possono causare guai

Ritrovati in terra nel posteggio di Bergeggi Occhiali da vista...Chi li avesse persi mi contatti
08/07/2025

Ritrovati in terra nel posteggio di Bergeggi Occhiali da vista...Chi li avesse persi mi contatti

06/07/2025

Quando un colpo di troppo può mandarti “KO”. Il dott. Eugenio Cesari (In Salus) ci guida alla scoperta di cause, sintomi e trattamenti dei traumi alle spalle...

Indirizzo

Piazza Battistino Rivara 10 Cap. 16161Genova
Genova
16161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiropratica a Genova Dott.Bossi P.Paolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi