Dott.ssa Alessia Bandettini - Psicologa

Dott.ssa Alessia Bandettini - Psicologa Sono una psicologa, specializzanda in psicoterapia cognitiva e facilitatrice Mindfulness.

Mi occupo di sostegno psicologico per adulti, adolescenti e bambini, di valutazione e potenziamento cognitivo e della conduzione di gruppi di Mindfulness.

16/09/2024

🌟 Benvenuto "Colombo Bimbi"! 🌟

Siamo felici di presentarvi il nostro nuovo reparto specializzato nella cura dei più piccoli, parte del Centro Colombo Genova. 🏥✨

Colombo Bimbi si occupa di: 👶 Osteopatia e Fisioterapia Pediatrica 🗣️ Logopedia 🎓 Pedagogia 🧠 Psicoterapia e Neuropsichiatria Infantile 🤝 Riabilitazione Psichiatrica

Un team multidisciplinare di professionisti lavora in sinergia per seguire i bambini in ogni fase del loro sviluppo, garantendo un approccio personalizzato per ogni esigenza.

👩‍⚕️ I nostri esperti: • Dott.ssa Michela Delucchi – Fisioterapista • Dott.ssa Valentina Bignone – Osteopata • Dott.ssa Rita Benzi – Neuropsichiatra Infantile • dott.ssa Francesca Casazza - Logopedista • Dott.ssa Alessia Bandettini - Psicologa • dott.ssa Monica Iacono e dott.ssa Marina Negroni - Pedagogista Clinico!

Ci prendiamo cura dei bambini con trattamenti delicati e mirati, favorendo uno sviluppo armonioso. 💪💙

👉 Contattaci al Centro Colombo Genova per maggiori informazioni! 📞✨

📍 Centro Polispecialistico Colombo - Viale Sauli 39/3

☎️ 010 8065767 – Per fisioterapia e riabilitazione

☎️ 010 2361217 – Per visite specialistiche

📲 348 913 3084 - Per informazioni

✉️ info@centrocolombo.it


Come abbiamo visto nei post precedenti, i bambini iniziano a sviluppare le loro capacità autoregolatorie già a partire d...
02/11/2023

Come abbiamo visto nei post precedenti, i bambini iniziano a sviluppare le loro capacità autoregolatorie già a partire dai primi anni di vita. Noi adulti però possiamo aiutarli sostenendo l'acquisizione di una competenza così importante e con effetti su tantissime aree.

Ma come possiamo fare?

1) Possiamo essere un modello di autoregolazione. I bambini imparano moltissimo osservandoci: mostrandoci regolati nelle varie situazioni possiamo forniamo loro sicuramente un buon esempio.

2) Possiamo creare occasioni in cui il bambino possa fare esperienza delle sue capacità autoregolatorie, a cominciare dal gioco.

3) Se li vediamo in difficoltà possiamo aiutarli in modo esplicito, ad esempio condividendo con loro alcune strategie che per noi sono efficaci.

4) Dobbiamo riconoscere quando il bambino ha successo nelle situazioni che richiedono una buona autoregolazione e rinforzarlo, in modo che sia più propenso a ripetere lo stesso comportamento in futuro.

Secondo voi che altro si può fare per sostenere lo sviluppo dell'autoregolazione?



Il sistema di difesa, sotto il controllo del tronco encefalico, è una di quelle funzioni che abbiamo ereditato dai nostr...
05/08/2023

Il sistema di difesa, sotto il controllo del tronco encefalico, è una di quelle funzioni che abbiamo ereditato dai nostri antenati più antichi nella storia dell'evoluzione. Certo, i pericoli nel nostro ambiente sono cambiati: non ci troviamo tutti i giorni a doverci difendere dai predatori. Quello che non è cambiato è il nostro modo di reagire ad essi. Esistono diversi tipi di reazione che possiamo avere di fronte a una minaccia percepita.
Le risposte di Fight (attacco) e Flight (fuga) sono di tipo attivo: la scarica di adrenalina che riceviamo di fronte a un pericolo ci prepara all'azione.
Quando, invece, ci troviamo di fronte a un pericolo percepito come troppo grave per la nostra incolumità perché siano efficaci le risposte di attacco o di fuga, si presentano il Freezing (paralisi) o il Fainting (collasso/svenimento), che invece inibiscono l'azione. L'obiettivo, a livello biologico, è quello di non essere visto dal predatore o di essere scambiati per carogne, non rappresentando quindi un pasto invitante per chi si nutre solo di animali vivi.
N.B. Non essendoci un coinvolgimento della corteccia cerebrale, l'interpretazione di un segnale come minaccioso e la reazione di risposta è al di fuori della nostra consapevolezza. Si tratta di passaggi estremamente rapidi e assolutamente involontari e automatici.

Indirizzo

Viale Sauli 39/2
Genova
16121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessia Bandettini - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessia Bandettini - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare