Luca Crovetto Fisioterapista

Luca Crovetto Fisioterapista Dottore in fisioterapia. Diplomato con metodo Kabat. Diplomato utilizzo kinesiotaping.

Il fisioterapista fa solo i massaggi? Non proprio!
03/04/2023

Il fisioterapista fa solo i massaggi? Non proprio!

La sindrome del piriforme è una delle cause più comuni di lombosciatalgia: a causa dell'infiammazione del muscolo pirifo...
27/03/2023

La sindrome del piriforme è una delle cause più comuni di lombosciatalgia: a causa dell'infiammazione del muscolo piriforme viene compresso il canale del nervo sciatico.
In questi casi il fisioterapista può decidere di interve**re tanto con la terapia manuale, volta a decontrarre il muscolo, sia con delle terapie fisiche come la laserterapia o la tecarterapia, per disinfiammare la zona.

Una delle prime nozioni da imparare quando si parla di esercizio, terapeutico e non, è che esistono tre diversi tipi di ...
20/03/2023

Una delle prime nozioni da imparare quando si parla di esercizio, terapeutico e non, è che esistono tre diversi tipi di contrazione muscolare: concentrica, isometrica ed eccentrica; la differenza tra le tre è insita nel movimento. Infatti la contrazione concentrica prevede un avvicinamento dei capi articolari secondo la linea di contrazione dove, invece, l'eccentrica prevede un allontanamento; infine l'isometrica è una contrazione muscolare che avviene in assenza di movimento.
Tutte e tre hanno caratteristiche specifiche peculiari e sta al fisioterapista decidere quale far utilizzare al paziente.

È stimato che più dell'80% delle persone nel corso della vita ha un episodio di "low back pain", o lombalgia, che può an...
14/03/2023

È stimato che più dell'80% delle persone nel corso della vita ha un episodio di "low back pain", o lombalgia, che può andare ad inficiare notevolmente sulla qualità di vita della persona. Le cause possono essere molteplici quali ernie, fratture osteoporotiche, reumatismi articolari per dirne alcune, mentre i sintomi sono sempre uguali: un dolore localizzato sotto l'ultima costola e sopra la regione del gluteo, a cui può essere associato o meno dolore alle gambe.
In questi casi è importante interve**re tempestivamente iniziando un percorso di fisioterapia che si concentri sulla modulazione del dolore, utilizzando tecniche di massaggio, di mobilizzazione del rachide lombare e di rinforzo dei muscoli del tronco.

La spalla è un'articolazione molto mobile e sulla quale la gravità applica un effetto lussatorio; é pertanto necessario ...
07/03/2023

La spalla è un'articolazione molto mobile e sulla quale la gravità applica un effetto lussatorio; é pertanto necessario che vi siano delle strutture del nostro corpo che la tengano in sede: l'insieme di queste si chiama cuffia dei rotatori.
Come si può vedere dall'immagine la cuffia dei rotatori avvolge la testa dell'Omero e la mantiene all'interno della cavità glenoida.
Da tutto ciò emerge che un buon tono muscolare dei muscoli della cuffia dei rotatori è importante, sia per una corretta funzionalità della spalla che per diminuire il rischio di lussazione.

"Dopo aver fatto riabilitazione mi sembra di stare peggio, come è possibile?". Molti pazienti spesso rimangono allarmati...
01/03/2023

"Dopo aver fatto riabilitazione mi sembra di stare peggio, come è possibile?". Molti pazienti spesso rimangono allarmati dal fatto che le loro performance peggiorino dopo la fisioterapia non capendo il motivo ed aspettandosi un miglioramento immediato; va quindi spiegato loro che l'esercizio fisico segue delle regole diverse da ciò che pensavo. Infatti, dopo un allenamento, sia essa riabilitativo o non, vi è sempre un calo della performance ma, dopo un recupero di circa 24/48 ore, subentra il processo della "supercompensazione" dove la performance risulta migliorata. Tramite questo processo e con la costanza degli allenamenti il paziente migliorerà le sue performance fino al completo recupero.

Come funziona il movimento volontario?Quando il nostro cervello fa partire un input motorio i neuroni attivano il segnal...
21/02/2023

Come funziona il movimento volontario?
Quando il nostro cervello fa partire un input motorio i neuroni attivano il segnale e gli fanno percorrere la via motoria attraverso diverse sedi in base alla tipologia del movimento. Se si guarda l'immagine si può vedere come, all'altezza delle "piramidi bulbari" la via decussi, ovvero va ad innevare la parte controlaterale; le fibre che effettuano ciò sono la maggior parte e solo una piccola percentuale rimane nello stesso lato: ciò spiega perché in determinate patologie, come per esempio l'ictus, la parte motoriamente colpita risulta essere la controlaterale rispetto a quella in cui è avvenuta la lesione cerebrale.

Cosa comporta un infortunio all'arto inferiore, per esempio ad un piede? In una fase acuta sicuramente la perdita della ...
14/02/2023

Cosa comporta un infortunio all'arto inferiore, per esempio ad un piede? In una fase acuta sicuramente la perdita della funzione, ma successivamente?
Spesso succede che la persona manifesti un deficit nell'equilibrio ed uno spostamento del suo baricentro verso il lato controlaterale, oltre alla sensazione di "non essere sicuro" su quel lato. Il compito di un fisioterapista è quindi quello di stimolare la sensibilità propriocettiva sia dell'arto deficitario che di quello controlaterale con esercizi adatti alla persona e permetterle così di recuperare il pieno equilibrio e funzionalità.

01/02/2023

Tra le varie tecniche che un fisioterapista può utilizzare vi è un filone denominato "terapia manuale"; in questo video sto eseguendo una di queste, nello specifico un trust lombare, per migliorare la mobilità della colonna vertebrale. Per quanto queste manovre possano sembrare pericolose sono eseguite in totale sicurezza e, soprattutto, in assenza di dolore: se infatti questo dovesse essere percepito dal paziente durante la manovra vorrebbe dire che essa non è indicata per la problematica.

Cosa fare in caso di infortunio? Meglio stare a riposo o stringere i denti? Meglio metterci del ghiaccio o il caldo? Spe...
30/01/2023

Cosa fare in caso di infortunio? Meglio stare a riposo o stringere i denti? Meglio metterci del ghiaccio o il caldo? Spesso la gente mi chiede cosa possano fare nelle prime ore per velocizzare il più possibile il recupero ed il mio consiglio è di seguire il protocollo P.OL.I.C.E., ovvero Protection, Optimal Loading, Ice, Compression e Elevation. Questo protocollo è, al momento, quello più utilizzato rispetto al precedente P.R.I.C.E. che consigliava il riposo (rest) anziché un carico graduale e ottimale. Ovviamente tutto questo non sostituisce una visita medica che è sempre consigliata prima di intraprendere qualsiasi decisione sull'infortunio.

Domanda per chi ha più o meno 30 anni: voi ve li ricordate quei foglietti illustrativi dati fuori dalle scuole che facev...
25/01/2023

Domanda per chi ha più o meno 30 anni: voi ve li ricordate quei foglietti illustrativi dati fuori dalle scuole che facevano vedere come portare lo zaino su una spalla o sedersi male a scuola facesse ve**re la scoliosi? Io credo di averne ricevuti almeno una decina, uno per anno. Bene, ora possiamo dirlo con assoluta certezza: dicevano falsità. Per quanto portare un peso eccessivo sulla schiena non sia consigliato non vi è nessuna prova che ciò porti alla scoliosi, che rimane una patologia la cui causa di origine è sconosciuta e non basta certo uno zaino portato per breve tempo a farla insorgere.

23/01/2023

Uno degli strumenti spesso utilizzati dai fisioterapisti è la massage gun, tramite la quale il terapista può lavorare una parte del corpo con frequenze molto maggiori e più a lungo di quanto potrebbe fare a mani n**e. Attenzione però a non pensare che essa possa sostituire un trattamento fisioterapico vero e proprio: per quanto rimanga uno strumento utile non va a sostituire tutte quelle manovre che un fisioterapista può fare come, per esempio, un linfodrenaggio.

Tutti noi abbiamo sentito parlare di legamento crociato, spesso correlato al fatto che qualche giocatore di calcio si si...
20/01/2023

Tutti noi abbiamo sentito parlare di legamento crociato, spesso correlato al fatto che qualche giocatore di calcio si sia infortunato tale parte del corpo, ma perché è così importante?
Innanzitutto la lesione più comune risulta essere quella del legamento crociato anteriore poiché quella del posteriore avviene pressoché solo in maniera traumatica; entrambi hanno lo scopo di stabilizzare il ginocchio nel movimento di flesso estensione e pertanto una loro lesione crea un'istabilità nell'articolazione.
L'unico modo per riparare una lesione del legamento crociato è l'intervento, seguito da un programma di fisioterapia volto al completo recupero, senza accelerare i tempi che devono essere di 9/12 mesi per il completo ritorno all'attività sportivo. È infatti stato dimostrato che un ritorno affrettato aumenti fino al 90% la possibilità di rompere il legamento crociato anteriore dell'altro ginocchio.

Il kinesiotaping può essere applicato in diversi modi, in questo caso ho utilizzato l'applicazione "a ventaglio", così c...
16/01/2023

Il kinesiotaping può essere applicato in diversi modi, in questo caso ho utilizzato l'applicazione "a ventaglio", così che il tape vada a fare un effetto di drenaggio dei tessuti sottostanti utile in caso di infiammazione, ematomi o edemi

Quante volte avete sentito parlare di "ernia"? Ma cosa è un'ernia discale?Tra una vertebra e l'altra vi sono dei dischi ...
11/01/2023

Quante volte avete sentito parlare di "ernia"? Ma cosa è un'ernia discale?
Tra una vertebra e l'altra vi sono dei dischi che fanno da cuscinetti, composti da un nucleo polposo, molto idratato e morbido, e un anello fibroso intorno, più rigido e duro. A causa di sollecitazioni, siano queste ripetute (come un lavoro in cui si sollevano carichi) o singole (per lo più traumatiche) il nucleo può uscire dai suoi confini e creare una protrusione nell'anello fibroso. Per quanto la cosa possa sembrare dolorosa spesso le ernie rimangono silenti, dando problemi quando coinvolgono i nervi che fuoriescono dal modollo spinale, generando a quel punto dolori anche molto distanti dall'ernia stessa.
Un ciclo di sedute di fisioterapia può migliorare significativamente i sintomi, spesso eliminandoli del tutto.

10/01/2023

Trattamento volto alla scollamento della scapola. L'effetto cercato è quello di decontrarre i muscoli elevatori della scapola e riportare la spalla in una posizione neutra, eliminando così dolori al trapezio e alla parte superiore della schiena.

Oggi è la giornata mondiale della fisioterapia. Guardando indietro, da professionista posso vedere quanti passi avanti s...
08/09/2020

Oggi è la giornata mondiale della fisioterapia. Guardando indietro, da professionista posso vedere quanti passi avanti siano stati fatti dai suoi albori, e quanto ancora si possa fare, vista la giovane età di questa professione. La fisioterapia ha le sue radici nella fine del 1600, un'inezia rispetto alle migliaia di anni della Medicina; pertanto noi fisioterapisti abbiamo l'obbligo di alzare giornalmente l'asticella nelle nostre competenze e conoscenze e farla così progredire ogni giorno di più!

In caso di intervento spesso ci si concentra solo sul ripristino della funzione deficitaria, dimenticando quanto la nost...
04/09/2020

In caso di intervento spesso ci si concentra solo sul ripristino della funzione deficitaria, dimenticando quanto la nostra cute stia andando incontro ad una sofferenza importante.
Se le cicatrici non vengono accuratamente trattate possono provocare aderenze, che possono portare anche a compromissioni sia sul piano nervoso che su quello funzionale di un arto o di una articolazione

Indirizzo

Genova

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00

Telefono

+393401375224

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luca Crovetto Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Luca Crovetto Fisioterapista:

Condividi