Dottoressa Marta Giaretti - Psicologa Genova

Dottoressa Marta Giaretti - Psicologa Genova Psicologa (iscr. Albo n 7300 del 30/06/2014)
Psicoterapeuta Familiare Sistemico Relazionale
Esperta in Pet-Therapy

19/09/2024

Condivido il profilo di una collega psicologa con cui faccio attività a scuola che ha aperto lo studio a Genova centro.
Specializzanda in psicoterapia costruttivista, si occupa di bambini, adolescenti e giovani adulti con dsa e adhd.

https://www.guidapsicologi.it/studio/dottssa-beatrice-postani

18/04/2023

OPEN DAY 23 Giugno 2023 - Evento - Istituto Emmeci s.c.

24/02/2023

Il viaggio nell'oceano borderline: l'esperienza emozionale del terapeuta

🧟🧌Per tutti, buona lettura!
04/08/2022

🧟🧌

Per tutti, buona lettura!

-“Dottoressa, mio figlio ha paura dei mostri! Non so più cosa fare…”
-“Vada in giro per casa a cercarli insieme a lui. Li cerchi ovunque, mi raccomando, anche nel frigorifero!”
-“Ah, dice?

Passano tre giorni, la mamma mi richiama:
-“Abbiamo giocato a cercare i mostri, da due notti dorme sereno…e racconta a tutti che i mostri in casa non ci sono!”
😨 Le paure dei bambini sono improvvise e mutevoli e necessitano più che mai della nostra empatia. Invece di dire: “Non devi avere paura!” prova a dire: “Avere paura è normale. Io sono qui!”
👧🏼Spesso quando i bambini ci dicono: “Ho paura!” noi rispondiamo: “Ma paura di cosaaa???” e questo non li aiuta di certo a superare quello stato emotivo.
Il più delle volte le loro paure per noi sono ingiustificate, e può accadere che finiscano anche per infastidirci, a volte temiamo la loro fragilità e la proiettiamo anche sul loro futuro. Così oscilliamo tra l’esortarli al coraggio a comando e il coccolarli all’eccesso col rischio di fargli credere che la loro paura abbia un fondamento concreto.
👻 La paura è un’emozione naturale…e anche utile! Ci aiuta ad attivare meccanismi di attacco o fuga nei confronti di determinate situazioni che percepiamo come minacciose per i motivi più disparati, consentendo di metterci al sicuro.
In particolare la paura dei mostri e dei fantasmi inizia verso i 3 anni e va diminuendo intorno ai 7 anni. Queste figure fantastiche rappresentano quelle preoccupazioni e insicurezze che il bambino di questa età vive. Teniamo ben presente che proprio in questo periodo il bambino legge la realtà dal punto di vista magico e animistico, secondo cui ogni cosa è dotata di anima propria e di intenzionalità.
Ben si comprende allora come il momento della nanna e il contatto col buio possa attivare nel bambino queste paure.
🧸Quindi razionalizzare, spiegare, ubriacare i bambini di parole non serve a niente. Occorre invece avvicinarsi al loro mondo e utilizzare la loro attività privilegiata: il gioco.
Bisogna andare a caccia di mostri tutti insieme, andare a cercarli nei posti più impensati, nel frigorifero, nel cassetto dei biscotti, dentro al wc, sotto al letto, nella serratura della porta, chiedere all’orsetto se per caso ha visto i mostri…giocare e finire inevitabilmente per ridere con loro!
❤️Questo non li fa sentire soli ma gli fa vivere la bellezza e la potenza della condivisione delle emozioni. Oggi la vivono attraverso di noi, domani saranno loro a saperla donare ad altri.

Laura Mazzarelli (Il cammino pedagogico)
__

Photo Credits | iStock

‼️ Comunicazione per le cittadine e i cittadini ‼️🔷 Dal 25 luglio si potrà presentare la domanda sul sito INPS del “Cont...
04/08/2022

‼️ Comunicazione per le cittadine e i cittadini ‼️

🔷 Dal 25 luglio si potrà presentare la domanda sul sito INPS del “Contributo per le sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” destinato a cittadini richiedenti con ISEE non superiore ai 50mila euro 🔷

🔷 Le domande potranno essere presentate dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 🔷

Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili.

Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con ISEE più basso, in base all’ordine di arrivo delle domande.

Come fare domanda per ottenere il bonus psicologico:

🔷 1) tramite sito web: per inoltrare la domanda è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS. Invitiamo a collegarsi al sito www.inps.it seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

🔷 2) In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando da rete fissa gratuitamente al n. verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 a pagamento (in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Inviamo al seguente link per consultare il comunicato stampa integrale dell’INPS > https://www.inps.it/news/bonus-psicologo-2022-istruzioni-per-la-domanda

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Marta Giaretti - Psicologa Genova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare