Aspiro a coltivare in me e negli altri l’energia sottile e benefica che ci riconnette all’energia potente e miracolosa dell’Universo. Iyengar
La pratica yoga che propongo si struttura a seconda delle esigenze dei singoli individui e si adatta alle capacità fisiche di ognuno. Ogni lezione di yoga è compartecipata e di volta in volta si evolve e si struttura in accordo con le esigenze del praticant
e di ogni livello e di ogni età. La pratica Hatha Yoga può dunque esser accessibile a tutti, donne e uomini, e può ben inserirsi in percorsi di riabilitazione fisica, di rafforzamento emotivo, di consapevolezza e ben-essere. Attraverso l’attivazione dell’occhio interiore che osserva e sente il respiro, gli organi, i muscoli, le ossa – ovvero attraverso la stimolazione della propriocezione – si intraprende un viaggio dentro al proprio corpo: capendone possibilità e limiti, ci si attiva fisicamente con gli asana, le posture dello yoga; ci si muove in piedi, a terra, seduti o distesi, nel piccolo e nel grande, con sforzo e concentrazione senza mai generare tensione, bensì piacere e soddisfazione. Fermare il corpo sempre agitato e teso, fermare la vorticosità incessante e inconsapevole dei pensieri, è lo scopo ultimo della pratica Hatha Yoga. Passo dopo passo, con gentilezza e amorevolezza, con impegno e con rispetto per la propria condizione, si può dunque allenare l’elasticità della mente e generare un senso di pace e beatitudine che arriva riflesso nella vita di tutti i giorni, anche oltre il confine del tappetino yoga. La pratica Hatha Yoga può diventare un momento di incontro intimo e prezioso per la diade mamma e bambino durante la gravidanza: attraverso il respiro profondo ci si culla e ci si abbraccia, attraverso il movimento dolce si comunica con la creatura e ci si assesta in un ascolto reciproco indimenticabile e unico. Lo Yoga in gravidanza è inoltre una risorsa preziosa per il travaglio e il parto: l’attenzione va soprattutto alle modificazioni morbide della colonna, all’apertura del bacino, alla forza innata delle anche e al radicamento delle gambe verso terra. È utile nel dopoparto per il riassestamento della diastasi addominale, per il rafforzamento del perineo e per sciogliere le tensioni di collo, spalle e schiena, che si creano nell’accudire il proprio bambino. Diventa una pratica fondamentale affinché la mamma ritorni a sentire e ad accettare il proprio corpo dopo la grande trasformazione attraversata. Proprio perché tutto è trasformazione e proprio perché la concentrazione e la consapevolezza sono i principali strumenti che aiutano ad abbracciare il cambiamento, lo Yoga è di grande beneficio anche durante il climaterio: gli ormoni si riequilibrano, il corpo si rinfresca e la mente gioisce serena. I principali disturbi e squilibri affrontati: menopausa anticipata, blocco dell’articolazione temporomandibolare, post intervento oncologico e chemioterapia, post intervento endometriosi e riabilitazione del perineo. La motivazione che mi spinge a condividere gli insegnamenti sin qui acquisiti e a proporre lezioni che stimolino una visione profonda e cristallina di se stessi, è di natura spirituale ed etica: aspiro ad essere io stessa cambiamento e desidero contribuire a creare serenità e gioia nel mondo, coltivando in me e nelle persone attorno a me, l’energia sottile, vitale e benefica che ci riconnette all’energia potente e miracolosa dell’Universo.