23/04/2025
SPECIALISTI NEL CONTROLLO DELLA PROGRESSIONE MIOPICA
FATTORI DI RISCHIO
Nei giovani, l'apprendimento e la sperimentazione avvengono per lo più attraverso gli occhi; tuttavia, ogni occhio è unico e, in caso di deficit visivo, le tradizionali lenti oftalmiche non tengono conto dell'eccessivo allungamento del bulbo oculare nei bambini.
Aspetti genetici:
se uno o entrambi i genitori sono miopi, vi è un maggior rischio che i figli diventino miopi.
Un genitore miope aumenta il rischio di una futura miopia nei figli di 2 volte; entrambi i genitori lo aumentano di oltre 5 volte.
Cambiamenti legati allo stile di vita:
Vivere in aree geografiche dove si trascorre la maggior parte del tempo in ambienti chiusi.
Mancanza di luce naturale e meno tempo trascorso all' aperto.
Eccessivo lavoro ravvicinato, come uso intensivo di smartphone o lettura assidua.
Altri fattori:
la miopia progredisce più rapidamente nei bambini pià piccoli.
Poichè un'insorgenza precoce implica un maggiore numero di anni di progressione, i bambini miopi al di sottto dei 7 anni presentano un maggiore rischio di sviluppare una miopia elevata.
TRATTAMENTI OTTICI, MEDICI E COMPORTAMENTALI.
Ortocheratologia
Speciali lenti a contatto rigide indossate di notte per consentire una visione nitida durante il giorno. il rimodellamento corneale corregge efficacemente l' errore di rifrazione, rallentando al contempo l'allungamento del bulbo oculare.
Lenti a contatto morbide
lenti a contatto dual-focus indossate durante il giorno.
Presentano zone ottiche concentriche che creano contemporaneamente una correzione a livello foveale e un area di defocus miopico sulla retina.
Lenti per occhiali
Il metodo meno invasivo e più accessibile per correggere la miopia.
il vantaggio delle lenti per occhiali per la gestione miopica è che correggono il difetto visivo e, allo stesso tempo, controllano la progressione della miopia.
Grazie alle microstrutture ottiche integrate nelle lenti di nuova generazione, è possibile gestire efficacemente la progressione miopica.
Sono confortevoli, generalmente ben accettate e tollerate dai piccoli pazienti
Metodi farmacologici
Prevedono l'uso di farmaci, eslusivamente sotto prescrizione e controllo del medico oculista, come per esempio basse dosi di atropina, e sono ritenuti efficaci nel gestire la progressione della miopia, ma gli effetti collaterali ed efficacia permanente sono ancora in fase di studio.
Attività all' aperto
Un'attività all'aperto frequente, pari ad almeno 2 ore al giorno anche non consecutive, compreso il tempo trascorso fuori casa dopo la scuola, è consigliata per prevenire o ritardare l' insorgenza della miopa
SI CONSIGLIA SEMPRE LA VISITA PREVENTIVA DEL MEDICO
OCULISTA
Nel nostro centro in Piazza Leonardo da Vinci, 6r siamo attrezzati per misurare la lunghezza assiale del bulbo oculare grazie a strumenti di ultima generazione
per appuntamenti
Tel. 0104552827
WA 3935622993