
23/06/2025
🌿 Le Erbe di San Giovanni: tra leggenda e tradizione 🌕✨
La notte del 23 giugno, vigilia di San Giovanni, è da sempre considerata magica. Secondo la tradizione, è il momento perfetto per raccogliere alcune erbe con il massimo della loro forza vitale, energizzate dalla luce del solstizio d’estate.
🌼 Tra le erbe più celebri troviamo:
🔸 Iperico (Erba di San Giovanni): protettiva, antidepressiva, cicatrizzante. I suoi fiori dorati si dice “scaccino i demoni” e la tristezza.
🔸 Artemisia: legata al femminile, ai sogni e all’intuizione. Bruciata come incenso, purifica e protegge. In infuso stimola la digestione e il ciclo mestruale (attenzione in gravidanza!).
🔸 Lavanda: calma mente e cuore, aiuta il sonno e allontana gli spiriti maligni (e le zanzare!).
🔸 Salvia: depurativa, antisettica, usata nei riti di purificazione e per la saggezza.
🔸 Rosmarino: rinvigorente e protettivo, stimola la memoria e scaccia l’invidia.
✨ In molte regioni si prepara l’“acqua di San Giovanni”, compresa la mia città, Genova! Si lasciano le erbe a macerare in acqua tutta la notte sotto la rugiada. Al mattino si usa per lavarsi il viso: porta salute, bellezza e fortuna.
🌙 Le erbe raccolte in questa notte hanno un’energia speciale.