05/10/2022
Chinesiologia
La chinesiologia studia il movimento umano del corpo umano in tutte le sue forme.
E' un'attività che viene normalmente svolta in palestra; oggigiorno si assiste ad una evoluzione della stessa disciplina, in quanto molti professionisti del settore motorio
gestiscono o lavorano in studi privati.
I campi di applicazione e le potenzialità sono vaste, abbracciando l'indirizzo educativo,
l'educazione fisica nelle scuole (anche per portatori di handicap), preventivo (chinesiterapia posturale, chinesiterapia per la terza età, indicata soprattutto per la degenerazione fisiologica articolare,ottimizzazione dei gesti tipici del fitness), formativo e/o conservativo (chinesiterapia per le patologie vertebrali adolescenziali), ricreativo
(ginnastica con musica, animazione, giochi, ecc.), sportivo (preparazione ed ottimizzazione del gesto atletico, allenamento specifico, ecc.), rieducativo (recupero funzionale, algie, ecc.).
È da sottolineare l'importanza della chinesiologia anche nel campo delle attività educative, in quanto la stretta associazione tra maturazione organica ed esperienza motoria, o meglio neuromotoria, crea le condizioni affinché si creino le migliori condizioni per uno sviluppo psicomotorio ottimale nei bambini, potenziandone le risorse.
Anni addietro gli Istituti Superiori di Educazione Fisica ( Roma e Napoli tra i primi)
promuovevano questo percorso di studi in chinesiologia, percorso di specializzazione
triennale i cui fruitori erano i professori in educazione fisica.
Successivamente in Italia è stata costituita con atto pubblico nel 1962 la Unione
Nazionale Chinesiologi – U.N.C., associazione professionale che ha lo scopo di
promuovere, tutelare, vigilare e favorire le attività degli iscritti nella loro professionalità.