Dott. Pierluigi Vagali Biologo Nutrizionista

  • Home
  • Dott. Pierluigi Vagali Biologo Nutrizionista

Dott. Pierluigi Vagali Biologo Nutrizionista Biologo Nutrizionista, Chimico e preparatore atletico. Docente Scuola Scienze Mediche e farmaceutiche

L’agnotologia è lo studio dell’ignoranza o, per meglio dire , l’arte di produrre ignoranza per controllare le scelte del...
14/07/2025

L’agnotologia è lo studio dell’ignoranza o, per meglio dire , l’arte di produrre ignoranza per controllare le scelte delle persone. Il termine è stato coniato dal professore Robert Proctor (Stanford University) negli anni 2000. Un esempio è quello dell’industria del tabacco: per decenni ha seminato dubbi sulla nocività del fumo attraverso studi pilotati o manipolazione dell’informazione, generando ignoranza o incertezza scientifica artificiale. Nel mondo della nutrizione, del fitness e della salute l’agnotologia è ovunque: è quella confusione creata apposta per venderti qualcosa, farti credere che “la scienza sbaglia ” o che “ognuno ha la sua verità”. Viviamo nell’epoca in cui l’opinione vale quanto un dato scientifico. Se ci fate caso, più le affermazioni sono estreme , più hanno seguito. Il protocollo è sempre lo stesso :
Si demonizza qualcosa o qualcuno, si evidenziano i problemi , più sono estremi meglio è, si accusa , infine si propone la soluzione che, guarda caso, è venduta dal proponente, condita di testimonianze più o meno reali, per certo di parte. Ma la realtà è che la verità esiste — ed è quella che nasce dallo studio, dall’evidenza, dall’esperienza clinica. Parlare di salute non è un gioco.
Un consiglio sbagliato può costare tempo, energie, salute. Fermiamoci un attimo e chiediamoci: Chi mi sta parlando? Ha le competenze e l’esperienza per farlo? Da quanto tempo svolge la professione? Su quali studi imparziali basa le sue affermazioni ? E’ coerente ed etico? Sono tutte informazioni che potete trovare su internet. Basta cercarle. Se anche tu sei stanco della disinformazione condividi questo post.

24/06/2025
😊
11/06/2025

😊

Ti è mai capitato di sentire il bisogno di mangiare quando sei stressato, nervoso o ansioso? Mangiare per calmarsi è una...
31/05/2025

Ti è mai capitato di sentire il bisogno di mangiare quando sei stressato, nervoso o ansioso? Mangiare per calmarsi è una risposta a situazioni difficili, ovvero mangiare per ragioni emotive anziché per fame fisica dovuta ad un calo fisiologico delle riserve energetiche. Il cibo può dare una sensazione di conforto immediato. Mangiare cibi dolci, grassi o salati stimola la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere, che possono creare una sensazione temporanea di sollievo e piacere. Questo accade quando si affrontano situazioni di stress, ansia o frustrazione. Mangiare senza fame fisica può portare a abbuffate, aumentando il rischio di ingrassare e compromettere la salute generale. Dopo aver mangiato per ragioni emotive e non fisiologiche, spesso ci si sente in colpa, peggiorando così lo status generale. Bisogna fare attenzione perché questo comportamento può diventare un circolo vizioso: stress → mangiare per calmarsi → frustrazione per l’eccesso → altro stress. Come affrontare il mangiare emotivo? Prima di mangiare, chiediti se hai davvero fame perché il corpo può ingannarci, facendoci credere di avere fame quando in realtà stiamo solo cercando di sfuggire da un’emozione. Invece di ricorrere al cibo, prova a fare una passeggiata o a respirare profondamente, infatti tecniche di rilassamento e l’esercizio fisico possono ridurre lo stress e aiutarti a evitare che le emozioni prendano il sopravvento sul tuo comportamento alimentare. Anche parlare con qualcuno può aiutare che sia un amico, un famigliare o un professionista che si occupa direttamente di queste dinamiche. Mangiare per calmarsi può essere una cattiva abitudine ed è importante non permetterle di controllare la tua vita e il tuo benessere. Impara a gestire le emozioni in modo sano e a nutrire il tuo corpo con consapevolezza!

L’acronimo MTHFR sta per Metilentetraidrofolato reduttasi, un enzima che aiuta il corpo a usare correttamente l’acido fo...
22/05/2025

L’acronimo MTHFR sta per Metilentetraidrofolato reduttasi, un enzima che aiuta il corpo a usare correttamente l’acido folico, essenziale per il DNA, le cellule e il controllo dell’omocisteina. Alcune persone presentano variazioni nel gene MTHFR (in particolare C677T o A1298C), che possono ridurre l’efficienza dell’enzima.
Questo può portare a un aumento dei livelli di omocisteina, con maggiore rischio cardiovascolare, disturbi dell’umore, difficoltà di concepimento, aborti ricorrenti o complicanze in gravidanza. Chi ha questa variazione non trasforma bene l’acido folico in 5-MTHF, la sua forma attiva. In questi casi, il medico può consigliare di assumere direttamente il 5-MTHF così da aiutare il corpo ad usare meglio questa vitamina, garantendo un migliore supporto metabolico. Per capire se hai una mutazione del gene MTHFR, è necessario fare un prelievo di sangue e il risultato ti dirà se sei:
-Omozigote: mutazione completa, effetti più marcati.
-Eterozigote: mutazione parziale, effetto lieve o assente.
-Non portatore: non hai la mutazione.
È importante sottolineare che avere una variazione del gene MTHFR non è una malattia, ma un’informazione in più per prendersi cura della propria salute in modo più accurato .

“…Io son vecchio ma ho vissuto … “ 👏
07/05/2025

“…Io son vecchio ma ho vissuto … “ 👏

Ti senti spesso confuso e hai difficoltà a concentrarti? Potresti essere alle prese con quello che viene chiamato “brain...
06/05/2025

Ti senti spesso confuso e hai difficoltà a concentrarti? Potresti essere alle prese con quello che viene chiamato “brain fog” o “nebbia mentale”. Può essere causato da privazione del sonno, alimentazione scorretta, squilibrio ormonale, stanchezza cronica, problemi digestivi.. Infatti tra i sintomi più comuni si assiste a difficoltà a concentrarsi, sensazione di confusione mentale (come se la mente fosse lenta), problemi di memoria (come dimenticare parole o perdere il filo del discorso) e stanchezza mentale. Questo disturbo può influire sulla vita quotidiana, rendendo difficile pensare chiaramente e prendere decisioni in modo lucido.
👉 Cosa fare per combattere il brain fog:
Per contrastarlo è fondamentale adottare uno stile di vita che assicuri un riposo adeguato, dormire il giusto ogni notte permette al cervello di rigenerarsi e di funzionare al meglio durante il giorno. Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Seguire una dieta equilibrata, con una glicemia costante, ricca di nutrienti e povera di zuccheri raffinati, aiuta a nutrire correttamente la mente. Il movimento quotidiano è un altro alleato prezioso: anche solo una passeggiata può migliorare la circolazione e l’ossigenazione del cervello, favorendo chiarezza e concentrazione. Allo stesso modo, gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, meditazione o semplici pause durante la giornata, contribuisce a ridurre il carico mentale e a riportare equilibrio. Infine, limitare le distrazioni è essenziale per mantenere la mente focalizzata. Creare un ambiente ordinato, ridurre il multitasking e stabilire momenti in cui disconnettersi da notifiche e vari stimoli esterni può fare una grande differenza.
Il brain fog può essere un campanello d’allarme che merita attenzione. Riprendi il controllo della tua mente e migliora la tua salute ogni giorno!

Cosa significa longevità ? Mantenere le capacità cognitive , l’ironia ed una salute tale da rimanere indipendente , fino...
02/05/2025

Cosa significa longevità ? Mantenere le capacità cognitive , l’ironia ed una salute tale da rimanere indipendente , fino all’ultimo giorno …. 🙏

12/01/2025

100 anni , una vita piena …

10/01/2025

Address

Via Zara 23/6

16145

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott. Pierluigi Vagali Biologo Nutrizionista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott. Pierluigi Vagali Biologo Nutrizionista:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share