
14/07/2025
L’agnotologia è lo studio dell’ignoranza o, per meglio dire , l’arte di produrre ignoranza per controllare le scelte delle persone. Il termine è stato coniato dal professore Robert Proctor (Stanford University) negli anni 2000. Un esempio è quello dell’industria del tabacco: per decenni ha seminato dubbi sulla nocività del fumo attraverso studi pilotati o manipolazione dell’informazione, generando ignoranza o incertezza scientifica artificiale. Nel mondo della nutrizione, del fitness e della salute l’agnotologia è ovunque: è quella confusione creata apposta per venderti qualcosa, farti credere che “la scienza sbaglia ” o che “ognuno ha la sua verità”. Viviamo nell’epoca in cui l’opinione vale quanto un dato scientifico. Se ci fate caso, più le affermazioni sono estreme , più hanno seguito. Il protocollo è sempre lo stesso :
Si demonizza qualcosa o qualcuno, si evidenziano i problemi , più sono estremi meglio è, si accusa , infine si propone la soluzione che, guarda caso, è venduta dal proponente, condita di testimonianze più o meno reali, per certo di parte. Ma la realtà è che la verità esiste — ed è quella che nasce dallo studio, dall’evidenza, dall’esperienza clinica. Parlare di salute non è un gioco.
Un consiglio sbagliato può costare tempo, energie, salute. Fermiamoci un attimo e chiediamoci: Chi mi sta parlando? Ha le competenze e l’esperienza per farlo? Da quanto tempo svolge la professione? Su quali studi imparziali basa le sue affermazioni ? E’ coerente ed etico? Sono tutte informazioni che potete trovare su internet. Basta cercarle. Se anche tu sei stanco della disinformazione condividi questo post.