Raja Yoga con Edoardo Iosimi

Raja Yoga con Edoardo Iosimi Insegnante di Raja Yoga

14/06/2025

Il respiro degli dei

*
Acrilico su tela 100x100
Edoardo Iosimi 2025

www.edoardoiosimi.it

🔥

03/06/2025
Il Buddha disse che gli uomini sono illusi. Ecco perché quando agiscono precipitano nel fiume della rinascita infinita. ...
02/03/2025

Il Buddha disse che gli uomini sono illusi. Ecco perché quando agiscono precipitano nel fiume della rinascita infinita. E quando provano a venirne fuori, non fanno altro che andare più a fondo. E tutto perché non vedono la loro natura. Se gli uomini non fossero illusi, perché mai farebbero domande su qualcosa che gli sta proprio davanti? Nessuno di loro comprende i movimenti delle proprie mani e piedi.

*
Bodhidharma

Coloro che venerano non sanno, e coloro che sanno non venerano.

*

La vera Via è sublime. Non può essere espressa a parole. A cosa servono le scritture? Chi vede la propria natura trova la Via, anche se non è in grado di leggere una parola.

*

Uomini e dèi rimangono inconsapevoli di ciò che solo un tathagata conosce. La consapevolezza dei mortali è insufficiente. Finché sono attaccati alle apparenze, non si rendono conto che la loro mente è vuota. E aggrappandosi erroneamente all'apparenza delle cose smarriscono la Via. [...] Non aggrapparti alle apparenze, e ti aprirai un varco attraverso tutte le barriere. Un momento di esitazione e cadrai in preda all'incantesimo dei demoni.

*

Un buddha è qualcuno che trova la libertà nella buona e nella cattiva sorte. È tale il suo potere che il karma non può vincolarlo. Comunque sia il karma, un buddha lo trasforma. Paradiso e inferno non sono nulla per lui.

***
Commento agli scritti di Bodhidharma:

Bisognerebbe accorgerci di quello che in noi è il "tathagata" (che significa quello che non viene e non va, che non è nato e non muore). Quello che in noi vede il piacere e il dolore. Solo che quello è Niente. Accettare di essere quel Niente è controintuitivo per l'ego.
Come i bambini quando pigliano un calcio dal compagno, gli rispondono "non mi hai fatto niente".
A quel centro non gli ha fatto niente.
Alla fine poi suggerisce che se siamo nel distacco possiamo "trasformare" le cose... questo è molto interessante notarlo, quando accade.

"In verità, in verità vi dico, compirete i miracoli che io compio e ne farete di più grandi".

(Vangelo di Giovanni 14,12)

"L'uomo spirituale (pneumatico) che si è ricongiunto con la propria intimità noetica, non entra in alcun modo in relazio...
09/01/2025

"L'uomo spirituale (pneumatico) che si è ricongiunto con la propria intimità noetica, non entra in alcun modo in relazione con ciò che è soggetto a Fatalità, tentando di deviarne il corso, seppure in direzione positiva: ne resterebbe contaminata, per eccesso di volontarismo, la purezza asomatica e la capacità di accettare l'avvicendamento degli opposti".

*
Angelo Tonelli, commento agli scritti di Zosimo di Panopoli nel saggio dal titolo "Visioni e risvegli", Meltemi editore, p. 97.

Commento
Confronto tra Zosimo e Patanjali:

In modo analogo negli Yoga sutra Patanjali suggerisce lo stesso stato di distacco dal potere. Nel quarto ed ultimo capitolo dei sutra (il Kaivalya pada) ci parla della libertà ultima. Ma in fondo libertà da cosa?
La risposta paradossale è proprio che l'ultima prova sta nell'essere liberi dalle sidhi, dai poteri di modificare il manifestarsi dei fenomeni visibili, percepiti dai sensi. I primi capitoli dei sutra ci descrivevano i primi gradini, l'equilibrio fisico, emotivo, energetico. Poi, ci dice il Patanjali, dopo che l'attenzione diventa stabile e costante, iniziano ad emergere queste potenzialità magiche. Eppure è una trappola. Usarle comporterebbe l'ennesima caduta nell'attaccamento e nell'affezione.
Ma allora è sbagliato il potere in sé?
Io credo che la differenza sostanziale risiede nel prevedere o meno quando questo si manifesta. Il farsi di una poesia, ad esempio, se questa è ispirata e imprevista, trasforma il corso del destino del mondo.
Ma il poeta umano, non deve predisporre quando questa poesia accadrà. Io penso che la perversione accade quando pretendiamo gli esiti delle azioni. Ma la magia se attraversa noi umani come per invasamento non sporca l'innocenza degli animi e così restiamo puri, anche agendo come dei.
Imporre ai numi quando visitarci con la volontà, prima o poi presenta un conto salato da pagare, primo fra tutti la perdita della spontanea meraviglia.

Edoardo Iosimi

Quello che in noi osserva i pensieri non è mentale.Quello che in noi è consapevole del corpo non è fisico.Le pratiche de...
08/12/2024

Quello che in noi osserva i pensieri non è mentale.
Quello che in noi è consapevole del corpo non è fisico.
Le pratiche dello Yoga in origine servivano a questo, a riconoscere il Purusha, il nostro essere spirito e si basano su questo principio: la coscienza in noi è una entità metafisica che osserva i fenomeni fisici e mentali senza essere mai condizionata dagli eventi. Gli iniziati dell'antica Grecia erano consapevoli di questa essenza. Ne testimonia Platone, Parmenide, Eraclito.
Il fatto di crederci coinvolti da quello che succede nella vita è maya, ignoranza, attaccamento. La liberazione è scoprire in noi il Centro del nostro essere e realizzare che esso è nella vita ma non è condizionato dalla vita, non è limitato alle parti fisiche o alle emozioni e ai pensieri. Esso è pura osservazione. L'unica qualità del centro è essere testimone di quello che accade.
La vita esiste come mezzo per diventare consapevoli di quello che siamo. Emana da noi, ma noi non siamo solo il vivente. Il centro della vita è la coscienza. Se nessuno osservasse quello che accade nulla vivrebbe. L'osservatore è eterno. Noi siamo quello, siamo il centro invisibile e senza forma, attorno al quale si muove la vita.

*
Edoardo Iosimi

Dommaraju Gukesh, giovane Gran Maestro di scacchi, nato a Chennai, in India, il 29 maggio 2006.Nella foto lo vediamo pra...
06/11/2024

Dommaraju Gukesh, giovane Gran Maestro di scacchi, nato a Chennai, in India, il 29 maggio 2006.
Nella foto lo vediamo praticare i suoi esercizi di yoga quotidiani con Nadi Shodhana Pranayama

Secondo la mia concezione la Mente, com'è in se stessa, è libera dai maliquesto è il Precetto dell'Essere in sé.La Mente...
29/09/2024

Secondo la mia concezione la Mente, com'è in se stessa, è libera dai mali
questo è il Precetto dell'Essere in sé.

La Mente, com'è in se stessa, è libera dalla confusione
questa è la Meditazione dell'Essere in sé.

La Mente, com'è in se stessa, è libera dalle follie
questa è la Conoscenza dell'Essere in sé.

*
Huìnéng

καὶ τὸ φῶς ἐν τῇ σκοτίᾳ φαίνει,καὶ ἡ σκοτία αὐτὸ οὐ κατέλαβεν.(Dal vangelo di Giovanni 1,5)"... e la vita era la luce de...
03/09/2024

καὶ τὸ φῶς ἐν τῇ σκοτίᾳ φαίνει,
καὶ ἡ σκοτία αὐτὸ οὐ κατέλαβεν.

(Dal vangelo di Giovanni 1,5)

"... e la vita era la luce degli uomini
e questa luce splende ancora nelle tenebre
poiché le tenebre non riuscirono ad offuscarla".

Accordiamo lo strumento *
02/09/2024

Accordiamo lo strumento *

28/08/2024

Sono felice di comunicarvi che da venerdì 6 settembre inizieranno le lezioni di Yoga nella sede del CRAL a Genova, in Via Ruspoli 5 (zona Foce), ogni Venerdì alle 18:00.

Per prenotare 3248077174

Grazie 🌟

Edoardo Iosimi

Insegnante di Raja Yoga

Ottava conferenza sugli Yoga sutra di Patanjali, Kaivalya pada da 12 a 34. Relatore Edoardo Iosimi
14/06/2024

Ottava conferenza sugli Yoga sutra di Patanjali, Kaivalya pada da 12 a 34. Relatore Edoardo Iosimi

Ottava conferenza sugli Yoga sutra di Patanjali, Kaivalya pada da 12 a 34. Relatore Edoardo Iosimi

Indirizzo

Via Di San Bernardo 29 - 31 R
Genova
16123

Orario di apertura

Martedì 17:00 - 18:00
Venerdì 17:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Raja Yoga con Edoardo Iosimi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare