Centro Terapia EMDR Genova

Centro Terapia EMDR Genova Centro Terapia EMDR

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Francesco la Porta, Angela Funaro
19/07/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Francesco la Porta, Angela Funaro

15/07/2025
L’analisi della domanda in EMDR: un passaggio clinico spesso trascurato ma decisivo.In supervisione, emerge con frequenz...
08/07/2025

L’analisi della domanda in EMDR: un passaggio clinico spesso trascurato ma decisivo.

In supervisione, emerge con frequenza un nodo cruciale: il momento in cui il paziente arriva “chiedendo l’EMDR”.
È proprio lì che si gioca una parte importante del processo terapeutico.

Molti colleghi, spinti dal desiderio di essere efficaci e rispondere alla richiesta del paziente, tendono a partire troppo rapidamente con le fasi procedurali, senza aver prima esplorato a fondo la domanda terapeutica.

📌 In realtà, come ci ricordano Shapiro (2001) e Solomon (2020), la fase 1 del protocollo EMDR è centrale per costruire sicurezza, alleanza e senso condiviso del lavoro.
E come ha ben sottolineato Liotti, ogni sintomo porta con sé significati relazionali, aspettative implicite e talvolta difese sofisticate.

Spesso i pazienti arrivano con un'idea "tecnica" dell’EMDR, sperando in una risoluzione rapida, magari dopo un percorso precedente che ha lasciato confusione o insoddisfazione.
👉 È nostro compito, con delicatezza e competenza, riconoscere e contenere queste aspettative, riformulando insieme la domanda in modo più realistico e terapeuticamente generativo.

🔍 In supervisione non “correggiamo” il collega, ma ci alleniamo a osservare e comprendere i livelli impliciti della richiesta, così da poter davvero utilizzare l’EMDR come strumento trasformativo all’interno di una relazione significativa.

Chiusura anno clinico – Riflessione per i colleghiIn supervisione capita spesso che i terapeuti si interroghino su quale...
02/07/2025

Chiusura anno clinico – Riflessione per i colleghi

In supervisione capita spesso che i terapeuti si interroghino su quale passaggio del protocollo EMDR sia stato eseguito in modo non corretto.
Ma in molti casi il nodo non è tecnico, bensì relazionale.

Impasse terapeutici, difficoltà nell’accesso al target o fatiche nel mantenere la finestra di tolleranza possono essere segnali di processi più profondi: sintonizzazione insufficiente, rotture dell’alleanza terapeutica o attivazioni controtransferali non riconosciute.

🔹 Da ottobre riprenderanno le supervisioni cliniche mirate, con uno spazio dedicato all’approfondimento del vissuto relazionale del terapeuta all’interno del lavoro EMDR.

Perché non esiste un buon protocollo senza una buona relazione.

Elisabetta Graziano – Psicologa Psicoterapeuta, Supervisore e Facilitator EMDR
Centro Terapia EMDR Genova

24/06/2025

🌱 Vuoi capire davvero cosa significa formarsi con Il Miller?
Il momento giusto per farlo è il l’11 luglio 2025, dalle 15:00 alle 18:00, in occasione del nostro Open Day ONLINE

Un pomeriggio pensato per chi vuole iniziare (o approfondire) il proprio percorso nella psicoterapia cognitivo-comportamentale, con l’occasione di:
📚 conoscere da vicino il nostro modello formativo e il funzionamento della scuola
🔍 assistere alla presentazione di un caso clinico reale, raccontato con metodo e rigore
💬 confrontarsi direttamente con chi è già parte della scuola: i nostri studenti!
📍Visitare dal vivo la nostra attuale sede di Genova.

🎓 Se stai cercando una scuola che coniughi competenze cliniche solide, pratica costante e una comunità coesa, questo evento fa per te.

👉 Iscriviti qui: https://bit.ly/44I65sWO

12/06/2025
🧠 Adulti come fattori protettivi: tra controllo e connessioneIn questo momento storico, gli adolescenti mostrano una fra...
05/06/2025

🧠 Adulti come fattori protettivi: tra controllo e connessione

In questo momento storico, gli adolescenti mostrano una fragilità crescente. E noi adulti, più consapevoli e attenti rispetto alle generazioni precedenti, spesso ci impegniamo profondamente per proteggerli.
Ma proprio questo impegno, se non accompagnato da un lavoro su di noi, rischia di trasformarsi in ipercontrollo, ansia anticipatoria, e inconsapevole trasmissione di paure non elaborate.

Molti genitori – cresciuti in contesti emotivamente distanti, trascuranti o ipercritici – oggi desiderano offrire ai propri figli qualcosa di diverso.
Eppure, il rischio è quello di “riparare” ciò che è accaduto a noi, invece di vedere davvero i bisogni dei nostri figli.

🔍 Per questo, nel lavoro clinico, è fondamentale aiutare i genitori ad accedere al proprio mondo interno, con uno sguardo rispettoso e senza giudizio.
Non per trovare colpe, ma per risignificare storie e aprire possibilità nuove di relazione.

📌 Lavorare sul trauma degli adulti – anche quando silenzioso o negato – permette di costruire connessione invece che controllo, presenza invece che reazione.
Solo così possiamo diventare davvero un fattore protettivo per i nostri figli: non perfetti, ma emotivamente presenti.

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Terapia EMDR Genova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Terapia EMDR Genova:

Condividi

Digitare