
17/09/2025
🔹 Sogni e terapia EMDR 🔹
Le ricerche neuroscientifiche mostrano come, durante il sonno, aree cerebrali fondamentali (amigdala, ippocampo, corteccia prefrontale, ecc.) siano coinvolte nell’elaborazione delle esperienze.
Nei pazienti con PTSD, la presenza di incubi e sogni ricorrenti segnala il tentativo – spesso incompleto – del cervello di elaborare eventi traumatici.
In psicoterapia EMDR i sogni non vengono interpretati, ma considerati una finestra privilegiata sul materiale da rielaborare. Incubi, sogni ricorrenti o contenuti onirici emergenti tra una seduta e l’altra diventano preziose tracce per accedere ai ricordi e facilitare l’elaborazione adattiva.
—
Dott.ssa Elisabetta Graziano – Psicologa Psicoterapeuta, Supervisore e Facilitator EMDR
Centro Terapia EMDR Genova