Margherita Zannoni - Psicologa

Margherita Zannoni - Psicologa Psicologa e psicoterapeuta con formazione specifica nella clinica dei Disturbi Alimentari.

📅Martedì 11 Febbraio📍Area Archeologica dei  🗣️Federico D'Antonio, psicoterapeuta e presidente di  e Nicola Felici, socio...
07/02/2025

📅Martedì 11 Febbraio
📍Area Archeologica dei
🗣️Federico D'Antonio, psicoterapeuta e presidente di e Nicola Felici, socio di Telemaco Milano e Jonas Milano
Si parlerà del fenomeno della dipendenza, tramite i concetti psicoanalitici di ripetizione e impotenza della volontà.

Ci vediamo lì!!!

📅Martedì 3 Dicembre ore 17,30 presso 📍Giardini Luzzati, presso l'area archeologica📢 e .genova terranno la terza conferen...
28/11/2024

📅Martedì 3 Dicembre ore 17,30 presso
📍Giardini Luzzati, presso l'area archeologica
📢 e .genova terranno la terza conferenza del ciclo di incontri dedicati al tema del sociale e della psicoanalisi.
Questa volta parleremo di adolescenza e (nuove?) sessualità.
🗣️Ne parleremo con Gianfranco Marcucci (psicoterapeuta psicoanalista, presidente di Jonas Genova) e Francesca Tosarini (psicoterapeuta di Jonas Milano e Telemaco Milano).

L’ingresso è gratuito, senza prenotazione.

Ci vediamo lì! ❤️

📢Segnatevi le date! I temi sono ricchi, importanti e attuali.Gli incontri del ciclo di conferenze organizzate da Jonas e...
15/11/2024

📢Segnatevi le date! I temi sono ricchi, importanti e attuali.
Gli incontri del ciclo di conferenze organizzate da Jonas e Telemaco Genova si tengono presso l'area archeologica del Giardini Luzzati a Genova!

Ci vediamo lì! 🚀





Martedì 19 novembre presso la zona archeologica dei giardini Luzzati, Telemaco e Jonas presentano una conferenza sul tem...
29/10/2024

Martedì 19 novembre presso la zona archeologica dei giardini Luzzati, Telemaco e Jonas presentano una conferenza sul tema della solitudine, in particolare la riflessione si aprirà indagando la natura sociale e psichiatrica di questa forma di malessere contemporaneo.
L'ingresso è libero dalle 17:30.
I relatori saranno Luca Borzani (storico), Luigi Ferrannini (professore di psichiatra Unige) Gianfranco Marcucci (psicoterapeuta psicoanalista, presidente di Jonas Genova) e Paolo Peloso (psichiatra, direttore SC 9 DSMD Asl 3).

Martedì 15 ottobre presso la zona archeologica dei  ,  e .genova in collaborazione con  presentano una conferenza sul te...
10/10/2024

Martedì 15 ottobre presso la zona archeologica dei , e .genova in collaborazione con presentano una conferenza sul tema dell'adolescenza e in particolare sul fenomeno della scomparsa di questa tappa dello sviluppo.

L'ingresso è libero dalle 17:30.
I relatori saranno Linda Priario psicologa di Telemaco Genova e Andrea Panìco psicoanalista di Jonas e Telemaco Milano, autore di testi sul tema dell'adolescenza contemporanea.

Vi aspettiamo numerosi!

08/08/2024

L’angoscia e una certa inclinazione depressiva erano i miei sintomi. Non volevo morire. Ero, infatti, nato con la morte addosso, ricevendo i sacramenti del battesimo e della estrema unzione nello stesso tempo. Ero stato un bambino cosiddetto prematuro, nato settimino. Dunque, per le conoscenze mediche dell’epoca, destinato alla morte. Ma il lavoro analitico mi ha fatto scoprire che l’angoscia della morte non era solo il mio punto più debole, quanto la mia più grande risorsa. Si trattava di vivere il più a fondo possibile per scongiurare quell’angoscia, di spendermi senza riserve in tutto ciò che facevo. Di qui la produzione di un nuovo sintomo, quello della scrittura. Molti in Italia mi rimproverano di scrivere troppo. Ma non conoscono il mio segreto. Il carattere torrenziale, se vuoi addirittura compulsivo, della mia scrittura è il modo che ho inventato per ritardare la morte. I sintomi, come spiega la psicoanalisi, non vanno estirpati nel nome di una normalità solo illusoria, perché sono i luoghi dove la nostra singolarità più intima può trovare la sua espressione più feconda

https://www.massimorecalcati.it/images/Intervista_Massimo_Recalcati_-_Marialena_Spyropoulou_.pdf

Al link, Marialena Spyropoulou intervista Massimo Relcati per la Rivista «φρέαρ»

Foto di Settimio Benedusi

Buona lettura!
SC

07/08/2024

L’esperienza del desiderio è l’esperienza di una forza in eccesso, di una forza che proviene da me ma che trascende l’Io che “io” (mi) credo di essere. Il desiderio è una potenza che sovrasta e decentra l’Io […] Il desiderio non rafforza la credenza dell’Io, ma la sfilaccia, la spiazza, la ridimensiona; è un’esperienza di indebolimento della credenza narcisistica dell’Io come identità chiusa e autosufficiente che afferma se stessa. Dove c’era l’Io, dove c’era il dominio incontrastato dell’io, dove c’era la falsa padronanza dell’Io, lì deve avvenire il desiderio, ovvero quello che il soggetto è sempre stato nel suo essere più proprio.

Massimo Recalcati, “Ritratti del desiderio”, Raffaello Cortina, Milano 2018

SC

31/01/2024

Famiglie e DCA

⚠️ Dal 1 Febbraio 2024 fermerò l'attività clinica per qualche mese. Se mi contattate sarò felice di fornirvi contatti di...
29/01/2024

⚠️ Dal 1 Febbraio 2024 fermerò l'attività clinica per qualche mese.
Se mi contattate sarò felice di fornirvi contatti di altri validi colleghi che possano accogliervi.

Nel frattempo vi saluto e vi do un arrivederci a quest'estate! 💞

💜
16/01/2024

💜

15/12/2023

Il collega Dott. Jacob Aboukhalil - Psicologo di Telemaco Genova parla di ritiro sociale e tendenza antisociale negli adolescenti.

Indirizzo

Genova

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393394905503

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Margherita Zannoni - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Margherita Zannoni - Psicologa:

Condividi

Digitare