IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Science - Genova

IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Science - Genova La pagina nasce per diffondere informazioni sulle attività di ricerca del Policlinico San Martino e p

Su questa pagina vengono condivise notizie sulle attività e i progetti di ricerca del Policlinico San Martino, informazioni e approfondimenti su studi scientifici. L'obiettivo è promuovere la cultura scientifica con la partecipazione di tutti coloro che vogliono comprendere il mondo della ricerca.

I Guardiani del San MartinoAnsaldo GrimaldiLa scultura che rappresenta Ansaldo Grimaldi (1471-1539), realizzata nel 1649...
01/09/2025

I Guardiani del San Martino

Ansaldo Grimaldi

La scultura che rappresenta Ansaldo Grimaldi (1471-1539), realizzata nel 1649 e attribuita a Giulio De Ferrari, colpisce per l’espressività e la cura dei dettagli nell’abbigliamento. Dalla mano sinistra del benefattore pende un fazzoletto (o «mandiletto»), simbolo di misericordia e cura per i malati.

Foto di Coccodè Creative

I Guardiani del San MartinoFrancesco Maria BallestrieriL’ultima delle sculture che adornavano il Pammatone risale al 189...
01/08/2025

I Guardiani del San Martino

Francesco Maria Ballestrieri

L’ultima delle sculture che adornavano il Pammatone risale al 1891 in ricordo di Francesco Maria Ballestrieri, che tre anni prima dispose un legato di 110.000 lire italiane.

Infatti, l’usanza di dedicare una statua a ogni benefattore terminò nel 1894 con il testamento del Marchese Nicolò Sauli, il quale, con la sua eccezionale donazione, rese possibile la costruzione del nuovo ospedale San Martino e stabilì che il riconoscimento più importante per i benefattori fosse l’ospedale stesso.

Foto di Coccodè Creative

🧠 Un trattamento alla nascita a base di ossitocina potrebbe favorire il corretto sviluppo cerebrale in chi è geneticamen...
30/07/2025

🧠 Un trattamento alla nascita a base di ossitocina potrebbe favorire il corretto sviluppo cerebrale in chi è geneticamente predisposto a disturbi come autismo, schizofrenia e ADHD.

In uno studio preclinico condotto da ITALIANO DI TECNOLOGIA e Ospedale Policlinico San Martino nei modelli murini con sindrome di DiGeorge, una malattia rara in cui un’alterazione genetica predispone a questi disturbi, poche gocce di ossitocina somministrate per via nasale nei primi giorni di vita hanno migliorato le anomalie comportamentali ed immunitarie associate alla malattia.

In particolare, nella sindrome di DiGeorge sono presenti alterazioni patologiche nella barriera ematoencefalica, scudo che protegge il cervello dalle sostanze dannose e dall’ingresso di cellule immunitarie indesiderate. La somministrazione di ossitocina ha sortito il suo effetto benefico tramite la riduzione di queste disfunzioni.

Lo studio, supportato dalla TELETHON e pubblicato su Brain ( Academic (Oxford University Press)), apre la strada a nuove strategie preventive anche per altri disturbi legati a una compromissione della barriera cerebrale: attualmente sono in corso ulteriori ricerche per valutare la possibilità di tradurre tali risultati in trattamenti clinici per l’uomo che siano in grado di offrire soluzioni concrete per prevenire patologie neurologiche e psichiatriche complesse.

Scopri di più
👉https://www.ospedalesanmartino.it/it/ricerca-scientifica/news-dalla-ricerca/da-autismo-a-schizofrenia,-l%E2%80%99ossitocina-alla-nascita-pu-ridurre-deficit-sigilla-la-barriera-che-fa-da-scudo-al-cervello.html

JCAD, la proteina “killer” che aggrava i danni dell’ictus.Ogni 6 minuti in Italia una persona viene colpita da ictus isc...
21/07/2025

JCAD, la proteina “killer” che aggrava i danni dell’ictus.

Ogni 6 minuti in Italia una persona viene colpita da ictus ischemico. Uno studio internazionale, guidato dall’ Policlinico San Martino e dall’ Zürich, ha scoperto il ruolo chiave della proteina JCAD nel peggiorare il danno cerebrale.

Bloccarla potrebbe diventare una strategia terapeutica per proteggere il cervello e migliorare la prognosi nei pazienti colpiti da ictus.

Scopri di più:
https://www.ospedalesanmartino.it/it/ricerca-scientifica/news-dalla-ricerca/jcad,-la-proteina-che-aggrava-l%E2%80%99ictus-scoperta-la-sua-azione-%E2%80%9Ckiller%E2%80%9D-sul-cervello.html

Buona la prima!Si è appena conclusa con grande successo la prima conferenza di cardio-oncologia promossa dalla  Society ...
18/07/2025

Buona la prima!

Si è appena conclusa con grande successo la prima conferenza di cardio-oncologia promossa dalla Society of Cardiology (ESC) a Firenze!

Oltre 870 partecipanti da 74 Paesi e 5 continenti, il 40% dei quali under 40, hanno animato 2 giorni intensi di scienza, formazione e networking.

Dalla prevenzione alla terapia delle tossicità cardiovascolari da trattamenti oncologici, fino alla simulazione di una task force linee guida, l’evento ha confermato l’interesse crescente per una disciplina giovane e interdisciplinare.

Tra i tre organizzatori, Pietro Ameri dell’Ospedale Policlinico San Martino.

Tumore dell’occhio e intelligenza artificiale: scoperti i geni che aumentano il rischio di metastasi.Uno studio dell’Osp...
17/07/2025

Tumore dell’occhio e intelligenza artificiale: scoperti i geni che aumentano il rischio di metastasi.

Uno studio dell’Ospedale Policlinico San Martino ha identificato 17 geni chiave che aiutano a distinguere i pazienti con melanoma uveale a maggiore rischio di sviluppare metastasi epatiche.

Questo importante traguardo è stato possibile grazie al contributo dei cittadini con il 5x1000 alla ricerca sanitaria. Un piccolo gesto che si trasforma in innovazione e speranza.

Scopri di più:
https://www.ospedalesanmartino.it/it/ricerca-scientifica/news-dalla-ricerca/tumore-dell%E2%80%99occhio-e-ai,-trovati-i-geni-chiave-che-aumentano-il-rischio-di-metastasi.html

Il San Martino tra i 21 ospedali italiani scelti per le cure più complesse.Siamo orgogliosi di condividere che, secondo ...
15/07/2025

Il San Martino tra i 21 ospedali italiani scelti per le cure più complesse.

Siamo orgogliosi di condividere che, secondo i dati del Ministero della Salute riportati oggi da Il Sole 24 ORE, l’Ospedale Policlinico San Martino si posiziona tra le strutture italiane dove i pazienti si recano maggiormente per ricevere le cure più complesse.

La classifica si basa su due indicatori fondamentali:
📍 La complessità clinica dei casi trattati , misurata attraverso il peso medio dei DRG (Diagnosis Related Groups) — un sistema che classifica i ricoveri ospedalieri in base alla gravità delle condizioni e alle risorse necessarie per curarle, secondo le Schede di Dimissione Ospedaliera 2023;
📍 Il numero di pazienti provenienti da altre Regioni, indice della capacità attrattiva che l’ospedale riesce a generare su scala nazionale.

Policlinico San Martino: dove la complessità diventa cura d’eccellenza.❤️

I Guardiani del San MartinoVincenzo OdoneQuella dedicata a Vincenzo Odone è la statua più antica che si incontra per i v...
01/07/2025

I Guardiani del San Martino

Vincenzo Odone

Quella dedicata a Vincenzo Odone è la statua più antica che si incontra per i viali del San Martino.

La sua storia è sconosciuta, ma l’opera è stata realizzata nel 1590 da Taddeo Carlone, autore di alcune tra le più importanti sculture della Genova tardo-rinascimentale.
Originariamente questa scultura era esposta presso l’Ospedale degli Incurabili, detto anche Ospedale dei Cronici, accanto al Pammatone.

Foto di Coccodè Creative

“Mutazione Jolie”: la chirurgia salva la vita anche a chi ha già avuto un tumore al seno in giovane età.Un maxi-studio i...
04/06/2025

“Mutazione Jolie”: la chirurgia salva la vita anche a chi ha già avuto un tumore al seno in giovane età.

Un maxi-studio internazionale coordinato dall’Ospedale Policlinico San Martino dimostra per la prima volta che mastectomia bilaterale e rimozione di tube e ovaie riducono recidive e mortalità fino al 42% anche nelle donne BRCA1/2 mutate che hanno già ricevuto una diagnosi di tumore al seno in giovane età.

Questi interventi, finora considerati soprattutto preventivi per le portatrici sane, si rivelano fondamentali anche dopo la diagnosi, aprendo nuove prospettive di cura.

La ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista The Lancet Oncology (The Lancet), condotto su oltre 5.000 pazienti under 40 in 33 Paesi, con il sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

Una scoperta che evidenzia la necessità di rivedere le attuali indicazioni sulla mastectomia bilaterale e sull’asportazione di tube e ovaie, rendendole opzioni altamente raccomandate nel percorso terapeutico delle donne BRCA-mutate che hanno sviluppato neoplasia mammaria in giovane età.

Scopri di più
👉 https://www.ospedalesanmartino.it/it/ricerca-scientifica/news-dalla-ricerca/%E2%80%9Cgeni-jolie%E2%80%9D-togliere-seni-od-ovaie-%C3%A8-salvavita-anche-in-chi-ha-gi%C3%A0-un-tumore-al-seno-maxi-studio-a-guida-italiana-misura-per-la-prima-volta-i-benefici-della-chirurgia-rischio-recidive-e-mortalit%C3%A0-ridotto-fino-al-42.html

I Guardiani del San MartinoBendinelli Sauli di PasqualeLa statua dedicata a Bendinello Sauli, facoltoso mercante e banch...
01/06/2025

I Guardiani del San Martino

Bendinelli Sauli di Pasquale

La statua dedicata a Bendinello Sauli, facoltoso mercante e banchiere vissuto nel 1400 e appartenente a una delle più importanti famiglie genovesi, ha una storia singolare di rinascita.

Nei diari degli inventari leggiamo infatti: «Nel Luglio 1955, mentre veniva tolta dalla nicchia per essere trasportata all’Ospedale di San Martino, cadde nel pavimento della corsia rompendosi in diversi punti; cosicché si ritenne opportuno di abbandonarla alla distruzione».

La statua rimase a lungo dimenticata, nascosta tra i rampicanti, finché la recente ristrutturazione non l’ha riportata alla luce, ricollocandola nella posizione attuale.

Foto di Coccodè Creative

18/05/2025

L’emicrania è una compagna invisibile, imprevedibile, che può stravolgere giornate, relazioni, sogni.

Chi ne soffre lo sa: convivere con il dolore significa spesso rinunciare a pezzi di vita.

In occasione della Giornata Nazionale del Mal di Testa, ne parliamo insieme a Monica Bandettini di Poggio, neurologa dell’Ospedale Policlinico San Martino, che ci aiuta a capire meglio le cause degli attacchi emicranici.

Ascolta le testimonianze di chi ha conosciuto la frustrazione, la fatica, persino la rinuncia alla propria carriera… ma ha ritrovato se stesso grazie alla ricerca e alle nuove terapie.

Al via l’evento dedicato alla ricerca clinica sul tumore del polmone e le neoplasie toraciche.Fino a domani l’Ospedale P...
16/05/2025

Al via l’evento dedicato alla ricerca clinica sul tumore del polmone e le neoplasie toraciche.

Fino a domani l’Ospedale Policlinico San Martino sarà la sede dell’importante Meeting del Lung Cancer Group della European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC), riferimento europeo per la ricerca indipendente in oncologia.

Il convegno è organizzato dal dott. Marco Tagliamento, oncologo e ricercatore dell’Ospedale Policlinico San Martino e dell’Università di Genova, che dichiara: “Portare a Genova un evento di tale rilievo è motivo di grande orgoglio. Rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la rete della ricerca oncologica internazionale, con l’obiettivo di offrire opzioni di cura sempre più efficaci e personalizzate ai nostri pazienti.”

Un appuntamento strategico per creare connessioni tra specialisti e promuovere la ricerca clinica internazionale sul tumore del polmone, una delle principali cause di morte oncologica in Italia, con oltre 35.000 decessi ogni anno.

L’evento conferma il ruolo di Genova e dell’Ospedale Policlinico San Martino come poli di eccellenza per la ricerca oncologica in Italia e in Europa.

Indirizzo

Largo Rosanna Benzi, 10
Genova
16132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Science - Genova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Science - Genova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram