IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Science - Genova

IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Science - Genova La pagina nasce per diffondere informazioni sulle attività di ricerca del Policlinico San Martino e p

Su questa pagina vengono condivise notizie sulle attività e i progetti di ricerca del Policlinico San Martino, informazioni e approfondimenti su studi scientifici. L'obiettivo è promuovere la cultura scientifica con la partecipazione di tutti coloro che vogliono comprendere il mondo della ricerca.

La ricercatrice dell’Ospedale Policlinico San Martino Ospedale Policlinico San Martino Giulia Giorgetti vince la borsa d...
06/11/2025

La ricercatrice dell’Ospedale Policlinico San Martino Ospedale Policlinico San Martino Giulia Giorgetti vince la borsa di studio SIE - AIL Benevento OdV "Stefania Mottola" elargita da AIL Benevento ODV.

Giorgetti svolge la propria attività di ricerca presso la Clinica Ematologica diretta dal Prof. Roberto Massimo Lemoli, in particolare nel Laboratorio di Ematologia Traslazionale coordinato dal Prof. Michele Cea, dove da anni vengono studiati nuovi approcci terapeutici per il mieloma multiplo. Questo riconoscimento le permetterà di condurre un progetto di ricerca della durata di un anno su una potenziale nuova strategia terapeutica basata sul metabolismo cellulare.

Il premio le è stato conferito in occasione del 52esimo Congresso Nazionale della SIE - Società Italiana di Ematologia, ed è finanziato per due terzi dalla donazione in ricordo della volontaria dell’associazione Luigina De Santis, per un importo totale di 30.000 euro lordi.

L’attività metabolica delle cellule di mieloma conferisce al tumore una particolare propensione a sviluppare resistenza alle terapie. La pista che seguirà Giorgetti, aperta da dati preliminari promettenti, punta a trasformare questo punto di forza in una vulnerabilità.

La ricercatrice indagherà l’efficacia anti-tumorale che avrebbe colpire una particolare proteina coinvolta nel metabolismo cellulare, NRK1, e metterà alla prova la strategia su modelli cellulari in combinazione con i trattamenti farmacologici oggi esistenti.

In foto sono presenti, da sinistra: la dott.ssa Pierangela Mottola, presidente della sezione di AIL Benevento OdV "Stefania Mottola", la dott.ssa Giulia Giorgetti, e la dott.ssa Maria Elena Solla, vice presidente dell’associazione.

I Guardiani del San MartinoAndrea MolassanaAl pari della posa, seduta o in piedi, le proporzioni delle statue sono signi...
01/11/2025

I Guardiani del San Martino

Andrea Molassana

Al pari della posa, seduta o in piedi, le proporzioni delle statue sono significative e spesso artefatte perché in passato dovevano essere ammirate dal basso e, nella maggior parte dei casi, inserite in una nicchia. Per questo molte di loro mancano della parte posteriore come la statua di Andrea Molassana, vissuto nel XVII secolo, di cui non si conosce né lo scultore e né la data di realizzazione.

Foto di Coccodè Creative

Il secondo evento organizzato dall’Ospedale Policlinico San Martino in occasione del Festival della Scienza 2025 s’intit...
30/10/2025

Il secondo evento organizzato dall’Ospedale Policlinico San Martino in occasione del Festival della Scienza 2025 s’intitola “Cura, ricerca, emozioni”.

Questa conferenza, proposta dal Gruppo di Lavoro dei Pazienti Oncologici del Policlinico, affronterà i principali temi legati al percorso di chi riceve una diagnosi di cancro, con un focus sull’aspetto psicologico.

Le ripercussioni sulla fertilità, sull’immagine corporea e sulle funzioni cognitive che possono derivare dalla malattia e dai suoi trattamenti saranno affrontate da esperti medici e psicologi, e le domande verranno poste direttamente da chi vive o ha vissuto, sulla propria pelle, il percorso oncologico.

Appuntamento il 2 novembre alle ore 16:00 all’Auditorium del Galata Museo del Mare.

Link: https://www.festivalscienza.it/programma-2025/cura-ricerca-emozioni

L’ Policlinico San Martino  partecipa al Festival della Scienza  2025 con due conferenze che intersecano i temi della ri...
22/10/2025

L’ Policlinico San Martino partecipa al Festival della Scienza 2025 con due conferenze che intersecano i temi della ricerca e della cura con il linguaggio dell’arte e la sfera delle emozioni.

In occasione del primo evento, “Intrecci tra arte e cervello”, uno scultore, una compositrice, una cantante, un poeta, un pittore e un artista visivo si sono lasciati ispirare da questo affascinante e complesso organo per preparare ciascuno un’opera d’arte.

Con la moderazione della giornalista Laura Berti, conduttrice e curatrice della rubrica del Tg2 “Medicina 33”, si mescoleranno arte e scienza: ciascuna opera sarà infatti discussa, con l’aiuto di esperti scienziati, per spiegare al pubblico le basi scientifiche del fenomeno da cui è arrivata l’ispirazione.

Appuntamento il 30 ottobre alle ore 21 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

Clicca sul link per maggiori informazioni: https://www.festivalscienza.it/programma-2025/intrecci-tra-arte-e-cervello

Curarsi contro il cancro per molti pazienti significa sottoporsi a terapie che potrebbero interferire con la funzione ov...
15/10/2025

Curarsi contro il cancro per molti pazienti significa sottoporsi a terapie che potrebbero interferire con la funzione ovarica e testicolare, con conseguenze sulla fertilità.

Con il progetto di ricerca europeo PredictAYA 18 istituti da 10 paesi, tra cui i principali centri europei per la preservazione della fertilità, mettono insieme le forze per comprendere, predire e prevenire gli effetti a lungo termine dei trattamenti oncologici sulla salute riproduttiva nei pazienti diagnosticati tra i 15 e i 39 anni.

Attraverso lo studio di dati clinici e genetici la ricerca punta a individuare i fattori che portano le persone ad essere influenzate in modo diverso da queste terapie, con l’obiettivo di fornire raccomandazioni adattate al livello di rischio individuale.

Il Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell'Ospedale Policlinico San Martino partecipa con la sua esperienza di punto di riferimento regionale per l’oncofertilità.

Scopri di più
👉https://www.ospedalesanmartino.it/it/ricerca-scientifica/news-dalla-ricerca/partito-il-progetto-europeo-predictaya-per-la-salute-riproduttiva-dei-giovani-sottoposti-a-terapie-contro-il-cancro.html

I Guardiani del San MartinoPaola Maria SaluzzoNel mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, incontriamo l...
01/10/2025

I Guardiani del San Martino

Paola Maria Saluzzo

Nel mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, incontriamo l’altra figura femminile presente nel complesso statuario del San Martino.

Non si conosce la storia di Paola Maria Saluzzo, raffigurata in piedi, con un’espressione materna e un sorriso appena accennato.
Accanto ai suoi piedi sono rappresentate delle monete, nonostante la consuetudine dell’epoca di non raffigurare le donne in associazione al denaro.

Foto di Coccodè Creative

Uno studio coordinato dal prof. Michele Cea, ematologo presso l’Ospedale Policlinico San Martino e Professore Associato ...
22/09/2025

Uno studio coordinato dal prof. Michele Cea, ematologo presso l’Ospedale Policlinico San Martino e Professore Associato all’ Università di Genova, ha individuato un metodo innovativo per scegliere l’immunoterapia più efficace contro il mieloma multiplo.

Il livello della proteina CD56, già misurata di routine nei pazienti e presente sulle cellule tumorali, può infatti aiutare i medici a stabilire quale tra i due anticorpi monoclonali oggi più utilizzati sia la scelta terapeutica migliore.

Un risultato che avvicina sempre di più la pratica clinica a una vera medicina di precisione per i pazienti con mieloma multiplo.

La ricerca è stata pubblicata su Blood Cancer Journal.

Scopri di più

👉https://www.ospedalesanmartino.it/it/ricerca-scientifica/news-dalla-ricerca/dalla-proteina-cd56-un-nuovo-indicatore-per-scegliere-l%E2%80%99immunoterapia-nel-mieloma-multiplo.html

I Guardiani del San MartinoAnsaldo GrimaldiLa scultura che rappresenta Ansaldo Grimaldi (1471-1539), realizzata nel 1649...
01/09/2025

I Guardiani del San Martino

Ansaldo Grimaldi

La scultura che rappresenta Ansaldo Grimaldi (1471-1539), realizzata nel 1649 e attribuita a Giulio De Ferrari, colpisce per l’espressività e la cura dei dettagli nell’abbigliamento. Dalla mano sinistra del benefattore pende un fazzoletto (o «mandiletto»), simbolo di misericordia e cura per i malati.

Foto di Coccodè Creative

I Guardiani del San MartinoFrancesco Maria BallestrieriL’ultima delle sculture che adornavano il Pammatone risale al 189...
01/08/2025

I Guardiani del San Martino

Francesco Maria Ballestrieri

L’ultima delle sculture che adornavano il Pammatone risale al 1891 in ricordo di Francesco Maria Ballestrieri, che tre anni prima dispose un legato di 110.000 lire italiane.

Infatti, l’usanza di dedicare una statua a ogni benefattore terminò nel 1894 con il testamento del Marchese Nicolò Sauli, il quale, con la sua eccezionale donazione, rese possibile la costruzione del nuovo ospedale San Martino e stabilì che il riconoscimento più importante per i benefattori fosse l’ospedale stesso.

Foto di Coccodè Creative

🧠 Un trattamento alla nascita a base di ossitocina potrebbe favorire il corretto sviluppo cerebrale in chi è geneticamen...
30/07/2025

🧠 Un trattamento alla nascita a base di ossitocina potrebbe favorire il corretto sviluppo cerebrale in chi è geneticamente predisposto a disturbi come autismo, schizofrenia e ADHD.

In uno studio preclinico condotto da ITALIANO DI TECNOLOGIA e Ospedale Policlinico San Martino nei modelli murini con sindrome di DiGeorge, una malattia rara in cui un’alterazione genetica predispone a questi disturbi, poche gocce di ossitocina somministrate per via nasale nei primi giorni di vita hanno migliorato le anomalie comportamentali ed immunitarie associate alla malattia.

In particolare, nella sindrome di DiGeorge sono presenti alterazioni patologiche nella barriera ematoencefalica, scudo che protegge il cervello dalle sostanze dannose e dall’ingresso di cellule immunitarie indesiderate. La somministrazione di ossitocina ha sortito il suo effetto benefico tramite la riduzione di queste disfunzioni.

Lo studio, supportato dalla TELETHON e pubblicato su Brain ( Academic (Oxford University Press)), apre la strada a nuove strategie preventive anche per altri disturbi legati a una compromissione della barriera cerebrale: attualmente sono in corso ulteriori ricerche per valutare la possibilità di tradurre tali risultati in trattamenti clinici per l’uomo che siano in grado di offrire soluzioni concrete per prevenire patologie neurologiche e psichiatriche complesse.

Scopri di più
👉https://www.ospedalesanmartino.it/it/ricerca-scientifica/news-dalla-ricerca/da-autismo-a-schizofrenia,-l%E2%80%99ossitocina-alla-nascita-pu-ridurre-deficit-sigilla-la-barriera-che-fa-da-scudo-al-cervello.html

JCAD, la proteina “killer” che aggrava i danni dell’ictus.Ogni 6 minuti in Italia una persona viene colpita da ictus isc...
21/07/2025

JCAD, la proteina “killer” che aggrava i danni dell’ictus.

Ogni 6 minuti in Italia una persona viene colpita da ictus ischemico. Uno studio internazionale, guidato dall’ Policlinico San Martino e dall’ Zürich, ha scoperto il ruolo chiave della proteina JCAD nel peggiorare il danno cerebrale.

Bloccarla potrebbe diventare una strategia terapeutica per proteggere il cervello e migliorare la prognosi nei pazienti colpiti da ictus.

Scopri di più:
https://www.ospedalesanmartino.it/it/ricerca-scientifica/news-dalla-ricerca/jcad,-la-proteina-che-aggrava-l%E2%80%99ictus-scoperta-la-sua-azione-%E2%80%9Ckiller%E2%80%9D-sul-cervello.html

Indirizzo

Largo Rosanna Benzi, 10
Genova
16132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Science - Genova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Science - Genova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram