24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno gli operatori di Telemedico ricevono dai nostri clienti le richieste di prestazione specialistica per i servizi ECG, holter cardiaco, holter pressorio, event recording.
14/07/2023
Giovedì prossimo, 20 luglio, si terrà il convegno "INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE DEI MODELLI DI MEDICINA TERRITORIALE" presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. Si tratta di un'occasione per approfondire un tema di stretta attualità: oggi, più che mai, è necessario ottimizzare le risorse e razionalizzare l'organizzazione dei servizi sanitari al fine di far fronte all'incremento fisiologico della domanda e alla legittima aspirazione di ogni cittadino di beneficiare di una sanità di qualità, comoda ed economicamente accessibile. Vi aspettiamo!
Servizi di telemedicina cardiologica.
13/07/2023
Ora in Liguria è possibile fare l'esame sotto casa senza bisogno di lunghe attese
05/07/2023
Da lunedì 3 luglio è in corso un'iniziativa sperimentale chiamata "Sperimentazione Farmacia dei Servizi" nella regione Liguria: servizi Telemedico ECG, Holter Cardiaco e Holter Pressorio direttamente in farmacia!
Questa fase pilota costituisce un significativo progresso per il ruolo delle farmacie liguri, che non sono più percepite soltanto come centri di dispensazione dei medicinali, ma anche come prestatori di servizi e come la principale risorsa per la salute della popolazione.
Da oggi i cittadini liguri che devono fare un elettrocardiogramma (Ecg) o un holter, cardiaco o pressorio, possono effettuarlo direttamente in una delle farmacie convenzionate della regione dietro presentazione di ricetta medica per usufruire della prestazione a totale carico del Servizio Sanitario Regionale.
L'obiettivo principale del progetto è offrire servizi di Telecardiologia rimborsati dal Servizio Sanitario Regionale, al fine di ridurre i tempi di attesa per gli esami diagnostici cardiologici.
Le tecnologie innovative della Telecardiologia si rivelano un valido supporto per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e per un adeguato monitoraggio dei trattamenti in corso.
La regione Liguria è la prima in Italia a implementare questo progetto e ha scelto anche Telemedico come fornitore accreditato dei servizi di Telecardiologia. Telemedico è in possesso di tutti i requisiti necessari per offrire tali servizi nel contesto del progetto ed è lieta di poter contribuire con il proprio centro a favore della sua realizzazione.
Coinvolte 270 attività. Non è necessaria la prenotazione: due ore per il referto
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Telemedico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Telemedico srl nasce a Genova nel marzo 2006 rilevando il patrimonio di know how, attività, esperienza e clientela costruiti negli anni da Medicina Domani Telemedicina srl e ITMS srl.
Il Servizio di Telemedicina Cardiologica di Genova, struttura operativa centralizzata capace di gestire a distanza eventi cardiologici in atto, nasce nel 1995, sotto il nome di Medicina Domani Telemedicina srl, a seguito di una joint venture tra la svizzera Tele Medical System AG e il gruppo genovese Medicina Domani, cooperativa di ricercatori operante in ambito medico scientifico già dalla fine degli anni settanta.
Dalla sua entrata in attività, il servizio di telecardiologia ha prodotto oltre 160.000 referti, ha valutato oltre 8.000 emergenze e non ha avuto alcun contenzioso.
Che cos’è la telecardiologia?
La telecardiologia consente di acquisire un ECG dal paziente in locale (i.e. presso lo studio del Medico di Medicina Generale) e spedirlo in tempo reale ad un centro di ascolto che emette la diagnosi.
La prestazione (diagnosi) può avvenire in tempo reale con contatto diretto tra chi registra il tracciato e il Medico Refertante (teleconsulto), o in differita senza contatto con il Medico Refertante, dove il referto verrà inviato a mezzo telefax o e-mail entro il successivo giorno lavorativo rispetto quando acquisito il tracciato (telerefertazione).
L’importanza di questa disciplina risulta evidente; in Italia le malattie cardiovascolari sono tra le prime cause di morte: il 44% dei decessi negli ultimi anni è causato da tali patologie (Ministero della Salute dati 2004).
Perché la cardiologia è utile?
Per monitorare lo stato di salute di pazienti cardiopatici. La telecardiologia, si rivolge a tutti gli individui che vengono fatti rientrare all’interno delle cosiddette “categorie a rischio” tra cui, in Italia, circa 20 milioni di ipertesi, 11 milioni e mezzo di fumatori e 15 milioni di ipercolesterolemici.
Oggi, per meglio rispondere ai bisogni degli Utenti, il servizio di telecardiologia è stato diviso in due servizi distinti.
A supporto di MMG, RSA, Case di Cura, Pubbliche Assistenze, Cure domiciliari, Telemedico mette a disposizione il proprio Centro d’Ascolto, 24/24, dove il personale medico, appositamente formato, fornisce:
Teleconsulto: assistenza in tempo reale del personale medico del centro d’ascolto a seguito dell’acquisizione di tracciati ECG registrati utilizzando elettrocardiografo portatile ed inviati utilizzando le comuni linee telefoniche.
Telerefertazione: valutazione diagnostica differita di tracciati ECG inviati al centro d’ascolto.