08/03/2023
Da incorniciare!
Non è strano per nulla in realtà...
Ore e ore di attività aerobica (o cardio), fatte con la speranza di dimagrire oltremodo, possono anche portare a perdere muscolo, in seguito agli adattamenti metabolici e strutturali, soprattutto poi se l'alimentazione è ipocalorica e mal gestita.
Se si perde muscolo, cala lo stato metabolico, cala la produzione ormonale e il corpo si tiene stretto il grasso. E in seguito ne accumula altro. È il meccanismo di sopravvivenza su cui è settato. È fisiologia.
Spesso poi capita di leggere i soliti commenti: "Eh ma la mia amica ha perso più di 5 kg solo col tapis roulant!"
Certo, probabilmente la tua amica li ha persi, ma dove? Si è mai preoccupata di fare una valutazione della composizione corporea?
E lì scattano le solite espressioni bovine...
Ma non mancano anche quelli che: "Eh ma allora i maratoneti o i triatleti? Spiegami il loro fisico!"
Tralasciando il fatto che il maratoneta non è certo da prendere come esempio per la composizione corporea, dal momento che la "tonicità" è praticamente assente ed è tutt’altro che il ritratto della salute. Sembrano tutti più vecchi di 15 anni! (grazie alla marea di stress ossidativo a cui sono sottoposti).
In ogni caso stiamo parlando di atleti! E di relativa capacità aerobico-lipidica.
Se un soggetto non è allenato, come per la maggior parte di quelli che sperano di dimagrire ammazzandosi di cardio, la sua potenza aerobico-lipidica sarà decisamente limitata, rispetto a quella di un soggetto molto allenato (atleti) a quel tipo di attività costante.
In soldoni: “Non è abbastanza bravo a bruciare i grassi“ (che già vengono consumati nell'ordine di poche decine di grammi) anche per via di una vera e propria carenza di mitocondri.
Purtroppo là fuori ci si continua a concentrare sul concetto di "perdere peso", complice anche il solito marketing dei vari integratori farlocchi e attrezzi inutili. Ma questo non significa DIMAGRIRE correttamente (perdere grasso).
Quasi sempre si scende di peso, ma gran parte del grasso rimane tutto lì al suo posto. E purtroppo, finché ci si basa solo sulla bilancia, non si può sapere cosa sta succedendo all'interno del corpo.
L'aerobica è molto importante, è un ottimo allenamento per la salute (apparato cardiovascolare in primis) e tanti altri benefici. Ma non è da vedere come una "strategia per dimagrire" o almeno non nel modo in cui si pensa.
E bisogna smettere di pensare di "dimagrire in diretta", durante l'esercizio. Non funziona così la fisiologia umana.
L'aerobica deve essere di qualità non di quantità.
La gente, purtroppo, ha fretta di vedere risultati e combina disastri.
Quindi cosa serve per dimagrire?
1) DEFICIT CALORICO (impara a fare la dieta, altrimenti non perdi nemmeno un etto)
2) ALLENAMENTO GENERALE PER TUTTO IL CORPO (possibilmente pesi pesanti)
3) BUON APPORTO PROTEICO DI QUALITÀ
4) EVITARE DI SFONDARSI DI CARDIO e circuiti
5) STILE DI VITA ATTIVO
So che non suona bene ma, a parità di deficit, che ci sia il cardio o meno, non cambia nulla nei confronti del dimagrimento.
Qui dovrei dire: "Quindi che aspetti a ti**re su sta ghisa e soprattutto imparare a mangiare bene?".
Ma come sempre la scelta è tua.
muscolarmente.com/aerobica-per-dimagrire