22/08/2025
Emozione e orgoglio.
Quello che più mi colpisce, ogni volta, è il sorriso. La contentezza negli occhi di chi sale sul palco racconta più di qualsiasi parola: anni di lavoro, sacrifici, relazioni, famiglie che hanno fatto della nostra Professione una vera missione.
Come ormai da diverse edizioni avrò l’onore di essere il presentatore della cerimonia Maestro Ottico, insieme a Giovanni Susti, uno degli appuntamenti più sentiti e prestigiosi per la nostra categoria.
Ogni anno rivivo la stessa emozione: incontrare colleghi che hanno dedicato decenni di vita alla professione di ottico optometrista, vedere spesso tre generazioni riunite nella stessa sala, e accompagnare ognuno di loro a ricevere un riconoscimento che celebra storia, dedizione e passione.
Domenica 9 Novembre, nella splendida cornice di Palazzo Borghese a Firenze, si terrà la tradizionale cerimonia di premiazione organizzata da AIO – Associazione Italiana Ottici, istituita nel 1972 e giunta oggi alla 53ª edizione.
Un’occasione unica per celebrare il valore di una professione che continua a rinnovarsi senza perdere le sue radici.
Questa giornata non è solo memoria: è la prova che le radici solide permettono alla nostra professione di guardare avanti con fiducia.
Il futuro dell’ottica nasce anche da qui, dal sorriso dei Maestri che ci ricordano ogni anno cosa significa davvero essere parte di questa comunità.
Giovanni Susti FILIERA PRODUZIONE OCCHIALI