13/10/2025
Durante la menopausa, molte donne riferiscono una sensazione di “mente annebbiata”, difficoltà a concentrarsi, perdita di memoria a breve termine e rallentamento nei pensieri.
È ciò che chiamiamo "brain fog" – un sintomo reale, anche se spesso sottovalutato.
Il calo degli estrogeni, oltre agli effetti sulla salute delle ossa, sulla tonicità della pelle e sul metabolismo corporeo, influenza anche la funzione cerebrale. Gli estrogeni infatti:
- supportano la neuroplasticità, cioè la capacità del cervello di adattarsi)
- regolano la produzione di neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina (noti come neurotrasmettitori del benessere)
- proteggono dallo stress ossidativo e dall'infiammazione neuronale
Il loro declino può quindi tradursi in alterazioni della memoria, dell'umore e della lucidità mentale.
Come sempre, lo stile di vita ci viene in aiuto in questo importante fase della vita di ogni donna: attività motoria regolare e dieta sono quindi fondamentali per contrastare questo importante aspetto della menopausa.
La buona notizia? L’alimentazione può giocare un ruolo fondamentale.
Ecco alcuni accorgimenti utili:
🔹inserire regolarmente cibi ricchi di grassi omega-3: a supporto della struttura delle membrane neuronali e per ridurre l’infiammazione (pesce azzurro, noci, semi di lino)
🔹consumare polifenoli e antiossidanti: proteggono dallo stress ossidativo (frutti di bosco, cacao fondente, tè verde)
🔹si ai cibi ricchi di vitamine del gruppo B e magnesio: fondamentali per le funzioni cognitive (cereali integrali, legumi, verdure a foglia verde)
🔹come sempre, limitare zuccheri semplici e cibi industriali: per evitare di sostenere ulteriormente l'infiammazione dell'organismo
🍽️ Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti neuroprotettivi, può migliorare lucidità mentale, energia e qualità della vita in questa fase così delicata.
👉 Se ti riconosci in questi sintomi, sappi che non è “solo stress” o “il passare dell'età”: puoi agire concretamente, partendo da ciò che porti in tavola.
Scrivimi, per costruire insieme un percorso alimentare personalizzato che supporti la tua mente e il tuo benessere.
Dott.ssa Francesca Argellati
Biologa Nutrizionista
Spec. in Patologia Clinica
Cell. 347 333 8665
Mail info@francescaargellati.it