Fondazione Chiossone

Fondazione Chiossone Guardando oltre i limiti della disabilità vediamo i sogni delle persone fragili che si affidano ai nostri servizi.

La Fondazione Chiossone è una realtà che opera a Genova e in Liguria offrendo servizi di prevenzione e riabilitazione per persone non vedenti, ipovedenti e fragili. La passione, la professionalità e le tecnologie ci aiutano a disegnarne i contorni e a farli brillare. Ci prendiamo cura di bambini, ragazzi, adulti e anziani in una varietà di servizi ambulatoriali e residenziali dedicati a persone no

n vedenti, ipovedenti, con pluridisabilità, disturbi psichiatrici, disabilità dello sviluppo e altre fragilità. Il nostro obiettivo quotidiano è quello di essere al fianco delle persone con fragilità, perché ciascuno possa vivere pienamente e far brillare la propria luce. Per questo ogni giorno i nostri operatori lavorano mettendo al centro gli utenti, costruendo per loro e con loro progetti di riabilitazione e assistenza personalizzati.

📸 Qualche giorno fa la sala Girasoli della Residenza Armellini si è trasformata nel set di uno shooting fotografico prof...
23/07/2025

📸 Qualche giorno fa la sala Girasoli della Residenza Armellini si è trasformata nel set di uno shooting fotografico professionale per alcuni dei nostri ospiti, modelli per un giorno. Siete curiosi di sapere cosa bolle in pentola?

Non possiamo svelarvi ancora tutti i dettagli del progetto, ma non vediamo l'ora di raccontarvi tutto a settembre! ✨

📸 Ecco qualche foto della scorsa settimana dalla Residenza Monte!Abbiamo approfittato del clima un po' più fresco per st...
15/07/2025

📸 Ecco qualche foto della scorsa settimana dalla Residenza Monte!

Abbiamo approfittato del clima un po' più fresco per stare all'aperto, con una bella grigliata serale insieme a tutti gli ospiti, tanti parenti e il personale. Per non farci mancare proprio niente ci siamo lanciati anche in un momento di karaoke e qualche passo di danza! 🎶

⛱🍃 Le vacanze sono un periodo che richiede grande pianificazione da parte dei genitori, tra viaggi al mare o in montagna...
14/07/2025

⛱🍃 Le vacanze sono un periodo che richiede grande pianificazione da parte dei genitori, tra viaggi al mare o in montagna, centri estivi, gestione del tempo libero e compiti delle vacanze.

Per questo vi invitiamo a seguire la pagina Il Camaleonte - per crescere e imparare dove stiamo raccogliendo i consigli dei nostri professionisti per affrontare l'estate in maniera più serena!

Dopo aver scoperto come utilizzare al meglio la Comunicazione Aumentativa e Alternativa in vacanza, questa settimana ci aspettano altri due temi caldi: come rendere più interattive le letture e come affrontare i compiti delle vacanze!

🥥 Oggi al Centro Diurno abbiamo approfittato della presenza di Fernanda, che ci ha guidati alla scoperta della cucina in...
11/07/2025

🥥 Oggi al Centro Diurno abbiamo approfittato della presenza di Fernanda, che ci ha guidati alla scoperta della cucina internazionale. Il risultato? Le nostre ragazze si sono divertite a preparare una torta con manioca e cocco!

E quale occasione migliore per una torta se non un compleanno? In un attimo è sparita, mentre festeggiavamo i compleanni di Daniele e Nicholas! 🥳🥳🥳

🍨 Martedì pomeriggio nella Residenza Armellini ospiti e operatori in turno hanno condiviso una merenda speciale a base d...
10/07/2025

🍨 Martedì pomeriggio nella Residenza Armellini ospiti e operatori in turno hanno condiviso una merenda speciale a base di gelato.

Ad offrirla è stata la famiglia della signora Carla, che è stata ospite della nostra struttura fino a marzo e questa settimana avrebbe compiuto 96 anni. Con questo bel gesto i familiari hanno voluto ricordarla, ma anche ringraziare tutto lo staff della Residenza.

🧡 Questa attestazione di stima ci ha fatto molto piacere, e ci motiva sempre più a lavorare con cura e dedizione, per per affiancare quotidianamente i nostri ospiti e le loro famiglie al meglio delle nostre capacità.

Questa mattina in Villa Chiossone abbiamo registrato alcune interviste per il programma O ANCHE NO, che andranno in onda...
04/07/2025

Questa mattina in Villa Chiossone abbiamo registrato alcune interviste per il programma O ANCHE NO, che andranno in onda su RAI 3 nelle prossime settimane.

🧡 Siamo davvero felici che Anna, mamma di Alessandra, Michele, papà di Agatha, e i nostri Florentin e Mattia - arrivati qui da piccini e ormai diventati adulti - abbiano voluto raccontare la loro esperienza al Chiossone, il loro percorso con i nostri operatori, le fatiche, gli ostacoli, ma anche tutta la bellezza delle conquiste raggiunte fra le mura di questa splendida villa affacciata sul mare.

➡ La puntata andrà in onda nelle prossime settimane, seguiteci per sapere con precisione quando sintonizzarvi su RAI 3!

Si è concluso da poco il progetto Integra, che nel corso dell'ultimo anno e mezzo ci ha consentito di strutturare una ri...
03/07/2025

Si è concluso da poco il progetto Integra, che nel corso dell'ultimo anno e mezzo ci ha consentito di strutturare una ricca offerta di attività ludiche, sportive, ricreative e culturali per bambini e ragazzi con e senza disabilità.

Il progetto - finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle politiche della famiglia tramite il bando "Educare insieme" e realizzato in partnership con UICI Liguria e Angsa Liguria - ci lascia in eredità un vademecum in cui abbiamo raccolto e strutturato prassi e buone pratiche per la realizzazione di attività culturali e sportive accessibili e inclusive.

L’intenzione è quella di fornire una traccia per colleghi, educatori, genitori e insegnanti, fornendo elementi di riflessione e spunti pratici, mettendo a terra una coscienza condivisa che contribuisca ad abbattere i pregiudizi sulla disabilità.

⬇️ Potete consultare e scaricare il manuale di buone pratiche dal nostro sito, al link qui sotto!

Attività ludico-sportive, ricreative e culturali per promuovere l'inclusione Leggi tutto

Guardare oltre i limiti della disabilità per migliorare costantemente la qualità della vita e le opportunità di integraz...
30/06/2025

Guardare oltre i limiti della disabilità per migliorare costantemente la qualità della vita e le opportunità di integrazione delle persone con fragilità di ogni età fa parte della nostra mission.

Cerchiamo di farlo anche tramite la costante promozione di una cultura dell'accessibilità e dell'inclusione delle persone con disabilità, come nel caso del progetto Mobiquity: grazie al coinvolgimento di un gruppo di utenti del nostro Centro di riabilitazione per adulti con disabilità visiva, abbiamo collaborato alla progettazione di strumenti che rispondano a bisogni concreti, per costruire una mobilità davvero centrata sulle persone.

La scorsa settimana siamo finalmente arrivati alla fase di test dell'app Mobiquity progettata per migliorare l’accessibilità al trasporto pubblico per le persone a mobilità ridotta!

Da oltre 150 anni operiamo con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone fragili e per raggiungere q...
18/06/2025

Da oltre 150 anni operiamo con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone fragili e per raggiungere questo scopo, affrontiamo con un approccio globale i problemi legati alle disabilità, occupandoci non solo di riabilitazione, ma anche di sperimentazione e ricerca scientifica.

Proprio in quest'ottica abbiamo avviato una collaborazione con il DIBRIS (Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi) dell'Università di Genova per introdurre la tecnologia eye-tracker nella valutazione funzionale visiva.

L'obiettivo che il gruppo di lavoro - composto dalla dottoressa Elena Cocchi, le ortottiste Chiara Baghino e Renata Schembri, i professori Sabatini e Canessa del DIBRIS e l'ing. Francesca Peveri - è di prestare particolare attenzione alle potenzialità di utilizzo di questa tecnologia nel caso di bambini poco collaboranti o non verbali nella valutazione delle funzionalità visive e all'adattamento dello strumento a contesti e attività specifici.

📷 Ecco qualche scatto dalla giornata di ieri, la terza uscita del progetto COM'È BELLO ANDAR.. che coinvolge gli ospiti ...
04/06/2025

📷 Ecco qualche scatto dalla giornata di ieri, la terza uscita del progetto COM'È BELLO ANDAR.. che coinvolge gli ospiti delle nostre residenze per anziani!

Il progetto - cofinanziato da Fondazione Amplifon - ha l'obiettivo di promuovere la socialità degli ospiti, recuperando il rapporto con il "mondo esterno" e stimolando il senso di appartenenza alla società.

La partecipazione agli appuntamenti del progetto cresce sempre di più e questa volta gli ospiti coinvolti sono stati 21, in un'uscita che ha coinvolto quasi quaranta persone in totale tra ospiti, operatori, autisti, volontari e parenti!

Siete curiosi di sapere dove siamo andati questa volta?

🍃 Siamo partiti verso le 9.30 alla volta dell'Agriturismo La Fattoria di Marta, a Sant'Olcese per una giornata all'insegna della natura, guidati in ogni esperienza dalla proprietaria Tiziana. In mattinata siamo andati alla riscoperta delle erbe aromatiche e gli ospiti hanno realizzato dei sacchettini profumati; prima di pranzo eccoci pronti per la visita all'orto e al frutteto, per poi passare alla fattoria vera e propria: che entusiasmo nell'accarezzare gli asinelli, le galline, i conigli, le pecore e le caprette!

🍽 Un bel pranzo a base di prodotti locali - anzi localissimi - e poi il rientro a Genova, pronti per mettere i nostri sacchettini di erbe aromatiche nei cassetti di comodini e armadi e conservare il ricordo di questa bella giornata in mezzo alla natura!

Le prime tre uscite del progetto sono state un successo, torneremo a settembre con i prossimi appuntamenti! Un grazie di cuore a UNITALSI per il supporto logistico nei trasporti e ai nostri favolosi volontari AVO, che ci seguono anche quando andiamo in trasferta! 🧡

🧡 DONA IL TUO 5X1000 ALLA FONDAZIONE CHIOSSONE - CODICE FISCALE 800 180 10 100Cammina insieme a noi al fianco di bambini...
23/05/2025

🧡 DONA IL TUO 5X1000 ALLA FONDAZIONE CHIOSSONE - CODICE FISCALE 800 180 10 100

Cammina insieme a noi al fianco di bambini, giovani, anziani e famiglie che si affidano ai nostri servizi. Con il tuo 5x1000 ci aiuti a far brillare i loro occhi perché le fragilità non spengono le passioni, i progetti e il futuro!

➡ Che cos’è il 5x1000?
Con la dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di destinare il 5×1000 dell’IRPEF come contributo di solidarietà a un’organizzazione non profit. Se decidi di non destinare a nessuno il 5×1000, quella parte di IRPEF sarà comunque versata allo Stato.

➡ Come destinare il tuo 5x1000 alla Fondazione Chiossone?
Per destinare il tuo 5X1000 al Chiossone non devi fare altro che mettere una firma e il codice fiscale 800 180 10 100 nello spazio riservato al sostegno degli Enti del Terzo Settore, presente nei modelli per la dichiarazione dei redditi (modello 730, UNICO e CU).

C'è ancora posto per la nostra mattinata di laboratori musicali e letture animate a Il Camaleonte - per crescere e impar...
21/05/2025

C'è ancora posto per la nostra mattinata di laboratori musicali e letture animate a Il Camaleonte - per crescere e imparare sabato mattina!

Ma che cos'è una lettura animata? Un viaggio nella fantasia, alla scoperta di una storia usando tutti i sensi!

Venite a provare questa esperienza con noi e a scoprire tutte le proposte che ripartiranno da settembre insieme ai nostri operatori!

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Chiossone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Chiossone:

Condividi

Our Story

Residenze convenzionate con A.S.L. In c. Armellini, Residenza Protetta e Residenza Sanitaria Assistita di mantenimento, specializzata nell'accoglienza di anziani ipovedenti e non vedenti, autosufficienti e non; In salita Nostra Signora Del Monte Residenza Sanitaria assistita di mantenimento e post-acuti situata nel verde sotto il santuario di Nostra Signora del Monte. Ospita anziani, autosufficienti e non, ed è idonea ad accogliere anche persone affette da patologie degenerative, tipo alzheimer, anche per ricoveri temporanei. Le residenze sono completamente rinnovate con camere dotate di servizi. Grazie alla convenzione con il S.S.N. visite specialistiche e fisioterapia sono inclusi nella retta. L'assistente sociale aiuta gli ospiti nella vita quotidiana e nel disbrigo di pratiche. Ricche sono le attività ricreative per i residenti coordinate da un animatore.