E.O. Ospedali Galliera

Celiachia: il Galliera centro regionale di riferimento per l'eta' adulta
03/07/2025

Celiachia: il Galliera centro regionale di riferimento per l'eta' adulta

In Liguria il numero di persone diagnosticate è pari a 6.494

𝗥𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: 𝗖𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮, 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶03/07/2025, 𝑜𝑟𝑒 14:00-15:00, 𝑆𝑎𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖 - 𝐸.𝑂. 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖 𝐺...
01/07/2025

𝗥𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: 𝗖𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮, 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶
03/07/2025, 𝑜𝑟𝑒 14:00-15:00, 𝑆𝑎𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖 - 𝐸.𝑂. 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖 𝐺𝑎𝑙𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎

Relatori dell'incontro saranno il dott. Marco Filauro, Direttore del dipartimento area di chirurgia addominale del Galliera e Domenico Carratta scrittore e storico dell'Ente.
L'ingresso è libero e gratuito.

Ritorno al futuro, incontri di informazione sanitaria, tra storia e innovazione.

𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨: la storia dell’Ospedale Galliera e dei protagonisti di allora, seguita dalla crescita e dalle scoperte in campo medico raccontate dagli specialisti di oggi. Un mix di bianco, nero e colori intitolato “Ritorno al futuro”, che offrirà ai cittadini una serie di incontri di informazione sanitaria, tra storia e innovazione.
La chiave storica dell’iniziativa ha un significato duplice: raccontare un passato che ha fatto, in alcuni ambiti, la storia della medicina e ricordare il recente inserimento del Galliera tra gli Ospedali Storici Italiani. Nei mesi scorsi, infatti, è stato siglato dal Galliera l’accordo per entrare a fare parte dell’associazione ACOSI, di cui fanno parte Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCSS, Centri di assistenza, Associazioni mutualistiche italiane, Musei di storia medico-sanitaria, in possesso di significativo patrimonio artistico, storico, culturale ed architettonico, che coniugano la propria tradizione di cura e assistenza attraverso servizi tuttora erogati alla popolazione, con azioni di conservazione, valorizzazione e promozione del proprio patrimonio artistico e culturale.

Giornata mondiale del donatore di sangueCentro trasfusionale del Galliera: https://shorturl.at/Lb7EJVieni a donare!
14/06/2025

Giornata mondiale del donatore di sangue

Centro trasfusionale del Galliera: https://shorturl.at/Lb7EJ

Vieni a donare!

Settimana dell'igiene delle mani
05/05/2025

Settimana dell'igiene delle mani

L'obiettivo è educare e responsabilizzare a un gesto di grande importanza

Si celebra il 5 maggio la Giornata internazionale dell’ostetrica, appuntamento che pone al centro dell’attenzione il val...
05/05/2025

Si celebra il 5 maggio la Giornata internazionale dell’ostetrica, appuntamento che pone al centro dell’attenzione il valore sociale e sanitario dell’ostetrica nel mondo, nonché il suo ruolo chiave nella tutela e nella promozione della salute della donna in tutto il suo ciclo vitale. Una delle figure più importanti nella vita delle donne che vogliono vivere l’esperienza della maternità, persino in un paese come il nostro dove si nasce sempre meno.

La Giornata mondiale delle ostetriche, istituita nel 1987 dalla International Confederation of Midwives (ICM, Confederazione internazionale ostetriche), riporta l’attenzione su questa professione sanitaria svolta in Italia da circa 15mila persone.

La Giornata internazionale dell’Ostetrica dell’anno 2025 ha come titolo “Mani che avvolgono”.

Il Galliera grazie a questa Giornata, intende valorizzare il ruolo dell’ostetrica come figura professionale centrale nella promozione della salute e nel supporto alle donne dalla gravidanza alla nascita, attraverso un programma in cui si parla tra l'altro, della sessualità in gravidanza, del puerperio. Inoltre, l'incontro e' l'occasione per informarsi e per avere risposte da parte delle ostetriche a dubbi e domande sul tema della gravidanza.

05/05/2025

Anche un gesto semplice può fare la differenza. Con questo messaggio chiaro e diretto, l’E.O. Ospedali Galliera di Genova partecipa attivamente alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rafforzando il proprio impegno nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e nella promozione della sicurezza delle cure.

La campagna informativa “Ogni gesto conta: laviamo le mani!” si sviluppa nell’arco di una settimana – dal 5 al 9 maggio 2025 – con contenuti multicanale rivolti a operatori sanitari, pazienti, caregiver, visitatori e a tutto il personale dell’Ente. Il messaggio dell’OMS per il 2025, “It might be gloves, it’s always hand hygiene”, ci ricorda che l’uso dei guanti non sostituisce l’igiene delle mani. Al contrario, l’igiene delle mani prima e dopo l’uso dei guanti è fondamentale per interrompere la catena del contagio e garantire cure sicure.

"Ogni gesto conta, soprattutto quando si parla di salute e sicurezza - dice Giulia Adriano, Infermiere Specialista del Rischio Infettivo del Galliera. L’igiene delle mani è il primo, fondamentale passo per proteggere i nostri pazienti, i caregiver e tutto il personale sanitario dal rischio infettivo. Con la campagna 'Ogni gesto conta: laviamo le mani!' vogliamo ribadire con forza che anche un gesto semplice può salvare vite. Quest'anno, insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità, accendiamo i riflettori sull’uso corretto dei guanti e sull’importanza dell’igiene delle mani prima e dopo ogni contatto assistenziale. Un piccolo gesto, una grande responsabilità, per la sicurezza di tutti."

Il progetto è coordinato dal Gruppo Operativo del Comitato Infezioni Ospedaliere (GOCIO) in collaborazione con la Direzione Sanitaria, la S.C. Qualità, Comunicazione e Accoglienza e l’Ufficio Professioni Sanitarie.

Brochure informativa: https://shorturl.at/IhXhD

30/04/2025
30/04/2025

Giornata internazionale delle ostetriche

Questa mattina si e' svolta una cerimonia commemorativa in ricordo dei Caduti della Seconda Guerra Mondiale, promossa pe...
22/04/2025

Questa mattina si e' svolta una cerimonia commemorativa in ricordo dei Caduti della Seconda Guerra Mondiale, promossa per preservare la memoria storica e rendere omaggio a quanti persero la vita a seguito degli eventi bellici che coinvolsero anche l’Ospedale Galliera.

La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona di alloro presso la lapide esterna situata in Via A. Volta 8, per poi proseguire con un momento di raccoglimento al piano terra del Padiglione B7, dove è custodita l’ogiva della bomba sganciata dall’aviazione inglese sulla struttura ospedaliera nella notte del 9 febbraio 1941.

A quell’evento drammatico si deve una delle pagine più tragiche della storia del Galliera: l’esplosione provocò il crollo verticale delle sale di degenza del Settimo Padiglione, causando la morte di 19 persone tra pazienti e operatori.

Ha partecipato alla commemorazione l’Assessore Daniela Marziano del Municipio I Centro Est.

L’Ospedale Galliera rinnova così il proprio impegno nel custodire la memoria collettiva e nel trasmettere alle generazioni future il ricordo di chi ha pagato con la vita il prezzo della guerra, anche in luoghi di cura e accoglienza.

Indirizzo

Via Mura Delle Cappuccine 14
Genova
16128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando E.O. Ospedali Galliera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a E.O. Ospedali Galliera:

Condividi

Digitare