Consulta Disabili Comune Genova

Consulta Disabili Comune Genova Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Consulta Disabili Comune Genova, Genova.

Consulta per la tutela dei diritti delle persone con disabilità del Comune e della Città Metropolitana di Genova.
È riconosciuta come interlocutore privilegiato dell’Amministrazione Comunale. Consulta Comunale e Provinciale per la tutela delle persone disabili
È riconosciuta come interlocutore privilegiato dell’Amministrazione Comunale e dell’Amministrazione Provinciale. La Consulta Comunale e Pr

ovinciale per la tutela delle persone disabili di Genova è stata istituita dal Consiglio Comunale (Deliberazione n. 314 del 7 marzo 1977, “Consulta per i problemi degli handicappati”) e dal Consiglio Provinciale di Genova (Deliberazione n. 92 del 15 marzo 1977) per tutto quanto riguarda la politica degli interventi per la lotta all’emarginazione e allo sviluppo di servizi sociali pubblici ed in particolare per:
l’istituzione ed il funzionamento dei consultori familiari,
l’inserimento, l’assistenza scolastica e la formazione professionale,
i servizi per il tempo libero,
l’inserimento lavorativo,
il trasporto,
la creazione di comunità alloggio e di alloggi protetti,
i servizi di assistenza domiciliare,
i servizi di riabilitazione,
i programmi di riqualificazione e aggiornamento del personale sanitario

14/07/2025

🟢 È entrato in vigore lo scorso 12 luglio il Decreto del Ministero della Salute n. 94/2025, che introduce nuovi criteri per l’accertamento della disabilità nei casi di disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla, nell’ambito della sperimentazione della nuova valutazione prevista dalla riforma del sistema.

Il decreto si applica in via sperimentale fino al 31 dicembre 2025 nelle province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.

𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨:
👉 https://www.osservatoriomalattierare.it/news/invalidita-civile-esenzioni-e-diritti/22175-nuovi-criteri-per-l-accertamento-della-disabilita-in-caso-di-autismo-diabete-di-tipo-2-e-sclerosi-multipla

18/06/2025

Storia di come, ancora una volta, le Istituzioni abbiano colpito le persone con disabilità.

17/06/2025

🔴 Taglio di Governo sulle batterie della carrozzina, anche nell'efficiente Veneto i disabili se le pagheranno di tasca propria

In Veneto (e non solo) le persone con disabilità devono pagare di tasca propria la batteria della carrozzina
A febbraio il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato che, in base ai dati forniti dal ministero della Salute, la sanità veneta è la migliore d’ Italia. Eppure,scrive il giornalista Luca Faccio, dal 1 gennaio scorso le persone con disabilità sono costrette a pagare di tasca propria la batteria della carrozzina. La scelta, prosegue Faccio, non dipende dalla regione ma dall’adeguamento del nuovo nomenclatore e tariffario in vigore in tutta Italia. Affetto da tetraparesi spastica e invalido civile totale, a breve Faccio dovrà sostituire la batteria della sua carrozzina, che costa 344,40 euro, cui si aggiunge l’iva al 22%.

Dopo la denuncia del collega, la Regione Veneto e l’assessore alla Sanità hanno diffuso una nota in cui dichiarano di aver applicato le norme entrate in vigore da pochi mesi: “l’entrata in vigore del Nomenclatore Allegato 5 al DPCM 12/2017, avvenuta il 30 dicembre 2024 con l’approvazione delle Tariffe dell’Elenco 1”, si legge, ha determinato la revoca dell’efficacia del DM n. 332/1999 su tutto il territorio nazionale. Il nuovo Nomenclatore (Allegato 5 – DPCM 12/2017) non prevede più i codici relativi alle riparazioni e sostituzioni per gli ausili rientranti nel codice ISO 12.23 (carrozzine a motore elettrico). “La Regione del Veneto, si sta attivando per affrontare questa problematica e definire un percorso regionale che includa anche queste prestazioni essenziali”.

Barriere architettoniche a parte, le difficoltà quotidiane che le persone con disabilità sono costrette ad affrontare sono molteplici: per molti di loro, anche comprarsi un abito può essere un'impresa. Una soluzione è la moda adattiva di cui Report si è occupato nello speciale Che mi metto? di Marzia Amico. Rivedilo qui 👇
https://bit.ly/chemimetto

11/06/2025

Un primo punto viene fatto questo pomeriggio in commissione a Forlì dall'assessora al Welfare Angelica Sansavini e dal dirigente Pierluigi Rosetti, con l'illustrazione dell'accordo di programma

04/06/2025
14/05/2025
14/05/2025
17/04/2025

✍️𝗗𝗼𝗻𝗮 𝗶𝗹 𝗧𝘂𝗼 𝟱𝘅𝟭𝟬𝟬𝟬 𝗮 𝗨𝗜𝗟𝗗𝗠 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮!!

𝗨𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗜𝗨𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶!
Nella tua dichiarazione metti il Cod. Fisc. 95001780105
UNA SCELTA CHE FA BENE..UNA SCELTA CHE VALE TANTO ❤️🤍💚

̀

Molto interessante
23/02/2025

Molto interessante

Se hai un familiare con disabilità nell’area della comunicazione non perdere questa opportunità

16/01/2025

La procedura ad evidenza pubblica per l'assegnazione terminerà il prossimo 17 febbraio. Uremassi: "Uno spazio importante sarà a disposizione dei cittadini"

15/01/2025

𝘾𝙖𝙡𝙚𝙣𝙙𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙄𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙪𝙡 𝘿𝙚𝙘𝙧𝙚𝙩𝙤 𝙇𝙚𝙜𝙞𝙨𝙡𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤 6️⃣2️⃣ 𝙙𝙚𝙡 2️⃣0️⃣2️⃣4️⃣ 📅

Siamo lieti di condividere con voi il calendario degli incontri formativi organizzati da FISH Ets, in collaborazione con Anffas Nazionale, per approfondire le specificità e le implicazioni del Decreto Legislativo 62/24. Un'opportunità per tutti coloro che desiderano approfondire questo importante tema.

𝘿𝙖𝙩𝙚 𝙚 𝙍𝙚𝙡𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞:

- 17 gennaio 2025, ore 16:00-17:00
Relatore: Avv. Alessia Maria Gatto
Titolo: “Analisi normativa pre e post riforma”

- 20 gennaio 2025, ore 16:00-17:00
Relatore: Dott. Paolo Bandiera
Titolo: “Progetto di vita e budget di progetto”

- 24 gennaio 2025, ore 17:00-18:00
Relatore: Dott.ssa Francesca Palmas
Titolo: “Progetto di vita”

- 27 gennaio 2025, ore 17:00-18:00
Relatore: Dott. Angelo Cerracchio
Titolo: “Valutazione di base”

- 31 gennaio 2025, ore 16:00-17:00
Relatore: Avv. Corinne Ceraolo
Titolo: “Procedimento amministrativo nel nuovo quadro normativo”

- 10 febbraio 2025, ore 16:00-17:00
Relatore: Avv. Giuliana Anatrella
Titolo: “Sintesi della Riforma e sua applicazione”

🎓 Non perdere questa occasione di aggiornamento e formazione!
🔗 Iscriviti ora:

https://forms.gle/UT9MwKvLz5xyb7TG6

Indirizzo

Genova

Orario di apertura

15:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consulta Disabili Comune Genova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi