Fondazione Tender To Nave Italia

Fondazione Tender To Nave Italia Realizziamo progetti dedicati a chi è reso fragile dal disagio o dalla disabilità. Per ogni progetto una squadra, un percorso, un risultato.

Navighiamo insieme sul mare, per sfidare pregiudizi e limiti, scoprire qualità nascoste, inventare soluzioni, scoprirci fragili o inaspettatamente capaci di aiutare. Nella vita di bordo pregi e difetti vengono alla luce grazie a esperienze straordinarie. Su tutto una metodologia rigorosa, che ambisce all’eccellenza. Su Nave Italia si diventa equipaggio, si accoglie chi è diverso, si condividono re

gole per imparare a convivere, aiutare, essere aiutati, riscoprire che la vita è una sorprendente avventura dalla quale nessuno deve sentirsi escluso.

L’imbarco della scorsa settimana dell'IIS Giovanni XXIII di Salerno si è concluso tra le attività marinaresche come la s...
30/07/2025

L’imbarco della scorsa settimana dell'IIS Giovanni XXIII di Salerno si è concluso tra le attività marinaresche come la salita a riva e la divisione in due gruppi di lavoro specifici per le attività del loro istituto nautico:

- CMN – Conduzione del Mezzo che ha seguito principalmente le attività in plancia, legate alla navigazione, alla conduzione della nave e all’utilizzo delle strumentazioni di bordo

- CAIM/CAIE – Conduzione di Apparati e Impianti Meccanici ed Elettrotecnici, che ha seguito le attività relative agli impianti, approfondendo aspetti tecnici connessi alla manutenzione, gestione e sicurezza degli apparati.

Tutto intervallato dai momenti strutturati di confronto e rielaborazione: cerchi di parola e discussioni guidate per interiorizzare quanto vissuto nella dimensione corporea, relazionale e simbolica. L'erbario delle emozioni con le piante del territorio è stato parte di questo percorso 🌱

Buon vento a questo gruppo per la loro fase 3 🌊

⛵️Questa settimana a bordo abbiamo il gruppo di ragazze e ragazzi dell'Istituto d'istruzione Superiore Giovanni XXIII di...
25/07/2025

⛵️Questa settimana a bordo abbiamo il gruppo di ragazze e ragazzi dell'Istituto d'istruzione Superiore Giovanni XXIII di Salerno: il loro progetto si chiama Regimen Sanitatis, focalizzato sul benessere, la salute, lo stile di vita che valorizza sé e l'ambiente, con i prodotti locali.

Si inserisce in una più ampia visione pedagogica fondata sul concetto di “scuola che accoglie”, per offrire alle studentesse e agli studenti un ambiente formativo capace di valorizzarne le potenzialità oltre il rendimento scolastico.

🌿 A bordo il gruppo ha anche fatto un laboratorio usando la carta riciclata per creare un erbario per collezionare le erbe aromatiche locali 🌿

Il tutto inframezzato dalle attività e dai laboratori marinareschi: essendo allieve e allievi del nautico si sono divisi in gruppi che, in base all'indirizzo scelto, hanno seguito le attività e i turni dell'equipaggio di bordo, per essere totalmente immersi nel contesto della nave ⛵️

Buon vento a questo gruppo e al loro progetto insieme alla project manager Francesca Salvo ✨

Continuano gli Open Day su Nave Italia! ⛵Sabato 26 e domenica 27 luglio, a Gaeta, fate un salto a visitare Nave Italia e...
23/07/2025

Continuano gli Open Day su Nave Italia! ⛵

Sabato 26 e domenica 27 luglio, a Gaeta, fate un salto a visitare Nave Italia e a conoscere perché i progetti a bordo siano così trasformativi ✨

⚓ Ci vediamo a Gaeta sul Lungomare Giovanni Caboto:

🕐 Sabato 26 luglio dalle 16 alle 18.30
🕐 Domenica 27 luglio dalle dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30

si potranno esplorare gli spazi della nave, avere l'emozione di passeggiare sul ponte di un veliero e farsi raccontare cosa succede a bordo di magico a ogni imbarco ✨

Anche questa volta ci sarà il bonus: i dialogatori di Nave Italia, ragazze e ragazzi che racconteranno il grande impatto dei progetti sulla vita delle persone e l'importanza delle donazioni per sostenerli.

➡️ La visita è libera e gratuita ma è meglio lasciare il contatto qui per permetterci di organizzarci al meglio e darvi le istruzioni per la visita: https://mailchi.mp/naveitalia.org/gaeta

22/07/2025

💙 L'esperienza di Ginevra parla da sola: se sei un ente, privato o pubblico, che si occupa di disabilità, educazione e formazione e hai un progetto che sarebbe perfetto per Nave Italia, raccontacelo!

➡️ È aperta la manifestazione di interesse: ci aiuta a conoscere la tua idea, a chiarire eventuali dubbi e a supportarti nel compilare il bando.

Trovi tutto qui: https://www.naveitalia.org/progetti/manifestazione-interesse/

⛵L’imbarco di La casa delle luci della scorsa settimana, con 12 partecipanti tra i 20 e i 35 anni accompagnati da 7 oper...
22/07/2025

⛵L’imbarco di La casa delle luci della scorsa settimana, con 12 partecipanti tra i 20 e i 35 anni accompagnati da 7 operatori, è stata un’esperienza a livello totale: è sempre incredibile vedere come tutti a bordo contribuiscano a renderla tale.

✨In nave vengono accelerati processi che sono già in atto nella fase 1 del progetto e nei percorsi specifici di ogni ente: tutto è molto pensato, accompagnato, costruito con cura.

Così, ecco che si creano e portano avanti così tante attività in 5 giorni: le attività marinaresche come la salita a riva e il tuffo nel blu a Stromboli, ma anche tante attività specifiche del gruppo.

👉🏽Prima cosa? Il nome segno ai marinai e alle parti della nave, per conoscersi, riconoscersi e usare tutte le sfumature che la comunicazione ha, come la Lingua dei segni.
📓Durante tutto l’imbarco hanno poi tenuto un diario di bordo con la comunicazione aumentativa: in fase 1, insieme alla project manager Angela Campo, il gruppo aveva realizzato un diario con i giorni della settimana, su cui applicare fisicamente delle patch delle attività e delle emoticon con cui esprimere come si è vissuta l’esperienza attraverso le emozioni (gioia, paura…)

🐬Un altro lavoro importante è stata la drammatizzazione della poesia che lo scorso anno è stata dedicata al gruppo dal Comandante in 2ª Evelina Strazzullo, paragonando ogni persona a dei delfini: non c’è bisogno di parlare per stare insieme.

Il laboratorio sulle bandiere nautiche ha permesso un lavoro di comunicazione non mediata dalle parole ma dalle immagini: parte del gruppo ha scelto le bandiere e l’altra ha decodificato i messaggi, insieme ai marinai e a tutti gli operatori.

Sono stati tutti momenti di profonda apertura alle infinite modalità di stare insieme, legare, condividere 💙

Grazie a ogni operatore e alla project manager Angela Campo, e buon vento per la prossima fase del progetto!

⛵Eccoci con un nuovo imbarco: a bordo questa volta c'è il gruppo di La casa delle luci, che sostiene ragazzi e adulti co...
18/07/2025

⛵Eccoci con un nuovo imbarco: a bordo questa volta c'è il gruppo di La casa delle luci, che sostiene ragazzi e adulti con disabilità comunicative rendendoli autonomi con l'uso della LIS – la lingua dei segni.

🌊Una delle prime attività di martedì è stata realizzata insieme al personale dell'Area Marina Protetta di Milazzo, nata per proteggere il mare ricchissimo di biodiversità che circonda il promontorio di Capo Milazzo, agli operatori di Fondazione Marevivo Onlus, che contribuisce a gestire l'area, e all'Assessore ai Servizi sociali del Comune di Milazzo.

⚓ Sono stati proiettati dei video sull'area marina e sulle sue meraviglie naturalistiche. È stato inoltre condiviso un progetto realizzato da Marevivo a bordo della nave Palinuro insieme alle ragazze e ai ragazzi di alcune scuole, per riflettere insieme sulle tematiche che riguardano la salvaguardia del mare e di tutte le forme di vita che lo abitano.

È stato un momento preziosissimo di scoperta, contatto con la natura ed educazione allo sviluppo e alla salvaguardia delle biodiversità: un ottimo inizio per questo imbarco 🌬️

Domenica 20 luglio, a Salerno, fate un salto a visitare Nave Italia e a conoscere perché i progetti a bordo siano così t...
16/07/2025

Domenica 20 luglio, a Salerno, fate un salto a visitare Nave Italia e a conoscere perché i progetti a bordo siano così trasformativi ⛵

⚓ Ci vediamo al Porto di Salerno, Molo Manfredi (davanti alla Stazione Marittima)
🕐 dalle 10 alle 12
🕐 dalle 16 alle 18.30

Si potranno esplorare gli spazi della nave, avere l'emozione di passeggiare sul ponte di un veliero e farsi raccontare cosa succede a bordo di magico a ogni imbarco ✨

Questa volta c'è un bonus: i dialogatori di Nave Italia, ragazze e ragazzi che racconteranno il grande impatto dei progetti sulla vita delle persone e l'importanza delle donazioni per sostenerli.

➡️ La visita è libera e gratuita ma è meglio lasciare il contatto qui per permetterci di organizzarci al meglio e darvi le istruzioni per la visita: https://mailchi.mp/naveitalia.org/salerno

⛵A veleggiare con le coste della Sicilia a fare da guardiane, tra l'Etna e le Eolie, questa settimana è il gruppo di rag...
11/07/2025

⛵A veleggiare con le coste della Sicilia a fare da guardiane, tra l'Etna e le Eolie, questa settimana è il gruppo di ragazze e ragazzi tra i 10 e i 17 anni di Talenti fra le Nuvole ONLUS , insieme al project manager Federico Santi 🌊

☀️ L'obiettivo del viaggio – e di tutto il percorso con Nave Italia – è sviluppare consapevolezza e accettazione, grazie alla forza dell' equipaggio, delle sfide poste dai Disturbi Specifici di Apprendimento e dai Disturbi di Neurosviluppo.
Grazie alla gamification, agli strumenti tecnologici e all'espressivita artistica e musicale i partecipanti hanno condiviso vissuti ed esperienze, oltre che una prima comprensione e disclosure delle proprie caratteristiche.

Con un approccio autobiografico, il mare e la navigazione sono un'occasione per conoscersi e raccontarsi, usando il canale multimediale per la creazione di un "messaggio nella bottiglia"; l’esperienza in mare è una vera e propria “educazione all’avventura, al difficile e al bello” per poter reinterpretare in modo più funzionale i propri vissuti e il proprio Io-nel-mondo.

🎸🎨 Il gruppo sta portando avanti tante attività in parallelo: un laboratorio di pittura e uno musicale, il cui filo rosso è proprio la Sicilia. Da una parte, hanno dipinto dei paesaggi siciliani come l'Etna, lavorando sull'espressione e sulla creatività, e stanno imparando a suonare e cantare canzoni tradizionali siciliane, focalizzandosi sull'impararne i testi e i significati. Nelle giornate c'è anche ampio spazio per la condivisione e il confronto sulle emozioni, sul sentire e sentirsi.

Non mancano poi le attività marinaresche: la salita a riva rimane una delle esperienze più liberatorie, coraggiose e adrenaliniche ✨

Grazie a tutto il gruppo, al capo progetto Giulia Lampugnani e al project manager Federico Santi, e buon vento per la loro navigazione 🌬️

☀️ Mentre proseguono gli imbarchi, continuano anche i percorsi delle realtà che saliranno a bordo di Nave Italia nei pro...
10/07/2025

☀️ Mentre proseguono gli imbarchi, continuano anche i percorsi delle realtà che saliranno a bordo di Nave Italia nei prossimi mesi. Questa, per esempio, è stata la tre giorni della Fondazione Ronald McDonald, che si imbarcherà dal 5 al 9 agosto 🌊

Le famiglie delle ragazze e dei ragazzi coinvolti nel progetto “Fratelli d’A-mare” si sono incontrate a Genova con la nostra project manager Luisa Iaria per iniziare un cammino condiviso: formazione, confronto, attività, scoperte reciproche. Tutto ciò fa parte di un progetto che prende forma molto prima di salire a bordo.

🌊 Il gruppo ha visitato il Galata Museo del Mare, lavorato per conoscersi meglio, dialogato sull’idea di famiglia, sui legami, sui simboli. Si è riflettuto, per esempio, su chi rappresenta una guida, una bussola nella propria vita.

Quest’anno, insieme alla Fondazione Ronald McDonald, partecipano anche ragazze e ragazzi provenienti dalla Spagna, rendendo l’esperienza ancora più ricca di prospettive e incontri.

✨ Questi momenti ci ricordano che ciò che accade su Nave Italia è frutto di un percorso intenso e condiviso, che dura un intero anno e inizia ben prima dell’imbarco. È qui che il viaggio comincia davvero.

Grazie a tutte le persone che lo rendono possibile 💙

07/07/2025

🌈 E anche l'imbarco di AGOP - La casa a colori si è concluso: il gruppo si porta a casa un lavoro individuale e collettivo davvero grande. I laboratori di espressione e movimento, pensati e preparati nella fase 1, hanno portato libertà, senso di riappropriarsi del proprio corpo e gioia condivisa, così come i tuffi nel blu in mare aperto e ogni attività a bordo.

Le ragazze e i ragazzi del gruppo si sono anche messi alla prova come registi e attori protagonisti, insieme all’equipaggio, per realizzare un cortometraggio dell'esperienza vissuta con Nave Italia: questo ha permesso loro di rielaborare le emozioni vissute e contestualizzarle nel personale percorso di vita.

Grazie agli operatori, all'equipaggio e alla project manager Matilde Mosca: buon vento a questo gruppo per tutto il cammino futuro 🌬

🙋 Federico Santi ha una formazione da psicologo, si occupa di sostegno psicologico e di attività educativa nell'area del...
05/07/2025

🙋 Federico Santi ha una formazione da psicologo, si occupa di sostegno psicologico e di attività educativa nell'area della disabilità, ed è anche un istruttore sportivo inclusivo. Vuole dare la possibilità a persone fragili che non hanno a disposizione gli strumenti per condurre una vita attiva di metterla in pratica sul serio.

🗣“Quando ho iniziato con Nave Italia per me è stata un'occasione, un'avventura, perché ti viene proposto di imbarcarti su un brigantino. Io ho un legame forte con il mare e nell'ideale è il lavoro dei sogni. Portandolo avanti, è diventata anche un'occasione per condividere il legame col mare con le persone, e per fare quello che faccio nella quotidianità in un ambiente molto diverso anche per me.

Nave Italia è un progetto ambizioso che veleggia per abbattere le barriere, in un modo che può anche essere dirompente, inconsueto, catapultando le persone in una dimensione che non avevano mai esperito, e anche noi project manager quella specifica dimensione non l'abbiamo mai esperita in nessun altro progetto – ogni imbarco è a sé, le dinamiche sono diverse. Cambia completamente il formato della comunicazione, esula dalla formazione da psicologo che posso avere; per me è molto formativo.

Con Nave Italia ho creato una rete e dei modi di lavorare e di intendere la progettualità che non avevo mai visto. Umanamente impari ad adattarti, lavori con anime molto diverse, ti apri a una diversità che non riguarda solo la fragilità, ma anche il concepire il lavoro e la vita.

Sono specializzato nell'area del benessere, del potenziamento, non si tratta di curare un sintomo ma di rintracciare un potenzialità, e Nave Italia è totalmente in linea con quello che faccio e con i valori che porto avanti”.

La prossima settimana Federico si imbarcherà con il gruppo di Talenti fra le Nuvole ONLUS: auguriamo loro buon vento! 🌬

Indirizzo

Salita Di San Matteo 23/1
Genova
16123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Tender To Nave Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi