Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale Dott. Alessio Masnata

  • Casa
  • Italia
  • Genova
  • Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale Dott. Alessio Masnata

Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale Dott. Alessio Masnata Svolti interventi riabilitativi su soggetti con fragilità psicosociali Rileva le risorse del contesto famigliare e socio-ambientale.

il tecnico della Riabilitazione Psichiatrica collabora alla valutazione del disagio psicosociale, della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizzando bisogni ed istanze evolutive. In un'ottica di collaborazione multidisciplinare tesa allo sviluppo e all'identificazione degli obiettivi formativi-terapeutici e di riabilitazione psicosociale su individui che hanno evidenziato l'insorgere di patologie riguardanti lo spettro dei disturbi mentali.

22/01/2024

"le Virtù vivono di reciprocità e di simboli: tengono finché chi le invoca per gli altri dimostra di crederci davvero, e non di usarle o manipolarle facendo finta di crederci, e di crederci quindi troppo poco per essere credibile"

29/11/2023

GAME OVER - L'AZZARDO DIVORA

Domani, giovedì 9/11/2023, dalle 15.30 alle 18.00, al Circolo ARCI Pianacci, si terrà un laboratorio per ragazzi 12-14 anni organizzato dal Centro Over Game per la media education nell'ambito del progetto "Game over.

Il progetto "L'AZZARDO DIVORA"🎰 realizzato in tutti i distretti socio-sanitari della ASL3 e coordinato dal Ser.D grazie alla sinergia dello sportello itinerante dell' 🚐 , del suo staff e del progetto dedicato alla 🎮 è riuscito a programmare 🎯 un intervento di restituzione, Promozione della Salute e sensibilizzazione alle tematiche trattate per i giovani ragazzi del Centro di aggregazione Zenit.

Grazie al Circolo Arci Pianacci per l'ospitalità


L'evento è stato realizzato grazie alla sinergia ed impegno degli enti impegnati sui progetti.
Afet Aquilone
CEIS Genova - Centro di Solidarietà di Genova
MaRis Cooperativa Sociale
Agorà Coop
La Giostra della Fantasia

Prevenzione e promozione della salute per i nostri ragazziCEIS Genova - Centro di Solidarietà di Genova
31/10/2023

Prevenzione e promozione della salute per i nostri ragazzi

CEIS Genova - Centro di Solidarietà di Genova

09/09/2023

Dopo essere stato deriso più volte per aver portato con sé spesso un telefono rotto ma funzionante, che poteva cambiare ogni giorno, il giocatore senegalese del Liverpool SADIO MANE ha risposto:

′′Perché dovrei? Se volessi potrei comprare 10 auto Ferrari, 20 orologi Rolex o due aerei privati, ma per cosa? Avevo fame e dovevo lavorare in campagna con sete.

Sono sopravvissuto alle guerre, alle carestie, alla fame nera, ho giocato a calcio scalzo, non ho studiato e molte altre cose, ma oggi grazie a quello che guadagno dal calcio posso aiutare la mia gente.

Costruiamo scuole, ospedali, un parco giochi e forniamo vestiti, scarpe e cibo alle persone che vivono in estrema povertà.
Inoltre, do 70 euro al mese a tutte le persone in una regione molto povera del Senegal, per contribuire all'economia familiare.

Non è necessario sfoggiare un buon cellulare di nuova generazione, un rolex d'oro, un'auto di lusso, ville di lusso e viaggi in jet privati, preferisco la classe economica.

Preferisco che la mia gente riceva un po' di quello che la vita mi ha dato.

Questa si chiama lotta onorevole contro l'egoismo, contro la povertà, contro la fame in ogni parte del mondo, non solo nel mio paese".

- Dal web -

Letture. "DALL'ETICA DEL FINE ALL'ETICA DEL MEZZO"Con la recente crisi delle ideologie (specie quelle Marxista e Cristia...
07/09/2023

Letture.

"DALL'ETICA DEL FINE ALL'ETICA DEL MEZZO"

Con la recente crisi delle ideologie (specie quelle Marxista e Cristiana) è sembrato opportuno a molti di non occuparsi più del fine (il ben vivere di aristotelica memoria) ma del mezzo (la soddisfazione di bisogni e desideri), nella beata illusione che una società senza ideali potesse trovare il suo ben-essere nel ben fatto; il risultato scaturito è stato il primato tecnologico dell’efficacia e dell’efficienza, la ricerca spasmodica dell’ottimizzazione delle prestazioni del sistema. Tutto ciò è ben visibile nell’economia politica, dove ciò che importa ed ha valore è il PIL (prodotto interno lordo) e non il benessere (la qualità di vita) della popolazione in generale e della scuola in particolare, dove per giudicare il successo della politica educativa si guarda al raggiungimento del maggior numero di diplomati e laureati, possibilmente accompagnato dal contenimento dei costi e, quindi, degli investimenti economici nella scuola, piuttosto che ad una formazione del futuro cittadino nella direzione dell’essere (ben-essere) l’unica che porterebbe verso una Società con la “esse” maiuscola, nella quale sarebbe gradevole vivere e relazionarsi col prossimo. Il 18 marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciava, presso l'università del Kansas, questo discorso nel quale evidenziava - tra l'altro - l'inadeguatezza del PIL (Prodotto Interno Lordo) come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate: "Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell'ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indice Dow-Jones, nè i successi del paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende anche l'inquinamento dell'aria e la pubblicità delle si*****te, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana. Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di na**lm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l'intelligenza del nostro dibattere o l'onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell'equità nei rapporti fra di noi. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani" (Tre mesi dopo veniva ucciso durante la sua campagna elettorale che lo avrebbe portato, secondo tutti i sondaggi, a divenire Presidente degli Stati Uniti d'America).

13/07/2023

Il nuovo numero de “L’abbraccio”, trimestrale del Ceis Genova, sull’azzardo. Uno degli interventi

20/05/2023
05/04/2023

“A carte scoperte” mostra di arteterapia

Da oggi fino al 12 aprile al Centro Civico Buranello esposizione degli elaborati grafici dei pazienti del Ser.D. Asl3 che hanno partecipato al percorso di gruppo sull’arteterapia per la cura del disturbo da gioco d’azzardo

Qui la Dott.ssa Paola Arnuzzo, psicologa del SerD Asl3 all’inaugurazione insieme ai rappresentanti del Ceis 👇

03/04/2023
08/03/2023

"IMMERSIONE" in RV applicata alla     (DS).Grazie all'ausilio dell'  Meta  si definisce con la persona una “progressiva ...
04/03/2023

"IMMERSIONE" in RV applicata alla (DS).

Grazie all'ausilio dell' Meta si definisce con la persona una “progressiva esposizione allo stimolo fobico e una prevenzione del comportamento compulsivo”. La DS è la tecnica più consolidata nel tempo e più utilizzata in ambito di terapia comportamentale.
La DS ha l’obiettivo di associare (o condizionare) una risposta antagonista all’ansia, come per esempio il rilassamento muscolare o la respirazione profonda, in presenza degli stimoli ansiogeni, in modo da indebolire il legame tra la reazione d’ansia e gli stimoli ansiogeni stessi.

03/03/2023
La V. G. T. – Video Game Therapy® è uno strumento usato in psicologia che permette di intra-prendere un lavoro di conten...
20/12/2022

La V. G. T. – Video Game Therapy® è uno strumento usato in psicologia che permette di intra-prendere un lavoro di contenimento emotivo, clinico e terapeutico, come di tipo supportivo ed espressivo, ricorrendo al videogioco commerciale per riflettere su alcuni aspetti del proprio iole di vita, emozioni pensieri, che rivivono nel setting di gioco. Questo strumento è particolarmente versatile, in quanto idoneo ad essere utilizzato con pazienti di un ampio spettro d’età, non solo bambini o ragazzi, ama anche giovani adulti ed adulti ed anche anziani. I videogiochi offrono la possibilità di interagire in uno scenario immaginario, concretizzato visivamente grazie al supporto video-digitale. In tale scenario, il paziente può esprimere gli aspetti salienti di sé in assoluta libertà e con meno difese rispetto al ricorso esclusivo al dialogo, grazie alle proprietà immersive del videogioco che rendono l’esperienza ludica particolarmente spontanea.

Vi aspettiamo!
10/12/2022

Vi aspettiamo!

Indirizzo

Genova
16161

Telefono

+393407174053

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale Dott. Alessio Masnata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale Dott. Alessio Masnata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram