ALA

ALA Associazione Ligure Allergici

NEWSLETTER ALAluglio 2025
18/07/2025

NEWSLETTER ALA
luglio 2025

18/07/2025
07/07/2025

🌿Le analisi del laboratorio Arpal sui pollini nella settimana dal 23 al 28 giugno hanno rilevato alte concentrazioni polliniche per castagno (Fagacee), abbondanti per olivo (Oleacee) ed Urticacee (Parietaria).

🌾Sono basse le quantità per quercia (Fagacee), pino (Pinacee), carpino (Corilacee) e per il polline di erbe delle famiglie Graminee/Poacee.

Spore fungine di Alternaria su livelli significativi.

Donare il 5 per mille non costa nulla, è sufficiente indicare il nostro Codice Fiscale al momento della dichiarazione de...
05/07/2025

Donare il 5 per mille non costa nulla, è sufficiente indicare il nostro Codice Fiscale al momento della dichiarazione dei redditi.

Questo semplice gesto è un sostegno essenziale alle attività che svolgiamo a favore dei pazienti che soffrono di asma e allergie.

Ricordatevi di noi
Associazione Ligure Allergici C.F. 95085890101

Tempo di vacanze?Per chi deve intraprendere un viaggio è bene programmare tutto ciò che riguarda la salute per non risch...
01/07/2025

Tempo di vacanze?

Per chi deve intraprendere un viaggio è bene programmare tutto ciò che riguarda la salute per non rischiare di incorrere in imprevisti.

Dal nostro sito è possibile scaricare il Passaporto Allergeni:
https://www.associazioneligureallergici.it/passaporto-degli-allergeni/

Consigli generali

1. Metti in valigia tutti i medicinali da banco necessari e rinnova le prescrizioni in anticipo rispetto al viaggio.
2. Se viaggi in aereo porta con te i farmaci nel bagaglio a mano (e non nei bagagli imbarcati in stiva)
3. Individua gli ospedali più vicini a tutte le destinazioni, in modo da sapere dove andare in caso di emergenza.
4. Porta con te il Tesserino Sanitario che garantisce la copertura sanitaria in tutti i Paesi dell’UE e non solo (anche in Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein). Puoi informarti se in altro Paese in cui ti rechi esiste una convenzione con l’Italia o se puoi stipulare una polizza sanitaria temporanea.
5. Impara la parola che indica la tua patologia nella lingua principale della destinazione per poter comunicare il problema in modo efficace.
6. Tieni a portata di mano i numeri di emergenza.
7. Rivolgiti al tuo medico per definire eventuali precauzioni e rischi specifici legati al viaggio ed eventuali moduli in lingua inglese che sono spesso predisposti opportunamente per i pazienti che ne fanno richiesta.

Consigli per viaggiare con le Allergie Alimentari

1. In caso di rischio ANAFILASSI porta sempre con te l’ADRENALINA AUTOINIETTABILE.
2. Se viaggi in aereo o in nave, controlla le procedure di prevenzione e gestione delle allergie della compagnia scelta.
3. Fuori dalla UE le normative sulla segnalazione degli allergeni è differente: informati prima di partire.
4. Scarica il Passaporto Allergeni dal nostro sito: è gratuito!
5. Prepara una scheda per il personale di cucina con le indicazioni degli allergeni e gli alimenti da evitare.
6. Porta con te una copia del tuo piano sanitario compilato dalla struttura specialistica o dal tuo medico curante (PLS o MMG).
7. Se puoi predisponi del cibo di scorta non deperibile da portare con te per il viaggio e parte del soggiorno.
8. Contatta la struttura ricettiva per verificare le procedure relative alla preparazione e somministrazione dei pasti (se ad esempio i pasti sono a buffet e in qual caso come ovviare diversamente per scongiurare il pericolo contaminazione).
9. Valuta la scelta di sistemazioni dotate di cucina per la preparazione autonoma e in sicurezza dei pasti.

L' Allergia Alimentare spiegata dalla dott.ssa Paola Minale, referente del Comitato Scientifico di ALA
27/06/2025

L' Allergia Alimentare spiegata dalla dott.ssa Paola Minale, referente del Comitato Scientifico di ALA

Allergie alimentari: cosa sono e quali sono gli allergeni? Quali sono le misure per ridurre il rischio di contaminazione?

L'angioedema ereditario é una patologia autoimmunitaria che ha risvolti gravi legati al rischio vita e alla qualitá dell...
10/06/2025

L'angioedema ereditario é una patologia autoimmunitaria che ha risvolti gravi legati al rischio vita e alla qualitá della stessa.

Il centro di allergologia pad. 11del Policlinico San Martino di Genova é il riferimento regionale per la diagnosi e la cura.

🧬 Una patologia rara che compromette vita, affetti, progetti.
🧑‍🔬 Un divulgatore appassionato che la racconta attraverso esperienze ed evidenze.

Al via la campagna “Angioedema Real Life: diario di bordo direzione ITACA”, sulle tracce dell’angioedema ereditario: i sintomi di questa malattia genetica possono essere confusi con quelli di disturbi più diffusi, e conoscerli è importante per poterli distinguere e abbreviare i tempi di diagnosi.

A condurre il viaggio di scoperta è , divulgatore che comunica la scienza in TV e ora porta tutta la sua esperienza televisiva nel video-diario “Angioedema Real Life”.

Nei 6 episodi del docu-vlog, Ruggero raccoglie testimonianze nei Centri ITACA, la Rete di riferimento nazionale per l’angioedema ereditario, dove si viene seguiti in ogni fase del percorso terapeutico: dalla diagnosi alla presa in carico.

🌐 Scopri il video-diario, le risorse informative, le video-pillole con gli esperti su https://angioedemareallife.it/

Per saperne di piú...
10/06/2025

Per saperne di piú...

Asma allergico: l'immunoterapia allergene-specifica si configura come un trattamento in grado di modificare la storia naturale della malattia

30/05/2025

👉Rispondiamo alle vostre domande!

❓Ho un po' di gonfiore intorno alla puntura, è grave?

🗨️ Il gonfiore limitato alla zona della puntura è una reazione locale, di solito non preoccupante. Ma se il gonfiore si estende molto e compaiono altri sintomi (orticaria, difficoltà respiratorie), potrebbe essere una reazione sistemica. In quel caso, chiama subito il 112!

✏️Inviateci le vostre domande in dm e troverete risposta nei nostri post!

A proposito di imenottori.Cosa sono, come vivono, perché pungono, ma soprattutto come evitare di essere punti, cosa fare...
29/05/2025

A proposito di imenottori.

Cosa sono, come vivono, perché pungono, ma soprattutto come evitare di essere punti, cosa fare in caso di puntura e di reazione allergica?

Per avere le risposte vi riproponiamo una nostra diretta di qualche anno fa in cui abbiamo trattato il tema con la dottoressa Donatella Bignardi, Direttore f.f. dell’ U.O. Allergologia Padiglione 13 del Policlinico San Martino di Genova e con Laura Capini, Presidente della Associazione Ligure Produttori Apistici Miele.

E' iniziata la bella stagione e, per alcuni, ricomincia l'incubo di essere punto da un imenottero passeggiando all'aperto. Circa il 5 per cento delle persone...

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ALA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi