
28/05/2025
Dietista dott.ssa Elisa Ottonello
- Piani nutrizionali personalizzati per ogni esigenza nell'adulto e nel bambino.
- Master in Dietetica e Nutrizione delle patologie Renali.
Studi a Recco La sedia blu e a Genova centro Dott. Muller Emanuele
Per info e appuntamenti:
340-6749019
dietistaottonello@gmail.com
www.dietistaottonello.it
Al contrario di quello che ancora spesso si pensa, i legumi non sono un contorno, ma una fonte di proteine a tutti gli effetti che vanno quindi a completare, nelle giuste quantità, un quarto del piatto sano.
Andrebbero consumati dalle 3 alle 5 volte alla settimana e, secondo le indicazioni della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), la porzione di riferimento corrisponde a 50 g per i legumi secchi, mentre per i legumi freschi, surgelati o in scatola a 150 g.
Per beneficiare degli effetti sulla salute dei legumi non è necessario consumare solo quelli secchi. La surgelazione dei legumi permette la conservazione di buona parte delle sostanze benefiche in essi contenute, anche in quelli cotti e conservati in scatola le proprietà nutrizionali non vengono alterate.