La storia di SIRAS
Il 21ottobre 2005 si è costituita la Società Italiana di Riabilitazione di Alta Specializzazione - SIRAS, con lo scopo principale di promuovere programmi ed iniziative di carattere culturale, scientifico e sociale propri della Medicina Riabilitativa di Alta Specializzazione. L’interesse della Società è quello di esaltare il carattere multi e interdisciplinare proprio degli inte
rventi riabilitativi di Alta Specializzazione. La collaborazione tra gli esperti in Riabilitazione dei diversi settori, quali Cardiologia, Pneumologia, Fisiatria, Neurologia, Oncologia, Terapia Occupazionale, Ergonomia, Scienze Motorie, Medicina del Lavoro, Riabilitazione Infantile e Riabilitazione Neuropsicologica, costituisce un elemento indispensabile nella progettazione di percorsi riabilitativi integrati che possano garantire la presa in carico globale della Persona. SIRAS intende attuare i propri scopi principalmente attraverso:
•attività di formazione con organizzazione e patrocinazione di corsi ed eventi scientifici;
•pubblicazione di contributi scientifici ed altre attività editoriali;
•collaborazione con il Ministero della Salute, dell’Università e della Ricerca (MIUR), e con le Regioni e le Aziende Sanitarie Locali (ASL) nella definizione di Documenti di indirizzo e protocolli per l’attività riabilitativa;
•implementazione delle collaborazioni tra esperti per la ricerca e per i trials clinici finalizzati all’innovazione in campo riabilitativo;
•cooperazione a livello nazionale ed internazionale con altre Società ed Istituzioni Scientifiche per l’elaborazione e la divulgazione di specifiche Linee Guida condivise;
•promozione, in conformità alle esigenze degli associati, di ogni altra iniziativa tesa a favorire il raggiungimento delle finalità istituzionali e a diffondere e far conoscere la propria attività.