Vivi La Vista - Il Metodo Bates di Laura Canepa

Vivi La Vista - Il Metodo Bates di Laura Canepa il più moderno Metodo Bates secondo la Dr.Laura Canepa Dare piccoli ed efficaci informazioni su semplici pratiche per prevenire disagi visivi.

Dare informazioni su come gestire i più comuni difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismi e presbiopia. Illustrare pratiche utili alla prevenzione e al mantenimento della salute degli occhi nell'era dei mezzi digitali

Sto pensando che in questi giorni mi sono dedicata molto al computer e ho costretto i mici occhi a un duro lavoro per vi...
18/09/2024

Sto pensando che in questi giorni mi sono dedicata molto al computer e ho costretto i mici occhi a un duro lavoro per vicino di diverse ore. Ebbene quando ho finito e ho sollevato la sguardo ci vedevo veramente diverso da prima !!!!! Era come avere gli occhi dietro un vetro appannato.....Omammamia ! Ho toccato con mano uno dei problemi che i miei pazienti denunciano e che aiuto a risolvere ma sono stata solo 2 ore ...non 8 ore . Da anni mi occupo degli operatori computer che vengono da me e riesco sempre ad aiutarli ma oggi sono ancora più consapevole. Proprio per questo invito tutti a rivisitare le regole dell'Educazione Visiva che invita al movimento, al rilassamento , alla centralizzazione senza dimenticare l'immaginazione e la memoria !Rivedremo questi argomenti uno per volta e ora un bel palming non me lo leva nessuno

Mi piace quando FB mi "costringe" a pensare ...chissà... magari se non me lo dicesse ...forse  non penserei mai!!!!!!!!!...
17/09/2024

Mi piace quando FB mi "costringe" a pensare ...chissà... magari se non me lo dicesse ...forse non penserei mai!!!!!!!!!! Bah ! In ogni caso siamo già al 17 settembre e il mese prossimo, ottobre, è tradizionalmente il mese della prevenzione visiva....Ebbene si bisogna proprio pensare ai nostri occhi . Nati e cresciuti per scrutare l'infinito ora per loro l'infinto, spesso è situato in fondo a un corridoio.
Che fare ? bè intanto prendere consapevolezza che proprio loro, i nostri occhi, hanno bisogno di attenzioni. Per farla breve... dobbiamo imparare a coccolarli con le pratiche del Metodo Bates e non solo. Per oggi vi dico solo che le pratiche si basano su Rilassamento, Movimento, Attenzione, Immaginazione e Memoria
Tutte queste cose ? ebbene si !!!!! Ne parleremo prossimamente scoprendo le basi del Metodo Bates.

la buona tavola contribuisce tantissimo alla Buona Vista....con cibi freschi e naturalmente colorati da Madre Natura
05/09/2024

la buona tavola contribuisce tantissimo alla Buona Vista....con cibi freschi e naturalmente colorati da Madre Natura

Occhi e alimentazione

Da sempre amo cucinare, da quando credevo ancora in Gesù Bambino e gli chiesi una cucina per fare da mangiare alle bambole. Il mio desiderio fu esaudito e ricevetti una splendida piccola cucina dove poter accendere dei fuochi minuscoli su cui mettere a cuocere piccolissime porzioni di cibo ....di vero cibo. Fu una grandissima gioia e sorvolai sul fatto che forse avevo visto la mia mamma trafficare in corridoio con dei pacchi la notte di Natale. Forse qualche dubbio su Gesù Bambino mi venne ma non mi pareva il momento di filosofare su tale argomento, così mi tuffai nelle esperienze culinarie che potevo creare cuocendo con il fuoco della "meta" . Una sostanza che oggi i bambini non si possono nemmeno sognare di toccare ...invece io trafficavo con il mio fuochino, le mie pentoline in vero acciaio ed ero felice di scoprire i profumi e i sapori che potevo creare. Imparai a usare le spezie, le erbe e gli aromi. Fu anche utile il sviluppare il senso di responsabilità che mi ha insegnato a non bruciarmi, a non scuocere i piatti o peggio a dimenticarli sul fuoco. Elevai la mia capacità attentiva e imparai quanto grande è la soddisfazione del "creare" qualcosa che possa dare gioia al palato e all'olfatto. Imparai che il profumo di cibo è accoglienza, è casa ...è benvenuto.

Ma questo mio blog è dedicato alla vista e al suo buon funzionamento quindi vado a sottolineare l'importanza dell'alimentazione sulla nostra capacità di "vedere"

Spesso ho scritto e ho detto che basta andare al mercato e comprare verdura e frutta dei colori giusti per nutrire al meglio la nostra vista. Infatti i nostri occhi hanno bisogno dei seguenti colori : rosso, arancio, giallo, verde e viola

Hanno bisogno di : Frutta e verdura fresca, pesce

Questi alimenti sono raccomandati anche per prevenire le malattie metaboliche e cardiovascolari e sono fondamentali per il benessere degli occhi migliorando l'acutezza visiva, riducono l'affaticamento e l'abbagliamento, riducono la secchezza oculare, riducono l'insorgenza di glaucoma e la formazione della cataratta, proteggono la retina dal danno ossidativo e dalla degenerazione maculare ....

Vediamo cosa deve esserci sulla nostra tavola quotidianamente per avere una "Vista lunga una Vita" , come dico spesso io .

Vitamina E : (riduce rischio cataratta, protegge nervo ottico)

Presente in : Olio di germe di grano, olio di oliva, frutta secca a guscio

Vitamina C : potente antiossidante , combatte radicali liberi, Migliora la funzione del nervo ottico

Presente in : Kiwi, fragole e agrumi in generale. Peperoncini, peperoni rossi e gialli , broccoletti di rapa , verdura a foglia verde come spinaci, bietole, rucola, lattuga

Vitamina A : aiuta a vedere nella penombra al crepuscolo

Presente in : alimenti di origine animale come frattaglie, latte e derivati come il parmigiano, uova e pesce . Nella frutta e negli ortaggi di colore giallo arancio : carote, zucca, albicocche pesche e foglia verde scuro (broccoletti)

Vitamina B2 : mantiene la salute delle mucose e l'integrità del sistema nervoso della pelle e degli occhi

Presente : nel latte, nello yogurt nel lievito, nei legumi e nelle uova

Omega 3 : acidi grassi polinsaturi importanti perchè costituiscono i "bastoncelli" della retina che ci servono al buio e quando cala la luce

presenti in : Pesce azzurro come alici e sardine , salmone, trota selvatica, frutta secca a guscio, olio di semi di lino

Zinco : ostriche, germe di grano, cereali integrali, fegato, il lievito di birra, latte e cacao amaro

Antociani : Oligoelementi idrosolubili appartenenti alla famiglia de flavonoidi. Potenti antiossidanti

Presenti in : frutta e verdura "viola - blu" come i mirtilli , uva nera, prugne nere, melanzane .

Incominciamo a ripassare e a organizzare al meglio la nostra vista
05/09/2024

Incominciamo a ripassare e a organizzare al meglio la nostra vista

Per occhio pigro si intende incapacità di vedere da un occhio.
Più precisamente si verifica quando un occhio non riesce a migliorare la funzione visiva neanche con la lente correttiva.
L'occhio pigro si può scoprire anche in età adulta quando le possibilità di recupero diminuiscono nettamente.

Nell'ambito della rieducazione visiva basata sul Metodo Bates e integrato con altre discipline, il caso dell'occhio pigro viene affrontato con metodiche che coinvolgono tutto il corpo, la mente e naturalmente il cervello.
Grazie alla plasticità del cervello si possono ottenere risultati eclatanti come passare da una capacità visiva di 1/10 a 8/9 decimi certificati.

È anche importante sapere che anche un occhio ambliope (pigro) da tutta la vita, in caso di estrema necessità si può riattivare semplicemente insegnando al cervello la complessa azione del "vedere".

La possibilità di fare questo è proprio connessa al lavoro di riabilitazione integrata ben diversa dal lavoro strettamente "organicistico".
Il lavoro integrato facilmente parte proprio dai piedi!
Provare per credere.

Occhi e alimentazione Da sempre amo cucinare, da quando credevo ancora in Gesù Bambino e gli chiesi una cucina per fare ...
07/08/2024

Occhi e alimentazione

Da sempre amo cucinare, da quando credevo ancora in Gesù Bambino e gli chiesi una cucina per fare da mangiare alle bambole. Il mio desiderio fu esaudito e ricevetti una splendida piccola cucina dove poter accendere dei fuochi minuscoli su cui mettere a cuocere piccolissime porzioni di cibo ....di vero cibo. Fu una grandissima gioia e sorvolai sul fatto che forse avevo visto la mia mamma trafficare in corridoio con dei pacchi la notte di Natale. Forse qualche dubbio su Gesù Bambino mi venne ma non mi pareva il momento di filosofare su tale argomento, così mi tuffai nelle esperienze culinarie che potevo creare cuocendo con il fuoco della "meta" . Una sostanza che oggi i bambini non si possono nemmeno sognare di toccare ...invece io trafficavo con il mio fuochino, le mie pentoline in vero acciaio ed ero felice di scoprire i profumi e i sapori che potevo creare. Imparai a usare le spezie, le erbe e gli aromi. Fu anche utile il sviluppare il senso di responsabilità che mi ha insegnato a non bruciarmi, a non scuocere i piatti o peggio a dimenticarli sul fuoco. Elevai la mia capacità attentiva e imparai quanto grande è la soddisfazione del "creare" qualcosa che possa dare gioia al palato e all'olfatto. Imparai che il profumo di cibo è accoglienza, è casa ...è benvenuto.

Ma questo mio blog è dedicato alla vista e al suo buon funzionamento quindi vado a sottolineare l'importanza dell'alimentazione sulla nostra capacità di "vedere"

Spesso ho scritto e ho detto che basta andare al mercato e comprare verdura e frutta dei colori giusti per nutrire al meglio la nostra vista. Infatti i nostri occhi hanno bisogno dei seguenti colori : rosso, arancio, giallo, verde e viola

Hanno bisogno di : Frutta e verdura fresca, pesce

Questi alimenti sono raccomandati anche per prevenire le malattie metaboliche e cardiovascolari e sono fondamentali per il benessere degli occhi migliorando l'acutezza visiva, riducono l'affaticamento e l'abbagliamento, riducono la secchezza oculare, riducono l'insorgenza di glaucoma e la formazione della cataratta, proteggono la retina dal danno ossidativo e dalla degenerazione maculare ....

Vediamo cosa deve esserci sulla nostra tavola quotidianamente per avere una "Vista lunga una Vita" , come dico spesso io .

Vitamina E : (riduce rischio cataratta, protegge nervo ottico)

Presente in : Olio di germe di grano, olio di oliva, frutta secca a guscio

Vitamina C : potente antiossidante , combatte radicali liberi, Migliora la funzione del nervo ottico

Presente in : Kiwi, fragole e agrumi in generale. Peperoncini, peperoni rossi e gialli , broccoletti di rapa , verdura a foglia verde come spinaci, bietole, rucola, lattuga

Vitamina A : aiuta a vedere nella penombra al crepuscolo

Presente in : alimenti di origine animale come frattaglie, latte e derivati come il parmigiano, uova e pesce . Nella frutta e negli ortaggi di colore giallo arancio : carote, zucca, albicocche pesche e foglia verde scuro (broccoletti)

Vitamina B2 : mantiene la salute delle mucose e l'integrità del sistema nervoso della pelle e degli occhi

Presente : nel latte, nello yogurt nel lievito, nei legumi e nelle uova

Omega 3 : acidi grassi polinsaturi importanti perchè costituiscono i "bastoncelli" della retina che ci servono al buio e quando cala la luce

presenti in : Pesce azzurro come alici e sardine , salmone, trota selvatica, frutta secca a guscio, olio di semi di lino

Zinco : ostriche, germe di grano, cereali integrali, fegato, il lievito di birra, latte e cacao amaro

Antociani : Oligoelementi idrosolubili appartenenti alla famiglia de flavonoidi. Potenti antiossidanti

Presenti in : frutta e verdura "viola - blu" come i mirtilli , uva nera, prugne nere, melanzane .

17/05/2024
15/05/2024

Per occhio pigro si intende incapacità di vedere da un occhio.
Più precisamente si verifica quando un occhio non riesce a migliorare la funzione visiva neanche con la lente correttiva.
L'occhio pigro si può scoprire anche in età adulta quando le possibilità di recupero diminuiscono nettamente.

Nell'ambito della rieducazione visiva basata sul Metodo Bates e integrato con altre discipline, il caso dell'occhio pigro viene affrontato con metodiche che coinvolgono tutto il corpo, la mente e naturalmente il cervello.
Grazie alla plasticità del cervello si possono ottenere risultati eclatanti come passare da una capacità visiva di 1/10 a 8/9 decimi certificati.

È anche importante sapere che anche un occhio ambliope (pigro) da tutta la vita, in caso di estrema necessità si può riattivare semplicemente insegnando al cervello la complessa azione del "vedere".

La possibilità di fare questo è proprio connessa al lavoro di riabilitazione integrata ben diversa dal lavoro strettamente "organicistico".
Il lavoro integrato facilmente parte proprio dai piedi!
Provare per credere.

Sto pensando che sabato potremo anche stare in un giardino fiorito e i partecipanti al mio corso di Educazione Visiva to...
13/05/2024

Sto pensando che sabato potremo anche stare in un giardino fiorito e i partecipanti al mio corso di Educazione Visiva torneranno a casa con una nuova luce nello sguardo !!!!
E' sempre così !!!! 🤩

08/05/2024

Corso di EDUCAZIONE VISIVA - Metodo Bates, in collaborazione con il Centro Yoga Atman.
👉 SABATO 18 MAGGIO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!

Potrete assistere alla trasmissione in diretta cliccando o sulla pagina Facebook LOUNGE WEBTV GENOVA al seguente indiriz...
03/05/2024

Potrete assistere alla trasmissione in diretta cliccando o sulla pagina Facebook LOUNGE WEBTV GENOVA al seguente indirizzo:
https://www.facebook.com/LoungeWebtvGenova
Vi aspettiamo lunedì 6 Maggio alle ore 21.00!

Cosa significa intraprendere un cammino riabilitativo per arrestare un disagio visivo?
10/04/2024

Cosa significa intraprendere un cammino riabilitativo per arrestare un disagio visivo?

Intraprendere un cammino riabilitativo per arrestare l’inevitabile disagio visivo causato da miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia o per meglio accettare le conseguenze di un handicap visivo, significa andare “alla scoperta della vista perduta” e capire tanti altri perché…
Tutto questo significa: ascoltare, comprendere, farsi domande per capire meglio e cambiare l’atteggiamento del modo in cui si osserva il mondo, il modo in cui si usano i propri occhi e il proprio sguardo.
Ecco perché ho cancellato dal dialogo con i miei allievi termini quali “esercizio”, “schema di lavoro”, ”programma”.
Proprio allo scopo di consentire all’occhio di diventare tale un “Occhio Sapiens”, privilegiamo l’atteggiamento mentale che stimola il pensiero creativo.
Ma chi è “L’Occhio Sapiens”?
Mi sono permessa di preparare il decalogo per l’occhio “che vuole sapere":
Accogliere la luce anziché fuggirla
🌼 Accogliere le immagini del mondo anziché pensare di doverle “catturare”
🌼 Consentire tutti i movimenti possibili anziché trattenerli
🌼 Mantenere gli occhi soffici e rilassati come se guardassero un eterno orizzonte
🌼 Lasciare che anche gli occhi imparino a respirare
🌼 Imparare a respirare la luce
🌼 Osare, guardare anche le cose più lontane, senza averne timore
🌼 Riconoscere la gioia del cuore in ogni evento della vita anche il più piccolo
🌼 Saper cogliere negli occhi dell’altro ogni espressione, anche la più lieve
🌼 Lasciar trasparire l’amore affinché non vada perduto.

👉 Questo è quello che chiamo “Occhio Sapiens ” e quando riusciamo a sfruttare le potenzialità della visione sappiamo che non possiamo più tornare indietro. Possiamo solo andare avanti e vedere migliorare la qualità della nostra vita e delle nostre relazioni.

25/03/2024

Indirizzo

Genova

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 15:00 - 19:00
Domenica 15:00 - 19:00

Telefono

3479311720

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vivi La Vista - Il Metodo Bates di Laura Canepa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi