05/09/2024
la buona tavola contribuisce tantissimo alla Buona Vista....con cibi freschi e naturalmente colorati da Madre Natura
Occhi e alimentazione
Da sempre amo cucinare, da quando credevo ancora in Gesù Bambino e gli chiesi una cucina per fare da mangiare alle bambole. Il mio desiderio fu esaudito e ricevetti una splendida piccola cucina dove poter accendere dei fuochi minuscoli su cui mettere a cuocere piccolissime porzioni di cibo ....di vero cibo. Fu una grandissima gioia e sorvolai sul fatto che forse avevo visto la mia mamma trafficare in corridoio con dei pacchi la notte di Natale. Forse qualche dubbio su Gesù Bambino mi venne ma non mi pareva il momento di filosofare su tale argomento, così mi tuffai nelle esperienze culinarie che potevo creare cuocendo con il fuoco della "meta" . Una sostanza che oggi i bambini non si possono nemmeno sognare di toccare ...invece io trafficavo con il mio fuochino, le mie pentoline in vero acciaio ed ero felice di scoprire i profumi e i sapori che potevo creare. Imparai a usare le spezie, le erbe e gli aromi. Fu anche utile il sviluppare il senso di responsabilità che mi ha insegnato a non bruciarmi, a non scuocere i piatti o peggio a dimenticarli sul fuoco. Elevai la mia capacità attentiva e imparai quanto grande è la soddisfazione del "creare" qualcosa che possa dare gioia al palato e all'olfatto. Imparai che il profumo di cibo è accoglienza, è casa ...è benvenuto.
Ma questo mio blog è dedicato alla vista e al suo buon funzionamento quindi vado a sottolineare l'importanza dell'alimentazione sulla nostra capacità di "vedere"
Spesso ho scritto e ho detto che basta andare al mercato e comprare verdura e frutta dei colori giusti per nutrire al meglio la nostra vista. Infatti i nostri occhi hanno bisogno dei seguenti colori : rosso, arancio, giallo, verde e viola
Hanno bisogno di : Frutta e verdura fresca, pesce
Questi alimenti sono raccomandati anche per prevenire le malattie metaboliche e cardiovascolari e sono fondamentali per il benessere degli occhi migliorando l'acutezza visiva, riducono l'affaticamento e l'abbagliamento, riducono la secchezza oculare, riducono l'insorgenza di glaucoma e la formazione della cataratta, proteggono la retina dal danno ossidativo e dalla degenerazione maculare ....
Vediamo cosa deve esserci sulla nostra tavola quotidianamente per avere una "Vista lunga una Vita" , come dico spesso io .
Vitamina E : (riduce rischio cataratta, protegge nervo ottico)
Presente in : Olio di germe di grano, olio di oliva, frutta secca a guscio
Vitamina C : potente antiossidante , combatte radicali liberi, Migliora la funzione del nervo ottico
Presente in : Kiwi, fragole e agrumi in generale. Peperoncini, peperoni rossi e gialli , broccoletti di rapa , verdura a foglia verde come spinaci, bietole, rucola, lattuga
Vitamina A : aiuta a vedere nella penombra al crepuscolo
Presente in : alimenti di origine animale come frattaglie, latte e derivati come il parmigiano, uova e pesce . Nella frutta e negli ortaggi di colore giallo arancio : carote, zucca, albicocche pesche e foglia verde scuro (broccoletti)
Vitamina B2 : mantiene la salute delle mucose e l'integrità del sistema nervoso della pelle e degli occhi
Presente : nel latte, nello yogurt nel lievito, nei legumi e nelle uova
Omega 3 : acidi grassi polinsaturi importanti perchè costituiscono i "bastoncelli" della retina che ci servono al buio e quando cala la luce
presenti in : Pesce azzurro come alici e sardine , salmone, trota selvatica, frutta secca a guscio, olio di semi di lino
Zinco : ostriche, germe di grano, cereali integrali, fegato, il lievito di birra, latte e cacao amaro
Antociani : Oligoelementi idrosolubili appartenenti alla famiglia de flavonoidi. Potenti antiossidanti
Presenti in : frutta e verdura "viola - blu" come i mirtilli , uva nera, prugne nere, melanzane .